Home>
News

News

Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.

26/05/2025
Eventi
Video “Chi posso diventare? Il destino dell’individuo nei temi natali dell’archivio di Ernst Bernhard”

Venerdì 6 giugno 2025, alle 18.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi del festival Archivissima, con il video “Chi posso diventare? Il destino dell’individuo nei temi natali dell’archivio di Ernst Bernhard”. Ogni persona, secondo l’analista junghiano Ernst […]

Leggi
13/03/2025
Eventi
Mostra “Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca”

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6-Agorà, 2° piano, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca”. La mostra espone una ricca selezione di cartoline provenienti dagli archivi del […]

Leggi
26/09/2024
Eventi
Incontro “Psicologia e Arte”

Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia e Arte. Questioni di ‘forma’ e percezione”. In occasione della mostra “Arte e Percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”, si parlerà del […]

Leggi
16/09/2024
Eventi
Mostra “Arte e percezione”

Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Arte e percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”. Seguirà aperitivo. Organizzata in occasione della 23a Conferenza scientifica della Società di Teoria […]

Leggi
29/05/2024
Eventi
Video “Verso il veleno” | La Notte degli archivi

Venerdì 7 giugno 2024, alle 18.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi del festival Archivissima con il video “Verso il veleno. Passioni ed emozioni nelle carte di Vittorio Benussi”. Il video racconta come il tema delle emozioni, […]

Leggi
11/09/2023
Eventi
“I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard. L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana”

Martedì 12 settembre 2023, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il seminario I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard. L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana. All’interno della mostra Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca, ha suscitato infatti […]

Leggi
04/07/2023
Eventi
Visite guidate alla mostra “Mente e storia”

Tra luglio e settembre sono in programma tre visite guidate alla mostra “Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca“: mercoledì 19 luglio, ore 17.00 giovedì 14 settembre, ore 13.00 giovedì 21 settembre, ore 17.00 Per partecipare occorre solo compilare il form online. Ritrovo all’ingresso della Biblioteca centrale dell’Università di Milano-Bicocca, piazza dell’Ateneo […]

Leggi
10/05/2023
Eventi
Mostra “Mente e storia. La psicologia nelle raccolte storiche della Bicocca”

Martedì 23 maggio 2023, alle ore 16.30, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Mente e storia. La psicologia nelle raccolte storiche della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi – Archivio […]

Leggi
05/03/2023
Eventi
Mostra “Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca”

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 15.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Polo […]

Leggi
08/02/2023
Eventi
“Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”

Mercoledì 15 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”. In tale occasione verrà presentato il libro 7 aprile 1926. Attentato al Duce. Violet Gibson, capace di intendere […]

Leggi
15/05/2022
Eventi
Renato Boeri. Medico e intellettuale del Novecento – Video

In occasione del Centenario della nascita del neurologo Renato Boeri (1922-1994) Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, ha realizzato il video RENATO BOERI. MEDICO E INTELLETTUALE DEL NOVECENTO disponibile su YouTube a partire dal 15 maggio 2022   […]

Leggi
07/02/2022
Eventi
“Quei libri sul lettino” – Un articolo sui fondi librari dell’Aspi

La rivista Pretext ospita un articolo sui fondi librari dell’Aspi, disponibile online sul sito dell’Istituto lombardo di storia contemporanea. Qui trovate il post su Facebook:

Leggi
20/12/2021
Eventi
European Yearbook of the History of Psychology (2021)

Abbiamo il piacere di annunciare l’uscita del settimo numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). L’indice è disponibile sul sito dell’editore Brepols.

Leggi
27/09/2021
Eventi
Convegno “In Archivio. Archivi leggeri, anzi leggerissimi”

Nella mattinata di giovedì 30 settembre 2021, nell’ambito del Convegno Stelline di Milano, presenteremo il nostro lavoro all’evento collaterale In Archivio. Archivi leggeri, anzi leggerissimi (possibili percorsi digitali per inedite fruizioni). Per iscriversi (gratuitamente) e collegarsi: https://www.inarchivio.com/ “Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni […]

Leggi
31/05/2021
Eventi
La Notte degli archivi – Generazioni “Psi”. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari

Venerdì 4 giugno 2021, alle 20.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi con il video in diretta Facebook “Generazioni ‘Psi’. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari“. Un video per raccontare l’archivio dello psichiatra […]

Leggi
12/05/2021
Eventi
Silvano Arieti: una biografia (1914-1981) – Presentazione del libro di Roberta Passione

Segnaliamo che giovedì 13 maggio 2021, alle ore 17.00, si terrà online la presentazione del libro di Roberta Passione La forza delle idee. Silvano Arieti: una biografia (1914-1981), Mimesis 2020. Introduzione di Bruna Zani (Presidente dell’Istituzione Minguzzi di Bologna) L’autrice Roberta Passione dialoga con Domenico Berardi (Docente di psichiatria all’Università di Bologna), Angelo Fioritti (Direttore […]

Leggi
11/10/2020
Eventi
Domenica di carta 11-10-2020. Un video presenta i nostri archivi

  Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca partecipa alla DOMENICA DI CARTA 11 ottobre 2020 L’iniziativa è promossa dal MIBACT e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. L’Aspi aderisce pubblicando un video di presentazione dei propri archivi. […]

Leggi
02/06/2020
Eventi
Archivissima – “Le sorelle Pirami. Due donne medico del ‘900 tra pediatria, medicina coloniale e psichiatria”

Venerdì 5 giugno 2020, alle 21.40, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà ad Archivissima, il festival degli archivi, con un video e un podcast dedicati a “Le sorelle Pirami. Due donne medico del ‘900 tra pediatria, medicina coloniale e psichiatria“. La […]

Leggi
02/03/2020
Eventi
Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento

Annunciamo con piacere l’uscita del secondo volume della Collana “Mente e storia” del Centro Aspi, dal titolo: Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Dario De Santis, Prefazione di Barbara Bracco, Aracne editrice, 2019. Il volume raccoglie saggi e documenti inediti che contribuiscono a gettare nuova luce […]

Leggi
25/02/2020
Eventi
European Yearbook of the History of Psychology (2019)

Abbiamo il piacere di annunciare l’uscita del quinto numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l’indice e l’editoriale.

Leggi
05/02/2020
Eventi
“L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca” – Workshop

Lunedì 17 febbraio 2020, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca (Edificio U4, aula Sironi, piazza della Scienza 4), alle ore 14.30, si terrà il Workshop “L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca. Tracce di una cultura che si fa condivisa. L’inizio di un percorso”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, […]

Leggi
03/12/2019
Eventi
Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia”

Sabato 7 dicembre 2019, all’Orto botanico di Padova (Sala delle colonne), si terrà il Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia. Riflessioni sul passato, sul presente, sul futuro”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla prima sessione della mattina dedicata a “Una prospettiva […]

Leggi
22/10/2019
Eventi
Convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano”

Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la Casa della cultura, in via Borgogna 3 a Milano, si terrà il convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società italiana di Psicologia clinica e […]

Leggi
21/10/2019
Eventi
Vincenzo d’Aquila, il “folle profeta” – Presentazione libro

Lunedì 4 novembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro di Vincenzo D’Aquila Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura di Claudio Staiti (Donzelli editore, 2019). Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da […]

Leggi
07/08/2019
Eventi
Convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile”

Venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.00 alle 17.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi), in piazza della Scala 2 a Milano, si terrà il convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di […]

Leggi
19/04/2019
Eventi
Presentazione del libro “Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di psicologia del soldato”

Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di “psicologia del soldato”, a cura di Dario De Santis (ETS, 2018). Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla prima […]

Leggi
02/04/2019
Eventi
Visita guidata alla mostra “Donne cancellate” con commento musicale

Martedì 9 aprile 2019, alle ore 17.30, presso l'Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6, piano terra) il fotografo Gin Angri illustrerà ai visitatori la mostra "Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall'archivio dell'Ospedale psichiatrico San Martino di Como (1882-1948)", accompagnato da un commento musicale dei seguenti elementi dell'Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca: Violino […]

Leggi
02/04/2019
Eventi
Presentazione del libro “Vittorio Benussi in the History of Psychology”

Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 17.00, presso l'Università di Padova (Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso), verrà presentato il libro di Mauro Antonelli "Vittorio Benussi in the History of Psychology. New Ideas of a Century Ago" (Springer, 2018). L'evento, dal titolo "Vittorio Benussi. 100 anni di Psicologia all'Università di […]

Leggi
07/03/2019
Eventi
Mostra fotografica “Donne cancellate”

Martedì 26 marzo 2019, alle ore 17.30, presso la Sala Rodolfi dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, IV piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà inaugurata la mostra “Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall’Archivio dell’Ospedale psichiatrico San Martino di Como”. Dopo il successo ottenuto nel 2018 al Palazzo del Broletto di Como, la mostra approderà […]

Leggi
15/01/2019
Eventi
Presentazione del libro “Fotografia e scienze della mente”

Mercoledì 30 gennaio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il volume “Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia” (Aracne editrice, 2018), il primo della collana "Mente e storia" del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia […]

Leggi
17/12/2018
Eventi
Call for papers – Guerra e scienze della mente (1848-1945)

Il secondo volume della collana “Mente e storia” del Centro Aspi (Aracne editrice) riguarderà il tema Guerra e scienze della mente in Italia (1848-1945). Chi fosse interessato a pubblicare un saggio all’interno del volume può inviare un abstract entro il 31 gennaio 2019 all’indirizzo: aspi@unimib.it. Consegna dei contributi: entro il 31 maggio 2019. Uscita prevista […]

Leggi
16/11/2018
Eventi
Convegno sulla storia della psicologia a Pavia

Giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2018 l'Aspi parteciperà al convegno "Ricordare il passato per costruire il futuro: la memoria storica della psicologia nell'Italia settentrionale", che si terrà all'Università degli studi di Pavia, in piazza Botta Adorno 9, nell'aula Golgi di Palazzo Botta. Il convegno è organizzato dall'Associazione italiana di psicologia (AIP) in collaborazione con la […]

Leggi
14/11/2018
Eventi
Fotografia e scienze della mente

Annunciamo con piacere l'uscita del primo volume della Collana "Mente e storia" del Centro Aspi: Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia, a cura di Daniela Scala, Prefazione di Mauro Antonelli, Aracne editrice, 2018. Il volume, illustrato, è dedicato ai rapporti tra scienze della mente e fotografia, due ambiti apparentemente distanti ma […]

Leggi
13/11/2018
Eventi
European Yearbook of the History of Psychology (2018)

Abbiamo il piacere di annunciare l'uscita del quarto numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l'indice e l'editoriale.

Leggi
12/10/2018
Eventi
La legge 180 raccontata dai protagonisti

Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 19.00, presso la Casa della Psicologia a Milano, in piazza Castello 2, si terrà il seminario La legge 180 raccontata dai protagonisti. Dialogo con Francesco Barale e Leo Nahon Il seminario serale si svolge in occasione del 40° anniversario della legge 180, che entrò in vigore il 13 maggio 1978 abolendo i […]

Leggi
05/07/2018
Eventi
L’Aspi partecipa al #LombrosoProject

I carteggi di Cesare Lombroso presenti negli archivi dell'Aspi sono ora disponibili anche sul portale #LombrosoProject realizzato dal Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell'Università di Torino. Un progetto di ricerca che mette in relazione l'archivio del padre dell'antropologia criminale con gli archivi dei suoi interlocutori, molti dei quali protagonisti del dibattito scientifico, artistico e […]

Leggi
10/05/2018
Eventi
Mostra on-line: http://www.storiapsicologiaitaliana.it

È ora disponibile on-line, all'indirizzo http://www.storiapsicologiaitaliana.it, la mostra virtuale "La storia della psicologia italiana: percorsi, protagonisti, luoghi", a cura di Matteo Fiorani. Il video della diretta streaming della presentazione, tenutasi alla Casa della psicologia di Milano il 9 maggio 2018, è visibile sul canale Youtube dell'Ordine degli psicologi della Lombardia.

Leggi
30/04/2018
Eventi
Una mostra virtuale sulla storia della psicologia italiana

Mercoledì 9 maggio 2018, alle ore 18.00, presso la Casa della Psicologia a Milano, in piazza Castello 2, si terrà la presentazione della mostra on-line La storia della psicologia italiana: percorsi, protagonisti, luoghi A cura di Matteo Fiorani Con un intervento di Pier Francesco Galli sulla Milano degli anni Sessanta e Settanta Grazie a documenti d'archivio, materiali […]

Leggi
29/01/2018
Eventi
European Yearbook of the History of Psychology (2017)

Abbiamo il piacere di annunciare l'uscita del terzo numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l'indice e l'editoriale.

Leggi
29/11/2017
Eventi
Presentazione del libro “Che cos’è la scienza cognitiva”

Lunedì 4 dicembre 2017, alle ore 15.30, presso la Biblioteca centrale dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un incontro dal titolo “La scienza cognitiva. Ieri, oggi e domani” nell’ambito della rassegna di eventi CuriosaMente. Appuntamenti culturali in biblioteca. Che cos’è la scienza cognitiva? Che rapporto c’è tra mente e […]

Leggi