Sono on-line i risultati del progetto “Le scienze della mente in Toscana”, realizzato dal Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze grazie a una convenzione con il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. Dalla pagina dedicata è possibile accedere a un percorso storico generale, alle biografie dei protagonisti, alle schede dei luoghi di cura e di lavoro e alle descrizioni degli...
Le scienze della mente a Milano e nel Milanese
Sono on-line i risultati del progetto “Le scienze della mente a Milano e nel Milanese“, realizzato dal centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana grazie a un finanziamento di Regione Lombardia. Dalla pagina dedicata è possibile accedere a un percorso storico generale e a percorsi particolari, alle biografie dei protagonisti, alle schede dei luoghi di cura e di lavoro, alle gallerie fotografiche e alle descrizioni degli archivi e dei patrimoni storico-scientifici, nonché a modalità di visualizzazione interattive dei rapporti tra protagonisti e...
Virginio Porta e Giuseppe Carlo Riquier
Sono on-line le biografie dei neuropsichiatri Virginio Porta e Giuseppe Carlo...
La psicologia del soldato
Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Curiosamente – Aperitivi culturali a Villa Forno” e delle iniziative legate al Centenario della Prima Guerra Mondiale, si terrà l’incontro La psicologia del soldato, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Attraverso i documenti d’archivio conservati presso il PAST – Polo di Archivio Storico della Biblioteca di Ateneo, la conferenza ripercorrerà l’esperienza personale e scientifica degli psichiatri e degli psicologi italiani sul fronte della Grande Guerra. Le indagini sulla psicologia del soldato, rilevanti sia sul piano militare sia su quello scientifico, si dimostrarono significative anche nel processo di ricostruzione e rigenerazione del Paese dalle macerie della guerra: le conoscenze acquisite al fronte, quei “prodigi di efficienza” pensati per la gestione degli eserciti di massa, giocarono infatti un ruolo di primaria importanza nell’elaborazione di nuove forme di organizzazione scientifica del lavoro, rinnovarono l’interesse e l’impegno nei confronti dell’impresa pedagogica e favorirono la diffusione della psicoanalisi. L’esposizione di Dario De Santis, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia, sarà alternata da intermezzi teatrali di Carmela Napoletano e Daniela La Pira, attrici della Compagnia Teatrale Amici della Prosa di Milano. Nella stessa occasione verrà effettuata una visita guidata della “Vittime di guerre: caduti, feriti e… nemici nel primo conflitto mondiale” a cura di Marta Covre, Federica Madoi e Vincenzo Ferrante. La mostra resterà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 17.00 fino al 22 novembre. Per raggiungere la Villa di Breme Forno, in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo, si rimanda alle indicazioni riportate nella pagina del Polo di Biblioteca Digitale. Scarica la locandina...
Enzo Morpurgo
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicoanalista Enzo...
Laboratori milanesi di psicologia sperimentale
Sono on-line le schede relative al Laboratorio di psicologia sperimentale dell’Università Cattolica e all’Istituto civico di pedagogia e psicologia sperimentale di...
Centri milanesi di psicologia e psichiatria
Sono on-line le schede relative al Centro di pronto intervento per malattie nervose e mentali “Riccardo Bozzi”, al Centro di psicologia clinica e al Servizio di igiene e profilassi mentale di Milano, con le informazioni riguardanti i loro...
Ospedali Corberi e Cerletti
Sono on-line le schede relative all’Ospedale “Corberi” di Limbiate e all’Ospedale psichiatrico di settore “Ugo Cerletti” di Parabiago, con le informazioni riguardanti i loro...
European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories, and Models (EYHP)
Abbiamo il piacere di presentare l’uscita della nuova rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories and Models (EYHP) di cui Mauro Antonelli, direttore del centro Aspi, è editor-in-chief. L’European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories and Models (EYHP) è dedicato alla storia della psicologia e in particolare alla stretta connessione tra indagine storiografica e riflessione epistemologica. Con un occhio di riguardo alla prospettiva interdisciplinare propria degli studi culturali, lo Yearbook riserva inoltre una speciale attenzione alle aree di confine e di “sovrapposizione” tra ricerca psicologica e discipline contigue, con particolare riferimento alle scienze dell’uomo e della vita (filosofia, sociologia, antropologia, psichiatria, fisiologia, neurologia, biologia, zoologia, ecc.). Si rivolge soprattutto agli storici e ai filosofi della psicologia e della scienza, agli storici della filosofia e agli storici delle scienze dell’uomo, ma è aperto a contributi provenienti da tutti i settori della psicologia che affrontano un fenomeno o un argomento psicologico da un punto di vista storico e/o epistemologico. Oltre a saggi e studi originali, la rivista prevede le seguenti sezioni: Discussioni (uno spazio in cui gli autori possano confrontarsi su specifici argomenti); Inediti e fonti d’archivio; Interviste; Recensioni e segnalazioni. The European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories, and Models (EYHP) is devoted to the history of psychology, and especially to the interconnections between historiographic survey and problems of epistemology. With an eye on the interdisciplinary nature of cultural studies, the Yearbook pays special attention to those common areas between psychological research and its adjacent disciplines, in particular the human and the life sciences (philosophy, sociology, anthropology, psychiatry, physiology, neurology, biology, zoology, etc.). Aimed primarily at historians and philosophers of psychology, epistemologists, historians of philosophy, and historians of human sciences, the Yearbook is also open to contributions from all areas of psychology that address a phenomenon or topic of interest in psychology from a historical perspective and/or with an epistemological approach. Besides original essays, the Yearbook encompasses the following sections: Unpublished and archival material; Discussions (a space where authors can confront one another and discuss specific topics); Interviews; Book reviews and Reading...
Manicomi Senavra e Paolo Pini
Sono on-line le schede relative al Manicomio della Senavra e all’Ospedale psichiatrico “Paolo Pini” di Milano, con le descrizioni dei rispettivi...