Ernst Bernhard

Berlino, 18 Settembre 1896 – Roma, 29 Giugno 1965
Vai al menù contestuale

Biografia

Medico pediatra discendente da una vecchia famiglia hassidim emigrata dalla Galizia, Hajim Menahem, "conforto della vita", che poi prende il nome di Ernst Bernhard, nasce a Berlino nel 1896. Romantico Wandervögel di ispirazione socialista da giovane, partecipa a due rivoluzioni, quella bavarese e quella austriaca del 1918-1919. Negli anni venti si allontana dall'ebraismo e nel 1932 abbandona la sua clinica di pediatria per studiare chirologia con Julius Spier. Entra in analisi con Sandor Rado (1890-1972), con Otto Fenichel, infine con Toni Sussman, una junghiana berlinese allieva di Jung fin dal 1916.
Con Jung ha il primo colloquio a Künsnacht il 15 ottobre 1935, l'ultimo il 17 marzo 1936. Fra i due c'è reciproco apprezzamento delle relative capacità professionali, ma una grande diversità tipologica che manterrà fino alla fine separate le loro strade anche se parallele. Quando, fuggendo da Berlino la persecuzione razziale, Bernhard vuole recarsi a Londra, dove Gerard Adler e James Hirsch possono aiutarlo, Jung, richiesto di una lettera di raccomandazione come psicoterapeuta e di un attestato come consulente di chirologia pratica, concede poche righe che non rafforzano abbastanza il curriculum necessario per avere il visto, tanto più che alla voce "professione" del questionario d'ingresso Bernhard scrive che è interessato all'astrologia e lavora con essa, aggiungendo "chirologo". Decide allora di trasferirsi in Italia, sulle orme dell'amato Goethe. In Italia c'è il fascismo, ma gli stranieri vedono questo orientamento politico con occhi differenti e almeno nei primi tempi non ne intuiscono la pericolosità.
A Roma si avvicinano a lui i primi pazienti e alcuni colleghi quali Claudio Modigliani, Vanda ed Edoardo Weiss, Emilio Servadio, del quale condivide l'interesse per gli studi orientali che coltiva nell'Istituto del grande archeologo Giuseppe Tucci. Sarà questi a liberarlo quando, nel 1940, viene imprigionato come "straniero nemico" nel campo di internamento fascista di Ferramonti, in Calabria.
Dal 1945 al 1965, anno della morte, lavora intensamente con pazienti anche illustri come Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Adriano Olivetti, Giorgio Manganelli, Cristina Campo e Allen Tate, il grande poeta americano erede di Eliot. Per opera sua la cultura italiana esce dal provincialismo bigotto per aprirsi al grande orizzonte mitteleuropeo.
Grandissimo tecnico della psicoterapia, usa la psicologizzazione totale di ogni spunto che gli si offre, sogno o disegno o momento astrologico, ispirandosi sia a Freud e Jung, sia al Tao e al gesuita Jean Pierre de Caussade.
Nel 1961 fonda a Roma l'Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA). Ispira inoltre la collana di Astrolabio dedicata alla psicologia del profondo dal titolo "Psiche e coscienza" e quella di Adelphi, editore che nel 1969 pubblica la Mitobiografia, raccolta di suoi pensieri risistemati da Hélène Erba-Tissot. Nel 2011 Nino Aragno Editore pubblica le sue lettere alla compagna Dora Friedländer dal campo di internamento di Ferramonti.

Luciana Marinangeli
09/09/2011 (aggiornamento 20/07/2023)
 

Bibliografia

Aa.vv. (1996). Maestri scomodi. Ernst Bernhard, Buber e Jung, "Rivista di psicologia analitica", n. 54, nuova serie, numero monografico. Roma: Astrolabio.
Bernhard, E. (1969). Mitobiografia. A cura di H. Erba-Tissot. Milano: Adelphi.
Bernhard, E. (2011). Lettere a Dora dal campo di internamento di Ferramonti (1940-41). A cura di L. Marinangeli. Torino: Nino Aragno Editore.
Capogreco, C.S. (1987). Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d'internamento fascista (1940-1945). Firenze: Giuntina.
Capogreco, C.S. (2004). I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943). Torino: Einaudi.
Carotenuto, A. (1997). Jung e la cultura italiana. Roma: Astrolabio.
Ciampi, G. (2000). Psiche e pneuma. Meditazioni sull'Ombra. Inedito.
Craveri, B. (2011). Amore e psicanalisi, le lettere di Bernhard, La Repubblica,18 aprile.
De Caussade, J.P. (1989). L'abbandono alla provvidenza divina. Milano: Adelphi. Ed. or. 1961.
Draghi, G. (1987). Ricordo di Ernst Bernhard. Inedito.
Kirsch Th.B. (2000). The Jungians. London: Routledge, 147-155.
Laurenti, C. (2016). Ernst Bernhard e i Mutamenti. Alfapiù .libri, 19 gennaio.
Marinangeli, L. (2007). Risonanze celesti. L'aiuto dell'astrologia nella cura della psiche. Venezia: Marsilio, 231-256.
Marinangeli, L. (2015). I Ching di Ernst Bernhard. Una lettura psicologica dell'antico libro divinatorio cinese. Roma: La Lepre.
Micheli, V. (2015). A proposito di I Ching di Ernst Bernhard, intervista con la curatrice. Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia  e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, 12(21).
Pulce, G. (2015). Ernst Bernhard. Una lettura psicologica dei Ching, affinché ognuno ritrovi e coltivi la propria unicità. Il Manifesto, 4 ottobre.
Putti, S. (2012). Ernst Bernhard, Lettere a Dora dal campo di internamento di Ferramonti (1940-1941). Giornale Storico del Centro di Psicologia e Letteratura, 8(15). 
Rosselli, S. (2004). L'analista che parlava di Dio. "Confronti", 12, 32-34.
Sicuteri, R. (1978). Astrologia e mito. Roma: Astrolabio.
Sorge, G. (2001). Lettere tra Ernst Bernhard e Carl Gustav Jung. 1934-1959. Milano: Vivarium.
Tedeschi, G. (2000). Il Tao nella psicologia. La saggezza cinese e la psicologia analitica. Napoli: Liguori.
Wilhelm R. & Jung C.G. (1995) (a cura di). I Ching. Il Libro dei Mutamenti. Milano: Adelphi. Ed. or. 1950.
back to top