Home>
News

News

Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.

15/05/2022
Eventi
Renato Boeri. Medico e intellettuale del Novecento – Video

In occasione del Centenario della nascita del neurologo Renato Boeri (1922-1994) Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, ha realizzato il video RENATO BOERI. MEDICO E INTELLETTUALE DEL NOVECENTO disponibile su YouTube a partire dal 15 maggio 2022   […]

Leggi
30/04/2022
Social
“Mario Tiengo: il pioniere della terapia del dolore” – Post su Facebook

Un post per ricordare il centenario della nascita di Mario Tiengo (1922-2010), primo cattedratico al mondo di fisiopatologia e terapia del dolore, di cui conserviamo l’archivio.

Leggi
28/04/2022
Social
“21 aprile 1980: l’impossibile diventa possibile” – Post su Facebook

Un post per ricordare Franco Basaglia e la chiusura ufficiale, il 21 aprile 1980, dell’Ospedale psichiatrico di Trieste.

Leggi
25/03/2022
Social
“Nasceva oggi Edouard Claparède” – Post su Facebook

Un post per ricordare che il 24 marzo ricorre il 149° compleanno dello psicologo e pedagogista svizzero di Edouard Claparède (1873-1940), il quale tra Otto e Novecento ebbe un ruolo importante nello sviluppo della psicologia sperimentale e della pedagogia scientifica. L’archivio di Giulio Cesare Ferrari conserva una sua fotografia con dedica e 16 lettere risalenti […]

Leggi
07/02/2022
Eventi
“Quei libri sul lettino” – Un articolo sui fondi librari dell’Aspi

La rivista Pretext ospita un articolo sui fondi librari dell’Aspi, disponibile online sul sito dell’Istituto lombardo di storia contemporanea. Qui trovate il post su Facebook:

Leggi
15/12/2021
Social
“Lo psichiatra professore (1934)” – Post su Facebook

Un post dall’archivio del neuropsichiatra Alfredo Coppola: la sua caricatura nella rivista goliardica “Lascia pur che il mondo dica” di Messina (1934).

Leggi
02/12/2021
Social
Un documento insolito – Post su Facebook

Un documento insolito dall’archivio del naturalista e psicologo comparato Tito Vignoli: il disegno di un particolare del marmo esistente sul palazzo del condottiero Tiberto Brandolini a Bagnacavallo.

Leggi
18/11/2021
Nuovi contenuti
Il matricida. La perizia psichiatrica su Renzo Pettine

È online l’approfondimento Il matricida. La perizia psichiatrica su Renzo Pettine, dall’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini (1864-1938). Un caso di cronaca nera che scosse l’opinione pubblica a Milano nel 1926. Qui anche il post pubblicato su Facebook:

Leggi
29/10/2021
Nuovi contenuti
La Maison d’accueil di Rocca di Papa (1945-1947)

È online la scheda relativa alla Maison d’accueil di Rocca di Papa, una casa di accoglienza diretta dallo psicologo Luigi Meschieri (1919-1985) per studenti universitari reduci dai campi di concentramento e di prigionia della seconda guerra mondiale. Qui anche il post pubblicato su Facebook.

Leggi
15/10/2021
Social
“Elvio Fachinelli e l’Asilo autogestito di Porta Ticinese” – Post su Facebook

Un post dedicato all’apertura a Milano, nel gennaio 1970, dell’Asilo autogestito di Porta Ticinese da parte dello psichiatra e psicoanalista Elvio Fachinelli (1928-1989).  

Leggi
20/09/2021
Nuovi contenuti
Archivio Renato Boeri online

È online l’archivio del neuropsichiatra Renato Boeri (1922-1994), partigiano, direttore dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano e fondatore della Consulta di bioetica. Qui il post che abbiamo pubblicato su Facebook.

Leggi
13/09/2021
Social
“Musatti a scuola (coincidenze archivistiche)” – Post su Facebook

Una fotografia che ritrae il giovane Cesare Musatti al liceo ritrovata nell’archivio della famiglia Emiliani-Pirami: strane e fortunate coincidenze archivistiche.

Leggi
31/08/2021
Social
“Maria Antonietta Aveni Casucci, psicogerontologa” – Post su Facebook

Un post dedicato al decennale della morte di Maria Antonietta Aveni Casucci (1932-2011), psicogerontologa a Milano negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Leggi
06/08/2021
Social
“Dischi rotanti per esperienze visuopercettive” – Post su Facebook

Un post dalle carte di Federico Kiesow (1858-1940): le immagini dei dischi rotanti utilizzati per le esperienze visuopercettive.

Leggi
14/07/2021
Social
“Quando è lo psichiatra a finire in manicomio” – Post su Facebook

Un altro post dall’archivio di Andrea Verga: il caso clinico dello psichiatra Giuseppe Lodovico Ponza (1822-1879), direttore del Manicomio di Alessandria.

Leggi
02/07/2021
Social
“La canzone dell’artigliere” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Alfredo Coppola: la cartolina celebrativa degli alpini con il testo e la musica della “Canzone dell’artigliere”.

Leggi
26/06/2021
Social
“Il colera in Lombardia (1836)” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: una lettera di Carlo Ravizza in cui si parla del colera che imperversò in Lombardia nel 1836.

Leggi
14/06/2021
Social
“Medici di moda a Milano nel 1946” – Post su Facebook

Un post dall’archivio dello psichiatra Carlo Lorenzo Cazzullo: l’articolo di Camilla Cederna dal titolo “Questi a Milano i medici di moda” (1946).

Leggi
26/05/2021
Social
“Anatomia cerebrale” – Post su Facebook

Un post dall’archivio dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano: le tavole anatomiche utilizzate da Besta per la pubblicazione a Berlino, nel 1912, dell’opuscolo in cui presentava i risultati delle proprie indagini sperimentali sulle vie nervose cerebro-cerebellari (“Ueber die zerebro-zerebellaren Bahnen. Experimentelle Untersuchungen”).

Leggi
10/05/2021
Social
“Una foto curiosa dall’archivio Ferrari” – Post su Facebook

Una cartolina con una curiosa fotografia inviata da Carlo Vittorio Cays (1865-1926), conte di Caselette, a Giulio Cesare Ferrari (25 settembre 1910).

Leggi
01/05/2021
Social
Un articolo per il 1° maggio dall’Archivio Meschieri – Post su Facebook

In occasione del 1° maggio vi proponiamo un articolo comparso sul quindicinale “Gioventù operaia” il 15 febbraio 1948, tratto dall’archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri (1919-1985).

Leggi
15/04/2021
Social
“La morte in manicomio, a Milano, della scrittrice Valeska Müller (1830-1876)” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: il caso clinico della scrittrice tedesca Valeska Müller (1830-1876), morta nel Manicomio privato Dufour di Milano.

Leggi
07/04/2021
Social
I nostri archivi in diretta Facebook

Giovedì 8 aprile 2021, alle ore 9.30, Dario De Santis parlerà dei nostri archivi in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca scientifica Carlo Livi di Reggio Emilia: https://www.facebook.com/bibliotecalivi/ Vi aspettiamo!

Leggi
25/03/2021
Social
“Dantedì” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Serafino Biffi per celebrare il Dantedì (25 marzo): due manoscritti sulle dottrine filosofiche e teologiche di Dante Alighieri.

Leggi
18/03/2021
Social
“Il centro neurochirurgico della Guastalla” – Post su Facebook

Un post dall’archivio storico dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano: la fotografia del personale e dei pazienti del Centro neurochirurgico della Guastalla durante la prima guerra mondiale.

Leggi
14/03/2021
Social
“Paesaggi siciliani” – Post su Facebook

Un post in occasione della Giornata nazionale del paesaggio: l’album di cartoline illustrate del neuropsichiatra Alfredo Coppola, con i panorami siciliani di Patti, Siracusa, Cefalù, Palermo e Bagheria.

Leggi
08/03/2021
Social
“La donna emancipata” – Post su Facebook

Un post in occasione della Giornata internazionale delle donne: dall’archivio dello psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari, il disegno satirico di un paziente, probabilmente destinato a una rappresentazione teatrale.

Leggi
04/03/2021
Social
“Chi sono e dove si trovano?” – Post su Facebook

Un post per chiedervi di aiutarci a contestualizzare questa fotografia conservata nell’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Qualcuno riconosce i soggetti o il grande dipinto alle loro spalle?

Leggi
26/02/2021
Social
“Tornare visibili gli uni con gli altri (1918)” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una cartolina del 1918 della pedagogista Paola Lombroso in cui si legge “Speriamo che la guerra finisca quest’anno bene, e di tornare visibili gli uni con gli altri”. Parole che ben si adattano all’attuale emergenza pandemica.

Leggi
19/02/2021
Social
“Materiali sperimentali sulla percezione visiva” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Cesare Musatti: i materiali sperimentali da lui utilizzati per le ricerche sulla percezione cromatica.

Leggi
12/02/2021
Social
“Il marito della cantante Peralta, il «canarino del Messico»” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: il resoconto clinico del ricovero di Eugenio Castera, marito della cantante Ángela Peralta, detta “il canarino del Messico”.

Leggi
05/02/2021
Social
“La psicologia sperimentale e il centenario di Lazzaro Spallanzani” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: l’intitolazione a Lazzaro Spallanzani dei laboratori di psicologia sperimentale del Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia e la pubblicazione del volume per il centenario della sua morte (1899).

Leggi
29/01/2021
Social
“Psichiatra e letterato” – Post su Facebook

Un post dalle carte di Luigi Lugiato: la sua vena letteraria e la collana dedicata ai “Pazzi squilibrati e delinquenti nelle opere dei letterati”.

Leggi
22/01/2021
Social
“Alcoolismo e psicosi alcooliche a Milano nel 1914” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Giuseppe Antonini: il manoscritto “Alcoolismo e psicosi alcooliche in provincia di Milano” del 1914.

Leggi
14/01/2021
Social
“Una clinica privata per malattie nervose: la Villa Fiorita di Brugherio” – Post su Facebook

Un post su Villa Fiorita, la clinica privata per malattie nervose nata nel 1924 come succursale del manicomio di Mombello e trasferita poi nel 1939 a Brugherio.

Leggi
18/12/2020
Social
“Il «misdeismo» e la prevenzione del crimine nell’esercito” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Giuseppe Antonini: la prolusione di Erico Ferri al corso di sociologia criminale (1926) e il fenomeno del “misdeismo”.

Leggi
10/12/2020
Social
“Uno psichiatra ottocentesco: Augusto Tebaldi” – Post su Facebook

Un post per ricordare la figura di Augusto Tebaldi (1833-1895), psichiatra veronese, precursore in diversi campi della sua disciplina.

Leggi
27/11/2020
Social
“Una figura dimenticata: Amelia Maria Lanzi (1892-1965)” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Casimiro Doniselli: la biografia e la fotografia di Amelia Maria Lanzi, maestra e collaboratrice (oltre che sua futura moglie) all’Istituto civico di pedagogia e psicologia sperimentale di Milano.

Leggi
23/11/2020
Social
“Lettera di un paziente allucinato al direttore del manicomio” – Video e podcast

Un nuovo video della nostra rubrica YouTube “Voci dal passato”: la lettera di denunce di un paziente con allucinazioni a Giulio Cesare Ferrari, direttore dell’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna. Disponibile anche in versione podcast su Spreaker.

Leggi
14/11/2020
Social
“Raccomandazioni contro il contagio” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le raccomandazioni alla futura moglie per evitare il contagio difterico.

Leggi