
È on-line la biografia dello psicologo rumeno Nicolae Vaschide (1874-1907), attivo in Francia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.
È on-line la biografia dello psicologo rumeno Nicolae Vaschide (1874-1907), attivo in Francia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
È on-line la biografia della psicologa piemontese Angiola Costa Massucco (1902-2001), fondatrice e direttrice dell’Istituto di psicologia sperimentale e sociale dell’Università di Torino negli anni Settanta del Novecento.
È on-line la scheda della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, accessibile dalla sezione Approfondimenti – Luoghi del portale.
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicologo romano Ernesto Valentini (1907-1987).
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dell’artista e psicologo padovano Manfredo Massironi (1937-2011).
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicologo Ezio Ponzo (1923-2001), figlio di Mario.
Sono on-line la biografia, la scheda di censimento e l’inventario delle carte del neuropsichiatra Gioacchino Fumarola (1877-1962).
Si segnala che a partire dal 15 giugno 2017 è stato eliminato l'obbligo di registrazione (login) per la consultazione degli archivi on-line, che è ora libera e accessibile a tutti gli utenti del portale.
Sono on-line la biografia e le schede relative alle carte della pedagogista Giuseppina Pizzigoni, oltre a una scheda sull’Opera Pizzigoni.
Martedì 7 marzo 2017 l’Aspi parteciperà con un poster alla Presentazione del Centro Ricerche Patrimonio Storico Artistico e Culturale che si terrà, a partire dalle ore 14.15, presso l’Aula Sironi dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, in piazza della Scienza, 4 (edificio U4, aula 8). Il nuovo Centro si pone l’obiettivo di far conoscere le competenze presenti […]
È ora interamente consultabile on-line l’archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri, direttore dell’Istituto di psicologia del CNR e docente di psicologia negli atenei di Urbino e di Roma. Dopo aver effettuato il login (registrazione gratuita al portale), accedi alla pagina Archivi on-line e consulta le carte.
È on-line la scheda relativa al reparto “Neurodeliri” dell’Ospedale Maggiore di Niguarda (Milano).
Sono on-line le biografie dei neuropsichiatri Saverio Luccarelli e Piero Varenna.
Sono on-line la biografia e la scheda relativa al fondo archivistico e librario di Mario Tiengo, pioniere della fisiopatologia e terapia del dolore.
Sono on-line le biografie degli psichiatri e psicologi Augusto Ermentini e Dino Origlia, dalle quali si può accedere anche alla descrizione dei rispettivi archivi.
Sono on-line le schede relative ai quattro manicomi privati di Milano attivi tra Otto e Novecento: l'Ospizio Colombo (poi Casa di salute Varenna), l'Ospizio Dufour, la Senavretta (poi Stabilimento sanitario Rossi, poi Villa Turro) e Villa Antonini (poi Stabilimento sanitario Biffi).
Sono on-line le biografie degli psichiatri militari Moissey (Michele) Kobylinski e Placido Consiglio.
Sono on-line le biografie del neurofisiologo e psicoanalista Mauro Mancia e dello scrittore Ottiero Ottieri.
Sono on-line le biografie del neuropsichiatra lombardo Angelo De Vincenti e del filosofo trentino Emilio Chiocchetti.
Sono interamente consultabili on-line – previo login (registrazione gratuita) al portale – le carte del neurologo Ermenegildo (Gildo) Gastaldi, docente di Clinica delle malattie nervose e mentali all’Università di Modena e poi direttore della medesima clinica all’Università di Milano. Dopo aver effettuato il login, accedi alla pagina degli Archivi on-line e consulta le carte.
Sono ora interamente consultabili on-line – previo login (registrazione gratuita) al portale – le carte del filosofo Eugenio Rignano, fondatore della rivista Scientia, che negli anni Venti del Novecento tenne un corso libero di Psicologia all’Università degli studi di Milano. Dopo aver effettuato il login, accedi alla pagina degli Archivi on-line e consulta le Carte […]
Giovedì 6 ottobre 2016 l’Aspi parteciperà alla giornata di studi che si terrà a Roma, presso il Salone del Commendatore della ASL Roma1 (Borgo Santo Spirito, 3), in occasione della presentazione di Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia, versione rinnovata del sito tematico del Sistema Archivistico Nazionale (SAN). La giornata è organizzata dalla […]
È ora interamente consultabile on-line – previo login (registrazione gratuita) al portale – l’archivio del fisiologo e psicologo Casimiro Doniselli, direttore dell’Istituto civico di psicologia sperimentale di Milano dal 1912 al 1951. Dopo aver effettuato il login, accedi alla pagina degli Archivi on-line e consulta l’archivio Casimiro Doniselli.
Giovedì 9 giugno 2016, presso il Teatro Regio di Torino, l'Aspi parteciperà alla seconda edizione di OPEN (RE)SOURCE: Archivi Storici Versione 2.0. Nel corso dell'evento, che avrà inizio alle 10.30 e terminerà alle 17.30, sarà presentata Archiui, la nuova piattaforma open source distribuita da Promemoria e verranno illustrate le potenzialità legate a Data Visualization, reti […]
Abbiamo il piacere di annunciare l'uscita del primo numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories and Models (EYHP).
Sono interamente consultabili on-line – previo login (registrazione gratuita) al portale – quattro nuovi archivi, riordinati, inventariati e digitalizzati grazie al progetto "L'archivio aperto", finanziato da Regione Lombardia. Si tratta degli archivi degli psichiatri Serafino Biffi (Abbazia San Benedetto di Seregno) e Andrea Verga (Civiche Raccolte storiche di Milano), dello psicologo comparato Tito Vignoli (Museo […]
Venerdì 18 marzo 2016, dalle ore 9.30 alle 11.30 presso il Palazzo delle Stelline a Milano, Sala Bramante si terrà l’incontro Le trame invisibili. Nuovi strumenti digitali per la valorizzazione degli archivi storici. L’esperienza del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. A cura della Struttura Istituti e Luoghi della cultura e Soprintendenza Beni librari […]
Sono on-line i risultati del progetto “Le scienze della mente a Milano e nel Milanese“, realizzato dal centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana grazie a un finanziamento di Regione Lombardia. Dalla pagina dedicata è possibile accedere a un percorso storico generale e a percorsi particolari, alle biografie dei protagonisti, alle schede dei luoghi […]
Sono on-line le biografie dei neuropsichiatri Virginio Porta e Giuseppe Carlo Riquier.
Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Curiosamente – Aperitivi culturali a Villa Forno” e delle iniziative legate al Centenario della Prima Guerra Mondiale, si terrà l’incontro La psicologia del soldato, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Attraverso i documenti d’archivio conservati presso […]
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicoanalista Enzo Morpurgo.
Sono on-line le schede relative al Laboratorio di psicologia sperimentale dell’Università Cattolica e all’Istituto civico di pedagogia e psicologia sperimentale di Milano.
Sono on-line le schede relative al Centro di pronto intervento per malattie nervose e mentali “Riccardo Bozzi”, al Centro di psicologia clinica e al Servizio di igiene e profilassi mentale di Milano, con le informazioni riguardanti i loro archivi.
Sono on-line le schede relative all’Ospedale “Corberi” di Limbiate e all’Ospedale psichiatrico di settore “Ugo Cerletti” di Parabiago, con le informazioni riguardanti i loro archivi.
Abbiamo il piacere di presentare l’uscita della nuova rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories and Models (EYHP) di cui Mauro Antonelli, direttore del centro Aspi, è editor-in-chief. L’European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories and Models (EYHP) è dedicato alla storia della psicologia e in particolare alla stretta connessione […]
Sono on-line le schede relative al Manicomio della Senavra e all’Ospedale psichiatrico “Paolo Pini” di Milano, con le descrizioni dei rispettivi archivi.
Giovedì 24 settembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a Villa Di Breme Forno, in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo (MI) si terrà il seminario Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia organizzato dal centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico […]
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psichiatra Serafino Biffi.
Si avvisano gli utenti che, a causa del restyling complessivo del portale, le immagini degli archivi on-line sono in corso di aggiornamento e potrebbero non essere visibili per qualche giorno. Ci scusiamo per il disagio.