Vai al menù contestuale
Dopo la laurea continuò a frequentare la Clinica come assistente volontario, conducendo studi sulla cachessia ipofisaria e sulla istologia patologica della demenza precoce. Nel 1925 raggiunse Ernesto Lugaro a Torino, dove rimase fino al 1938, anno in cui ottenne la cattedra di malattie nervose e mentali a Sassari. Nel 1940 rientrò a Torino, come successore alla cattedra dello stesso Lugaro.
Vasti furono i suoi interessi scientifici; le sue prime ricerche si incentrarono in ambito neuropatologico, in particolare con una serie di lavori sulla microglia pubblicati tra il 1928 e il 1936, corredati da una ricca iconografia microfotografica. Diede alle stampe anche importanti lavori clinici sulle descrizioni delle atrofie tardive del cervelletto e della sindrome di Adie.
Diresse la Clinica delle malattie nervose e mentali di Torino mostrando doti organizzative non comuni e attrezzandola sin dall’inizio degli anni Cinquanta con sezioni di neurochirurgia, neuroradiologia, neurofisiologia e psichiatria, e con moderni laboratori di neuropatologia, biochimica e sierologia.
Fu preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino dal 1954 al 1966 e presidente della Società italiana di neurologia (SIN) dal 1962 al 1965.
Maestro di molti cattedratici italiani (Fabio Visintini, Giuseppe Gomirato, Victor Aldo Fasano, Ludovico Bergamini, Paolo Emilio Maspes, Davide Schiffer, Michele Torre, Giangiacomo Rovera), lasciò l’insegnamento nel 1968.
Silvia Molinari
04/07/2020
Mutani, R., & Chiò, A. (2010). La scuola neurologica di Ernesto Lugaro (pp. 143-162). In 100 anni della Società italiana di neurologia. Siena: Tipografia Senese.
[Senza autore, senza data]. Dal 1850 un secolo di insegnamento universitario a Torino. Dal sito web dell’Accademia delle scienze di Torino, ultima visualizzazione 03/07/2020.
Biografia
Si laureò nel 1923 in medicina e chirurgia all’Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, svolgendo la sua tesi di laurea presso la Clinica psichiatrica di San Salvi diretta da Eugenio Tanzi, sul tema dei disturbi mentali dei giovani colpiti dall’encefalite epidemica.Dopo la laurea continuò a frequentare la Clinica come assistente volontario, conducendo studi sulla cachessia ipofisaria e sulla istologia patologica della demenza precoce. Nel 1925 raggiunse Ernesto Lugaro a Torino, dove rimase fino al 1938, anno in cui ottenne la cattedra di malattie nervose e mentali a Sassari. Nel 1940 rientrò a Torino, come successore alla cattedra dello stesso Lugaro.
Vasti furono i suoi interessi scientifici; le sue prime ricerche si incentrarono in ambito neuropatologico, in particolare con una serie di lavori sulla microglia pubblicati tra il 1928 e il 1936, corredati da una ricca iconografia microfotografica. Diede alle stampe anche importanti lavori clinici sulle descrizioni delle atrofie tardive del cervelletto e della sindrome di Adie.
Diresse la Clinica delle malattie nervose e mentali di Torino mostrando doti organizzative non comuni e attrezzandola sin dall’inizio degli anni Cinquanta con sezioni di neurochirurgia, neuroradiologia, neurofisiologia e psichiatria, e con moderni laboratori di neuropatologia, biochimica e sierologia.
Fu preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino dal 1954 al 1966 e presidente della Società italiana di neurologia (SIN) dal 1962 al 1965.
Maestro di molti cattedratici italiani (Fabio Visintini, Giuseppe Gomirato, Victor Aldo Fasano, Ludovico Bergamini, Paolo Emilio Maspes, Davide Schiffer, Michele Torre, Giangiacomo Rovera), lasciò l’insegnamento nel 1968.
Silvia Molinari
04/07/2020
Bibliografia
Molinari, S. (2020). Dino Bolsi (p. 6). In Biblioteca scientifica (a cura di). Esploratori del cervello. Immagini di neuroscienziati. Pavia: IRCCS Fondazione Mondino.Mutani, R., & Chiò, A. (2010). La scuola neurologica di Ernesto Lugaro (pp. 143-162). In 100 anni della Società italiana di neurologia. Siena: Tipografia Senese.
[Senza autore, senza data]. Dal 1850 un secolo di insegnamento universitario a Torino. Dal sito web dell’Accademia delle scienze di Torino, ultima visualizzazione 03/07/2020.