Home>
News

News

Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.

07/02/2022
Eventi
“Quei libri sul lettino” – Un articolo sui fondi librari dell’Aspi

La rivista Pretext ospita un articolo sui fondi librari dell’Aspi, disponibile online sul sito dell’Istituto lombardo di storia contemporanea. Qui trovate il post su Facebook:

Leggi
18/01/2022
Nuovi contenuti
Umberto Meneghetti, Antonietta Bernardoni, Bruno Bizzi

Sono online le schede biografiche di Umberto Meneghetti (1862-1933), direttore del Manicomio San Giacomo di Verona, Antonietta Bernardoni (1919-2008), pioniera dell’attività terapeutica popolare e Bruno Bizzi (1921-1990), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Bologna in Imola.

Leggi
20/12/2021
Eventi
European Yearbook of the History of Psychology (2021)

Abbiamo il piacere di annunciare l’uscita del settimo numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). L’indice è disponibile sul sito dell’editore Brepols.

Leggi
15/12/2021
Social
“Lo psichiatra professore (1934)” – Post su Facebook

Un post dall’archivio del neuropsichiatra Alfredo Coppola: la sua caricatura nella rivista goliardica “Lascia pur che il mondo dica” di Messina (1934).

Leggi
03/12/2021
Nuovi contenuti
Adamo Mario Fiamberti

È online la biografia dello psichiatra Adamo Mario Fiamberti (1894-1970), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Varese e inventore della leucotomia transorbitaria.

Leggi
02/12/2021
Social
Un documento insolito – Post su Facebook

Un documento insolito dall’archivio del naturalista e psicologo comparato Tito Vignoli: il disegno di un particolare del marmo esistente sul palazzo del condottiero Tiberto Brandolini a Bagnacavallo.

Leggi
18/11/2021
Nuovi contenuti
Il matricida. La perizia psichiatrica su Renzo Pettine

È online l’approfondimento Il matricida. La perizia psichiatrica su Renzo Pettine, dall’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini (1864-1938). Un caso di cronaca nera che scosse l’opinione pubblica a Milano nel 1926. Qui anche il post pubblicato su Facebook:

Leggi
29/10/2021
Nuovi contenuti
La Maison d’accueil di Rocca di Papa (1945-1947)

È online la scheda relativa alla Maison d’accueil di Rocca di Papa, una casa di accoglienza diretta dallo psicologo Luigi Meschieri (1919-1985) per studenti universitari reduci dai campi di concentramento e di prigionia della seconda guerra mondiale. Qui anche il post pubblicato su Facebook.

Leggi
21/10/2021
Nuovi contenuti
Ernesto Belmondo

È online la biografia di Ernesto Belmondo (1863-1939), primo direttore dell’Ospedale psichiatrico di Padova e docente di Clinica delle malattie nervose e mentali nell’ateneo patavino.

Leggi
15/10/2021
Social
“Elvio Fachinelli e l’Asilo autogestito di Porta Ticinese” – Post su Facebook

Un post dedicato all’apertura a Milano, nel gennaio 1970, dell’Asilo autogestito di Porta Ticinese da parte dello psichiatra e psicoanalista Elvio Fachinelli (1928-1989).  

Leggi
01/10/2021
Nuovi contenuti
Ferdinando Barison

È online la biografia di Ferdinando Barison (1906-1995), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Padova e pioniere della psichiatria territoriale negli anni Cinquanta del Novecento.

Leggi
27/09/2021
Eventi
Convegno “In Archivio. Archivi leggeri, anzi leggerissimi”

Nella mattinata di giovedì 30 settembre 2021, nell’ambito del Convegno Stelline di Milano, presenteremo il nostro lavoro all’evento collaterale In Archivio. Archivi leggeri, anzi leggerissimi (possibili percorsi digitali per inedite fruizioni). Per iscriversi (gratuitamente) e collegarsi: https://www.inarchivio.com/ “Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni […]

Leggi
27/09/2021
Nuovi contenuti
Fabrizio Napolitani e Nicola Lalli

Sono online le biografie degli psichiatri e psicoterapeuti Fabrizio Napolitani (1925-1996), pioniere delle comunità terapeutiche in Italia, e Nicola Lalli (1938-2009), docente all’Università “La Sapienza” di Roma e primario del Servizio autonomo di psichiatria e psicoterapia della capitale.

Leggi
20/09/2021
Nuovi contenuti
Archivio Renato Boeri online

È online l’archivio del neuropsichiatra Renato Boeri (1922-1994), partigiano, direttore dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano e fondatore della Consulta di bioetica. Qui il post che abbiamo pubblicato su Facebook.

Leggi
17/09/2021
Nuovi contenuti
Massimo Fagioli

È online la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta Massimo Fagioli (1931-2017), noto per la sua “Teoria della nascita” e per i seminari di “analisi collettiva”.

Leggi
13/09/2021
Social
“Musatti a scuola (coincidenze archivistiche)” – Post su Facebook

Una fotografia che ritrae il giovane Cesare Musatti al liceo ritrovata nell’archivio della famiglia Emiliani-Pirami: strane e fortunate coincidenze archivistiche.

Leggi
31/08/2021
Social
“Maria Antonietta Aveni Casucci, psicogerontologa” – Post su Facebook

Un post dedicato al decennale della morte di Maria Antonietta Aveni Casucci (1932-2011), psicogerontologa a Milano negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Leggi
06/08/2021
Social
“Dischi rotanti per esperienze visuopercettive” – Post su Facebook

Un post dalle carte di Federico Kiesow (1858-1940): le immagini dei dischi rotanti utilizzati per le esperienze visuopercettive.

Leggi
14/07/2021
Social
“Quando è lo psichiatra a finire in manicomio” – Post su Facebook

Un altro post dall’archivio di Andrea Verga: il caso clinico dello psichiatra Giuseppe Lodovico Ponza (1822-1879), direttore del Manicomio di Alessandria.

Leggi
07/07/2021
Nuovi contenuti
Antigono Raggi

È online la biografia di Antigono Raggi, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Pavia in Voghera e docente, presso l’Università di Pavia, di psichiatria e di medicina legale.

Leggi
02/07/2021
Nuovi contenuti
“Appendice psichiatrica” e “Archivio italiano per le malattie nervose”

Sono online le schede relative alle prime due riviste psichiatriche italiane, l’“Appendice psichiatrica” (allegata alla “Gazzetta medica lombarda”) e l’“Archivio italiano per le malattie nervose”, fondate a Milano da Andrea Verga rispettivamente nel 1852 e nel 1864.

Leggi
02/07/2021
Social
“La canzone dell’artigliere” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Alfredo Coppola: la cartolina celebrativa degli alpini con il testo e la musica della “Canzone dell’artigliere”.

Leggi
26/06/2021
Social
“Il colera in Lombardia (1836)” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: una lettera di Carlo Ravizza in cui si parla del colera che imperversò in Lombardia nel 1836.

Leggi
14/06/2021
Social
“Medici di moda a Milano nel 1946” – Post su Facebook

Un post dall’archivio dello psichiatra Carlo Lorenzo Cazzullo: l’articolo di Camilla Cederna dal titolo “Questi a Milano i medici di moda” (1946).

Leggi
31/05/2021
Eventi
La Notte degli archivi – Generazioni “Psi”. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari

Venerdì 4 giugno 2021, alle 20.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi con il video in diretta Facebook “Generazioni ‘Psi’. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari“. Un video per raccontare l’archivio dello psichiatra […]

Leggi
26/05/2021
Social
“Anatomia cerebrale” – Post su Facebook

Un post dall’archivio dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano: le tavole anatomiche utilizzate da Besta per la pubblicazione a Berlino, nel 1912, dell’opuscolo in cui presentava i risultati delle proprie indagini sperimentali sulle vie nervose cerebro-cerebellari (“Ueber die zerebro-zerebellaren Bahnen. Experimentelle Untersuchungen”).

Leggi
12/05/2021
Eventi
Silvano Arieti: una biografia (1914-1981) – Presentazione del libro di Roberta Passione

Segnaliamo che giovedì 13 maggio 2021, alle ore 17.00, si terrà online la presentazione del libro di Roberta Passione La forza delle idee. Silvano Arieti: una biografia (1914-1981), Mimesis 2020. Introduzione di Bruna Zani (Presidente dell’Istituzione Minguzzi di Bologna) L’autrice Roberta Passione dialoga con Domenico Berardi (Docente di psichiatria all’Università di Bologna), Angelo Fioritti (Direttore […]

Leggi
10/05/2021
Social
“Una foto curiosa dall’archivio Ferrari” – Post su Facebook

Una cartolina con una curiosa fotografia inviata da Carlo Vittorio Cays (1865-1926), conte di Caselette, a Giulio Cesare Ferrari (25 settembre 1910).

Leggi
01/05/2021
Social
Un articolo per il 1° maggio dall’Archivio Meschieri – Post su Facebook

In occasione del 1° maggio vi proponiamo un articolo comparso sul quindicinale “Gioventù operaia” il 15 febbraio 1948, tratto dall’archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri (1919-1985).

Leggi
30/04/2021
Nuovi contenuti
Intervista ad Angelo Majorana. Terza e quarta parte

Nella nuova sezione “Audiovideo” del portale trovate la terza e la quarta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia Bernadette. La terza parte riguarda “L’esperienza romana e l’incontro con la psicoanalisi”, nella quarta lo psichiatra e psicologo siciliano parla invece de “La psichiatria, il campo più misterioso della medicina”.

Leggi
15/04/2021
Social
“La morte in manicomio, a Milano, della scrittrice Valeska Müller (1830-1876)” – Post su Facebook

Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: il caso clinico della scrittrice tedesca Valeska Müller (1830-1876), morta nel Manicomio privato Dufour di Milano.

Leggi
07/04/2021
Social
I nostri archivi in diretta Facebook

Giovedì 8 aprile 2021, alle ore 9.30, Dario De Santis parlerà dei nostri archivi in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca scientifica Carlo Livi di Reggio Emilia: https://www.facebook.com/bibliotecalivi/ Vi aspettiamo!

Leggi
02/04/2021
Nuovi contenuti
Intervista ad Angelo Majorana. Prima e seconda parte

Nella nuova sezione “Audiovideo” del portale trovate le prime due parti dell’intervista ad Angelo Majorana realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia Bernadette. La prima parte ripercorre la sua formazione “Dalla farmacologia alla psichiatria“, la secondo il suo incontro con “Ugo Cerletti e l’elettroshock“.

Leggi
30/03/2021
Nuovi contenuti
Domenico Antonio Pisani

È online la biografia del neuropsichiatra calabrese Domenico Antonio Pisani (1896-1985), professore di Clinica delle malattie nervose e mentali all’Università di Messina dal 1936 al 1971.

Leggi
25/03/2021
Social
“Dantedì” – Post su Facebook

Un post dall’archivio di Serafino Biffi per celebrare il Dantedì (25 marzo): due manoscritti sulle dottrine filosofiche e teologiche di Dante Alighieri.

Leggi
18/03/2021
Social
“Il centro neurochirurgico della Guastalla” – Post su Facebook

Un post dall’archivio storico dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano: la fotografia del personale e dei pazienti del Centro neurochirurgico della Guastalla durante la prima guerra mondiale.

Leggi
14/03/2021
Social
“Paesaggi siciliani” – Post su Facebook

Un post in occasione della Giornata nazionale del paesaggio: l’album di cartoline illustrate del neuropsichiatra Alfredo Coppola, con i panorami siciliani di Patti, Siracusa, Cefalù, Palermo e Bagheria.

Leggi
08/03/2021
Social
“La donna emancipata” – Post su Facebook

Un post in occasione della Giornata internazionale delle donne: dall’archivio dello psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari, il disegno satirico di un paziente, probabilmente destinato a una rappresentazione teatrale.

Leggi
04/03/2021
Social
“Chi sono e dove si trovano?” – Post su Facebook

Un post per chiedervi di aiutarci a contestualizzare questa fotografia conservata nell’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Qualcuno riconosce i soggetti o il grande dipinto alle loro spalle?

Leggi
26/02/2021
Nuovi contenuti
Giuseppe Seppilli

È online la biografia di Giuseppe Seppilli (1851-1939), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Brescia nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento.

Leggi