
Un post per chiedervi di aiutarci a contestualizzare questa fotografia conservata nell’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Qualcuno riconosce i soggetti o il grande dipinto alle loro spalle?
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.

Un post per chiedervi di aiutarci a contestualizzare questa fotografia conservata nell’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Qualcuno riconosce i soggetti o il grande dipinto alle loro spalle?

È online la biografia di Giuseppe Seppilli (1851-1939), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Brescia nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una cartolina del 1918 della pedagogista Paola Lombroso in cui si legge “Speriamo che la guerra finisca quest’anno bene, e di tornare visibili gli uni con gli altri”. Parole che ben si adattano all’attuale emergenza pandemica.

Un post dall’archivio di Cesare Musatti: i materiali sperimentali da lui utilizzati per le ricerche sulla percezione cromatica.

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: il resoconto clinico del ricovero di Eugenio Castera, marito della cantante Ángela Peralta, detta “il canarino del Messico”.

È online un nuovo percorso dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: “Il progetto di un asilo urbano per acuti. Parma e la questione manicomiale nel primo Novecento”.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: l’intitolazione a Lazzaro Spallanzani dei laboratori di psicologia sperimentale del Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia e la pubblicazione del volume per il centenario della sua morte (1899).

È online la biografia dello psichiatra e psicoanalista Silvano Arieti, emigrato negli Stati Uniti in seguito all’emanazione delle leggi razziali.

Un post dalle carte di Luigi Lugiato: la sua vena letteraria e la collana dedicata ai “Pazzi squilibrati e delinquenti nelle opere dei letterati”.

Un nuovo post dall’archivio di Giuseppe Antonini: il manoscritto “Alcoolismo e psicosi alcooliche in provincia di Milano” del 1914.

Un post su Villa Fiorita, la clinica privata per malattie nervose nata nel 1924 come succursale del manicomio di Mombello e trasferita poi nel 1939 a Brugherio.

Sono online la scheda relativa alla storia della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Roma e la scheda di censimento dell’archivio della Clinica stessa.

È online la biografia dello psichiatra Silvio Tonnini (1858-1928), direttore dei manicomi di Catanzaro e di Imola nella seconda metà dell’Ottocento, nonché direttore della Clinica della malattie nervose e mentali di Bologna nel primo Novecento.

Un post dall’archivio di Giuseppe Antonini: la prolusione di Erico Ferri al corso di sociologia criminale (1926) e il fenomeno del “misdeismo”.

È online la scheda relativa alla storia dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Parma in Colorno, inaugurato nel 1873.

Un post per ricordare la figura di Augusto Tebaldi (1833-1895), psichiatra veronese, precursore in diversi campi della sua disciplina.

È online la biografia di Ferdinando Cazzamalli (1887-1958), primario all’Ospedale psichiatrico di Como nella prima metà del Novecento e fondatore della Società italiana di metapsichica.

È online la biografia di Augusto Tebaldi (1833-1895), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Padova nella seconda metà dell’Ottocento.

È online la biografia dello psichiatra Cesare Agostini (1864-1942), direttore del Manicomio provinciale di Perugia e della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Perugia.

Un post dall’archivio di Casimiro Doniselli: la biografia e la fotografia di Amelia Maria Lanzi, maestra e collaboratrice (oltre che sua futura moglie) all’Istituto civico di pedagogia e psicologia sperimentale di Milano.

È online la scheda relativa alla storia degli Annali dell’Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia, poi Annali di neurologia e psichiatria, rivista fondata nel 1907 dallo psichiatra perugino Cesare Agostini (1864-1942).

È online la scheda di censimento del fondo archivistico del fisiologo Angelo Mosso, conservato dal Sistema museale di ateneo dell’Università di Torino, nella sede dell’Archivio scientifico e tecnologico (ASTUT).

Un nuovo video della nostra rubrica YouTube “Voci dal passato”: la lettera di denunce di un paziente con allucinazioni a Giulio Cesare Ferrari, direttore dell’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna. Disponibile anche in versione podcast su Spreaker.

Sono online la scheda sulla storia dell’Istituto di fisiologia dell’Università di Torino, la scheda di censimento dell’Archivio dell’Istituto stesso e la biografia di uno dei suoi direttori, Amedeo Herlitzka.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le raccomandazioni alla futura moglie per evitare il contagio difterico.

Un post che rimanda alla biografia dello psichiatra triestino Amos Chiabov, dal 1943 comandante del CLN addetto all’organizzazione di tutti i servizi sanitari dell’Alta Italia, con lo pseudonimo di “Dottor Andrea”.

È online la biografia dello psichiatra triestino Amos Chiabov (1904-1951), antifascista militante e vicedirettore della casa di cura Villa Fiorita di Brugherio nei primi anni Quaranta del Novecento.

Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la lettera che gli scrisse Luigi Cadorna nel 1919.

È online la biografia dello psichiatra e psicologo Giuseppe Guicciardi (1859-1946), direttore del Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia nei primi decenni del Novecento.

Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera della psicologa Franziska Baumgarten sulla difficile situazione della comunità scientifica di Berlino nel 1923.

È online la biografia dello psichiatra Francesco Bonucci, direttore del manicomio di Santa Margherita di Perugia e docente di fisiologia nell’Ateneo perugino.

Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca partecipa alla DOMENICA DI CARTA 11 ottobre 2020 L’iniziativa è promossa dal MIBACT e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. L’Aspi aderisce pubblicando un video di presentazione dei propri archivi. […]

Un altro post dall’archivio di Vito Massarotti. La sua conferenza del 1923 sulle neuropsicosi e sul servizio neuropsichiatrico di guerra.

Un nuovo post dall’archivio di Vito Massarotti: la sua lettera al Gran Maestro con le riflessioni sulla Massoneria nel 1951 e il suo corredo massonico.

Un nuovo post dall’archivio di Casimiro Doniselli: le cartoline inviate alla moglie durante il primo Convegno sociale dell’Associazione nazionale alpini tenutosi sul monte Ortigara nel settembre 1920.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la VII Conferenza internazionale di psicotecnica tenutasi a Mosca dall’8 al 13 settembre 1931.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la cartolina, con poesia e fotografia, indirizzata da un paziente al suo “provvido benefattore”.

Un nuovo post dall’archivio di Alfredo Coppola: la recensione di Ernesto Lugaro al suo volume “Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico” (1931).

Un post dall’archivio di Alberto Madeddu: il concerto jazz di Ornette Coleman, da lui organizzato all’Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la Guida dello studente dell’Università di Bologna del 1926-27 con i collegamenti ferroviari dalle principali città italiane.