Ecco un nuovo post tratto dall’archivio di Vito Massarotti. Una conferenza sugli “Aspetti dell’anima...
“Atti violenti commessi da alienati in libertà” – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Giuseppe Antonini. Una statistica degli “Atti violenti commessi da alienati in libertà” a Milano nel...
“Umorismo psichiatrico” – Post su Facebook
Il nostro post su Facebook dall’archivio di Alfredo Coppola. La cartolina farmaceutica “Il mattino ha l’oro in...
“La mappa del colera nel primo ‘800” – Post su Facebook
Il nostro post su Facebook dall’archivio di Andrea Verga. Una mappa del colera del primo...
Augusto Guido Bianchi
È on-line la scheda biografica di Augusto Guido Bianchi (1868-1951), giornalista del Corriere della Sera responsabile della tribuna giudiziaria, che ebbe un rapporto diretto con alcuni dei maggiore rappresentanti delle scienze della mente tra fine Ottocento e primo Novecento (da Amadei a Lombroso, a...
“Deliri e pestilenze” – Seguiteci sui social
In questo periodo di chiusura forzata a causa del COVID-19 potete seguirci su Facebook e Twitter: https://www.facebook.com/aspi.unimib/ @aspi_unimib Ecco cosa scriveva Andrea Verga sulle pestilenze nel...
Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento
Annunciamo con piacere l’uscita del secondo volume della Collana “Mente e storia” del Centro Aspi, dal titolo: Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Dario De Santis, Prefazione di Barbara Bracco, Aracne editrice, 2019. Il volume raccoglie saggi e documenti inediti che contribuiscono a gettare nuova luce sul progresso delle discipline psicologiche, psichiatriche e medico-scientifiche che nella prima metà del Novecento indagarono e interpretarono i fenomeni legati agli eventi bellici: dal trauma psichico ai processi mentali collegati all’esperienza vissuta e alla percezione del conflitto, dagli episodi diffusi di autolesionismo, simulazione, diserzione alle novità terapeutiche e riabilitative introdotte in ambito traumatologico, neurologico e chirurgico per affrontare l’alto numero di ferite al cranio e al sistema nervoso. Concentrandosi prevalentemente sulla Grande guerra, attraverso l’analisi incrociata dei resoconti scientifici di medici, psicologi e psichiatri e delle scritture private dei protagonisti, l’opera fornisce elementi e prospettive utili per comprendere la soggettività e il quotidiano dei soldati e dei civili brutalmente coinvolti negli orrori del conflitto. Scarica...
European Yearbook of the History of Psychology (2019)
Abbiamo il piacere di annunciare l’uscita del quinto numero della rivista European Yearbook of the History of Psychology. Sources, Theories ad Models (EYHP). Scarica l’indice e...
“L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca” – Workshop
Lunedì 17 febbraio 2020, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca (Edificio U4, aula Sironi, piazza della Scienza 4), alle ore 14.30, si terrà il Workshop “L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca. Tracce di una cultura che si fa condivisa. L’inizio di un percorso”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla tavola rotonda presentando le attività del centro e i suoi fondi archivistici. L’evento è organizzato dal Centro interdipartimentale di Ricerca sul Patrimonio Storico Artistico Culturale (BIPAC) dell’Ateneo. PROGRAMMA Saluti istituzionali Giovanna Iannantuoni, Rettrice Giampaolo Nuvolati, Prorettore al territorio Marco Martini, Direttore BiPAC Interventi di cornice teorica Alberto Garlandini, Vice Presidente ICOM – International Council of Museums, Musei e cambiamento. Prospettive internazionali Martina De Luca, Responsabile formazione Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – MIBACT, Nuovi contesti per i musei universitari Tavola rotonda – Esperienze a confronto sui patrimoni di Bicocca Giampaolo Nuvolati, coordina Adele Sassella, La collezione di ottica di Scienze dei Materiali Mauro Antonelli, L’Archivio Storico della Psicologia Italiana Barbara Bracco, La collezione fotografica di Sociologia e Ricerca Sociale Sergio Tramma e Franca Zuccoli, Le ricerche sui patrimoni immateriali di Scienze Umane per la Formazione Conclusioni Marco Martini, Le nuove proposte del BiPAC: gli Annali e le borse di studio La partecipazione è libera Evento sul sito di ateneo Scarica la...
Archivio Pieraccini online
È online l’archivio di Arnaldo Pieraccini, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Arezzo nella prima metà del...