È online la biografia di Gaetano Funaioli (1883-1958), medico e psichiatra militare, membro nel 1917-18 della Commissione sanitaria centrale incaricata dell’indagine psicofisica dei soldati sbandatisi dopo la rotta di Caporetto e dell’esame psichiatrico di tutti i militari reclusi negli stabilimenti di pena nazionali, nonché titolare del corso di Medicina legale presso la Scuola d’applicazione della sanità militare negli anni Venti del...
Mostra “Mente e storia. La psicologia nelle raccolte storiche della Bicocca”
Martedì 23 maggio 2023, alle ore 16.30, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Mente e storia. La psicologia nelle raccolte storiche della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo, metterà in mostra materiali appartenuti ad alcuni dei protagonisti della storia della psicologia italiana dell’Ottocento e del Novecento. Si tratta di documenti che aprono alcuni squarci sull’arcipelago vasto e variegato di questa disciplina, considerata sia nel suo sviluppo teorico e metodologico, sia nei suoi legami con il più ampio contesto sociale, culturale, politico e istituzionale. I manoscritti, gli opuscoli, gli scatti fotografici, i materiali sperimentali e le corrispondenze di alcune figure rappresentative di questa storia, come Giulio Cesare Ferrari, Vittorio Benussi, Cesare Musatti e Gaetano Kanizsa, permettono di ricostruire alcune tappe del cammino che ha portato questa nuova e controversa disciplina alla faticosa conquista di una propria autonomia scientifica, culturale e professionale. I curatori Mauro Antonelli, Aurelio Molaro e Roberta Passione, docenti di Storia della scienza e Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca, ne parleranno con Luciano Mecacci, già docente di Psicologia generale all’Università di Firenze. Coordinerà l’incontro Angelo Maravita, direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Seguirà aperitivo. La mostra sarà visitabile fino al 22 settembre 2023, negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Iscrizione...
Mostra “Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca”
Martedì 14 marzo 2023, alle ore 15.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca”. In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di ateneo e il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi. Si tratta di materiali appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono in gioventù al primo conflitto mondiale, alcuni ancora studenti in medicina, altri appena laureati, altri ancora già avviati alla professione. Una tragica esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali. I curatori, Barbara Bracco (docente di Storia contemporanea all’Università di Milano-Bicocca) e Dario De Santis (storico della scienza presso il Centro Aspi) ne parlano con Carlo Stiaccini (docente di Storia contemporanea all’Università di Genova). La mostra sarà visitabile fino al 12 maggio 2023, negli orari di apertura della Biblioteca. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Iscrizione...
“Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”
Mercoledì 15 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la sede centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”. In tale occasione verrà presentato il libro 7 aprile 1926. Attentato al Duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?, a cura di Giovanni Pietro Lombardo (Fefè Editore, 2021). Il volume riproduce integralmente la perizia effettuata sull’attentatrice dagli psichiatri dell’epoca, Sante De Sanctis e Augusto Giannelli, che in quanto periti del tribunale accertarono l’infermità mentale dell’imputata. Internata nell’ospedale psichiatrico inglese di St. Andrew’s (Northampton), la Gibson vi morì nel 1956. Ne discuterà con il curatore Barbara Bracco, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Milano-Bicocca. Coordinerà l’incontro Mauro Antonelli, docente di Storia delle scienze e delle tecniche presso lo stesso ateneo e direttore del Centro Aspi. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Iscrizione...
“Cesare Musatti intellettuale del Novecento”
Annunciamo con piacere l’uscita del volume Cesare Musatti intellettuale del Novecento, a cura di Mauro Antonelli e Aurelio Molaro, prefazione di Dario Varin, Milano, Raffaello Cortina editore, 2023. Dalla quarta di copertina: “Cesare Musatti è stato uno dei più autorevoli e influenti protagonisti della cultura italiana del Novecento. Psicoanalista di scuola freudiana, percettologo, psicologo applicato in campo giuridico e organizzativo, ma anche teorico e critico cinematografico nonché saggista e lucido interprete della realtà politico-culturale del suo tempo, nel suo lunghissimo itinerario intellettuale ha saputo coniugare – sorretto da una personalità istrionica e prorompente – il rigore dell’uomo di scienza con la militanza politica e l’impegno civile”....
Agostino Pirella
Sono online la biografia dello psichiatra basagliano Agostino Pirella (1930-2017) e la scheda relativa al suo fondo archivistico e librario, conservato all’Università di Siena (sede di...
Marco Lombardo Radice e Riccardo Venturini
Sono online le schede biografiche di Marco Lombardo Radice (1949-1989), neuropsichiatra infantile e autore del celebre libro Porci con le ali, scritto con Lidia Ravera, e Riccardo Venturini (1929-2015), docente di psicologia fisiologica e psicologia clinica all’Università di...
Intervista ad Angelo Majorana | 6 – L’alienato
È online la sesta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, dedicata a “L’alienato“. L’intervista è stata realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia...
Intervista ad Angelo Majorana | 5 – Il manicomio, il rifiuto del cibo e l’aggressività
È online nella sezione “Audiovideo” la quinta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, dedicata a “Il manicomio, il rifiuto del cibo e l’aggressività“. L’intervista è stata realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia...
Giulia Bonarelli Modena
È online la biografia della neurologa Giulia Bonarelli (1892-1936), moglie dello psichiatra Gustavo Modena, attiva presso l’Ospedale psichiatrico di Ancona nei primi decenni del...