Sono on-line la biografia e la scheda dell'archivio di Giuseppe (Pino) Pannacci (1925-2015), assessore ai Servizi psichiatrici provinciali che lavorò al processo di "autoriforma" dell'Ospedale neuropsichiatrico Santa Margherita di...
Mostra fotografica “Donne cancellate”
Martedì 26 marzo 2019, alle ore 17.30, presso la Sala Rodolfi dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, IV piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà inaugurata la mostra “Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall’Archivio dell’Ospedale psichiatrico San Martino di Como”. Dopo il successo ottenuto nel 2018 al Palazzo del Broletto di Como, la mostra approderà in Bicocca grazie al Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e al Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo. Curata dall’associazione Oltre il Giardino onlus e realizzata dal fotografo Gin Angri con le immagini e i documenti tratti dalle cartelle cliniche femminili dell’ex manicomio San Martino, l’esposizione ripropone i volti e le storie delle ricoverate che in questo luogo consumarono la loro esistenza o parte di essa tra il 1882 e il 1948. Approfondimento su Bnews: Ribelli e indipendenti. Storie di donne rinchiuse nel Manicomio di Como La mostra sarà allestita nella galleria accanto all’Aula Magna (piano terra), con ingresso da via Piero e Alberto Pirelli 22 o da piazza dell’Ateneo 1. Sarà visitabile dal 25 marzo al 20 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.30, il sabato dalle 8.00 alle 13.30. L’esposizione rientrerà negli eventi del Milano PhotoFestival, che si svolgerà dal 17 aprile al 30 giugno 2019. PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE SALUTI Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca Carmen Leccardi, Responsabile del Centro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”, Università di Milano-Bicocca Carlo Fraticelli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST lariana Massimo Clerici, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza MODERA Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi, Università di Milano-Bicocca INTERVENTI L’internamento delle donne in manicomio tra ‘800 e ‘900 Candida Carrino, Storica della psichiatria Il San Martino di Como, un manicomio di confine Gianfranco Giudice, Filosofo e storico locale Uno sguardo per riscattarsi Roberto Mutti, Storico e critico della fotografia Sarà presente il fotografo Gin Angri Seguirà una visita guidata alla mostra Ingresso libero e aperto a tutti Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...
Presentazione del libro “Fotografia e scienze della mente”
Mercoledì 30 gennaio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il volume “Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia” (Aracne editrice, 2018), il primo della collana "Mente e storia" del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. Ne parleranno, insieme al direttore Mauro Antonelli e alla curatrice Daniela Scala: Tiziana Serena, docente di Storia della fotografia all'Università degli studi di Firenze e direttore di RSF. Rivista di studi di fotografia; Vittorio A. Sironi, direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico dell'Università degli studi di Milano-Bicocca; Uliano Lucas, fotoreporter. Al termine della presentazione sarà possibile effettuare una breve visita al patrimonio fotografico del Centro Aspi. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina. Condividi l’evento su...
Eusapia Palladino
È on-line la biografia della medium Eusapia Palladino (1854-1918), le cui sedute furono studiate dai maggiori psicologi e psichiatri del...
Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo, sede di Firenze
È on-line la scheda relativa alla sede fiorentina dell'Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo (ENPMF), la cui équipe era guidata dallo psichiatra Giovanni...
Call for papers – Guerra e scienze della mente (1848-1945)
Il secondo volume della collana “Mente e storia” del Centro Aspi (Aracne editrice) riguarderà il tema Guerra e scienze della mente in Italia (1848-1945). Chi fosse interessato a pubblicare un saggio all’interno del volume può inviare un abstract entro il 31 gennaio 2019 all’indirizzo: aspi@unimib.it. Consegna dei contributi: entro il 31 maggio 2019. Uscita prevista del volume: novembre 2019. Scarica la Call for...
Dario De Martis
È on-line la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta milanese Dario De Martis (1926-1996), direttore della Clinica psichiatrica dell'Università di...
Archivio Alberto Madeddu on-line
È ora consultabile on-line l'archivio dello psichiatra Alberto Madeddu (1925-1996), direttore dell'Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello, tra i fondatori della Società italiana di psicoterapia di gruppo e del Centro aiuto drogati...
Convegno sulla storia della psicologia a Pavia
Giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2018 l'Aspi parteciperà al convegno "Ricordare il passato per costruire il futuro: la memoria storica della psicologia nell'Italia settentrionale", che si terrà all'Università degli studi di Pavia, in piazza Botta Adorno 9, nell'aula Golgi di Palazzo Botta. Il convegno è organizzato dall'Associazione italiana di psicologia (AIP) in collaborazione con la Sociedad española de historia de la psicología (SEHP) e l'Ordine degli psicologi della Lombardia (OPL). Nel pomeriggio del 30 novembre è previsto un trasferimento a Milano, presso la Casa della psicologia in piazza Castello 2, dove si terrà un incontro su "La storia della psicologia nelle università lombarde". Scarica la...
Fotografia e scienze della mente
Annunciamo con piacere l'uscita del primo volume della Collana "Mente e storia" del Centro Aspi: Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia, a cura di Daniela Scala, Prefazione di Mauro Antonelli, Aracne editrice, 2018. Il volume, illustrato, è dedicato ai rapporti tra scienze della mente e fotografia, due ambiti apparentemente distanti ma in realtà molto più prossimi di quanto si possa immaginare. Tra Otto e Novecento neurologi, psichiatri e psicologi introducono la nuova tecnica di registrazione delle immagini nei manicomi, nelle cliniche e nei laboratori. Da Charcot a Lombroso, dalla contestazione al neuroimaging, la fotografia diviene uno strumento fondamentale per la ricerca, la sperimentazione e la cura, ma anche per la documentazione scientifica e la denuncia sociale. Scarica Indice e...