Vai al menù contestuale
Laureatosi in filosofia nel 1929 all'Università di Firenze, con una tesi di psicologia sperimentale dal titolo Ricerche sperimentali sull'attenzione, maturò poi intellettualmente nell'atmosfera del Laboratorio di psicologia sperimentale, fondato da Francesco De Sarlo nel 1903 e successivamente diretto da Enzo Bonventura, dove fu assistente fino al 1938, quando ne divenne a sua volta direttore. All'inizio degli anni '30 compì ricerche sperimentali sull'attenzione e sui tempi di reazione. Il suo interesse si volse progressivamente al campo della psicologia applicata e al problema dell'orientamento professionale. Trasferì così la pratica di laboratorio nell'ambito lavorativo, occupandosi delle dinamiche interattive dell'uomo con l'ambiente sociale. Nel 1931 fondò e diresse l'Istituto per le applicazioni della psicologia del Comune di Firenze, con sede presso l'Istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci" e alla fine della guerra, nel 1945, creò il Consultorio universitario per l'orientamento professionale, seguito l'anno successivo dal Centro per le applicazioni della psicologia.
Intanto proseguiva nella carriera universitaria, ottenendo nel 1936, sempre a Firenze, la libera docenza in psicologia sperimentale e laureandosi poi, nel 1947, anche in scienze naturali all'Università di Modena, con una tesi su Il tempo di reazione: studi psicologici sui processi di reazione e di ripresa.
Segretario generale della Società italiana di psicologia (SIP) e direttore della Rivista di psicologia normale, patologica e applicata, nel 1949 vinse la cattedra di psicologia all'Università di Bari. Qui si adoperò per la creazione dell'Istituto di psicologia (oggi denominato Laboratorio di storia della psicologia applicata "A. Marzi"), dotandolo di un elevato numero di strumenti e apparecchi scientifici. Nel 1953-54 creò anche una Scuola ortofrenica e un Centro di orientamento professionale nella Facoltà di lettere e filosofia.
Nel 1955 tornò a Firenze, dove insegnò psicologia alla Facoltà di magistero e proseguì la sua attività volta a coniugare ricerca scientifica e applicazione pratica. Nel 1963 fu inoltre "visiting professor" presso le università americane di Harvard e di Berkeley.
Marina Manotta e Paola Zocchi
16/12/2009
Mucciarelli, G. (1984). La psicologia in Italia. Fonti e documenti. Vol. 2: La crisi (1918-1945). Bologna: Pitagora.
Paoli, M. (1983). Ricordo di Alberto Marzi (1907-1983). Miscellanea storica della Valdelsa, 2-3, 286-287.
Sinatra, M. (Ed.) (1997). L'uomo giusto al posto giusto. A. Marzi e la fondazione dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Bari (1949-1955). Bari: Laterza.
Sinatra, M. (1999). L'aurora della psicotecnica. Bari: Laterza.
Sinatra, M. (2003). A. Marzi e la fondazione del laboratorio di psicologia dell'Università di Bari. In Di Giandomenico, M. (Ed.), Laboratori di psicologia tra passato e futuro (pp. 225-260). Lecce: PensaMultimedia.
Si veda inoltre il sito del Laboratorio di storia della psicologia.
La funzione selettiva dell'attenzione, Archivio italiano di Psicologia, vol. IX, n. 3, 1931.
Contributo allo studio dell'attenzione in rapporto all'età, Atti della società italiana per il progresso delle scienze, vol. XX, 1931.
Valore economico e sociale della psicotecnica, Bollettino degli ingegneri, Firenze, aprile 1931.
Organizzazione scientifica della psicotecnica, Bollettino degli ingegneri, Firenze, ottobre 1931.
L'istruzione tecnico professionale a Firenze e nella provincia, "Firenze"(Rassegna del Comune), anno III, n. 3, 1933.
Ricerche sull'attenzione distributiva, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1933.
Sulle attitudini eidetiche visive nei bambini normali, Scritti di psicologia in onore di F. Kiesow, Torino, 1933.
La psicotecnica nelle piccole aziende, Bollettino degli ingegneri, Firenze, novembre 1933.
L'Istituto psicotecnico de Madrid, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1934.
L'orientamento professionale al congresso di Praga, Vita scolastica, Firenze, novembre 1934.
L'orientation professionelle dans les écoles industrielles et les services de la ville de Florence,Comptes rendus de la VIII conférence internazionale psychotechnique, Prague 11-15 settembre, 1934.
L'VIII Congresso internazionale di psicotecnica a Praga, Rivista di Psicologia, n. 4, Bologna, ottobre-dicembre 1934.
A proposito di orientamento professionale, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1935.
Indagini sulle inclinazioni professionali, Rivista di Psicologia, anno XXXI, n. 2, Bologna, 1935.
Successo scolastico ed intelligenza, Vita scolastica, n. 9-10, Firenze, 1935.
Esami psicotecnici in un'azienda elettrica, L'organizzazione scientifica del lavoro, anno IX, n. 2, 1936.
Il controllo psicotecnico degli operai qualificati, L'organizzazione scientifica del lavoro, Roma, n.11, vedi anche Orientation professionelle, Paris, dicembre 1936.
L'atteggiamento critico nell'età evolutiva ed i reattivi di frasi assurde, Rivista di Psicologia, XXXII (?), n. 2, Bologna, 1936.
La stereoagnosia comparata nelle due mani. Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma novembre, 1936.
Recenti attività del Laboratorio di psicotecnica al Comune di Firenze, Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma, novembre 1936.
Sull'apprezzamento della direzione dei suoni, Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma, novembre 1936.
Indice generale della Rivista di Psicologia delle annate l-XXXII (1905-1936), vol. I, Zanichelli, Bologna, 1937.
L'orientamento professionale nel mondo, Vita scolastica, n. 4-5-6, Firenze, 1937.
Sulle immagini di grandezze spaziali, Comptes redus de l'onzieme congres Internationale de psychologie, Paris, 1937.
Conosci te stesso, Il Maglio, n. 32, Torino, 1938.
Come conoscere noi stessi, Il Maglio, n. 35, Torino, 1938.
La Psicologia nella preparazione degli insegnanti, Vita scolastica, n. 3, Firenze, 1938.
La scuola di psicologia dell'Università Cattolica, Rivista di Psicologia, XXXIII (?) n. 3, Bologna, 1938.
(Con G. Tavernari) Ricerche sull'intelligenza dei sordomuti, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1939.
Il contributo italiano agli studi sul senso statistico e cinetico e del senso muscolare negli ultimi cento anni, un secolo di progresso scientifico 1839-1939, Società Italiana per il Progresso delle scienze, Roma, 1939.
Una nuova valutazione del comportamento sociale, Rivista di Psicologia, n. 4, Bologna, 1939.
Gli esami psicotecnici degli apprendisti nei corsi aziendali, Organizzazione Scientifica del Lavoro, n. 3, Roma, 1940.
L'attività svolta in Italia nel campo della psicologia durante gli anni 1936, 1937, 1938, 1939, Atti della XXVIII riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze a Pisa, voI. II, Roma, 1940.
L'orientamento degli apprendisti, Il Maglio, Torino, n. 47, 1940.
L'orientamento dei minorati e degli apprendisti al "Centro di Studi del Lavoro" di Torino, Rivista di Psicologia, n. 3-4, Bologna, 1940.
L'orientamento professionale a Firenze, L'istruzione tecnica nella provincia di Firenze, 1940.
Insegnamenti di un convegno, Rivista di Psicologia, n. 3, Bologna, 1941.
L'orientamento professionale su basi psicologiche presso l'Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci" di Firenze, Firenze, 1941.
La necessità dello studio della personalità del giovane e delle sue caratteristiche mentali nel periodo del servizio scolastico ai fini l'orientamento e della selezione, Corso sui problemi dell'orientamento e selezione professionale, Bologna, 1941.
Orientamento e selezione scolastica nei loro rapporti con l'apprendistato, Corso sui problemi dell'orientamento e selezione professionale, Bologna, 1941.
L'importanza del linguaggio nello sviluppo dell'intelligenza, Archivio di Psicologia, Anno III, n.3, 1942.
L'orientamento professionale degli apprendisti, Rivista del Lavoro, n. 6, Roma, 1942.
La psicologia dell'orientamento professionale, Rivista di Psicologia, n. 3, Firenze, 1942.
La scelta del primo mestiere, Organizzazione Scientifica del lavoro, n. 7, Roma, 1942.
Possibilità e metodi di valutazione dell'intelligenza, Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, fascicolo 1-4, Firenze, 1942.
Psicologia e tecnica industriale, Consorzio per l'istruzione tecnica, Bologna, 1942.
Sentimenti e vita sociale, Rivista di psicologia, n. 3, Firenze, 1942.
(Con U. Rende) Osservazioni sopra i fenomeni eidetici nei sordomuti, Rivista di Psicologia, n. 1-2, Firenze, 1943.
Apparecchio multiplo per il tempo di reazione, Rivista di Psicologia, n. 3-4, Firenze, 1943.
Cos'è la psicologia del lavoro, Il Maglio, n. 17-18, Torino, 1943.
Finalità ed attività del "Centro di Studi del Lavoro" di Torino, Il Maglio, Torino, 1943.
Psicologia applicata, Dizionario Criminologico, Vallardi, Milano, 1943.
Tensione Psicologica, Dizionario Criminologico, Vallardi, Milano, 1943.
La psicologia in Italia dal 1939 al 1943, Rivista di Psicologia, anni XL-XLI, 1944-1945.
(Con S. Vignoli) L'espressione delle emozioni sulla scena; un'inchiesta fra gli attori italiani, Rivista di Psicologia, Firenze, anni XL-XLI, 1944-1945.
Il problema dell'orientamento universitario dei giovani, Vita sociale, n. 7-8, Firenze, 1945.
La psicologia come ricerca autonoma, Editrice Universitaria, Firenze, 1945.
La scelta della Facoltà universitaria, Vita sociale, n. 9-10, Firenze, 1945.
Psicologia. Traduzione dal francese di "Psicologie" par P. Guillaume, Editrice Universitaria, Firenze, 1945.
Psychology of the Personality (Summaries), University Study Center MTOUSA, ottobre, 1945.
L'orientamento professionale universitario come problema sociale, Vita Sociale, 1.1-2, Firenze, 1946.
La psicologia dell'infanzia prescolastica, Convegno Italo-Svizzero di Neuropsicologia infantile, Milano, 1946.
Il progresso della scienza come problema sociale, Rassegna di Studi Sociali n. 2, Firenze, 1947.
Psicologia della produzione, Produzione, anno 1-2, Bologna, 1947.
Psicologia, Sansoni, Firenze (nuova ed. aggiornata 1957; nuova ed. completamente rifatta 1963; ristampe 1966,1967, 1974, 1975).
(Con M. Ponzo) Uno schema per la redazione dei profili professionali, Rivista di Psicologia, n.1-2, Firenze.
Come si debbono fabbricare i giocattoli, Vetrina artigiana, n. 5.
Enzo Bonaventura, Rivista di Psicologia, n. 3, Firenze.
Esperienze di orientamento professionale nei vari ordini di scuole con particolare riferimento all'Università, I Congresso Nazionale di Orientamento Professionale, Torino, settembre 1948.
La psicologia e la vita, La Sorgente, n. 7, Rovigo.
La rappresentazione delle emozioni sullo schermo, Bianco e Nero, n. 9, Roma.
Psicologia dell'opinione pubblica, La Fiera Letteraria, Milano, febbraio-marzo 1948.
The Expression of emotion on the stage, Proceedings and Papers of the XlI International Congress of Psychology, Edimburgo, 1948.
E? possibile un profilo psicologico dell'alunno della scuola media?, La Riforma della scuola, n.12, Roma, 1949.
Intelligenza e carattere, La Sorgente, n.2, Rovigo, 1949.
L'Istitut de Psychologie de l'Université de Florence, Progrès de la Psychotechnique, Verlag, Bern, 1949.
La perizia psicologica nello studio della testimonianza, Editrice Universitaria, Firenze,1949.
Le Centre d'études sur le travail de Turin, Progrès de la Psychotechnique, Verlag, Bern, 1949.
Psicotecnica, Supplemento Enciclopedia Treccani, Roma, 1949.
Lemmi: Attenzione, Associazionismo, Associazione, Automatismo, Appercezione, Attesa, Buhler, Bilinguismo, Buytendiyk, Carattere acquisito, Comportamento, Enciclopedia Filosofica, Centro di Studi Filosofici, Gallarate, 1950.
Conoscere il fanciullo, Puer, Anno I, n.3, Siena, 1950.
L'educazione degli adulti dal punto di vista psicopedagogico, Manuale di educazione popolare, Ist. Poligrafico dello stato, Roma, 1950.
L'insegnante come psicologo, Puer, Anno l, n.1, Siena, 1950.
Macchinismo industriale e psicologia del lavoro, Tecnica e Organizzazione, Anno 1, n.2, 1950.
Prospettive psicologiche nel campo della delinquenza minorile, Ciclo di studi comparati sulla delinquenza minorile, Roma, dicembre 1950.
Valutazione ed interpretazione dell'alunno adulto, Manuale di educazione popolare, Roma, 1950.
Comportamento, Enciclopedia Medica Italiana, Sansoni, Firenze, 1951.
Dalla psicotecnica alla psicologia del lavoro, Tecnica ed Organizzazione, n. 18, Milano, 1951.
Attenti ai giocattoli, Puer, Anno II, n. l, Siena, 1951.
Gli albori della personalità nel lattante, Atti del VI congresso nazionale di Nipiologia, Torino, 1951.
Il fattore umano nell'organizzazione del lavoro, Corso di aggiornamento ingegneri, E.N.P.I., Roma, 1951.
La collaborazione tecnica dello psicologo nel campo della pediatria, Minerva Medicina, Anno III, n.2, Torino, 1951.
La psicologia agli psicologi, Rivista di Psicologia, Anno XLVII, Firenze gennaio-dicembre, 1951.
Osservazioni sul T.A.T., Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria, Anno XII, fasc. IV-V, Milano, 1951.
Sul significato del tempo di ripresa in relazione al tempo di reazione, Rivista di Medicina Aeronautica, Anno XIV, n. 3, 1951.
(Con R. Canestrai) Recherches sur les problèmes du cinema, Revue internationale de filmologie, Tomo IIl, n. 1, Paris, 1952.
(Con U. Teodori) Studi della personalità nelle distireosi, Le Tireopatie, vol. II, Torino, 1952.
Conoscere se stessi, Puer, Anno II, n. 2, Siena, 1952.
Giuoco e lavoro, Le riforme scolastiche e le differenziazioni didattiche, Roma, 1952.
Il cinema nell'educazione popolare, Atti Convegno Nazionale sui problemi della formazione dei giovani lavoratori, Bari, 1952.
Il fanciullo di fronte al cinema spettacolare, Cinedidattica, Anno III, n.2., 1952.
Problemi psicologici della pubblicità, Corso di Pubblicità, Venezia, marzo 1952.
Problemi psicologici della radio e della televisione, Il Centro, Anno I, n. 4, Firenze, 1952.
Psicoanalisi di Leonardo, Il Mondo, n. 5, Firenze, 1952.
Psicologia e igiene mentale, Atti del Congresso Nazionale: Igiene e Profilassi Mentale, Agrigento, 1952.
Rapport supplémentaire sur les influences diverses de la Radio et de la Télévision sur la personnalité à l'age de la formation, Congresso Internazionale sulla stampa periodica, cinematografia e radio per ragazzi, Milano, 19-23 marzo 1952.
Scuola e orientamento, Civiltà Italica, Anno III, n. 5, Roma, 1952.
(Con U. Teodori) Primi risultati di un'indagine sulla personalità nelle turbe dello sviluppo puberale,Folia endocrina, Anno VI, fasc. 3, Roma, 1953.
Il Centro di Orientamento Professionale di Siena come primo esperimento statale, Seminario Internazionale di Orientamento Professionale, Montecatini, aprile 1953.
L'Istituto per le Applicazioni della Psicologia del Comune di Firenze attraverso un ventennio di attività, Firenze, 1953.
La riforma dei programmi scolastici vista da uno psicologo, Infanzia anormale, vol. XXIV, fasc. 3, Roma, 1953.
Lo smistamento degli alunni alle classi differenziali ed alle istituzioni speciali, Atti del I Convegno Nazionale di studio sulle classi differenziali, Pescara, 1953.
Problemi ed esperienze di Psicologia del Lavoro, Editrice Universitaria, Firenze, 1953 (2 ed. 1955).
Psicologia del Lavoro, Editrice Universitaria, Firenze, 1953.
Responsabilità sociale, Maturità scolastica, Anno IV, n.18-19, Roma, 1953.
El Istituto de Psicologia Aplicada de Florencia, Revista de Psicologia General y Aplicada, vol. IX, n. 32, Madrid, 1954.
Un precursore italiano degli studi di psicologia sociale, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, vol. I, Bari, 1954.
(Con U. Teodori) Aspetti psicologici dei vari tipi di ipoevolultismo e di iperevolultismo nell'adolescenza,Medicina, fasc. 12, Parma, 1955.
(Con U. Teodori) Ricerche sulla personalità in alcune endocrinopatie, Rassegna di neurologia vegetativa, vol. XI, fasc. 2, 1955.
(Con S. Chiari) Etica del lavoro, Homo Faber, 6, n. 45, Firenze, 1955.
(Con G. Frontali e L. Volpicelli) Conoscere la personalità del fanciullo, in Il fanciullo, Classe Unica, RAI, Torino, 1955.
Le endocrinopatie come cause di disadattamento sociale, con particolare riguardo alle turbe dello sviluppo puberale, Atti del X Convegno degli Psicologi Italiani, Cianciano, 1955 (anche in Rassegna Medicina Industriale, Anno XXIV, n.2, Ciriè, 1954).
Problemi attuali dell'orientamento professionale, Rassegna di cultura e vita scolastica, Anno IX, n. 5-6, Roma, 1955.
Psicologia dell'espressione linguistica, La Didattica della scuola italiana (Corso di aggiornamento, Genova),Edizioni Ricerche, Roma, 1955.
Utilità di una discussione a proposito di orientamento professionale, Puer, n. 5-6, Siena, 1955.
(Con M. Valeri) Psicologia ed educazione, Malipiero, Bologna, 1956.
(Con G. Frontali e L. Volpicelli) Gli albori della personalità, in Il bambino dalla nascita ai sei anni, Classe Unica, RAI, Torino, 1956.
Lo studio delle relazioni umane come problema psicologico, Atti XI Congresso degli Psicologi Italiani, Milano, aprile 1956.
La personalità nell'età evolutiva, Sansoni, Firenze, 1957 (8° ristampa 1970).
La psicologia al servizio dell'uomo, Vita e Salute, Anno VI, n.12, 1957.
Lemmi: Personalità, comportamento, psicologia applicata, riflessi, riflessi condizionati, istinto. Dizionario di Filosofia, Ed. Comunità, Milano, 1957.
(Con R. Canestrari) Motivazione e percezione nella psicologia della personalità, Il pensiero americano contemporaneo, Ed. Comunità, Milano, 1958.
(Con V. Lazzeroni) Psychology in Italy from 1945-1957, Acta Psychologica, Vol. XIV, n. 1, Amsterdam, 1958.
Aspect of personality in puberal hyperevolutism, Atti XIII Congresso dell'Ass. Int. Psychologie AppI., Roma aprile, 1958.
l fondamenti psicologici dell'orientamento professionale, La famiglia italiana, Anno XIII, 1958.
Insuccesso, Affaticamento, Programmi, Orari, Scuola di Base, Anno V, n. 3-4, 1958.
Presupposti psicologici che postulano l'uso dei mezzi audiovisivi per i fini dell'educazione, l problemi della pedagogia, Anno IV, n. 6, 1958.
Psicologia e psicologi nel mondo, Rivista di Psicologia, Anno LII, fasc. 2, Firenze, 1958.
Psychological understanding of oneself and others with reference to school problems, Atti XIII Congresso dell'Ass. Int. Psychologie Appl., Roma, aprile 1958.
Sulla comprensione di sé e degli altri nell'età evolutiva, Atti XII Congresso Naz. Psicologi Italiani, Trieste settembre, 1958.
L'importanza dell'età evolutiva per lo studio della personalità, Sapienza, n. 5, settembre-ottobre, 1958.
L'orientamento professionale universitario, in I laureati nell'industria, Franco Angeli, Milano, 1958.
La motivation, Discorso di apertura alla V sessione di studi dell'Association de Psychologie Scientifique de Langue Française, Firenze 31 marzo – 3 aprile 1958, P.U.F., Paris, 1959.
La psicologia del fanciullo e l'educazione stradale, Ciclo di studi per ispettori di scuole elementari, Ischia, 13-20 aprile 1959.
La psicologia industriale in Italia, Studi Politici, Anno IV, fasc. 3, 1959.
Psicologia del gruppo di lavoro, Atti II Convegno Naz. Della Civiltà del Lavoro, Roma 15-17 ottobre, 1959.
Società e professione, Atti V Congresso Naz. Montessori "L'orientamento professionale come educazione civica", Messina, settembre 1959.
con S. Chiari, L'orientamento scolastico e professionale in Italia e nel mondo, Palombi, Roma, 1960.
II futuro dei giovani, La Tribuna, Anno V, n.44, Roma, 1960.
Nuovi indirizzi per lo studio della personalità nell'età evolutiva, III Convegno Medico-Psico-Pedagogico, Centro Culturale "Fratelli Bronzetti", Trento, aprile 1960.
Prefazione, in Trattato di psicologia di D. e R. Katz, Boringhieri, Torino, 1960.
La frustrazione nel lavoro. Atti XIII Congresso della Società Italiana di Psicol. Scient., Palermo, aprile 1961.
Presupposti psicologici dei cicli didattici. Convegno Naz. Di Studio del Centro Didattico Nazionale per la Scuola elementare e di completamento dell'obbligo scolastico, Trieste, dicembre 1961.
The development of psychological understanding of others at different ages in childhood, Acta Psychologica, vol. XIX, Amsterdam, 1961.
La motivazione. Cultura e Scuola, Anno I, n. 2, Roma, 1962.
Orientamenti di psicologia, in Orientamenti filosofici e pedagogici, Marzorati, Milano, 1962.
Presentazione, in Costruiamo la matematica di Z. Dienes, Ed. O.S., Firenze, 1962.
La miseria come causa e conseguenza del disorientamento professionale, Atti della Commissione di inchiesta parlamentare sulla miseria, vol. VIII, Roma, dicembre 1963.
Problemi ed esperienze di psicologia giudiziaria, Editrice Universitaria, Firenze, 1963.
Il bambino e la scuola materna, Scuola e Città, Firenze febbraio-marzo, 1965.
Psicologia sociale, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. VIII, Mondadori, Milano, 1965.
(Con S. Sirigatti) Educazione stradale: problemi ed orientamenti psicologici, Ricerche Pedagogiche, n. 5, Parma, dicembre 1967.
(Con S. Chiari) Italy, in Psychology around the world, a cura di V. Staudt Sexton – H. Misiak, Wadsworth Publishing Company, Inc., Belmont, California, 1976.
(Con G. Petri) Etologia del comportamento umano, Cultura e Scuola, n. 67, Roma, luglio-settembre 1978.
(Con G. Petri) Comportamento, ambiente e situazioni ecologiche, Cultura e Scuola, n. 71, Roma, luglio-settembre 1979.
Biografia
Psicologo, svolse un ruolo decisivo nell'affermazione della psicologia applicata e del lavoro in Italia.Laureatosi in filosofia nel 1929 all'Università di Firenze, con una tesi di psicologia sperimentale dal titolo Ricerche sperimentali sull'attenzione, maturò poi intellettualmente nell'atmosfera del Laboratorio di psicologia sperimentale, fondato da Francesco De Sarlo nel 1903 e successivamente diretto da Enzo Bonventura, dove fu assistente fino al 1938, quando ne divenne a sua volta direttore. All'inizio degli anni '30 compì ricerche sperimentali sull'attenzione e sui tempi di reazione. Il suo interesse si volse progressivamente al campo della psicologia applicata e al problema dell'orientamento professionale. Trasferì così la pratica di laboratorio nell'ambito lavorativo, occupandosi delle dinamiche interattive dell'uomo con l'ambiente sociale. Nel 1931 fondò e diresse l'Istituto per le applicazioni della psicologia del Comune di Firenze, con sede presso l'Istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci" e alla fine della guerra, nel 1945, creò il Consultorio universitario per l'orientamento professionale, seguito l'anno successivo dal Centro per le applicazioni della psicologia.
Intanto proseguiva nella carriera universitaria, ottenendo nel 1936, sempre a Firenze, la libera docenza in psicologia sperimentale e laureandosi poi, nel 1947, anche in scienze naturali all'Università di Modena, con una tesi su Il tempo di reazione: studi psicologici sui processi di reazione e di ripresa.
Segretario generale della Società italiana di psicologia (SIP) e direttore della Rivista di psicologia normale, patologica e applicata, nel 1949 vinse la cattedra di psicologia all'Università di Bari. Qui si adoperò per la creazione dell'Istituto di psicologia (oggi denominato Laboratorio di storia della psicologia applicata "A. Marzi"), dotandolo di un elevato numero di strumenti e apparecchi scientifici. Nel 1953-54 creò anche una Scuola ortofrenica e un Centro di orientamento professionale nella Facoltà di lettere e filosofia.
Nel 1955 tornò a Firenze, dove insegnò psicologia alla Facoltà di magistero e proseguì la sua attività volta a coniugare ricerca scientifica e applicazione pratica. Nel 1963 fu inoltre "visiting professor" presso le università americane di Harvard e di Berkeley.
Marina Manotta e Paola Zocchi
16/12/2009
Bibliografia
Guarnieri, P. (2012). Senza cattedra. L'Istituto di psicologia dell'Università di Firenze tra idealismo e fascismo. Firenze: Firenze University Press.Mucciarelli, G. (1984). La psicologia in Italia. Fonti e documenti. Vol. 2: La crisi (1918-1945). Bologna: Pitagora.
Paoli, M. (1983). Ricordo di Alberto Marzi (1907-1983). Miscellanea storica della Valdelsa, 2-3, 286-287.
Sinatra, M. (Ed.) (1997). L'uomo giusto al posto giusto. A. Marzi e la fondazione dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Bari (1949-1955). Bari: Laterza.
Sinatra, M. (1999). L'aurora della psicotecnica. Bari: Laterza.
Sinatra, M. (2003). A. Marzi e la fondazione del laboratorio di psicologia dell'Università di Bari. In Di Giandomenico, M. (Ed.), Laboratori di psicologia tra passato e futuro (pp. 225-260). Lecce: PensaMultimedia.
Si veda inoltre il sito del Laboratorio di storia della psicologia.
Opere
Ricerche sulla funzione selettiva dell'attenzione, Atti del VII Convegno di Psicologia sperimentale e Psicotecnica, Torino, 18-20 novembre 1929.La funzione selettiva dell'attenzione, Archivio italiano di Psicologia, vol. IX, n. 3, 1931.
Contributo allo studio dell'attenzione in rapporto all'età, Atti della società italiana per il progresso delle scienze, vol. XX, 1931.
Valore economico e sociale della psicotecnica, Bollettino degli ingegneri, Firenze, aprile 1931.
Organizzazione scientifica della psicotecnica, Bollettino degli ingegneri, Firenze, ottobre 1931.
L'istruzione tecnico professionale a Firenze e nella provincia, "Firenze"(Rassegna del Comune), anno III, n. 3, 1933.
Ricerche sull'attenzione distributiva, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1933.
Sulle attitudini eidetiche visive nei bambini normali, Scritti di psicologia in onore di F. Kiesow, Torino, 1933.
La psicotecnica nelle piccole aziende, Bollettino degli ingegneri, Firenze, novembre 1933.
L'Istituto psicotecnico de Madrid, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1934.
L'orientamento professionale al congresso di Praga, Vita scolastica, Firenze, novembre 1934.
L'orientation professionelle dans les écoles industrielles et les services de la ville de Florence,Comptes rendus de la VIII conférence internazionale psychotechnique, Prague 11-15 settembre, 1934.
L'VIII Congresso internazionale di psicotecnica a Praga, Rivista di Psicologia, n. 4, Bologna, ottobre-dicembre 1934.
A proposito di orientamento professionale, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1935.
Indagini sulle inclinazioni professionali, Rivista di Psicologia, anno XXXI, n. 2, Bologna, 1935.
Successo scolastico ed intelligenza, Vita scolastica, n. 9-10, Firenze, 1935.
Esami psicotecnici in un'azienda elettrica, L'organizzazione scientifica del lavoro, anno IX, n. 2, 1936.
Il controllo psicotecnico degli operai qualificati, L'organizzazione scientifica del lavoro, Roma, n.11, vedi anche Orientation professionelle, Paris, dicembre 1936.
L'atteggiamento critico nell'età evolutiva ed i reattivi di frasi assurde, Rivista di Psicologia, XXXII (?), n. 2, Bologna, 1936.
La stereoagnosia comparata nelle due mani. Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma novembre, 1936.
Recenti attività del Laboratorio di psicotecnica al Comune di Firenze, Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma, novembre 1936.
Sull'apprezzamento della direzione dei suoni, Atti dell'VIII congresso di Psicologia italiana, Roma, novembre 1936.
Indice generale della Rivista di Psicologia delle annate l-XXXII (1905-1936), vol. I, Zanichelli, Bologna, 1937.
L'orientamento professionale nel mondo, Vita scolastica, n. 4-5-6, Firenze, 1937.
Sulle immagini di grandezze spaziali, Comptes redus de l'onzieme congres Internationale de psychologie, Paris, 1937.
Conosci te stesso, Il Maglio, n. 32, Torino, 1938.
Come conoscere noi stessi, Il Maglio, n. 35, Torino, 1938.
La Psicologia nella preparazione degli insegnanti, Vita scolastica, n. 3, Firenze, 1938.
La scuola di psicologia dell'Università Cattolica, Rivista di Psicologia, XXXIII (?) n. 3, Bologna, 1938.
(Con G. Tavernari) Ricerche sull'intelligenza dei sordomuti, Rivista di Psicologia, n. 2, Bologna, 1939.
Il contributo italiano agli studi sul senso statistico e cinetico e del senso muscolare negli ultimi cento anni, un secolo di progresso scientifico 1839-1939, Società Italiana per il Progresso delle scienze, Roma, 1939.
Una nuova valutazione del comportamento sociale, Rivista di Psicologia, n. 4, Bologna, 1939.
Gli esami psicotecnici degli apprendisti nei corsi aziendali, Organizzazione Scientifica del Lavoro, n. 3, Roma, 1940.
L'attività svolta in Italia nel campo della psicologia durante gli anni 1936, 1937, 1938, 1939, Atti della XXVIII riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze a Pisa, voI. II, Roma, 1940.
L'orientamento degli apprendisti, Il Maglio, Torino, n. 47, 1940.
L'orientamento dei minorati e degli apprendisti al "Centro di Studi del Lavoro" di Torino, Rivista di Psicologia, n. 3-4, Bologna, 1940.
L'orientamento professionale a Firenze, L'istruzione tecnica nella provincia di Firenze, 1940.
Insegnamenti di un convegno, Rivista di Psicologia, n. 3, Bologna, 1941.
L'orientamento professionale su basi psicologiche presso l'Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci" di Firenze, Firenze, 1941.
La necessità dello studio della personalità del giovane e delle sue caratteristiche mentali nel periodo del servizio scolastico ai fini l'orientamento e della selezione, Corso sui problemi dell'orientamento e selezione professionale, Bologna, 1941.
Orientamento e selezione scolastica nei loro rapporti con l'apprendistato, Corso sui problemi dell'orientamento e selezione professionale, Bologna, 1941.
L'importanza del linguaggio nello sviluppo dell'intelligenza, Archivio di Psicologia, Anno III, n.3, 1942.
L'orientamento professionale degli apprendisti, Rivista del Lavoro, n. 6, Roma, 1942.
La psicologia dell'orientamento professionale, Rivista di Psicologia, n. 3, Firenze, 1942.
La scelta del primo mestiere, Organizzazione Scientifica del lavoro, n. 7, Roma, 1942.
Possibilità e metodi di valutazione dell'intelligenza, Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, fascicolo 1-4, Firenze, 1942.
Psicologia e tecnica industriale, Consorzio per l'istruzione tecnica, Bologna, 1942.
Sentimenti e vita sociale, Rivista di psicologia, n. 3, Firenze, 1942.
(Con U. Rende) Osservazioni sopra i fenomeni eidetici nei sordomuti, Rivista di Psicologia, n. 1-2, Firenze, 1943.
Apparecchio multiplo per il tempo di reazione, Rivista di Psicologia, n. 3-4, Firenze, 1943.
Cos'è la psicologia del lavoro, Il Maglio, n. 17-18, Torino, 1943.
Finalità ed attività del "Centro di Studi del Lavoro" di Torino, Il Maglio, Torino, 1943.
Psicologia applicata, Dizionario Criminologico, Vallardi, Milano, 1943.
Tensione Psicologica, Dizionario Criminologico, Vallardi, Milano, 1943.
La psicologia in Italia dal 1939 al 1943, Rivista di Psicologia, anni XL-XLI, 1944-1945.
(Con S. Vignoli) L'espressione delle emozioni sulla scena; un'inchiesta fra gli attori italiani, Rivista di Psicologia, Firenze, anni XL-XLI, 1944-1945.
Il problema dell'orientamento universitario dei giovani, Vita sociale, n. 7-8, Firenze, 1945.
La psicologia come ricerca autonoma, Editrice Universitaria, Firenze, 1945.
La scelta della Facoltà universitaria, Vita sociale, n. 9-10, Firenze, 1945.
Psicologia. Traduzione dal francese di "Psicologie" par P. Guillaume, Editrice Universitaria, Firenze, 1945.
Psychology of the Personality (Summaries), University Study Center MTOUSA, ottobre, 1945.
L'orientamento professionale universitario come problema sociale, Vita Sociale, 1.1-2, Firenze, 1946.
La psicologia dell'infanzia prescolastica, Convegno Italo-Svizzero di Neuropsicologia infantile, Milano, 1946.
Il progresso della scienza come problema sociale, Rassegna di Studi Sociali n. 2, Firenze, 1947.
Psicologia della produzione, Produzione, anno 1-2, Bologna, 1947.
Psicologia, Sansoni, Firenze (nuova ed. aggiornata 1957; nuova ed. completamente rifatta 1963; ristampe 1966,1967, 1974, 1975).
(Con M. Ponzo) Uno schema per la redazione dei profili professionali, Rivista di Psicologia, n.1-2, Firenze.
Come si debbono fabbricare i giocattoli, Vetrina artigiana, n. 5.
Enzo Bonaventura, Rivista di Psicologia, n. 3, Firenze.
Esperienze di orientamento professionale nei vari ordini di scuole con particolare riferimento all'Università, I Congresso Nazionale di Orientamento Professionale, Torino, settembre 1948.
La psicologia e la vita, La Sorgente, n. 7, Rovigo.
La rappresentazione delle emozioni sullo schermo, Bianco e Nero, n. 9, Roma.
Psicologia dell'opinione pubblica, La Fiera Letteraria, Milano, febbraio-marzo 1948.
The Expression of emotion on the stage, Proceedings and Papers of the XlI International Congress of Psychology, Edimburgo, 1948.
E? possibile un profilo psicologico dell'alunno della scuola media?, La Riforma della scuola, n.12, Roma, 1949.
Intelligenza e carattere, La Sorgente, n.2, Rovigo, 1949.
L'Istitut de Psychologie de l'Université de Florence, Progrès de la Psychotechnique, Verlag, Bern, 1949.
La perizia psicologica nello studio della testimonianza, Editrice Universitaria, Firenze,1949.
Le Centre d'études sur le travail de Turin, Progrès de la Psychotechnique, Verlag, Bern, 1949.
Psicotecnica, Supplemento Enciclopedia Treccani, Roma, 1949.
Lemmi: Attenzione, Associazionismo, Associazione, Automatismo, Appercezione, Attesa, Buhler, Bilinguismo, Buytendiyk, Carattere acquisito, Comportamento, Enciclopedia Filosofica, Centro di Studi Filosofici, Gallarate, 1950.
Conoscere il fanciullo, Puer, Anno I, n.3, Siena, 1950.
L'educazione degli adulti dal punto di vista psicopedagogico, Manuale di educazione popolare, Ist. Poligrafico dello stato, Roma, 1950.
L'insegnante come psicologo, Puer, Anno l, n.1, Siena, 1950.
Macchinismo industriale e psicologia del lavoro, Tecnica e Organizzazione, Anno 1, n.2, 1950.
Prospettive psicologiche nel campo della delinquenza minorile, Ciclo di studi comparati sulla delinquenza minorile, Roma, dicembre 1950.
Valutazione ed interpretazione dell'alunno adulto, Manuale di educazione popolare, Roma, 1950.
Comportamento, Enciclopedia Medica Italiana, Sansoni, Firenze, 1951.
Dalla psicotecnica alla psicologia del lavoro, Tecnica ed Organizzazione, n. 18, Milano, 1951.
Attenti ai giocattoli, Puer, Anno II, n. l, Siena, 1951.
Gli albori della personalità nel lattante, Atti del VI congresso nazionale di Nipiologia, Torino, 1951.
Il fattore umano nell'organizzazione del lavoro, Corso di aggiornamento ingegneri, E.N.P.I., Roma, 1951.
La collaborazione tecnica dello psicologo nel campo della pediatria, Minerva Medicina, Anno III, n.2, Torino, 1951.
La psicologia agli psicologi, Rivista di Psicologia, Anno XLVII, Firenze gennaio-dicembre, 1951.
Osservazioni sul T.A.T., Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria, Anno XII, fasc. IV-V, Milano, 1951.
Sul significato del tempo di ripresa in relazione al tempo di reazione, Rivista di Medicina Aeronautica, Anno XIV, n. 3, 1951.
(Con R. Canestrai) Recherches sur les problèmes du cinema, Revue internationale de filmologie, Tomo IIl, n. 1, Paris, 1952.
(Con U. Teodori) Studi della personalità nelle distireosi, Le Tireopatie, vol. II, Torino, 1952.
Conoscere se stessi, Puer, Anno II, n. 2, Siena, 1952.
Giuoco e lavoro, Le riforme scolastiche e le differenziazioni didattiche, Roma, 1952.
Il cinema nell'educazione popolare, Atti Convegno Nazionale sui problemi della formazione dei giovani lavoratori, Bari, 1952.
Il fanciullo di fronte al cinema spettacolare, Cinedidattica, Anno III, n.2., 1952.
Problemi psicologici della pubblicità, Corso di Pubblicità, Venezia, marzo 1952.
Problemi psicologici della radio e della televisione, Il Centro, Anno I, n. 4, Firenze, 1952.
Psicoanalisi di Leonardo, Il Mondo, n. 5, Firenze, 1952.
Psicologia e igiene mentale, Atti del Congresso Nazionale: Igiene e Profilassi Mentale, Agrigento, 1952.
Rapport supplémentaire sur les influences diverses de la Radio et de la Télévision sur la personnalité à l'age de la formation, Congresso Internazionale sulla stampa periodica, cinematografia e radio per ragazzi, Milano, 19-23 marzo 1952.
Scuola e orientamento, Civiltà Italica, Anno III, n. 5, Roma, 1952.
(Con U. Teodori) Primi risultati di un'indagine sulla personalità nelle turbe dello sviluppo puberale,Folia endocrina, Anno VI, fasc. 3, Roma, 1953.
Il Centro di Orientamento Professionale di Siena come primo esperimento statale, Seminario Internazionale di Orientamento Professionale, Montecatini, aprile 1953.
L'Istituto per le Applicazioni della Psicologia del Comune di Firenze attraverso un ventennio di attività, Firenze, 1953.
La riforma dei programmi scolastici vista da uno psicologo, Infanzia anormale, vol. XXIV, fasc. 3, Roma, 1953.
Lo smistamento degli alunni alle classi differenziali ed alle istituzioni speciali, Atti del I Convegno Nazionale di studio sulle classi differenziali, Pescara, 1953.
Problemi ed esperienze di Psicologia del Lavoro, Editrice Universitaria, Firenze, 1953 (2 ed. 1955).
Psicologia del Lavoro, Editrice Universitaria, Firenze, 1953.
Responsabilità sociale, Maturità scolastica, Anno IV, n.18-19, Roma, 1953.
El Istituto de Psicologia Aplicada de Florencia, Revista de Psicologia General y Aplicada, vol. IX, n. 32, Madrid, 1954.
Un precursore italiano degli studi di psicologia sociale, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, vol. I, Bari, 1954.
(Con U. Teodori) Aspetti psicologici dei vari tipi di ipoevolultismo e di iperevolultismo nell'adolescenza,Medicina, fasc. 12, Parma, 1955.
(Con U. Teodori) Ricerche sulla personalità in alcune endocrinopatie, Rassegna di neurologia vegetativa, vol. XI, fasc. 2, 1955.
(Con S. Chiari) Etica del lavoro, Homo Faber, 6, n. 45, Firenze, 1955.
(Con G. Frontali e L. Volpicelli) Conoscere la personalità del fanciullo, in Il fanciullo, Classe Unica, RAI, Torino, 1955.
Le endocrinopatie come cause di disadattamento sociale, con particolare riguardo alle turbe dello sviluppo puberale, Atti del X Convegno degli Psicologi Italiani, Cianciano, 1955 (anche in Rassegna Medicina Industriale, Anno XXIV, n.2, Ciriè, 1954).
Problemi attuali dell'orientamento professionale, Rassegna di cultura e vita scolastica, Anno IX, n. 5-6, Roma, 1955.
Psicologia dell'espressione linguistica, La Didattica della scuola italiana (Corso di aggiornamento, Genova),Edizioni Ricerche, Roma, 1955.
Utilità di una discussione a proposito di orientamento professionale, Puer, n. 5-6, Siena, 1955.
(Con M. Valeri) Psicologia ed educazione, Malipiero, Bologna, 1956.
(Con G. Frontali e L. Volpicelli) Gli albori della personalità, in Il bambino dalla nascita ai sei anni, Classe Unica, RAI, Torino, 1956.
Lo studio delle relazioni umane come problema psicologico, Atti XI Congresso degli Psicologi Italiani, Milano, aprile 1956.
La personalità nell'età evolutiva, Sansoni, Firenze, 1957 (8° ristampa 1970).
La psicologia al servizio dell'uomo, Vita e Salute, Anno VI, n.12, 1957.
Lemmi: Personalità, comportamento, psicologia applicata, riflessi, riflessi condizionati, istinto. Dizionario di Filosofia, Ed. Comunità, Milano, 1957.
(Con R. Canestrari) Motivazione e percezione nella psicologia della personalità, Il pensiero americano contemporaneo, Ed. Comunità, Milano, 1958.
(Con V. Lazzeroni) Psychology in Italy from 1945-1957, Acta Psychologica, Vol. XIV, n. 1, Amsterdam, 1958.
Aspect of personality in puberal hyperevolutism, Atti XIII Congresso dell'Ass. Int. Psychologie AppI., Roma aprile, 1958.
l fondamenti psicologici dell'orientamento professionale, La famiglia italiana, Anno XIII, 1958.
Insuccesso, Affaticamento, Programmi, Orari, Scuola di Base, Anno V, n. 3-4, 1958.
Presupposti psicologici che postulano l'uso dei mezzi audiovisivi per i fini dell'educazione, l problemi della pedagogia, Anno IV, n. 6, 1958.
Psicologia e psicologi nel mondo, Rivista di Psicologia, Anno LII, fasc. 2, Firenze, 1958.
Psychological understanding of oneself and others with reference to school problems, Atti XIII Congresso dell'Ass. Int. Psychologie Appl., Roma, aprile 1958.
Sulla comprensione di sé e degli altri nell'età evolutiva, Atti XII Congresso Naz. Psicologi Italiani, Trieste settembre, 1958.
L'importanza dell'età evolutiva per lo studio della personalità, Sapienza, n. 5, settembre-ottobre, 1958.
L'orientamento professionale universitario, in I laureati nell'industria, Franco Angeli, Milano, 1958.
La motivation, Discorso di apertura alla V sessione di studi dell'Association de Psychologie Scientifique de Langue Française, Firenze 31 marzo – 3 aprile 1958, P.U.F., Paris, 1959.
La psicologia del fanciullo e l'educazione stradale, Ciclo di studi per ispettori di scuole elementari, Ischia, 13-20 aprile 1959.
La psicologia industriale in Italia, Studi Politici, Anno IV, fasc. 3, 1959.
Psicologia del gruppo di lavoro, Atti II Convegno Naz. Della Civiltà del Lavoro, Roma 15-17 ottobre, 1959.
Società e professione, Atti V Congresso Naz. Montessori "L'orientamento professionale come educazione civica", Messina, settembre 1959.
con S. Chiari, L'orientamento scolastico e professionale in Italia e nel mondo, Palombi, Roma, 1960.
II futuro dei giovani, La Tribuna, Anno V, n.44, Roma, 1960.
Nuovi indirizzi per lo studio della personalità nell'età evolutiva, III Convegno Medico-Psico-Pedagogico, Centro Culturale "Fratelli Bronzetti", Trento, aprile 1960.
Prefazione, in Trattato di psicologia di D. e R. Katz, Boringhieri, Torino, 1960.
La frustrazione nel lavoro. Atti XIII Congresso della Società Italiana di Psicol. Scient., Palermo, aprile 1961.
Presupposti psicologici dei cicli didattici. Convegno Naz. Di Studio del Centro Didattico Nazionale per la Scuola elementare e di completamento dell'obbligo scolastico, Trieste, dicembre 1961.
The development of psychological understanding of others at different ages in childhood, Acta Psychologica, vol. XIX, Amsterdam, 1961.
La motivazione. Cultura e Scuola, Anno I, n. 2, Roma, 1962.
Orientamenti di psicologia, in Orientamenti filosofici e pedagogici, Marzorati, Milano, 1962.
Presentazione, in Costruiamo la matematica di Z. Dienes, Ed. O.S., Firenze, 1962.
La miseria come causa e conseguenza del disorientamento professionale, Atti della Commissione di inchiesta parlamentare sulla miseria, vol. VIII, Roma, dicembre 1963.
Problemi ed esperienze di psicologia giudiziaria, Editrice Universitaria, Firenze, 1963.
Il bambino e la scuola materna, Scuola e Città, Firenze febbraio-marzo, 1965.
Psicologia sociale, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. VIII, Mondadori, Milano, 1965.
(Con S. Sirigatti) Educazione stradale: problemi ed orientamenti psicologici, Ricerche Pedagogiche, n. 5, Parma, dicembre 1967.
(Con S. Chiari) Italy, in Psychology around the world, a cura di V. Staudt Sexton – H. Misiak, Wadsworth Publishing Company, Inc., Belmont, California, 1976.
(Con G. Petri) Etologia del comportamento umano, Cultura e Scuola, n. 67, Roma, luglio-settembre 1978.
(Con G. Petri) Comportamento, ambiente e situazioni ecologiche, Cultura e Scuola, n. 71, Roma, luglio-settembre 1979.