È on-line la scheda biografica dello psichiatra Pietro Petrazzani (1858-1948), attivo tra Otto e Novecento presso l’Ospedale psichiatrico “San Lazzaro” di Reggio Emilia, di cui fu...
Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia”
Sabato 7 dicembre 2019, all’Orto botanico di Padova (Sala delle colonne), si terrà il Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia. Riflessioni sul passato, sul presente, sul futuro”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla prima sessione della mattina dedicata a “Una prospettiva storico-accademica”, con una relazione dal titolo “Benussi, Musatti e la psicologia della Gestalt in Italia”. La giornata ospiterà anche una mostra sulla figura e i temi di ricerca di Vittorio Benussi e una mostra sulla psicologia dell’arte e l’opera artistica di Alberto Argenton. Scarica la...
Convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano”
Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la Casa della cultura, in via Borgogna 3 a Milano, si terrà il convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, dell’Associazione italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Psicologi, psichiatri, pedagogisti e assistenti sociali nell’arco di un secolo hanno costruito, insieme ai giuristi, un sapere – inizialmente orientato al trattamento, all’assistenza e alla tutela dei soggetti di minore età – diventato oggi capace di garantire l’effettiva partecipazione dei bambini nei procedimenti giuridici che li riguardano, così come previsto dalle Convenzioni internazionali sui diritti dei minori. Tra storia, professionalità e prospettive, il convegno intende ripercorrere le diverse tappe di questo fertile incontro attraverso le vicende del Tribunale per i minorenni di Milano, il primo istituito in Italia in via sperimentale nel 1928, per arrivare a considerare gli interrogativi e le sfide del futuro. In questa prospettiva la giornata è stata articolata e suddivisa in tre sessioni: “Storia”, che ospiterà le riflessioni sulla storia del Tribunale; “Professionalità”, dove si ragionerà sulle professionalità che hanno concorso nel tempo alla sua evoluzione; “Tavola rotonda – Prospettive”, in cui si parlerà – in un confronto a più voci – del futuro del rapporto fra giustizia e minori e delle proposte di cambiamento in riferimento alle criticità istituzionali. PROGRAMMA 8.45│ Registrazione partecipanti 9.00-9.45│ SALUTI ISTITUZIONALI Apertura dei lavori: Marisa Zipoli, Psicoterapeuta, Presidente della Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia – Pierfrancesco Majorino, Eurodeputato, già Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano – Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano – Laura Laera, Vicepresidente della Commissione per le adozioni internazionali – Cristina Maggia, Vicepresidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia – Francesca Perrini, Direttrice del Centro per la Giustizia minorile per la Lombardia – Riccardo Bettiga, Presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia 9.45-13.00 │ PRIMA SESSIONE – STORIA Modera: Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, Università di Milano-Bicocca – Patrizia Guarnieri, Docente di Storia contemporanea, Università di Firenze | Alle origini del Tribunale per i minorenni in Italia – Adolfo Ceretti, Docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca | L’evoluzione del giudicato penale minorile a Milano dagli anni Trenta agli anni Novanta – Guglielmo Gulotta, già Docente di Psicologia giuridica, Università di Torino | Gli avvocati e la difesa davanti al Tribunale per i minorenni – Ciro Cascone,...
Vincenzo d’Aquila, il “folle profeta” – Presentazione libro
Lunedì 4 novembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro di Vincenzo D’Aquila Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura di Claudio Staiti (Donzelli editore, 2019). Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da bambino negli Stati Uniti. Nel 1915 parte alla volta dell’Italia per partecipare alla Grande guerra. Tornato a New York nel 1918, lavora dapprima come esportatore di tabacco e poi come imprenditore nel settore dell’editoria. Per la prima volta in versione italiana l’incredibile storia vera di un pacifista in trincea, tra complicate strategie messe in atto per tener fede alla sua promessa e l’avversione dei suoi superiori che lo considerano un pazzo più che un profeta, tanto che sarà allontanato dal fronte e internato in alcuni ospedali psichiatrici. Sopravvissuto al conflitto, D’Aquila rientrerà negli Stati Uniti, dove anni dopo scriverà il racconto della sua esperienza, pubblicato nel 1931 con il titolo “Bodyguard Unseen. A true autobiography”. Il libro, nonostante le critiche positive, cade presto nell’oblio. In Italia rimane inedito, probabilmente perché il fascismo non gradisce l’implicito inno alla pace che racchiude. Nato come sintesi introspettiva di una personale «odissea di guerra e pazzia», il racconto di D’Aquila costituisce oggi non solo un prezioso documento, utile agli storici e agli studiosi, ma anche un racconto avvincente di come sia possibile sopravvivere alla guerra senza sparare un solo colpo. Claudio Staiti, curatore del volume, dottorando di ricerca in Storia contemporanea e giornalista pubblicista, dialoga con gli storici Dario De Santis (Università di Udine), Emilio Franzina (Università di Verona) e Andrea Scartabellati. Modera Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca). L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...
Convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile”
Venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.00 alle 17.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi), in piazza della Scala 2 a Milano, si terrà il convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, in collaborazione con il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” e la Casa della Cultura di Milano. Il convegno, dedicato alla figura di Cesare Musatti a trent’anni dalla morte, avvenuta a Milano il 20 marzo 1989, intende ripercorrere le principali direttrici della sua lunga attività di ricerca: dagli iniziali studi di psicologia sperimentale alla più matura riflessione psicoanalitica, dai contributi nell’ambito della psicologia giuridica e del lavoro alle più note indagini sul cinema e sulla realtà politico-culturale italiana. Il convegno mira a far emergere la ricchezza e la poliedricità dell’opera di Musatti quale protagonista indiscusso della cultura italiana del Novecento, inscindibilmente legato alla città di Milano tanto professionalmente quanto sul fronte dell’impegno civile e politico. PROGRAMMA 9.00 – 9.15│ Registrazione partecipanti 9.15 – 10.00 │ SALUTI ISTITUZIONALI Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale di Milano Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Ronny Jaffé, Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura di Milano 10.00 – 10.15 │ INTRODUZIONE AI LAVORI Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana, Università di Milano-Bicocca | Cesare Musatti psicologo, psicoanalista e intellettuale del Novecento 10.15 – 11.15 │ LA PSICOLOGIA SPERIMENTALE Chair: Luciano Mecacci Aurelio Molaro, Università di Milano-Bicocca | Il giovane Musatti: dalle geometrie non-euclidee alla ricerca sperimentale Mauro Antonelli, Università di Milano-Bicocca | Musatti, Benussi e la psicologia della Gestalt in Italia Discussione 11.15 – 11.45 │ Coffee break 11.45 – 13.00 │ LA PSICOANALISI Chair: Ronny Jaffé Anna Ferruta, Centro Milanese di Psicoanalisi | Cesare Musatti e la psicoanalisi italiana Luciano Mecacci, Università di Firenze | Musatti, la psicoanalisi e la cultura marxista Mauro Fornaro, Università di Chieti-Pescara | Musatti e padre Agostino Gemelli: storia di un rapporto “intrigante” Discussione 13.00 – 14.30 │ Pausa pranzo 14.30 – 15.30 │ LA PSICOLOGIA APPLICATA Chair: Cristina Riva Crugnola Guglielmo Gulotta, Università di Torino | Musatti psicologo giuridico Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore | Cesare Musatti e Adriano Olivetti: fra ricerca interiore e mondo della fabbrica Discussione 15.30 – 17.00 │ IL CINEMA, LA CULTURA E LA POLITICA Chair: Ferruccio Capelli Mariamargherita Scotti, Istituto Ernesto De Martino | Tra politica e cultura. La Milano di Cesare Musatti Pietro Rizzi, Centro Milanese di Psicoanalisi | Musatti e...
Raffaele Baroncini, Lodovico Figna e Luigi Baroncini
Sono on-line le schede biografiche dei direttori dei manicomi imolesi Raffaele Baroncini, Lodovico Figna e Luigi...
Manicomi imolesi
Sono on-line le schede relative al Manicomio di S. Maria della Scaletta (Osservanza) di Imola e all’Ospedale psichiatrico provinciale di Bologna in...
Presentazione del libro “Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di psicologia del soldato”
Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di “psicologia del soldato”, a cura di Dario De Santis (ETS, 2018). Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla prima guerra mondiale nella triplice veste di cappellano militare, medico e direttore del Laboratorio psicofisiologico del Comando supremo dell’esercito. Nei suoi scritti la guerra diviene complessa metafora di una modernità sospesa fra scienza e religione. I saggi di Gemelli pubblicati nel volume illustrano la nascita e lo sviluppo della psicologia del soldato e la rilevanza che questa ebbe nel progressivo rafforzamento istituzionale e scientifico della psicologia, ma contengono anche le linee guida di quel rinnovamento neotomista della dottrina cattolica, il cui fine ultimo consisteva nel ridefinire la sfera esistenziale dell’uomo moderno attraverso un nuovo percorso pedagogico e culturale. Dario De Santis, curatore del volume e storico della scienza all’Università di Udine, dialogherà con Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e docente di Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca. Letture dell’attrice Daniela La Pira. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...
Visita guidata alla mostra “Donne cancellate” con commento musicale
Martedì 9 aprile 2019, alle ore 17.30, presso l'Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6, piano terra) il fotografo Gin Angri illustrerà ai visitatori la mostra "Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall'archivio dell'Ospedale psichiatrico San Martino di Como (1882-1948)", accompagnato da un commento musicale dei seguenti elementi dell'Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca: Violino I, Mattia Mugnai Violino II, Stefania Grillo Viola, Alberto Paleari Violoncello, Alessandro Mazzacane Sonate di Franz Joseph Haydn (1732-1809) dal Quartetto per archi Hob XX:2 (1785), Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno Sette Sonate con un'introduzione ed al fine un terremoto. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Iscrizione online Scarica la locandina Condividi l'evento su Facebook...
Presentazione del libro “Vittorio Benussi in the History of Psychology”
Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 17.00, presso l'Università di Padova (Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso), verrà presentato il libro di Mauro Antonelli "Vittorio Benussi in the History of Psychology. New Ideas of a Century Ago" (Springer, 2018). L'evento, dal titolo "Vittorio Benussi. 100 anni di Psicologia all'Università di Padova", rientra nella rassegna BoCulture dell'ateneo patavino. Basato in gran parte sulle fonti archivistiche presenti nel Fondo Benussi del Centro di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca), il volume ripercorre la vita e le opere di Vittorio Benussi (1878-1927), mente geniale e fondatore nel 1919 della scuola di psicologia dell'Università di Padova. Già docente a Graz e noto a livello internazionale per le sue ricerche, il 2 maggio 1919 Benussi tenne infatti la sua prima lezione nell'ateneo patavino e nonostante l'iniziale numero esiguo di uditori, in breve tempo riuscì ad attrarre nel suo laboratorio diversi intellettuali, estimatori e allievi, tra cui, oltre al celebre Cesare Musatti (che ne prenderà il posto dopo la morte), Silvia De Marchi (la prima donna a laurearsi in Italia con una tesi in psicologia sperimentale), Novello Papafava (futuro presidente della RAI) e Concetto Marchesi (letterato e latinista, oltre che futuro rettore e deputato costituente). Introdotti da un saluto istituzionale di Annalisa Oboe (prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere), discuteranno con l'autore Mauro Antonelli (professore di Storia della scienza e delle tecniche all'Università Milano-Bicocca, dove dirige il Centro Aspi), i docenti dell'Università di Padova: Alberta Contarello, docente di Psicologia sociale; Rossana De Beni, docente di Psicologia della personalità e delle differenze individuali; Giovanni Battista Flores d'Arcais, professore emerito. L’ingresso è libero su prenotazione, fino a esaurimento posti. Scarica la locandina. Link alla pagina...