Sono online le schede relative alle prime due riviste psichiatriche italiane, l’“Appendice psichiatrica” (allegata alla “Gazzetta medica lombarda”) e l’“Archivio italiano per le malattie nervose”, fondate a Milano da Andrea Verga rispettivamente nel 1852 e nel...
“La canzone dell’artigliere” – Post su Facebook
Un post dall’archivio di Alfredo Coppola: la cartolina celebrativa degli alpini con il testo e la musica della “Canzone...
“Il colera in Lombardia (1836)” – Post su Facebook
Un nuovo post dall’archivio di Andrea Verga: una lettera di Carlo Ravizza in cui si parla del colera che imperversò in Lombardia nel...
“Medici di moda a Milano nel 1946” – Post su Facebook
Un post dall’archivio dello psichiatra Carlo Lorenzo Cazzullo: l’articolo di Camilla Cederna dal titolo “Questi a Milano i medici di moda”...
La Notte degli archivi – Generazioni “Psi”. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari
Venerdì 4 giugno 2021, alle 20.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi con il video in diretta Facebook “Generazioni ‘Psi’. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari“. Un video per raccontare l’archivio dello psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari (1867-1932) alla luce del tema #generazioni, a cui è dedicato quest’anno Archivissima, il festival degli archivi. Nell’epoca in cui visse Ferrari, a cavallo tra Otto e Novecento, le scienze della mente conobbero una vera e propria età dell’oro, emancipandosi come discipline autonome dalla medicina e dalla filosofia. Nacquero allora, o si consolidarono, la psichiatria, la psicologia e la psicoanalisi, ma anche l’antropologia, la criminologia, la psicopedagogia, l’igiene mentale, la psicotecnica del lavoro. Discipline di nuova generazione, coltivate da nuove generazioni di scienziati. L’archivio Ferrari – con i suoi ricchi scambi epistolari, gli scritti scientifici, i casi clinici, i disegni dei pazienti, le fotografie, e persino le più intime carte famigliari – ci aiuta a ricomporre la fitta trama di relazioni personali e professionali in cui si fusero, si contaminarono e si avvicendarono quelle generazioni. Il video sarà trasmesso in diretta Facebook durante “La notte degli archivi” e rimarrà visibile anche dopo la fine del festival sia sul canale YouTube dell’Aspi, sia sul sito dell’evento www.archivissima.it....
“Anatomia cerebrale” – Post su Facebook
Un post dall’archivio dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano: le tavole anatomiche utilizzate da Besta per la pubblicazione a Berlino, nel 1912, dell’opuscolo in cui presentava i risultati delle proprie indagini sperimentali sulle vie nervose cerebro-cerebellari (“Ueber die zerebro-zerebellaren Bahnen. Experimentelle...
Silvano Arieti: una biografia (1914-1981) – Presentazione del libro di Roberta Passione
Segnaliamo che giovedì 13 maggio 2021, alle ore 17.00, si terrà online la presentazione del libro di Roberta Passione La forza delle idee. Silvano Arieti: una biografia (1914-1981), Mimesis 2020. Introduzione di Bruna Zani (Presidente dell’Istituzione Minguzzi di Bologna) L’autrice Roberta Passione dialoga con Domenico Berardi (Docente di psichiatria all’Università di Bologna), Angelo Fioritti (Direttore del DSM-DP Ausl Bologna), Paolo Peloso (Direttore del DSM Asl3 Genovese) Presenta e modera: Valeria Babini (Storica della scienza, Bologna). Videoconferenza ZOOM: https://zoom.us/j/93579613086?pwd=c3pINWptazAxUTFDRkRnZGRmZ3hLQT09 ID riunione: 935 7961 3086 Passcode: 312565 Tutte le informazioni sul sito dell’Istituzione Minguzzi di Bologna...
“Una foto curiosa dall’archivio Ferrari” – Post su Facebook
Una cartolina con una curiosa fotografia inviata da Carlo Vittorio Cays (1865-1926), conte di Caselette, a Giulio Cesare Ferrari (25 settembre...
Un articolo per il 1° maggio dall’Archivio Meschieri – Post su Facebook
In occasione del 1° maggio vi proponiamo un articolo comparso sul quindicinale “Gioventù operaia” il 15 febbraio 1948, tratto dall’archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri...
Intervista ad Angelo Majorana. Terza e quarta parte
Nella nuova sezione “Audiovideo” del portale trovate la terza e la quarta parte dell’intervista ad Angelo Majorana, realizzata a Catania nel 2002 dalla figlia Bernadette. La terza parte riguarda “L’esperienza romana e l’incontro con la psicoanalisi”, nella quarta lo psichiatra e psicologo siciliano parla invece de “La psichiatria, il campo più misterioso della...