
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera del militare Angelo Modena, suo amico d’infanzia, illustrata con disegni caricaturali molto particolari.
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera del militare Angelo Modena, suo amico d’infanzia, illustrata con disegni caricaturali molto particolari.
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Arturo Donaggio (1868-1942) e Vito Longo (1902-1995), rispettivamente direttori delle cliniche delle malattie nervose e mentali delle università di Modena e Bologna e di Napoli.
Un post dall’archivio del medico Alfredo Albertini: l’album fotografico della presa di Gorizia nel 1916.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura del caso clinico dell’esploratore Giacomo Bove (1852-1887), conservato nell’archivio dello psichiatra Andrea Verga.
Un post dall’archivio di Arnaldo Pieraccini, una pubblicità farmaceutica dalla grafica di impatto.
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Onofrio Fragnito (1871-1959) e Serafino D’Antona (1887-1955), docenti universitari di Clinica delle malattie nervose e mentali.
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Dino Bolsi (1898-1975) e Filippo Cardona (1902-1959), docenti rispettivamente nelle università di Torino e di Firenze.
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Giovanni Battista Belloni (1896-1975) e Vito Maria Buscaino (1887-1978), docenti rispettivamente nelle università di Padova e di Napoli.
Un post dal fondo librario Caliari, appena acquisito. Un’annotazione manoscritta singolare sull’opuscolo “Contessa ed infermiera” dello scrittore Alberto Cantoni (1841-1904).
È online un nuovo percorso nell’Archivio di Vittorio Benussi, dedicato ai suoi esperimenti con l’ipnosi per lo studio dell’autonomia funzionale emotiva.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una minuta di lettera in cui si paragona la metapsichica alla scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen nel 1895.
È online un nuovo percorso nell’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini, dedicato alla “Statistica nominativa di atti violenti commessi da alienati in libertà in Milano” nel 1911.
Un video sul nostro canale YouTube dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”: Hélèn Spir, Ferrari e l’odio per i tedeschi
È online un nuovo percorso nell’archivio Ferrari dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: i materiali della scuola d’arte dell’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna.
Venerdì 5 giugno 2020, alle 21.40, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà ad Archivissima, il festival degli archivi, con un video e un podcast dedicati a “Le sorelle Pirami. Due donne medico del ‘900 tra pediatria, medicina coloniale e psichiatria“. La […]
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: l’articolo “Cento voci del gergo italiano di guerra” firmato da suo figlio Carlo Alberto.
Un nuovo post dall’archivio di Casimiro Doniselli: appunti sul “cervello elettronico” installato alla Fiera di Milano nel 1959.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura della lettera di Giuseppina Pacini Aganoor allo psichiatra Andrea Verga.
Un post dall’archivio di Casimiro Doniselli, aggredito da un militare impazzito.
Un post dall’archivio privato di Alberto Argenton sul “non-atelier” di pittura dell’Ospedale psichiatrico di Udine.
È online la biografia di Franco Basaglia (1924-1980), fondatore del movimento Psichiatria democratica e ispiratore della legge 180 del 1978.
È online il percorso dedicato alla lettera inviata da Emilio Cecchi ad Arnaldo Pieraccini per recuperare i manoscritti del poeta Dino Campana.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: in una cartolina il viaggio in bicicletta dello psichiatra Giuseppe Guicciardi.
È on-line la scheda biografica di Antonio Marro (1840-1913), direttore degli Ospedali psichiatrici di Torino e di Collegno tra Otto e Novecento e fondatore degli Annali di freniatria e scienze affini.
Un post dall’archivio di Vittorio Benussi: i suoi esperimenti con l’ipnosi per lo studio degli stati emotivi.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura della lettera di Emilio Cecchi allo psichiatra Arnaldo Pieraccini.
Abbiamo inaugurato il nuovo canale podcast dell’Aspi: “Voci dal passato”. Ogni archivio custodisce molte storie. Ascoltate le voci del passato, immergetevi nella lettura dei nostri documenti. Voci di Carmela Napoletano e Sergio Scorzillo.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera del figlio sedicenne Carlo Alberto, “volontario esploratore” in zona di guerra.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Una cartolina di Mario Calderoni con fotografia di gruppo, una sorta di “selfie” del passato.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le rappresentazioni teatrali all’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna.
Un post dall’archivio di Luigi Meschieri: una fotografia di gruppo del 1958. Chi li riconosce?
Un post sul “Neurodeliri”, il reparto dell’Ospedale di Niguarda citato da Enzo Jannacci nella canzone “La forza dell’amore”.
Abbiamo inaugurato il canale YouTube Aspi, con la rubrica “Voci dal passato”: brevi video che danno “voce” ai documenti d’archivio attraverso la loro lettura. Si comincia con un video molto attuale dedicato al tema “Deliri e pestilenze”.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le lettere in risposta all’annuncio matrimoniale da lui pubblicato su un giornale parigino.
Un altro post dall’archivio di Alfredo Coppola. Una cartolina farmaceutica della serie “Maschere del nostro teatro”.
Un nuovo post dall’archivio di Vito Massarotti: due immagini delle sale da biliardo dell’Ospedale psichiatrico di Mombello e della casa di cura privata “Sanatorio Bellosguardo” di Roma.
È online la scheda relativa alla rivista Annali di freniatria e scienze affini, giornale del Regio Manicomio di Torino.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: i rapporti degli scienziati della mente con la medium Eusapia Palladino.
Un post dall’archivio di Arnaldo Pieraccini: la lettera in cui Emilio Cecchi lo prega di recuperare i manoscritti di Dino Campana, ricoverato nel manicomio di Castel Pulci.