Si segnala che a partire dal 15 giugno 2017 è stato eliminato l'obbligo di registrazione (login) per la consultazione degli archivi on-line, che è ora libera e accessibile a tutti gli utenti del...
Giuseppina Pizzigoni
Sono on-line la biografia e le schede relative alle carte della pedagogista Giuseppina Pizzigoni, oltre a una scheda sull'Opera...
Presentazione del Centro Ricerche Patrimonio Storico Artistico e Culturale
Martedì 7 marzo 2017 l'Aspi parteciperà con un poster alla Presentazione del Centro Ricerche Patrimonio Storico Artistico e Culturale che si terrà, a partire dalle ore 14.15, presso l'Aula Sironi dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, in piazza della Scienza, 4 (edificio U4, aula 8). Il nuovo Centro si pone l'obiettivo di far conoscere le competenze presenti in Bicocca nell'ampio settore dello studio, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, tangibile e intangibile, storico e contemporaneo. L'area operativa e di interesse del Centro si caratterizza per la connotazione fortemente interdisciplinare, che vede, proprio nell'Università di Milano-Bicocca, il luogo in cui poter trovare un ampio spettro di competenze legate ad aree di differente formazione. PROGRAMMA Ore 14.15 – Apertura lavori Ore 14.40 – Saluti istituzionali: Prof.ssa Cristina Messa, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Milano-Bicocca Dott.ssa Martina De Luca, MIBACT, Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo Dott. Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura, Comune di Milano Dott.ssa Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Belle arti di Brera Ore 15.00 – Prof. Marco Martini: Introduzione “La Bicocca e i Beni e le Attività Culturali” Ore 15.30 – Dott. Pietro Pietraroia, Socio fondatore di Cultura e Valore srl, già Direttore generale Assessorato alla Cultura, Regione Lombardia: Lectio magistralis "L'esperienza dell'arte: autori, tempi, misurazioni, giudizi" Ore 16.15 – Coffee Break Ore 16.45 – Presentazione Poster Ore 17.30 – Discussione e chiusura lavori Iscrizione obbligatoria: https://beniculturali_2017.eventbrite.it Per informazioni: elenagemma.brogi@unimib.it...
Archivio Luigi Meschieri on-line
È ora interamente consultabile on-line l'archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri, direttore dell'Istituto di psicologia del CNR e docente di psicologia negli atenei di Urbino e di Roma. Dopo aver effettuato il login (registrazione gratuita al portale), accedi alla pagina Archivi on-line e consulta le...
Il “Neurodeliri” di Niguarda
È on-line la scheda relativa al reparto "Neurodeliri" dell'Ospedale Maggiore di Niguarda...
Saverio Luccarelli e Piero Varenna
Sono on-line le biografie dei neuropsichiatri Saverio Luccarelli e Piero...
Mario Tiengo
Sono on-line la biografia e la scheda relativa al fondo archivistico e librario di Mario Tiengo, pioniere della fisiopatologia e terapia del...
Augusto Ermentini e Dino Origlia
Sono on-line le biografie degli psichiatri e psicologi Augusto Ermentini e Dino Origlia, dalle quali si può accedere anche alla descrizione dei rispettivi...
Manicomi privati di Milano
Sono on-line le schede relative ai quattro manicomi privati di Milano attivi tra Otto e Novecento: l'Ospizio Colombo (poi Casa di salute Varenna), l'Ospizio Dufour, la Senavretta (poi Stabilimento sanitario Rossi, poi Villa Turro) e Villa Antonini (poi Stabilimento sanitario...
Moissey (Michele) Kobylinski e Placido Consiglio
Sono on-line le biografie degli psichiatri militari Moissey (Michele) Kobylinski e Placido...