Vai al menù contestuale

ISSN 2464-9171

 

“Archivio storico della psicologia italiana. Studi e ricerche” nasce all’interno del progetto Aspi e comprende i testi di carattere storico-scientifico raccolti nelle tre sezioni Censimento nazionale archivi, Protagonisti e Approfondimenti del presente portale (www.aspi.unimib.it), corredati da firma degli autori e data di pubblicazione. I testi hanno l’obiettivo di contestualizzare e valorizzare i documenti e le fonti relative alla storia delle scienze della mente in Italia. Si tratta di schede descrittive di archivi storici di interesse psicologico e psichiatrico; di schede biografiche di studiosi che tra Otto e Novecento si occuparono di scienze della mente ed ebbero un ruolo nel loro sviluppo in Italia; di brevi articoli riguardanti sia specifiche tematiche trattate nei documenti d’archivio, sia la storia dei luoghi di cura, dei laboratori di ricerca, delle riviste e degli strumenti scientifici attinenti a tali tematiche.

 

Direttore responsabile: Mauro Antonelli

Comitato scientifico: Tiziano Agostini, Alessandro Antonietti, Valeria Paola Babini, Francesco Cassata, Patrizia Guarnieri, Silvana Miceli, Maria Sinatra, Luigi Traetta

Comitato editoriale: Letizia Bollini, Elena Canadelli, Dario De Santis, Roberta Passione, Luca Vecchio, Daniele Zavagno

Redazione: Paola Zocchi

 

Politiche di selezione dei contenuti: gli articoli sono sottoposti ad un processo di valutazione per verificarne la coerenza con la linea editoriale stabilita dal Comitato scientifico e l’idoneità alla pubblicazione da parte del Comitato editoriale.

Periodicità: gli articoli vengono pubblicati con cadenza almeno semestrale.

Modalità di accesso: tutti gli articoli sono liberamente consultabili sul portale, soggetto a Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale; i testi possono essere riprodotti, con l’unica condizione di citare la fonte. Esempio di citazione: Montanari, E. (2015). Eugenio Rignano. Archivio storico della psicologia italiana. Studi e ricerche, http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/198/.