
È online la biografia dello psichiatra Pietro Paolo Sarteschi (1920-2015), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa dal 1963 al 1996.
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.
È online la biografia dello psichiatra Pietro Paolo Sarteschi (1920-2015), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa dal 1963 al 1996.
Venerdì 6 giugno 2025, alle 18.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi del festival Archivissima, con il video “Chi posso diventare? Il destino dell’individuo nei temi natali dell’archivio di Ernst Bernhard”. Ogni persona, secondo l’analista junghiano Ernst […]
È online l’archivio dello psichiatra e psicologo siciliano Angelo Majorana (1910-2007), fondatore dell’Istituto di psicologia dell’Università di Catania e professore ordinario di psicologia fisiologica all’Università di Roma.
È online la biografia dello psichiatra Ruggero Lambranzi (1871-1954), direttore dell’Ospedale psichiatrico San Giacomo di Tomba di Verona dal 1927 al 1946.
Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6-Agorà, 2° piano, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca”. La mostra espone una ricca selezione di cartoline provenienti dagli archivi del […]
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia e Arte. Questioni di ‘forma’ e percezione”. In occasione della mostra “Arte e Percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”, si parlerà del […]
Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Arte e percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”. Seguirà aperitivo. Organizzata in occasione della 23a Conferenza scientifica della Società di Teoria […]
È online la scheda dell’Istituto psichiatrico femminile di Codogno (Lodi), aperto nel 1930 come succursale dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Milano in Mombello per ridurne l’affollamento e ospitare le malate “croniche alienate tranquille”.
È online la biografia dello psichiatra Edgardo Morpurgo (1872-1942), docente presso la Clinica per le malattie nervose e mentali dell’Università di Padova dal 1907 al 1928, nonché studioso della cultura e della storia ebraica.
Venerdì 7 giugno 2024, alle 18.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi del festival Archivissima con il video “Verso il veleno. Passioni ed emozioni nelle carte di Vittorio Benussi”. Il video racconta come il tema delle emozioni, […]
È online la biografia dello psichiatra Michele Tansella (1942-2015), docente di psichiatria all’Università di Verona dal 1970 al 2013, fondatore nel 1994 della rivista Epidemiologia e psichiatria sociale, presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), vicepresidente del direttivo dell’International Federation of Psychiatric Epidemiology (IFPE), membro dell’Osservatorio sulla tutela della salute mentale del Ministero della […]
È online la biografia del neuropsichiatra Carlo De Sanctis (1888-1973), docente di neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma, segretario della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, nonché presidente della Società italiana per l’assistenza medico-psico-pedagogica ai minorati dell’età evolutiva (SIAME).
È online l’archivio di Ornella Andreani Dentici (1924-2017), antifascista, insegnante nelle scuole superiori e poi docente all’Università di Pavia, dove fondò e diresse l’Istituto di psicologia.
È online l’archivio di Luciana Nissim Momigliano (1919-1998), psichiatra e psicoanalista attiva a Milano a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Ebrea e antifascista, sopravvisse all’internamento nel campo di concentramento di Auschwitz.
È online la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta Emanuele Gualandri (1929-2017), membro del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia e redattore della rivista Psicoterapia e scienze umane.
Oggi, vent’anni fa, moriva Paolo Bozzi (1930-2003), psicologo, filosofo e musicista, uno degli esponenti più autorevoli della psicologia di orientamento fenomenologico. Nato a Gorizia, dove frequentò in gioventù Carlo Rubbia, futuro fisico e Premio Nobel, fu assistente di Gaetano Kanizsa all’Università di Trieste, e poi egli stesso docente di psicologia a Padova, Trento e Trieste. […]
Martedì 12 settembre 2023, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il seminario I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard. L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana. All’interno della mostra Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca, ha suscitato infatti […]
È online la biografia di Benigno Di Tullio (1896-1979), pioniere della criminologia clinica e fondatore negli anni Trenta della Società italiana di antropologia e psicologia criminale, e della Società internazionale di criminologia.
È online il percorso “Vito Massarotti in guerra, tra psiconevrosi e simulazioni“, basato sull’autobiografia inedita dello psichiatra pugliese, attivo a Milano tra il 1919 e il 1959.
Sono online le schede biografiche degli psichiatri Giovanni Clerici (1799-1868), collaboratore della scuola milanese di Andrea Verga, e Gustavo Modena (1876-1958), direttore dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Ancona.
Sono online le Carte di Berta von Kessler Neumann, psichiatra e psicoterapeuta originaria della Transilvania, attiva a Milano a partire dagli anni Trenta del Novecento.
Sono online la biografia di don Pasquale Uva e la scheda relativa alla Casa della Divina Provvidenza, da lui fondata a Bisceglie per l’assistenza a “fanciulli e deficienti, anormali dei sensi e minorati fisici“.
Tra luglio e settembre sono in programma tre visite guidate alla mostra “Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca“: mercoledì 19 luglio, ore 17.00 giovedì 14 settembre, ore 13.00 giovedì 21 settembre, ore 17.00 Per partecipare occorre solo compilare il form online. Ritrovo all’ingresso della Biblioteca centrale dell’Università di Milano-Bicocca, piazza dell’Ateneo […]
È online la scheda relativa alla Scuola speciale medico psico pedagogica di Livorno, attiva dal 1963 al 1977.
È online la biografia di Gaetano Funaioli (1883-1958), medico e psichiatra militare, membro nel 1917-18 della Commissione sanitaria centrale incaricata dell’indagine psicofisica dei soldati sbandatisi dopo la rotta di Caporetto e dell’esame psichiatrico di tutti i militari reclusi negli stabilimenti di pena nazionali, nonché titolare del corso di Medicina legale presso la Scuola d’applicazione della […]
Martedì 23 maggio 2023, alle ore 16.30, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Mente e storia. La psicologia nelle raccolte storiche della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi – Archivio […]
Martedì 14 marzo 2023, alle ore 15.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Polo […]
Mercoledì 15 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”. In tale occasione verrà presentato il libro 7 aprile 1926. Attentato al Duce. Violet Gibson, capace di intendere […]
Annunciamo con piacere l’uscita del volume Cesare Musatti intellettuale del Novecento, a cura di Mauro Antonelli e Aurelio Molaro, prefazione di Dario Varin, Milano, Raffaello Cortina editore, 2023. Dalla quarta di copertina: “Cesare Musatti è stato uno dei più autorevoli e influenti protagonisti della cultura italiana del Novecento. Psicoanalista di scuola freudiana, percettologo, psicologo applicato […]
Sono online la biografia dello psichiatra basagliano Agostino Pirella (1930-2017) e la scheda relativa al suo fondo archivistico e librario, conservato all’Università di Siena (sede di Arezzo).
Sono online le schede biografiche di Marco Lombardo Radice (1949-1989), neuropsichiatra infantile e autore del celebre libro Porci con le ali, scritto con Lidia Ravera, e Riccardo Venturini (1929-2015), docente di psicologia fisiologica e psicologia clinica all’Università di Roma.
È online la sesta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, dedicata a “L’alienato“. L’intervista è stata realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia Bernadette.
È online nella sezione “Audiovideo” la quinta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, dedicata a “Il manicomio, il rifiuto del cibo e l’aggressività“. L’intervista è stata realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia Bernadette.
È online la biografia della neurologa Giulia Bonarelli (1892-1936), moglie dello psichiatra Gustavo Modena, attiva presso l’Ospedale psichiatrico di Ancona nei primi decenni del Novecento.
In occasione del Centenario della nascita del neurologo Renato Boeri (1922-1994) Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, ha realizzato il video RENATO BOERI. MEDICO E INTELLETTUALE DEL NOVECENTO disponibile su YouTube a partire dal 15 maggio 2022 […]
È online la biografia dello psichiatra Benedetto Caliari (1946-2011), direttore del Centro di salute mentale di Orbetello (Grosseto).
Un post per ricordare il centenario della nascita di Mario Tiengo (1922-2010), primo cattedratico al mondo di fisiopatologia e terapia del dolore, di cui conserviamo l’archivio.
Un post per ricordare Franco Basaglia e la chiusura ufficiale, il 21 aprile 1980, dell’Ospedale psichiatrico di Trieste.
È online la biografia dello psichiatra forense veneto Lorenzo Ellero (1856-1923), attivo a Milano tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento.
Un post per ricordare che il 24 marzo ricorre il 149° compleanno dello psicologo e pedagogista svizzero di Edouard Claparède (1873-1940), il quale tra Otto e Novecento ebbe un ruolo importante nello sviluppo della psicologia sperimentale e della pedagogia scientifica. L’archivio di Giulio Cesare Ferrari conserva una sua fotografia con dedica e 16 lettere risalenti […]