Un post dal fondo librario Caliari, appena acquisito. Un’annotazione manoscritta singolare sull’opuscolo “Contessa ed infermiera” dello scrittore Alberto Cantoni...
Benussi, l’ipnosi e l’“autonomia funzionale emotiva”
È online un nuovo percorso nell’Archivio di Vittorio Benussi, dedicato ai suoi esperimenti con l’ipnosi per lo studio dell’autonomia funzionale...
“Metapsichica e raggi X” – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una minuta di lettera in cui si paragona la metapsichica alla scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen nel...
Milano 1911: “Atti violenti commessi da alienati in libertà”
È online un nuovo percorso nell’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini, dedicato alla “Statistica nominativa di atti violenti commessi da alienati in libertà in Milano” nel...
Hélèn Spir, Ferrari e l’odio per i tedeschi – Video su YouTube
Un video sul nostro canale YouTube dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”: Hélèn Spir, Ferrari e l’odio per i...
Hélèn Spir Claparède, Giulio Cesare Ferrari e l’odio per i tedeschi
È online un nuovo percorso nell’archivio Ferrari dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della...
“L’arte in manicomio” – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: i materiali della scuola d’arte dell’Ospedale psichiatrico Roncati di...
Archivissima – “Le sorelle Pirami. Due donne medico del ‘900 tra pediatria, medicina coloniale e psichiatria”
Venerdì 5 giugno 2020, alle 21.40, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà ad Archivissima, il festival degli archivi, con un video e un podcast dedicati a “Le sorelle Pirami. Due donne medico del ‘900 tra pediatria, medicina coloniale e psichiatria“. La storia di due donne medico del Novecento, le sorelle Pirami, raccontata attraverso le carte e le fotografie dell’archivio di famiglia. Ester (1890-1967), medico coloniale e psichiatra, curò i feriti della Grande guerra e lavorò come primario in Eritrea, nel laboratorio ospedaliero dell’Asmara; scrisse due romanzi e divenne primario all’Ospedale psichiatrico di Pesaro. Edmea (1899-1978), pediatra, si dedicò alla cura dei bambini; durante la seconda guerra mondiale salvò diversi fanciulli ebrei e nel 1947 fondò la sezione bolognese dell’Associazione italiana dottoresse in medicina e chirurgia (AIDM), di cui fu anche presidente nazionale. Il video, girato e interpretato dallo storico della scienza Dario De Santis, andrà in onda venerdì 5 giugno alle 21.40 nel corso de “La notte degli archivi” sulle pagine Facebook del centro Aspi e di Archivissima, e rimarrà visibile sul sito dell’evento www.archivissima.it anche dopo la fine del festival. Il podcast “Quando l’archivio fa rete”, puntata dell'”Atlante sonoro degli archivi italiani – Dieci voci di donne”, realizzato da Valentina De Poli e Matteo Scandolin, sempre incentrato sul portale del centro Aspi e sulla vita delle sorelle Pirami, sarà scaricabile dal portale archivissima.it a partire dal 5 giugno. Il programma del festival Archivissima è consultabile all’indirizzo: https://www.archivissima.it/programma Qui il programma completo de “La notte degli archivi”: https://www.archivissima.it/la-notte-degli-archivi/programma...
“Signorina”, “confetti”, “briscole”. Neologismi di guerra – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: l’articolo “Cento voci del gergo italiano di guerra” firmato da suo figlio Carlo...
“Un ‘cervello elettronico’ a Milano nel 1959” – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Casimiro Doniselli: appunti sul “cervello elettronico” installato alla Fiera di Milano nel...