Cesare Musatti e la psicoanalisi in Italia

Posted on Apr 27, 2015 in Eventi

Mercoledì 29 aprile 2015, ore 12.30 Edificio U6, Aula Magna – Università degli Studi di Milano-Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano   Un seminario che racconta e descrive la storia, l’attività clinica e universitaria di Cesare Musatti, uno dei padri della psicoanalisi italiana.   Musatti fu il curatore dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud e figura di riferimento della psicoanalisi milanese (e non solo) del dopoguerra (oggi il Centro Milanese di Psicoanalisi porta il suo nome).   Interverranno: – Dott.ssa Anna Ferruta, Segretario Scientifico Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana – Prof. Pietro Rizzi, Docente di Psicologia Dinamica – Relatori: proff. Mauro Antonelli, Roberta Passione e Cristina Riva Crugnola. Questo seminario fa parte del ciclo di incontri “La psicoanalisi italiana si racconta…“, organizzato dal CSCP in collaborazione con il corso di Storia della Psicologia del prof. Mauro Antonelli e della prof.ssa Roberta Passione, con il corso di Psicologia dello Sviluppo Socio-Emotivo tenuto dalla prof.ssa Cristina Riva Crugnola e con il Centro ASPI – Archivio storico della Psicologia italiana.   L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli...

Read More

“Avventure d’archivio” in Normandia: il Fondo Georges Devereux dell’Institut Mémoires de l’Édition Contemporaine

Posted on Apr 15, 2015 in Eventi

Giovedì 23 aprile 2015, ore 15.00 Università degli studi di Milano-Bicocca, Sala lauree Psicologia, 3° piano, Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano   Il Centro di ricerca Aspi, in collaborazione con il Polo di Archivio storico dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, è lieto di invitarvi alla presentazione “Avventure d’archivio” in Normandia: il Fondo Georges Devereux dell’Institut Mémoires de l’Édition Contemporaine. Con la creazione della prima cattedra di etnopsichiatria a Parigi (1963), affidata all’antropologo e psicoanalista Georges Devereux (1908-1985), questa disciplina fa il suo ingresso in Europa. L’opera di Devereux è però il risultato di una lunga ricerca antecedente, iniziata negli Stati Uniti negli anni Trenta. Le 180 scatole d’archivio del cospicuo Fondo Devereux, conservato all’IMEC, ci consentono di attraversare i mondi, le teorie e le discipline diverse che hanno caratterizzato la sua riflessione. Gli eventi della sua vita e le sue riflessioni teoriche si materializzano così in carte inedite preziose per ricostruire lo sviluppo delle scienze umane del ventesimo secolo, caratterizzate al tempo stesso da una tendenza alla progressiva specializzazione e “frammentazione” così come da un tenace tentativo di dialogo. Ne parlerà con il pubblico Alessandra Cerea, dottoranda in Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Bologna e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.   Ingresso...

Read More

Sant’Isaia 90. Cent’anni di follia a Bologna

Posted on Mar 12, 2015 in Eventi

Il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana presenta il libro di Elisa Montanari Sant’Isaia 90. Cent’anni di follia a Bologna, Edizioni Pendragon, lunedì 30 marzo alle ore 17.00 presso l’Archivio di Stato di Milano in via Senato 10 Ne parla con l’autrice Valeria Paola Babini Lettura di estratti dal libro di Carmela Napoletano e Daniela La Pira Frutto di un paziente lavoro di scavo nell’archivio dell’ex manicomio Roncati – ubicato appunto al numero 90 di via S. Isaia – il volume racconta di storie vissute che hanno come sfondo Bologna e i suoi cittadini lungo tutto il Novecento. Ecco allora che la storia dell’ospedale dei matti di Bologna scorre sotto gli occhi del lettore attraverso le storie di chi l’ha conosciuto da dentro: pazienti, medici, infermieri. Sono “cronache di poveri matti” che raccontano di chi “ammalò di testa” ma anche di psichiatri illuminati e meno, e di cittadini che, in quel piccolo mondo a parte, lavorarono e vissero a fianco dei malati....

Read More

Design e valorizzazione del patrimonio culturale

Posted on Feb 24, 2015 in Eventi

Giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrà il seminario Design e valorizzazione del patrimonio culturale. Gli archivi come campo di sperimentazione di modelli di fruizione innovativi nell’era del digitale, organizzato dal centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana presso l’Archivio di Stato di Milano in via Senato 10. Durante il seminario, aperto al pubblico, si discuterà di design e valorizzazione del patrimonio culturale, ponendo al centro della riflessione gli archivi come campo di sperimentazione di modelli di fruizione innovativi nell’era del digitale.   Nel corso della mattina sono previsti i seguenti interventi: Introduzione di Mauro Antonelli | Direttore del centro Aspi, Università degli studi di Milano-Bicocca Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti (link alla presentazione su slideshare) Sara Radice | Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Milano-Bicocca Knowledge design: conoscenza, fruizione e valorizzazione online degli archivi e del patrimonio del moderno Anna Santi | Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Interfacce generose Paolo Ciuccarelli | DensityDesign Lab, Politecnico di Milano Cultura del progetto e valorizzazione dell’effimero nell’ambiente digitale: l’Archivio digitale degli allestimenti temporanei Raffaella Trocchianesi | Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Alessandra Spagnoli | Dipartimento di Design, Politecnico di Milano La messa in scena del patrimonio culturale digitalizzato Fabrizio Pignoloni – dotdotdot, Milano Lo spazio digitale della conoscenza. Dalla forma archivio alle knowledge-base culturali 3.0 Letizia Bollini | Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Milano-Bicocca...

Read More

L’Ospedale psichiatrico di Mombello: cronache milanesi di “poveri matti”

Posted on Gen 26, 2015 in Eventi

Giovedì 5 febbraio 2015 alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Curiosamente – Aperitivi culturali a Villa Forno”, si terrà l’incontro L’Ospedale psichiatrico di Mombello: cronache milanesi di “poveri matti”, organizzato dal Polo di Archivio storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. L’incontro prevede un intervento di Elisa Montanari, storica della psichiatria, e alcuni intermezzi teatrali di Carmela Napoletano e Daniela La Pira. Seguirà aperitivo. Per raggiungere la Villa di Breme Forno, in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo (Milano), vedere le indicazioni in calce alla pagina del Polo di Biblioteca Digitale.   L’intervento ripercorre le tappe principali della vita dell’Ospedale psichiatrico di Mombello: dall’apertura “in sordina” nel 1863, come succursale della Senavra, alla centralità assunta qualche anno più tardi, quando divenne Manicomio provinciale di Milano, fino al declino nel secondo dopoguerra, quando fu “superato” dal Paolo Pini. Gli spettacoli teatrali organizzati al suo interno, l’atelier di pittura ribattezzato “la Brera di Mombello”, la presenza di una colonia agricola, l’apertura alle inchieste giornalistiche sulla prima guerra mondiale rivelano la realtà inaspettata e sorprendente di quello che fu, con oltre tremila ricoverati, uno dei più grandi manicomi d’Italia. Il caso di Benito Albino, figlio “segreto” di Mussolini deceduto a Mombello, racconta invece una storia tristemente nota, rivelando il “lato oscuro” del ricovero....

Read More
back to top