Gustav Theodor Fechner

Gross-Särchen (Germania), 19 Aprile 1801 – Lipsia, 18 Novembre 1887
Vai al menù contestuale

Biografia

Figlio di un pastore protestante, Fechner cominciò nel 1817 gli studi in medicina a Lipsia, dove si laureò nel 1822. Ma i suoi interessi si orientarono ben presto verso la fisica: ottenuta la libera docenza, divenne infatti nel 1834 professore ordinario di fisica a Lipsia. Si dedicò anche allo studio di problemi psicologici, in particolare alla percezione dei colori e delle immagini consecutive.
A causa di gravi disturbi visivi e nervosi, nel 1840 dovette abbandonare l'insegnamento. Quando si riprese, nel 1846, ritornò a insegnare, tenendo lezioni su vari argomenti che spaziavano dalla filosofia della natura all'antropologia, dalla relazione mente-corpo alla psicofisica e all'estetica.
A Fechner si riconosce il merito di aver fondato la "psicofisica", concepita, nell'opera Elemente der Psychophysik [Elementi di psicofisica] (1860), come "dottrina esatta delle relazioni funzionali o di dipendenza tra corpo e anima; più in generale, tra il mondo corporeo e spirituale, fisico e psichico".
Sulla base della sua teoria della "visione d'identità", di matrice schellingiana e venata di misticismo orientaleggiante, e utilizzando strumenti matematici come il calcolo infinitesimale e i metodi statistici, affidò alla psicofisica il compito di stabilire, attraverso una formula, i rapporti tra mente e corpo, concepiti come aspetti di un'unica e medesima realtà.
Riprendendo i risultati ottenuti da Ernst Heinrich Weber, Fechner si propose di determinare la "soglia" che gli stimoli devono superare per suscitare una sensazione ("soglia assoluta") o per modificare una sensazione già data ("soglia differenziale"). Individuò così nella "differenza appena percettibile" (eben merklicher Unterschied; just noticeable difference, j.n.d.) tra due sensazioni l'unità di misura richiesta in campo psicologico, determinabile indirettamente in base allo stimolo che la provoca.
Quindi enunciò la celebre "formula di misurazione" psicofisica:

γ = κ × log β/b

dove γ indica l'intensità della sensazione, β quella dello stimolo, b il valore di soglia dello stimolo β, mentre κ è una costante.
Indipendentemente dalle implicazioni filosofiche e dalle obiezioni che ben presto vennero avanzate, con la psicofisica di Fechner la psicologia diventò una scienza sperimentale e quantitativa. La strada per lo sviluppo di una psicologia scientifica era così aperta.

Mauro Antonelli e Verena Zudini
30/09/2010

Bibliografia

Aliotta, A. (1905). La misura in psicologia sperimentale. Firenze: Tipografia Galletti e Cocci.
Boring, E.G. (1942). Sensation and perception in the history of experimental psychology. New York: Appleton-Century-Crofts.
Boring, E.G. (19502). A history of experimental psychology. New York: Appleton-Century-Crofts.
Boring, E.G. (1961). Fechner: Inadvertent founder of psychophysics. Psychometrika26, 3-8.
Brozek, J., & Gundlach, H. (a cura di) (1988). G.T. Fechner and psychology. Passauer Schriften zur Psychologiegeschichte, Nr. 6. Passau: Passavia Universitätsverlag.
Fechner, G. T. (1860). Elemente der Psychophysik. Leipzig: Breitkopf & Härtel (ristampa Amsterdam: Bonset, 1964).
Gundlach, H. (1988). Index psychophysicus. Passauer Schriften zur Psychologiegeschichte, Nr. 7. Passau: Passavia Universitätsverlag.
Gundlach, H. (1992). Entstehung und Gegenstand der Psychophysik. Berlin et al.: Springer-Verlag.
Heidelberger, M. (1993). Die innere Seite der Natur: Gustav Theodor Fechners wissenschaftlich-philosophische Weltauffassung. Frankfurt am Main: Klostermann. Traduzione inglese, Nature from within: Gustav Theodor Fechner and his psychophysical worldview, a cura di C. Klohr. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press, 2004.
Heidelberger, M. (2001). Gustav Theodor Fechner. In C.C. Heyde & E. Seneta (a cura di),Statisticians of the centuries (pp. 142-147). New York et al.: Springer.
Martinelli, R. (1999). Misurare l'anima. Filosofia e psicofisica da Kant a Carnap. Macerata: Quodlibet.
Masin, S.C. (2003). La legge psicofisica: un bilancio storico da Ipparco di Nicea a Norman H. Anderson. Teorie & Modelli, n. s., 8, 11-29.
Masin, S.C. (2004). Storia e problemi della psicofisica. Teorie & Modelli, n. s., 9, 13-27.
Masin, S.C., Zudini,V., & Antonelli, M. (2009). Early alternative derivations of Fechner's law.Journal of the History of the Behavioral Sciences45(1), 56-65.
Mucciarelli, G., & Antonelli, M. (a cura di) (1999). La psicofisica nella storiografia psicologica.Teorie & Modelli, n. s., 4(1-2). Numero speciale.
Murray, D.J. (1993). A perspective for viewing the history of psychophysics. Behavioral and Brain Sciences16(1), 115-186.
Purghé, F. (1995). Psicofisica & scaling. Presentazione di S. C. Masin. Roma: EdUP.
Zudini, V. (2009). I numeri della mente. Sulla storia della misura in psicologia. Trieste: EUT.
back to top