Presentazione del libro “Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di psicologia del soldato”

Posted on Apr 19, 2019 in Eventi

Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro Agostino Gemelli. La filosofia del cannone e altri scritti di “psicologia del soldato”, a cura di Dario De Santis (ETS, 2018). Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla prima guerra mondiale nella triplice veste di cappellano militare, medico e direttore del Laboratorio psicofisiologico del Comando supremo dell’esercito. Nei suoi scritti la guerra diviene complessa metafora di una modernità sospesa fra scienza e religione. I saggi di Gemelli pubblicati nel volume illustrano la nascita e lo sviluppo della psicologia del soldato e la rilevanza che questa ebbe nel progressivo rafforzamento istituzionale e scientifico della psicologia, ma contengono anche le linee guida di quel rinnovamento neotomista della dottrina cattolica, il cui fine ultimo consisteva nel ridefinire la sfera esistenziale dell’uomo moderno attraverso un nuovo percorso pedagogico e culturale. Dario De Santis, curatore del volume e storico della scienza all’Università di Udine, dialogherà con Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e docente di Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca. Letture dell’attrice Daniela La Pira. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...

Read More

Visita guidata alla mostra “Donne cancellate” con commento musicale

Posted on Apr 2, 2019 in Eventi

Martedì 9 aprile 2019, alle ore 17.30, presso l'Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6, piano terra) il fotografo Gin Angri illustrerà ai visitatori la mostra "Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall'archivio dell'Ospedale psichiatrico San Martino di Como (1882-1948)", accompagnato da un commento musicale dei seguenti elementi dell'Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca: Violino I, Mattia Mugnai Violino II, Stefania Grillo Viola, Alberto Paleari Violoncello, Alessandro Mazzacane Sonate di Franz Joseph Haydn (1732-1809) dal Quartetto per archi Hob XX:2 (1785), Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno Sette Sonate con un'introduzione ed al fine un terremoto. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Iscrizione online Scarica la locandina Condividi l'evento su Facebook...

Read More

Presentazione del libro “Vittorio Benussi in the History of Psychology”

Posted on Apr 2, 2019 in Eventi

Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 17.00, presso l'Università di Padova (Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso), verrà presentato il libro di Mauro Antonelli "Vittorio Benussi in the History of Psychology. New Ideas of a Century Ago" (Springer, 2018). L'evento, dal titolo "Vittorio Benussi. 100 anni di Psicologia all'Università di Padova", rientra nella rassegna BoCulture dell'ateneo patavino. Basato in gran parte sulle fonti archivistiche presenti nel Fondo Benussi del Centro di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca), il volume ripercorre la vita e le opere di Vittorio Benussi (1878-1927), mente geniale e fondatore nel 1919 della scuola di psicologia dell'Università di Padova. Già docente a Graz e noto a livello internazionale per le sue ricerche, il 2 maggio 1919 Benussi tenne infatti la sua prima lezione nell'ateneo patavino e nonostante l'iniziale numero esiguo di uditori, in breve tempo riuscì ad attrarre nel suo laboratorio diversi intellettuali, estimatori e allievi, tra cui, oltre al celebre Cesare Musatti (che ne prenderà il posto dopo la morte), Silvia De Marchi (la prima donna a laurearsi in Italia con una tesi in psicologia sperimentale), Novello Papafava (futuro presidente della RAI) e Concetto Marchesi (letterato e latinista, oltre che futuro rettore e deputato costituente). Introdotti da un saluto istituzionale di Annalisa Oboe (prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere), discuteranno con l'autore Mauro Antonelli (professore di Storia della scienza e delle tecniche all'Università Milano-Bicocca, dove dirige il Centro Aspi), i docenti dell'Università di Padova: Alberta Contarello, docente di Psicologia sociale; Rossana De Beni, docente di Psicologia della personalità e delle differenze individuali; Giovanni Battista Flores d'Arcais, professore emerito. L’ingresso è libero su prenotazione, fino a esaurimento posti. Scarica la locandina. Link alla pagina...

Read More

Mostra fotografica “Donne cancellate”

Posted on Mar 7, 2019 in Eventi

Martedì 26 marzo 2019, alle ore 17.30, presso la Sala Rodolfi dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, IV piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà inaugurata la mostra “Donne cancellate. Fotografie di Gin Angri dall’Archivio dell’Ospedale psichiatrico San Martino di Como”. Dopo il successo ottenuto nel 2018 al Palazzo del Broletto di Como, la mostra approderà in Bicocca grazie al Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e al Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo. Curata dall’associazione Oltre il Giardino onlus e realizzata dal fotografo Gin Angri con le immagini e i documenti tratti dalle cartelle cliniche femminili dell’ex manicomio San Martino, l’esposizione ripropone i volti e le storie delle ricoverate che in questo luogo consumarono la loro esistenza o parte di essa tra il 1882 e il 1948. Approfondimento su Bnews: Ribelli e indipendenti. Storie di donne rinchiuse nel Manicomio di Como La mostra sarà allestita nella galleria accanto all’Aula Magna (piano terra), con ingresso da via Piero e Alberto Pirelli 22 o da piazza dell’Ateneo 1. Sarà visitabile dal 25 marzo al 20 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.30, il sabato dalle 8.00 alle 13.30. L’esposizione rientrerà negli eventi del Milano PhotoFestival, che si svolgerà dal 17 aprile al 30 giugno 2019. PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE SALUTI Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca Carmen Leccardi, Responsabile del Centro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”, Università di Milano-Bicocca Carlo Fraticelli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST lariana Massimo Clerici, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza MODERA Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi, Università di Milano-Bicocca INTERVENTI L’internamento delle donne in manicomio tra ‘800 e ‘900 Candida Carrino, Storica della psichiatria Il San Martino di Como, un manicomio di confine Gianfranco Giudice, Filosofo e storico locale Uno sguardo per riscattarsi Roberto Mutti, Storico e critico della fotografia Sarà presente il fotografo Gin Angri Seguirà una visita guidata alla mostra Ingresso libero e aperto a tutti Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...

Read More

Presentazione del libro “Fotografia e scienze della mente”

Posted on Gen 15, 2019 in Eventi

Mercoledì 30 gennaio 2019, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il volume “Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia” (Aracne editrice, 2018), il primo della collana "Mente e storia" del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. Ne parleranno, insieme al direttore Mauro Antonelli e alla curatrice Daniela Scala: Tiziana Serena, docente di Storia della fotografia all'Università degli studi di Firenze e direttore di RSF. Rivista di studi di fotografia; Vittorio A. Sironi, direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico dell'Università degli studi di Milano-Bicocca; Uliano Lucas, fotoreporter. Al termine della presentazione sarà possibile effettuare una breve visita al patrimonio fotografico del Centro Aspi. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina. Condividi l’evento su...

Read More

Call for papers – Guerra e scienze della mente (1848-1945)

Posted on Dic 17, 2018 in Eventi

Il secondo volume della collana “Mente e storia” del Centro Aspi (Aracne editrice) riguarderà il tema Guerra e scienze della mente in Italia (1848-1945). Chi fosse interessato a pubblicare un saggio all’interno del volume può inviare un abstract entro il 31 gennaio 2019 all’indirizzo: aspi@unimib.it. Consegna dei contributi: entro il 31 maggio 2019. Uscita prevista del volume: novembre 2019. Scarica la Call for...

Read More
back to top