Vai al menù contestuale
Svolto un primo praticantato presso l’Ospedale civile di Padova, dal 21 novembre 1895 divenne assistente onorario prima nella Divisione frenopatica e poi nella Clinica psichiatrica. L’incarico fu in seguito trasformato in nomina ministeriale nel 1897, anno in cui si dimise a causa di un conflitto con l’Amministrazione, determinato da un non meglio precisato incidente. Ottenne allora di svolgere un praticantato al Manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, diretto da Augusto Tamburini – responsabile anche della Rivista sperimentale di freniatria, dove uscirono i suoi primi lavori. Qui diventò amico del primo redattore, Giulio Cesare Ferrari, con il quale collaborò poi alla direzione della Rivista di psicologia (1905-1907), contribuendo anche economicamente al suo sostegno.
Lasciata l’Emilia per Milano nel 1898, per dirigere la sezione per malattie nervose e mentali dell’Istituto sanitario Monteggia, entrò a far parte dell’Associazione sanitaria milanese e del Comitato di redazione della Gazzetta medica lombarda per la “Nevropatologia”; dal 1899 e per un anno sostituì anche Lorenzo Ellero alla direzione dello Stabilimento sanitario Rossi. Sempre a Milano, il 19 luglio 1901 sposò Gisella Sullam, figlia di Marco.
Direttore della sezione per malattie nervose e mentali della Poliambulanza di Porta Magenta (1903), tenne un ambulatorio anche a Varese (1905) per poi tornare a Padova nel 1907, richiamato da Ernesto Belmondo come aiuto presso la Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università. Qui restò fino al 1928, quando, a causa della riforma Gentile, dell’età e della salute malferma, non gli venne rinnovato l’incarico e ottenne la pensione.
Prese parte alla prima guerra mondiale dal giugno 1915, prestando servizio all’Ospedale territoriale “Seminario” della Croce Rossa. Fu poi insegnante all’Università Castrense per la formazione degli studenti militari (1916-17), passando in seguito all’Ospedale militare di Padova, dove provvide a sue spese all’organizzazione del Gabinetto di elettroterapia, di tremuloterapia e di massoterapia per la cura dei soldati feriti. Dopo aver prestato servizio al Centro psichiatrico militare di prima raccolta di Reggio Emilia (1917) e negli ospedali di tappa di Arria e Santa Giustina (1918), fu congedato il 14 gennaio 1919 con il grado di maggiore medico. Svolse anche un breve servizio presso il Manicomio provinciale di Padova nel 1919-20.
Membro della Società freniatrica italiana e tesoriere generale del Congresso internazionale per l’assistenza degli alienati tenutosi a Milano nel 1906, visitò in quell’anno diverse cliniche e manicomi di Austria, Svizzera e Italia. Socio straordinario dell’Accademia medica di Padova (1908), fu anche membro della commissione esaminatrice della Scuola di pedagogia ortofrenica (1909). Nominato cavaliere della Corona d’Italia nel 1914, nel 1922 ottenne la nomina a membro dell’Istituto per la storia dell’Università di Padova e nel 1924 conseguì la libera docenza, tenendo fino al maggio 1936 corsi di Semeiotica e Diagnostica e terapia delle malattie mentali all’Università di Padova. Fu inoltre membro del Comitato di redazione degli Atti della Società medico-chirurgica di Padova dalla loro fondazione nel 1923 al 1935.
Svolse un’intensa attività di ricerca sulla cultura e la storia ebraica, in particolare padovana e veneta, unita a un fervido attivismo nell’ambito del Sionismo in Italia.
Donò i suoi libri di orientalistica alla Biblioteca universitaria di Padova nel 1912 e 200.000 lire alla Clinica universitaria delle malattie nervose nel 1930.
Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, subì la cancellazione dai ruoli militari e la decadenza dall’abilitazione alla libera docenza.
Gli interventi di Morpurgo seguirono tre direzioni: quella scientifica, concentrata nella parte iniziale della sua carriera; quella politica a sostegno delle comunità ebraiche italiane ed europee; e quella storico-culturale, che finì col diventare prevalente, soprattutto a partire dal dopoguerra. Dal punto di vista più specificamente medico, la sua opera si inserisce nel dibattito psichiatrico sul rapporto fra razze (con particolare attenzione per quella ebraica) e nevrosi. Studiò infatti l’incidenza statistica di questa e di altre malattie mentali nella popolazione ebraica, la conformazione mentale e le ipotesi sulla genialità ebraica. Promosse inoltre la fisioterapia attraverso la ginnastica e le colonie climatiche.
Dopo la sua morte (in un incidente stradale), le sue carte, unite a quelle della famiglia, trovarono sede presso i Central Archives for the History of the Jewish People di Gerusalemme.
Carla Lestani
08/08/2024
Fiorino, V. (2018). Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento. Italia contemporanea, 286, 209-237.
Giuntini, S. (2023). Storia dello sport ebraico in Italia e in Europa. Dal “Muskelijudentum” alla Shoah (pp. 91-94). Roma: Aracne.
Ioly Zorattini, P.C. (2015). Edgardo Morpurgo: dalla storia degli ebrei di Padova ai beni culturali degli ebrei del Veneto. Archivio veneto, 146, 129-139.
Lestani, C. (2024). La raccolta Morpurgo: biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti, in corso di pubblicazione.
(1897). Sul restringimento pupillare degli alienati: nota clinica. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 350-358.
(1897). Esame dei caratteri abnormali somatici e funzionali in casi di degenerazione ed arresto di sviluppo mentale con eredità pellagrosa: nota preventiva. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 673-683. Pubblicato anche negli Atti della società veneto-trentina di scienze naturali, 3, 279-292.
(1897). Il lavoro come mezzo sistematico di cura per alcune malattie del sistema nervoso. Comunicazione di A. Grohmann di Zurigo. Traduzione dal tedesco del Dott. E. Morpurgo. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 951-955.
(1897). I nevropatici sudici. Recensione a Manheimer, Le gâtisme, au cours des états psycopathiques, Paris, Alcan, 1897. Rivista sperimentale di freniatria, 23, pp. 967.
(1898). Corea di Huntington: lipemania con idee deliranti di dannazione. Rivista sperimentale di freniatria, 24, 498-500.
(1899). Contributo alla patogenesi dell’accesso epilettiforme parziale nell’uremia. Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, 28, 300-301. Anche in Bollettino dell’Associazione sanitaria milanese
(1899). Siringomielia e malattia di Morvan. Rivista sperimentale di freniatria, 24, 779-793; 25, 206-216.
(1899). Lavori di psichiatria e di neuropatologia. Recensionea a Krafft-Ebing, Arbeiten aus dem Gesammtgebiet der Psychiatrie und Neuropathologie I u. II Heft. Leipzig, I. A. Barth, 1897. Rivista sperimentale di freniatria, 25, 525-527.
(1899). Accessi epilettiformi parziali da uremia. Lettura tenuta all’Associazione sanitaria milanese, marzo 1899. Milano: Tip. Fossati.
(1899). L’opera di Serafino Biffi nella psichiatria italiana. Gazzetta medica lombarda, 58, 241-242, 271-272 [non fu pubblicata la parte finale dell’articolo].
(1900). Casi clinici. Psicosi post-operativa. Milano: Basaglia. Estratto dal Giornale dello Stabilimento sanitario Rossi, gennaio-febbraio 1900].
(1903-04). Sulle condizioni somatiche e psichiche degli israeliti in Europa. Idea Sionnista, 3(4-5), 42-46; 3(6-7), 62-66; 3(8), 88-91; 3(11), 131-134; 3(12), 138-141; 4(1), 8-12. Pubblicato anche singolarmente nella serie “Biblioteca dell’Idea Sionnista”, n. 2. Modena: Tip. Operai, 1903.
(1903). Per la rigenerazione degli israeliti. Idea Sionnista, 3(1), 13-15.
(1903). Il nostro referendum. Idea Sionnista, 3(11), 135.
(1904). Il problema dell’educazione fisica della gioventù per gli Israeliti italiani. Il Corriere Israelitico, 42(12), 313-315; 43(1), 3-7. Anche su Il Vessillo Israelitico, 52(4), 168-172, 210-215.
(1904). Per l’educazione fisica degli ebrei in Italia. Relazione letta al IV Convegno sionnistico italiano in Milano, 20-21 marzo 1904. Idea Sionnista, 4(3-5), 63-75. Poi ripubblicato nella serie “Biblioteca dell’Idea Sionnista”, n. 7. Modena: Unione Tipo-litografica Modenese.
(1904). Teodoro Herzl e il Sionismo. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 1, 1-3.
(1904). La nazione israelitica fu una nazione militare? Il Vessillo Israelitico, 52(4), 158-161, 217-220.
(1904). La speranza degli ebrei d’Oriente. Il Vessillo Israelitico, 52(4), 162-164.
(1905). La tubercolosi negli israeliti. Idea Sionnista, 5(2), 31-33.
(1905). Simulazione di reato da parte di istero-epilettico. Perizia psichiatrica dinanzi al R. Tribunale penale di Varese. Rivista di psicologia, 1, 35-50.
(1905). Psicologia e psicopatologia degli ebrei. Rivista di psicologia, 1, 156-175.
(1905). Il suicidio nei minorenni. Rivista di psicologia, 1, pp. 335-344.
(1905). Teodoro Herzl intimo. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 2(1), 10-11.
(1905). Il prossimo Congresso sionista. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 2(5), 4-6.
(1905). L’equivoco è finito. Il Corriere Israelitico, 44(3), 86-87.
(1905). Le origini del movimento sionista. Il Corriere Israelitico, 44(5), 129-133. Poi ripubblicato singolarmente a Trieste: Morterra e C.
(1905). Comunicato a pagamento. Il Corriere Israelitico, 44(5), 153.
(1905) (con F. Jarach). I Sionnisti. Idea Sionnista, 5(10-11), 153.
(1906). Donde provengono e chi sono gli ebrei. Rivista di psicologia, 2(4), 226-233.
(1907). Pro Coltura ebraica. Il Corriere Israelitico, 46(3), 89.
(1907). Risveglio. Il Corriere Israelitico, 46(8), 245-247.
(1907). Sono gli Ebrei una nazione? Il Corriere Israelitico, 46(9), 273-279.
(1908). Pro Coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 46(10), 306-308.
(1908). Una visita alle catacombe ebraiche in Roma (considerazioni sul ‘simbolismo’ presso gli Ebrei). Il Corriere Israelitico, 46(11), 357-361.
(1908). Pro Coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 46(11), 365-367; 46(12), 399-400.
(1908). A proposito di una lapide ebraica. Il Corriere Israelitico, 47(1), 17.
(1908). Notizie sulle famiglie ebree esistenti a Padova nel XVI secolo. Il Corriere Israelitico, 47(6), 161-165; 47(7), 193-197; 47(8), 229-234; 47(9), 257-260. Poi anche Udine: Tipografia Domenico del Bianco, 1909.
(1908). Pro coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 47(6), 176-179.
(1908-09). Serie cronologica dei capi e rabbini dell’Università degli ebrei di Padova dal 1577 al 1600 dell’E.V. Il Vessillo Israelitico, 56(12), 513-77; 57(1), 5-8. Poi anche Casale Monferrato: Tip. Rossi e Lavagno, 1909.
(1908). A proposito d’un auto-qualifica (?). Lettera aperta all’avvocato Gino Racah. Il Corriere Israelitico, 46(9), 292.
(1908). Notizie sulle famiglie ebree esistenti a Padova nel XVI secolo. Il Corriere Israelitico, 47(6), 161-165; 47(7), 193-197; 47(8), 229-234; 47(9), 257-260. Poi anche Udine: Tipografia Domenico del Bianco, 1909.
(1908). Pro coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 47(6), 176-179.
(1908-09). Serie cronologica dei capi e rabbini dell’Università degli ebrei di Padova dal 1577 al 1600 dell’E.V. Il Vessillo Israelitico, 56(12), 513-77; 57(1), 5-8. Poi anche Casale Monferrato: Tip. Rossi e Lavagno, 1909.
(1908). A proposito d’un auto-qualifica (?). Lettera aperta all’avvocato Gino Racah. Il Corriere Israelitico, 46(9), 292.
(1909). La famiglia Morpurgo di Gradisca sull’Isonzo 1585-1885. Padova: Premiata Società cooperativa tipografica.
(1909). L’Università degli Ebrei di Padova nel XVI secolo. Bollettino del Museo civico di Padova» 12(1-2), 16-25; 12(3), 65-75. Poi anche Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1909). Note bibliografiche [recensione agli Scritti sparsi di Lelio della Torre]. Il Corriere Israelitico, 47(11), 335-36.
(1909). Pro Coltura ebraica. Il Corriere Israelitico, 48(2), 29-30.
(1909). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli ebrei a Treviso (905-1509 dell’E.V., 1547-1590). Il Corriere Israelitico, 48(8), 141-144; 48(9), 170-172.
(1910). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli ebrei a Conegliano (1398-1898 dell’E.V.). Il Corriere Israelitico, 48(10), 188-191; 48(11), 205-210.
(1910). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli Ebrei a Ceneda (1597-1897 dell’E.V.). Il Corriere Israelitico, 49(2), 21-23.
(1910). L’associazione delle idee nei pazzi pellagrosi (Accademia Medica di Padova, seduta del 28 gennaio 1910). Il Policlinico: sezione pratica, 17(10), 301.
(1910). L’educazione fisica degli israeliti italiani. Lettera aperta. Idea Sionnista, 10(1-4), 37-38.
(1910). La condizione dei mentecatti in Padova durante il governo della Repubblica Veneta (1405-1797). Atti e memorie della Regia Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, 26, 195-203. Poi anche: Padova, Tip. G.B. Randi.
(1910). Pro coltura ebraica: il Teatro ebraico di Scialom Asch, Padova, li 17 gennaio 1910. Il Corriere Israelitico, 48(9), 176-177.
(1910). Notizie intorno alla famiglia Gentilomo di Pesaro. Rivista Israelitica, 7, 121-123.
(1910-12). Bibliografia della storia degli Ebrei nel Veneto. Rivista Israelitica, 7(5), 180-190; 7(6), 227-232; 8(1), 14-29; 8(2), 68-81; 8(3-4), 106-126; 8(5-6), 215-229; 9(1-2), 49-79; 9(3-4), 127-52; 9(5-6), 214-233.
(1910). Intorno alla famiglia Morpurgo di Gradisca sull’Isonzo: nuove ricerche. Rivista Israelitica, 7(6), 233-239.
(1911). Movimento Sionnista. Idea Sionnista, 10(5-9), 53-54.
(1911). Ricerche sulla associazione delle idee nei pazzi pellagrosi. Rivista sperimentale di freniatria, 37, 195-225.
(1911-12). Inchiesta sui monumenti e documenti del Veneto interessanti la storia religiosa, civile e letteraria degli Ebrei. Il Corriere Israelitico, 49(11), 201-203; 49(12), 221-223; 50(1), 1-4; 50(3), 41-43; 50(4), 61-62; 50(8), 145-47; 50(9), 165-68; 50(11), 205-207; 51(1), 5-7; 51(3), 53-56.
(1912). Pro Cultura e la sua organizzazione (relazione letta al Primo Convegno giovanile ebraico, Firenze 29 ottobre 1911). Il Corriere Israelitico, 50(6), 107-108.
(1912). Inchiesta sui monumenti e documenti del Veneto interessanti la storia religiosa, civile e letteraria degli Ebrei (estratto dal Corriere israelitico di Trieste). Udine: Del Bianco.
(1913). Il Sovvegno. Pubblicazione commemorativa del II Centenario della fondazione della Confraternita Israelitica ‘Sovvegno’, Associazione di mutuo soccorso fra gli israeliti di Padova (6 aprile 1713 6 aprile 1913). Padova: Prosperini.
(1913). Raccolta Morpurgo, Biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti. Catalogo generale. Disp. 1 (Arabi, Assiri-Babilonesi). Padova: Tip. del Seminario.
(1919). Un ricettario veneziano inedito del 1647. Illustrazione medica italiana, 1(5), 80-82.
(1920). La demenza paralitica nella Provincia di Padova durante il decennio luglio 1907 giugno 1917. Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale, 48, 35-66. Poi anche Ferrara: Industrie grafiche italiane, 1921.
(1922). Lo studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica Veneta (1405-1797). Memorie e documenti per la storia della Università di Padova, 1, 105-240.
(1923). Cenni storici sull’ufficio d’igiene di Padova. In Origine, sviluppo, azione dell’Ufficio di Igiene. Cenni storici e relazioni in occasione del quarto centenario (1523-1923) (pp. 13-33). Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1923). Contributo all’eziologia della demenza precoce. Atti della Società medico-chirurgica di Padova, 1, 140-176.
(1924). Relazione sull’attività scientifica e professionale. Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1925). Statuti e parti del capitolo della Fraglia degli speziali di Padova. Bollettino del Museo civico di Padova, 1(18), 190-215. Poi anche Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1926). Le spezierie a Padova durante la peste del 1575-1576: comunicazione preventiva. In Atti del 3° Congresso nazionale della Società italiana delle scienze mediche e naturali, Venezia 1925 (pp. 47-51). Siena: Tip. S. Bernardino.
(1926). Un trattato sulla «Melancholia» di un medico italiano della seconda metà del Cinquecento. In Atti del 3° Congresso nazionale della Società italiana delle scienze mediche e naturali, Venezia 1925 (pp. 38-44). Siena: Tip. S. Bernardino.
(1926). Padova e Venezia nello sviluppo storico della anatomia umana: esposizione delle opere riguardanti l’anatomia umana, stampate a Venezia ed a Padova dal 1474 al 1824. Padova: Tip. del Seminario.
(1927). English Physicians. “Doctorati” at the University of Padua in the “Collegio veneto Artista” (1617-1771). Proceedings of the Royal Society of medicine, 20, 63-75). Poi anche London: John Bale sons & Danielsson.
(1935). L’assistenza a Padova dei militari feriti e ammalati in guerra dal 1848 al 1918: notizie inedite tratte specialmente da documenti ufficiali dell’Archivio civico. Padova: Società cooperativa tipografica.
(1973) (a cura di G. Romano). Samuel David Luzzatto e la sua famiglia [conferenza tenuta al Circolo israelitico di cultura di Padova il 1° marzo 1933]. Rivista Mensile di Israel, 39(11), 618632.
Archivio di Stato di Padova, Provincia di Padova, Tit. III, Cat. 2 Assistenza e beneficenza, Ospedale psichiatrico provinciale, Cassa previdenza per le pensioni dei sanitari, b. 589-590.
Archivio storico del Comune di Padova, Settore Anagrafe, Necroscopici, b. 84
Archivio storico del Liceo “Tito Livio” di Padova, Ginnasio, Registri (Anni scolastici 1881-1885); Liceo, Registri (Anni scolastici 1886-1889).
Archivio storico dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro ed ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia, Dipartimento assistenziale integrato salute mentale, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, Serie XX.3 Domande di assunzione (1875-1928).
Archivio storico della Biblioteca Medica Centrale “Vincenzo Pinali”, Divisione Affari Generali, posiz.92, b. 371, fasc. Donazione Morpurgo.
Archivio storico della Biblioteca Universitaria di Padova, Classe IV-Doni, b.9-1911-1915, fasc. Donazione Morpurgo; Libro mastro n. 8, 1909-1914; Registro d’ingresso n. 6, gennaio 1913-giugno 1914, n. 56987-62015; Classe X, Carteggio scientifico e letterario, b. 14, 1926-1930.
Archivio storico dell’Università degli Studi di Padova, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1912, b. 70, fasc. pos. 30 "Biblioteche universitarie", sottofascicolo 30/A "Biblioteca universitaria"; Divisione Affari generali, b. 371, pos. 92 (Donazioni, lasciti, elargizioni), fascicolo 11, Donazione Morpurgo; Segreterie studenti, Facoltà di Medicina e chirurgia, Verbali di laurea, vol. 6, c. 91; Assistenti cessati, fasc. Morpurgo Edgardo; Fascicoli docente e PTA, b.3, Liberi docenti cessati, "Morpurgo Edgardo"; Facoltà di medicina e chirurgia, Registri delle lezioni (1925-1938); Registri di pagamento del personale universitario, registri 1888-1892; 1910-1931; 1902-1912.
Central Archives for the History of the Jewish People, Gerusalemme, Carte Edgardo Morpurgo.
Biografia
Figlio del notaio Marco Morpurgo e di Teresa Grassini, apparteneva al ramo padovano dei Morpurgo, giunti a Padova da Gradisca di Isonzo nel XVI secolo. Membro di una famiglia ben inserita nel contesto culturale cittadino, frequentò il Liceo classico “Tito Livio”, iscrivendosi successivamente alla Facoltà di medicina e chirurgia, dove si laureò l’11 luglio 1895, con la tesi L’occhio degli epilettici.Svolto un primo praticantato presso l’Ospedale civile di Padova, dal 21 novembre 1895 divenne assistente onorario prima nella Divisione frenopatica e poi nella Clinica psichiatrica. L’incarico fu in seguito trasformato in nomina ministeriale nel 1897, anno in cui si dimise a causa di un conflitto con l’Amministrazione, determinato da un non meglio precisato incidente. Ottenne allora di svolgere un praticantato al Manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, diretto da Augusto Tamburini – responsabile anche della Rivista sperimentale di freniatria, dove uscirono i suoi primi lavori. Qui diventò amico del primo redattore, Giulio Cesare Ferrari, con il quale collaborò poi alla direzione della Rivista di psicologia (1905-1907), contribuendo anche economicamente al suo sostegno.
Lasciata l’Emilia per Milano nel 1898, per dirigere la sezione per malattie nervose e mentali dell’Istituto sanitario Monteggia, entrò a far parte dell’Associazione sanitaria milanese e del Comitato di redazione della Gazzetta medica lombarda per la “Nevropatologia”; dal 1899 e per un anno sostituì anche Lorenzo Ellero alla direzione dello Stabilimento sanitario Rossi. Sempre a Milano, il 19 luglio 1901 sposò Gisella Sullam, figlia di Marco.
Direttore della sezione per malattie nervose e mentali della Poliambulanza di Porta Magenta (1903), tenne un ambulatorio anche a Varese (1905) per poi tornare a Padova nel 1907, richiamato da Ernesto Belmondo come aiuto presso la Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università. Qui restò fino al 1928, quando, a causa della riforma Gentile, dell’età e della salute malferma, non gli venne rinnovato l’incarico e ottenne la pensione.
Prese parte alla prima guerra mondiale dal giugno 1915, prestando servizio all’Ospedale territoriale “Seminario” della Croce Rossa. Fu poi insegnante all’Università Castrense per la formazione degli studenti militari (1916-17), passando in seguito all’Ospedale militare di Padova, dove provvide a sue spese all’organizzazione del Gabinetto di elettroterapia, di tremuloterapia e di massoterapia per la cura dei soldati feriti. Dopo aver prestato servizio al Centro psichiatrico militare di prima raccolta di Reggio Emilia (1917) e negli ospedali di tappa di Arria e Santa Giustina (1918), fu congedato il 14 gennaio 1919 con il grado di maggiore medico. Svolse anche un breve servizio presso il Manicomio provinciale di Padova nel 1919-20.
Membro della Società freniatrica italiana e tesoriere generale del Congresso internazionale per l’assistenza degli alienati tenutosi a Milano nel 1906, visitò in quell’anno diverse cliniche e manicomi di Austria, Svizzera e Italia. Socio straordinario dell’Accademia medica di Padova (1908), fu anche membro della commissione esaminatrice della Scuola di pedagogia ortofrenica (1909). Nominato cavaliere della Corona d’Italia nel 1914, nel 1922 ottenne la nomina a membro dell’Istituto per la storia dell’Università di Padova e nel 1924 conseguì la libera docenza, tenendo fino al maggio 1936 corsi di Semeiotica e Diagnostica e terapia delle malattie mentali all’Università di Padova. Fu inoltre membro del Comitato di redazione degli Atti della Società medico-chirurgica di Padova dalla loro fondazione nel 1923 al 1935.
Svolse un’intensa attività di ricerca sulla cultura e la storia ebraica, in particolare padovana e veneta, unita a un fervido attivismo nell’ambito del Sionismo in Italia.
Donò i suoi libri di orientalistica alla Biblioteca universitaria di Padova nel 1912 e 200.000 lire alla Clinica universitaria delle malattie nervose nel 1930.
Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, subì la cancellazione dai ruoli militari e la decadenza dall’abilitazione alla libera docenza.
Gli interventi di Morpurgo seguirono tre direzioni: quella scientifica, concentrata nella parte iniziale della sua carriera; quella politica a sostegno delle comunità ebraiche italiane ed europee; e quella storico-culturale, che finì col diventare prevalente, soprattutto a partire dal dopoguerra. Dal punto di vista più specificamente medico, la sua opera si inserisce nel dibattito psichiatrico sul rapporto fra razze (con particolare attenzione per quella ebraica) e nevrosi. Studiò infatti l’incidenza statistica di questa e di altre malattie mentali nella popolazione ebraica, la conformazione mentale e le ipotesi sulla genialità ebraica. Promosse inoltre la fisioterapia attraverso la ginnastica e le colonie climatiche.
Dopo la sua morte (in un incidente stradale), le sue carte, unite a quelle della famiglia, trovarono sede presso i Central Archives for the History of the Jewish People di Gerusalemme.
Carla Lestani
08/08/2024
Bibliografia
Davi, M. (a cura di) (2010). Alunni di razza ebraica: studenti del Liceo-Ginnasio Tito Livio sotto le leggi razziali (p. 87). Padova: Liceo-Ginnasio Tito Livio.Fiorino, V. (2018). Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento. Italia contemporanea, 286, 209-237.
Giuntini, S. (2023). Storia dello sport ebraico in Italia e in Europa. Dal “Muskelijudentum” alla Shoah (pp. 91-94). Roma: Aracne.
Ioly Zorattini, P.C. (2015). Edgardo Morpurgo: dalla storia degli ebrei di Padova ai beni culturali degli ebrei del Veneto. Archivio veneto, 146, 129-139.
Lestani, C. (2024). La raccolta Morpurgo: biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti, in corso di pubblicazione.
Opere
(1897) (con U. Stefani). Sul diametro pupillare degli alienati. In Atti del IX Congresso della Società freniatrica italiana tenuto in Firenze dal 5 al 9 ottobre 1896 (pp. 149-151). Reggio Emilia: Tipografia di S. Calderini e figlio.(1897). Sul restringimento pupillare degli alienati: nota clinica. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 350-358.
(1897). Esame dei caratteri abnormali somatici e funzionali in casi di degenerazione ed arresto di sviluppo mentale con eredità pellagrosa: nota preventiva. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 673-683. Pubblicato anche negli Atti della società veneto-trentina di scienze naturali, 3, 279-292.
(1897). Il lavoro come mezzo sistematico di cura per alcune malattie del sistema nervoso. Comunicazione di A. Grohmann di Zurigo. Traduzione dal tedesco del Dott. E. Morpurgo. Rivista sperimentale di freniatria, 23, 951-955.
(1897). I nevropatici sudici. Recensione a Manheimer, Le gâtisme, au cours des états psycopathiques, Paris, Alcan, 1897. Rivista sperimentale di freniatria, 23, pp. 967.
(1898). Corea di Huntington: lipemania con idee deliranti di dannazione. Rivista sperimentale di freniatria, 24, 498-500.
(1899). Contributo alla patogenesi dell’accesso epilettiforme parziale nell’uremia. Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, 28, 300-301. Anche in Bollettino dell’Associazione sanitaria milanese
(1899). Siringomielia e malattia di Morvan. Rivista sperimentale di freniatria, 24, 779-793; 25, 206-216.
(1899). Lavori di psichiatria e di neuropatologia. Recensionea a Krafft-Ebing, Arbeiten aus dem Gesammtgebiet der Psychiatrie und Neuropathologie I u. II Heft. Leipzig, I. A. Barth, 1897. Rivista sperimentale di freniatria, 25, 525-527.
(1899). Accessi epilettiformi parziali da uremia. Lettura tenuta all’Associazione sanitaria milanese, marzo 1899. Milano: Tip. Fossati.
(1899). L’opera di Serafino Biffi nella psichiatria italiana. Gazzetta medica lombarda, 58, 241-242, 271-272 [non fu pubblicata la parte finale dell’articolo].
(1900). Casi clinici. Psicosi post-operativa. Milano: Basaglia. Estratto dal Giornale dello Stabilimento sanitario Rossi, gennaio-febbraio 1900].
(1903-04). Sulle condizioni somatiche e psichiche degli israeliti in Europa. Idea Sionnista, 3(4-5), 42-46; 3(6-7), 62-66; 3(8), 88-91; 3(11), 131-134; 3(12), 138-141; 4(1), 8-12. Pubblicato anche singolarmente nella serie “Biblioteca dell’Idea Sionnista”, n. 2. Modena: Tip. Operai, 1903.
(1903). Per la rigenerazione degli israeliti. Idea Sionnista, 3(1), 13-15.
(1903). Il nostro referendum. Idea Sionnista, 3(11), 135.
(1904). Il problema dell’educazione fisica della gioventù per gli Israeliti italiani. Il Corriere Israelitico, 42(12), 313-315; 43(1), 3-7. Anche su Il Vessillo Israelitico, 52(4), 168-172, 210-215.
(1904). Per l’educazione fisica degli ebrei in Italia. Relazione letta al IV Convegno sionnistico italiano in Milano, 20-21 marzo 1904. Idea Sionnista, 4(3-5), 63-75. Poi ripubblicato nella serie “Biblioteca dell’Idea Sionnista”, n. 7. Modena: Unione Tipo-litografica Modenese.
(1904). Teodoro Herzl e il Sionismo. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 1, 1-3.
(1904). La nazione israelitica fu una nazione militare? Il Vessillo Israelitico, 52(4), 158-161, 217-220.
(1904). La speranza degli ebrei d’Oriente. Il Vessillo Israelitico, 52(4), 162-164.
(1905). La tubercolosi negli israeliti. Idea Sionnista, 5(2), 31-33.
(1905). Simulazione di reato da parte di istero-epilettico. Perizia psichiatrica dinanzi al R. Tribunale penale di Varese. Rivista di psicologia, 1, 35-50.
(1905). Psicologia e psicopatologia degli ebrei. Rivista di psicologia, 1, 156-175.
(1905). Il suicidio nei minorenni. Rivista di psicologia, 1, pp. 335-344.
(1905). Teodoro Herzl intimo. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 2(1), 10-11.
(1905). Il prossimo Congresso sionista. Bollettino del Gruppo sionistico milanese, 2(5), 4-6.
(1905). L’equivoco è finito. Il Corriere Israelitico, 44(3), 86-87.
(1905). Le origini del movimento sionista. Il Corriere Israelitico, 44(5), 129-133. Poi ripubblicato singolarmente a Trieste: Morterra e C.
(1905). Comunicato a pagamento. Il Corriere Israelitico, 44(5), 153.
(1905) (con F. Jarach). I Sionnisti. Idea Sionnista, 5(10-11), 153.
(1906). Donde provengono e chi sono gli ebrei. Rivista di psicologia, 2(4), 226-233.
(1907). Pro Coltura ebraica. Il Corriere Israelitico, 46(3), 89.
(1907). Risveglio. Il Corriere Israelitico, 46(8), 245-247.
(1907). Sono gli Ebrei una nazione? Il Corriere Israelitico, 46(9), 273-279.
(1908). Pro Coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 46(10), 306-308.
(1908). Una visita alle catacombe ebraiche in Roma (considerazioni sul ‘simbolismo’ presso gli Ebrei). Il Corriere Israelitico, 46(11), 357-361.
(1908). Pro Coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 46(11), 365-367; 46(12), 399-400.
(1908). A proposito di una lapide ebraica. Il Corriere Israelitico, 47(1), 17.
(1908). Notizie sulle famiglie ebree esistenti a Padova nel XVI secolo. Il Corriere Israelitico, 47(6), 161-165; 47(7), 193-197; 47(8), 229-234; 47(9), 257-260. Poi anche Udine: Tipografia Domenico del Bianco, 1909.
(1908). Pro coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 47(6), 176-179.
(1908-09). Serie cronologica dei capi e rabbini dell’Università degli ebrei di Padova dal 1577 al 1600 dell’E.V. Il Vessillo Israelitico, 56(12), 513-77; 57(1), 5-8. Poi anche Casale Monferrato: Tip. Rossi e Lavagno, 1909.
(1908). A proposito d’un auto-qualifica (?). Lettera aperta all’avvocato Gino Racah. Il Corriere Israelitico, 46(9), 292.
(1908). Notizie sulle famiglie ebree esistenti a Padova nel XVI secolo. Il Corriere Israelitico, 47(6), 161-165; 47(7), 193-197; 47(8), 229-234; 47(9), 257-260. Poi anche Udine: Tipografia Domenico del Bianco, 1909.
(1908). Pro coltura ebraica. Comitato di Padova. Il Corriere Israelitico, 47(6), 176-179.
(1908-09). Serie cronologica dei capi e rabbini dell’Università degli ebrei di Padova dal 1577 al 1600 dell’E.V. Il Vessillo Israelitico, 56(12), 513-77; 57(1), 5-8. Poi anche Casale Monferrato: Tip. Rossi e Lavagno, 1909.
(1908). A proposito d’un auto-qualifica (?). Lettera aperta all’avvocato Gino Racah. Il Corriere Israelitico, 46(9), 292.
(1909). La famiglia Morpurgo di Gradisca sull’Isonzo 1585-1885. Padova: Premiata Società cooperativa tipografica.
(1909). L’Università degli Ebrei di Padova nel XVI secolo. Bollettino del Museo civico di Padova» 12(1-2), 16-25; 12(3), 65-75. Poi anche Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1909). Note bibliografiche [recensione agli Scritti sparsi di Lelio della Torre]. Il Corriere Israelitico, 47(11), 335-36.
(1909). Pro Coltura ebraica. Il Corriere Israelitico, 48(2), 29-30.
(1909). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli ebrei a Treviso (905-1509 dell’E.V., 1547-1590). Il Corriere Israelitico, 48(8), 141-144; 48(9), 170-172.
(1910). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli ebrei a Conegliano (1398-1898 dell’E.V.). Il Corriere Israelitico, 48(10), 188-191; 48(11), 205-210.
(1910). Monografie storiche sugli ebrei del Veneto. Gli Ebrei a Ceneda (1597-1897 dell’E.V.). Il Corriere Israelitico, 49(2), 21-23.
(1910). L’associazione delle idee nei pazzi pellagrosi (Accademia Medica di Padova, seduta del 28 gennaio 1910). Il Policlinico: sezione pratica, 17(10), 301.
(1910). L’educazione fisica degli israeliti italiani. Lettera aperta. Idea Sionnista, 10(1-4), 37-38.
(1910). La condizione dei mentecatti in Padova durante il governo della Repubblica Veneta (1405-1797). Atti e memorie della Regia Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, 26, 195-203. Poi anche: Padova, Tip. G.B. Randi.
(1910). Pro coltura ebraica: il Teatro ebraico di Scialom Asch, Padova, li 17 gennaio 1910. Il Corriere Israelitico, 48(9), 176-177.
(1910). Notizie intorno alla famiglia Gentilomo di Pesaro. Rivista Israelitica, 7, 121-123.
(1910-12). Bibliografia della storia degli Ebrei nel Veneto. Rivista Israelitica, 7(5), 180-190; 7(6), 227-232; 8(1), 14-29; 8(2), 68-81; 8(3-4), 106-126; 8(5-6), 215-229; 9(1-2), 49-79; 9(3-4), 127-52; 9(5-6), 214-233.
(1910). Intorno alla famiglia Morpurgo di Gradisca sull’Isonzo: nuove ricerche. Rivista Israelitica, 7(6), 233-239.
(1911). Movimento Sionnista. Idea Sionnista, 10(5-9), 53-54.
(1911). Ricerche sulla associazione delle idee nei pazzi pellagrosi. Rivista sperimentale di freniatria, 37, 195-225.
(1911-12). Inchiesta sui monumenti e documenti del Veneto interessanti la storia religiosa, civile e letteraria degli Ebrei. Il Corriere Israelitico, 49(11), 201-203; 49(12), 221-223; 50(1), 1-4; 50(3), 41-43; 50(4), 61-62; 50(8), 145-47; 50(9), 165-68; 50(11), 205-207; 51(1), 5-7; 51(3), 53-56.
(1912). Pro Cultura e la sua organizzazione (relazione letta al Primo Convegno giovanile ebraico, Firenze 29 ottobre 1911). Il Corriere Israelitico, 50(6), 107-108.
(1912). Inchiesta sui monumenti e documenti del Veneto interessanti la storia religiosa, civile e letteraria degli Ebrei (estratto dal Corriere israelitico di Trieste). Udine: Del Bianco.
(1913). Il Sovvegno. Pubblicazione commemorativa del II Centenario della fondazione della Confraternita Israelitica ‘Sovvegno’, Associazione di mutuo soccorso fra gli israeliti di Padova (6 aprile 1713 6 aprile 1913). Padova: Prosperini.
(1913). Raccolta Morpurgo, Biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti. Catalogo generale. Disp. 1 (Arabi, Assiri-Babilonesi). Padova: Tip. del Seminario.
(1919). Un ricettario veneziano inedito del 1647. Illustrazione medica italiana, 1(5), 80-82.
(1920). La demenza paralitica nella Provincia di Padova durante il decennio luglio 1907 giugno 1917. Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale, 48, 35-66. Poi anche Ferrara: Industrie grafiche italiane, 1921.
(1922). Lo studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica Veneta (1405-1797). Memorie e documenti per la storia della Università di Padova, 1, 105-240.
(1923). Cenni storici sull’ufficio d’igiene di Padova. In Origine, sviluppo, azione dell’Ufficio di Igiene. Cenni storici e relazioni in occasione del quarto centenario (1523-1923) (pp. 13-33). Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1923). Contributo all’eziologia della demenza precoce. Atti della Società medico-chirurgica di Padova, 1, 140-176.
(1924). Relazione sull’attività scientifica e professionale. Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1925). Statuti e parti del capitolo della Fraglia degli speziali di Padova. Bollettino del Museo civico di Padova, 1(18), 190-215. Poi anche Padova: Soc. Coop. Tipografica.
(1926). Le spezierie a Padova durante la peste del 1575-1576: comunicazione preventiva. In Atti del 3° Congresso nazionale della Società italiana delle scienze mediche e naturali, Venezia 1925 (pp. 47-51). Siena: Tip. S. Bernardino.
(1926). Un trattato sulla «Melancholia» di un medico italiano della seconda metà del Cinquecento. In Atti del 3° Congresso nazionale della Società italiana delle scienze mediche e naturali, Venezia 1925 (pp. 38-44). Siena: Tip. S. Bernardino.
(1926). Padova e Venezia nello sviluppo storico della anatomia umana: esposizione delle opere riguardanti l’anatomia umana, stampate a Venezia ed a Padova dal 1474 al 1824. Padova: Tip. del Seminario.
(1927). English Physicians. “Doctorati” at the University of Padua in the “Collegio veneto Artista” (1617-1771). Proceedings of the Royal Society of medicine, 20, 63-75). Poi anche London: John Bale sons & Danielsson.
(1935). L’assistenza a Padova dei militari feriti e ammalati in guerra dal 1848 al 1918: notizie inedite tratte specialmente da documenti ufficiali dell’Archivio civico. Padova: Società cooperativa tipografica.
(1973) (a cura di G. Romano). Samuel David Luzzatto e la sua famiglia [conferenza tenuta al Circolo israelitico di cultura di Padova il 1° marzo 1933]. Rivista Mensile di Israel, 39(11), 618632.
Fonti archivistiche
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istituti superiori, Fascicoli personali dei liberi docenti, Div. I, Pos. 11, b. 226, fasc. Morpurgo Edgardo.Archivio di Stato di Padova, Provincia di Padova, Tit. III, Cat. 2 Assistenza e beneficenza, Ospedale psichiatrico provinciale, Cassa previdenza per le pensioni dei sanitari, b. 589-590.
Archivio storico del Comune di Padova, Settore Anagrafe, Necroscopici, b. 84
Archivio storico del Liceo “Tito Livio” di Padova, Ginnasio, Registri (Anni scolastici 1881-1885); Liceo, Registri (Anni scolastici 1886-1889).
Archivio storico dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro ed ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia, Dipartimento assistenziale integrato salute mentale, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, Serie XX.3 Domande di assunzione (1875-1928).
Archivio storico della Biblioteca Medica Centrale “Vincenzo Pinali”, Divisione Affari Generali, posiz.92, b. 371, fasc. Donazione Morpurgo.
Archivio storico della Biblioteca Universitaria di Padova, Classe IV-Doni, b.9-1911-1915, fasc. Donazione Morpurgo; Libro mastro n. 8, 1909-1914; Registro d’ingresso n. 6, gennaio 1913-giugno 1914, n. 56987-62015; Classe X, Carteggio scientifico e letterario, b. 14, 1926-1930.
Archivio storico dell’Università degli Studi di Padova, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1912, b. 70, fasc. pos. 30 "Biblioteche universitarie", sottofascicolo 30/A "Biblioteca universitaria"; Divisione Affari generali, b. 371, pos. 92 (Donazioni, lasciti, elargizioni), fascicolo 11, Donazione Morpurgo; Segreterie studenti, Facoltà di Medicina e chirurgia, Verbali di laurea, vol. 6, c. 91; Assistenti cessati, fasc. Morpurgo Edgardo; Fascicoli docente e PTA, b.3, Liberi docenti cessati, "Morpurgo Edgardo"; Facoltà di medicina e chirurgia, Registri delle lezioni (1925-1938); Registri di pagamento del personale universitario, registri 1888-1892; 1910-1931; 1902-1912.
Central Archives for the History of the Jewish People, Gerusalemme, Carte Edgardo Morpurgo.