Vai al menù contestuale
Dal 1972 al 1978 ebbe l'incarico di primario all'Ospedale psichiatrico Sant'Artemio, trasferendosi successivamente all'Ospedale civile Ca' Foncello di Treviso, dove rimase fino al pensionamento nel 1991. Da quel momento cominciò a operare in altre realtà, fra cui l'INPS di Treviso e la Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier.
Si dedicò anche al volontariato, fondando nel 2000 la Onlus Aldap, un gruppo di mutuo aiuto per combattere le dipendenze da psicofarmaci.
Maria Pia Barzan
25/05/2011
Biografia
Si laureò in medicina e chirurgia a Bologna nel 1957, specializzandosi poi in malattie nervose e mentali, in psicologia e in medicina legale e delle assicurazioni. Libero docente in neuropsichiatria infantile dal 1971, fu anche consulente medico legale del Tribunale di Treviso.Dal 1972 al 1978 ebbe l'incarico di primario all'Ospedale psichiatrico Sant'Artemio, trasferendosi successivamente all'Ospedale civile Ca' Foncello di Treviso, dove rimase fino al pensionamento nel 1991. Da quel momento cominciò a operare in altre realtà, fra cui l'INPS di Treviso e la Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier.
Si dedicò anche al volontariato, fondando nel 2000 la Onlus Aldap, un gruppo di mutuo aiuto per combattere le dipendenze da psicofarmaci.
Maria Pia Barzan
25/05/2011