Vai al menù contestuale

(agosto 2016 – dicembre 2016; agosto 2017 – dicembre 2017)

 RegioneLombardia1

Progetto realizzato dal centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana grazie a due finanziamenti di Regione Lombardia (Direzione Generale “Culture identità e autonomie”).

A causa delle complesse vicende che li hanno interessati e di una generale mancanza di consapevolezza nei confronti del loro valore storico, molti dei patrimoni documentari degli enti lombardi che tra Otto e Novecento si occuparono di “scienze della mente” e molti degli archivi dei protagonisti di queste discipline (psicologi, psichiatri, neurologi, psicopedagogisti ecc.) sono stati dispersi o relegati in soffitte e cantine, divenendo di fatto “invisibili” e inaccessibili al pubblico e agli studiosi.

Nell’intento di preservare le carte dalla distruzione e di restituirle alla memoria collettiva, il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana ha (tra l'agosto e il dicembre 2016 e tra l'agosto e il dicembre 2017) proseguito il censimento di tali archivi in continuità con il precedente progetto “Le scienze della mente a Milano e nel Milanese”, allargando la ricerca a tutta la Lombardia.

Il Centro Aspi si è proposto in particolare i seguenti obiettivi:

1) Individuazione dei patrimoni archivistici riguardanti le scienze della mente (psichiatria, psicologia, psicoanalisi, neurologia, psicopedagogia, ecc.) conservati da enti (pubblici e privati), famiglie e persone su tutto il territorio lombardo.

2) Compilazione delle descrizioni archivistiche mediante il software Archimista, in modo che potessero confluire sia nel portale Lombardia Beni Culturali sia nel Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA), comprese le schede degli archivi precedentemente individuati sul territorio milanese.

3) Valorizzazione dei risultati del censimento sul portale “Archivio storico della psicologia italiana” (www.aspi.unimib.it), dove le descrizioni archivistiche e le schede storiche dei soggetti produttori (enti e persone) fossero messe in relazione e correlate a tutti gli altri contenuti mediante visualizzazioni dinamiche.

Il progetto è stato realizzato da un archivista professionista e da uno storico della scienza in stretta collaborazione con lo staff dell’Aspi, e ha comportato tre fasi di lavoro:

Fase 1 – Individuazione degli archivi

  • analisi dei repertori e della letteratura esistenti per la stesura di un elenco dei possibili soggetti produttori dei patrimoni da individuare;
  • ricerca dei soggetti conservatori dei patrimoni (enti, famiglie, persone) sul territorio, mediante l’invio di lettere ed e-mail o contatti telefonici;
  • visite ai patrimoni individuati.

Fase 2 – Redazione delle descrizioni archivistiche

Le descrizioni archivistiche, realizzate mediante il software Archimista, comprendono la compilazione schede “Complesso archivistico”, “Soggetto produttore”, “Soggetto conservatore”, “Fonti” e “Progetto”.

Fase 3 – Valorizzazione e pubblicazione on-line

  • realizzazione di questa pagina dedicata al progetto, dalla quale si accede ai contenuti (Archivi, Protagonisti e Luoghi);
  • pubblicazione delle descrizioni archivistiche nella sezione “Archivi-Censimento” di questo portale;
  • pubblicazione delle biografie dei soggetti produttori (persone) nella sezione “Protagonisti” di questo portale;
  • pubblicazione delle schede relative ai luoghi in cui i protagonisti operarono nella sezione “Approfondimenti-Luoghi” di questo portale;
  • pubblicazione di gallerie fotografiche tratte da alcuni archivi nella sezione “Gallerie” di questo portale;
  • visualizzazioni dinamiche delle reti di relazione tra i contenuti mediante grafi, mappe e time-line (accessibili dalla home page).

 

I risultati del progetto

 

archivi

Archivi

gallery

gallery