È online la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta Emanuele Gualandri (1929-2017), membro del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia e redattore della rivista Psicoterapia e scienze umane.
Vent’anni dalla morte di Paolo Bozzi
Oggi, vent’anni fa, moriva Paolo Bozzi (1930-2003), psicologo, filosofo e musicista, uno degli esponenti più autorevoli della psicologia di orientamento fenomenologico. Nato a Gorizia, dove frequentò in gioventù Carlo Rubbia, futuro fisico e Premio Nobel, fu assistente di Gaetano Kanizsa all’Università di Trieste, e poi egli stesso docente di psicologia a Padova, Trento e Trieste. Si occupò prevalentemente di fenomenologia sperimentale, di psicologia della musica (suonava il violino e componeva) e di filosofia della psicologia. Leggi la...
Benigno Di Tullio
È online la biografia di Benigno Di Tullio (1896-1979), pioniere della criminologia clinica e fondatore negli anni Trenta della Società italiana di antropologia e psicologia criminale, e della Società internazionale di criminologia.
“Vito Massarotti in guerra, tra psiconevrosi e simulazioni”
È online il percorso “Vito Massarotti in guerra, tra psiconevrosi e simulazioni“, basato sull’autobiografia inedita dello psichiatra pugliese, attivo a Milano tra il 1919 e il 1959.
Giovanni Clerici e Gustavo Modena
Sono online le schede biografiche degli psichiatri Giovanni Clerici (1799-1868), collaboratore della scuola milanese di Andrea Verga, e Gustavo Modena (1876-1958), direttore dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Ancona.
Carte Berta Neumann online
Sono online le Carte di Berta von Kessler Neumann, psichiatra e psicoterapeuta originaria della Transilvania, attiva a Milano a partire dagli anni Trenta del Novecento.