
News
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.


Il nostro post dall’archivio di Andrea Verga: il caso clinico di Ernesto Cavallini, detto il “Paganini del clarinetto”.

Il nostro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari. L’esperimento di istruzione dei cavalli condotto a Elberfeld tra la fine dell’800 e i primi del ‘900.

Un post dall’archivio di Cesare Musatti: lo scontro con Montanelli sul film “La fossa dei serpenti”.

Un post tratto dall’archivio di Alfredo Coppola, che conserva le carte da gioco “anticomuniste” del 1951.

Un post dall’archivio di Vittorio Benussi, il precursore della “macchina della verità”.

Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari dedicato alla figura di Clifford Beers, fondatore del movimento per l’igiene mentale.

Un nuovo post dall’archivio di Berta Neumann. Una fotografia suggestiva dall’Ospedale psichiatrico di Sibiu in Transilvania.

Ecco un nuovo post tratto dall’archivio di Vito Massarotti. Una conferenza sugli “Aspetti dell’anima femminile”.

Un nuovo post dall’archivio di Giuseppe Antonini. Una statistica degli “Atti violenti commessi da alienati in libertà” a Milano nel 1911.

Il nostro post su Facebook dall’archivio di Alfredo Coppola. La cartolina farmaceutica “Il mattino ha l’oro in bocca”.

Il nostro post su Facebook dall’archivio di Andrea Verga. Una mappa del colera del primo Ottocento.

È on-line la scheda biografica di Augusto Guido Bianchi (1868-1951), giornalista del Corriere della Sera responsabile della tribuna giudiziaria, che ebbe un rapporto diretto con alcuni dei maggiore rappresentanti delle scienze della mente tra fine Ottocento e primo Novecento (da Amadei a Lombroso, a Sighele).

In questo periodo di chiusura forzata a causa del COVID-19 potete seguirci su Facebook e Twitter: https://www.facebook.com/aspi.unimib/ @aspi_unimib Ecco cosa scriveva Andrea Verga sulle pestilenze nel 1862.

Annunciamo con piacere l’uscita del secondo volume della Collana “Mente e storia” del Centro Aspi, dal titolo: Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Dario De Santis, Prefazione di Barbara Bracco, Aracne editrice, 2019. Il volume raccoglie saggi e documenti inediti che contribuiscono a gettare nuova luce […]

Abbiamo il piacere di annunciare l’uscita del quinto numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l’indice e l’editoriale.

Lunedì 17 febbraio 2020, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca (Edificio U4, aula Sironi, piazza della Scienza 4), alle ore 14.30, si terrà il Workshop “L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca. Tracce di una cultura che si fa condivisa. L’inizio di un percorso”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, […]

È online l’archivio di Arnaldo Pieraccini, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Arezzo nella prima metà del Novecento.

È on-line la scheda biografica dello psichiatra Pietro Petrazzani (1858-1948), attivo tra Otto e Novecento presso l’Ospedale psichiatrico “San Lazzaro” di Reggio Emilia, di cui fu vicedirettore.

Sabato 7 dicembre 2019, all’Orto botanico di Padova (Sala delle colonne), si terrà il Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia. Riflessioni sul passato, sul presente, sul futuro”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla prima sessione della mattina dedicata a “Una prospettiva […]

Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la Casa della cultura, in via Borgogna 3 a Milano, si terrà il convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società italiana di Psicologia clinica e […]

Lunedì 4 novembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro di Vincenzo D’Aquila Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura di Claudio Staiti (Donzelli editore, 2019). Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da […]

Venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.00 alle 17.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi), in piazza della Scala 2 a Milano, si terrà il convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di […]

Sono on-line le schede biografiche dei direttori dei manicomi imolesi Raffaele Baroncini, Lodovico Figna e Luigi Baroncini.

Sono on-line le schede relative al Manicomio di S. Maria della Scaletta (Osservanza) di Imola e all’Ospedale psichiatrico provinciale di Bologna in Imola.

Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di “psicologia del soldato”, a cura di Dario De Santis (ETS, 2018). Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla prima […]

Martedì 9 aprile 2019, alle ore 17.30, presso l'Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6, piano terra) il fotografo Gin Angri illustrerà ai visitatori la mostra "Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall'archivio dell'Ospedale psichiatrico San Martino di Como (1882-1948)", accompagnato da un commento musicale dei seguenti elementi dell'Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca: Violino […]

Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 17.00, presso l'Università di Padova (Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso), verrà presentato il libro di Mauro Antonelli "Vittorio Benussi in the History of Psychology. New Ideas of a Century Ago" (Springer, 2018). L'evento, dal titolo "Vittorio Benussi. 100 anni di Psicologia all'Università di […]

Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio di Giuseppe (Pino) Pannacci (1925-2015), assessore ai Servizi psichiatrici provinciali che lavorò al processo di “autoriforma” dell’Ospedale neuropsichiatrico Santa Margherita di Perugia.

Martedì 26 marzo 2019, alle ore 17.30, presso la Sala Rodolfi dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, IV piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà inaugurata la mostra “Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall’Archivio dell’Ospedale psichiatrico San Martino di Como”. Dopo il successo ottenuto nel 2018 al Palazzo del Broletto di Como, la mostra approderà […]

Mercoledì 30 gennaio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il volume “Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia” (Aracne editrice, 2018), il primo della collana "Mente e storia" del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia […]

È on-line la biografia della medium Eusapia Palladino (1854-1918), le cui sedute furono studiate dai maggiori psicologi e psichiatri del tempo.
È on-line la scheda relativa alla sede fiorentina dell'Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo (ENPMF), la cui équipe era guidata dallo psichiatra Giovanni Hautmann.

Il secondo volume della collana “Mente e storia” del Centro Aspi (Aracne editrice) riguarderà il tema Guerra e scienze della mente in Italia (1848-1945). Chi fosse interessato a pubblicare un saggio all’interno del volume può inviare un abstract entro il 31 gennaio 2019 all’indirizzo: aspi@unimib.it. Consegna dei contributi: entro il 31 maggio 2019. Uscita prevista […]

È on-line la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta milanese Dario De Martis (1926-1996), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Pavia.

È ora consultabile on-line l’archivio dello psichiatra Alberto Madeddu (1925-1996), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello, tra i fondatori della Società italiana di psicoterapia di gruppo e del Centro aiuto drogati (CAD).

Giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2018 l'Aspi parteciperà al convegno "Ricordare il passato per costruire il futuro: la memoria storica della psicologia nell'Italia settentrionale", che si terrà all'Università degli studi di Pavia, in piazza Botta Adorno 9, nell'aula Golgi di Palazzo Botta. Il convegno è organizzato dall'Associazione italiana di psicologia (AIP) in collaborazione con la […]

Annunciamo con piacere l'uscita del primo volume della Collana "Mente e storia" del Centro Aspi: Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia, a cura di Daniela Scala, Prefazione di Mauro Antonelli, Aracne editrice, 2018. Il volume, illustrato, è dedicato ai rapporti tra scienze della mente e fotografia, due ambiti apparentemente distanti ma […]

Abbiamo il piacere di annunciare l'uscita del quarto numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l'indice e l'editoriale.

Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 19.00, presso la Casa della Psicologia a Milano, in piazza Castello 2, si terrà il seminario La legge 180 raccontata dai protagonisti. Dialogo con Francesco Barale e Leo Nahon Il seminario serale si svolge in occasione del 40° anniversario della legge 180, che entrò in vigore il 13 maggio 1978 abolendo i […]