“L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca” – Workshop

Posted on Feb 5, 2020 in Eventi

Lunedì 17 febbraio 2020, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca (Edificio U4, aula Sironi, piazza della Scienza 4), alle ore 14.30, si terrà il Workshop “L’ipotesi di un museo diffuso in Bicocca. Tracce di una cultura che si fa condivisa. L’inizio di un percorso”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla tavola rotonda presentando le attività del centro e i suoi fondi archivistici. L’evento è organizzato dal Centro interdipartimentale di Ricerca sul Patrimonio Storico Artistico Culturale (BIPAC) dell’Ateneo. PROGRAMMA Saluti istituzionali Giovanna Iannantuoni, Rettrice Giampaolo Nuvolati, Prorettore al territorio Marco Martini, Direttore BiPAC Interventi di cornice teorica Alberto Garlandini, Vice Presidente ICOM – International Council of Museums, Musei e cambiamento. Prospettive internazionali Martina De Luca, Responsabile formazione Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – MIBACT, Nuovi contesti per i musei universitari Tavola rotonda – Esperienze a confronto sui patrimoni di Bicocca Giampaolo Nuvolati, coordina Adele Sassella, La collezione di ottica di Scienze dei Materiali Mauro Antonelli, L’Archivio Storico della Psicologia Italiana Barbara Bracco, La collezione fotografica di Sociologia e Ricerca Sociale Sergio Tramma e Franca Zuccoli, Le ricerche sui patrimoni immateriali di Scienze Umane per la Formazione Conclusioni Marco Martini, Le nuove proposte del BiPAC: gli Annali e le borse di studio La partecipazione è libera Evento sul sito di ateneo Scarica la...

Read More

Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia”

Posted on Dic 3, 2019 in Eventi

Sabato 7 dicembre 2019, all’Orto botanico di Padova (Sala delle colonne), si terrà il Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia. Riflessioni sul passato, sul presente, sul futuro”. Il direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, prof. Mauro Antonelli, parteciperà alla prima sessione della mattina dedicata a “Una prospettiva storico-accademica”, con una relazione dal titolo “Benussi, Musatti e la psicologia della Gestalt in Italia”. La giornata ospiterà anche una mostra sulla figura e i temi di ricerca di Vittorio Benussi e una mostra sulla psicologia dell’arte e l’opera artistica di Alberto Argenton. Scarica la...

Read More

Convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano”

Posted on Ott 22, 2019 in Eventi

Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la Casa della cultura, in via Borgogna 3 a Milano, si terrà il convegno “Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, dell’Associazione italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Psicologi, psichiatri, pedagogisti e assistenti sociali nell’arco di un secolo hanno costruito, insieme ai giuristi, un sapere – inizialmente orientato al trattamento, all’assistenza e alla tutela dei soggetti di minore età – diventato oggi capace di garantire l’effettiva partecipazione dei bambini nei procedimenti giuridici che li riguardano, così come previsto dalle Convenzioni internazionali sui diritti dei minori. Tra storia, professionalità e prospettive, il convegno intende ripercorrere le diverse tappe di questo fertile incontro attraverso le vicende del Tribunale per i minorenni di Milano, il primo istituito in Italia in via sperimentale nel 1928, per arrivare a considerare gli interrogativi e le sfide del futuro. In questa prospettiva la giornata è stata articolata e suddivisa in tre sessioni: “Storia”, che ospiterà le riflessioni sulla storia del Tribunale; “Professionalità”, dove si ragionerà sulle professionalità che hanno concorso nel tempo alla sua evoluzione; “Tavola rotonda – Prospettive”, in cui si parlerà – in un confronto a più voci – del futuro del rapporto fra giustizia e minori e delle proposte di cambiamento in riferimento alle criticità istituzionali. PROGRAMMA 8.45│ Registrazione partecipanti 9.00-9.45│ SALUTI ISTITUZIONALI Apertura dei lavori: Marisa Zipoli, Psicoterapeuta, Presidente della Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia – Pierfrancesco Majorino, Eurodeputato, già Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano – Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano – Laura Laera, Vicepresidente della Commissione per le adozioni internazionali – Cristina Maggia, Vicepresidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia – Francesca Perrini, Direttrice del Centro per la Giustizia minorile per la Lombardia – Riccardo Bettiga, Presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia 9.45-13.00 │ PRIMA SESSIONE – STORIA Modera: Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, Università di Milano-Bicocca – Patrizia Guarnieri, Docente di Storia contemporanea, Università di Firenze | Alle origini del Tribunale per i minorenni in Italia – Adolfo Ceretti, Docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca | L’evoluzione del giudicato penale minorile a Milano dagli anni Trenta agli anni Novanta – Guglielmo Gulotta, già Docente di Psicologia giuridica, Università di Torino | Gli avvocati e la difesa davanti al Tribunale per i minorenni – Ciro Cascone,...

Read More

Vincenzo d’Aquila, il “folle profeta” – Presentazione libro

Posted on Ott 21, 2019 in Eventi

Lunedì 4 novembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro di Vincenzo D’Aquila Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura di Claudio Staiti (Donzelli editore, 2019). Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da bambino negli Stati Uniti. Nel 1915 parte alla volta dell’Italia per partecipare alla Grande guerra. Tornato a New York nel 1918, lavora dapprima come esportatore di tabacco e poi come imprenditore nel settore dell’editoria. Per la prima volta in versione italiana l’incredibile storia vera di un pacifista in trincea, tra complicate strategie messe in atto per tener fede alla sua promessa e l’avversione dei suoi superiori che lo considerano un pazzo più che un profeta, tanto che sarà allontanato dal fronte e internato in alcuni ospedali psichiatrici. Sopravvissuto al conflitto, D’Aquila rientrerà negli Stati Uniti, dove anni dopo scriverà il racconto della sua esperienza, pubblicato nel 1931 con il titolo “Bodyguard Unseen. A true autobiography”. Il libro, nonostante le critiche positive, cade presto nell’oblio. In Italia rimane inedito, probabilmente perché il fascismo non gradisce l’implicito inno alla pace che racchiude. Nato come sintesi introspettiva di una personale «odissea di guerra e pazzia», il racconto di D’Aquila costituisce oggi non solo un prezioso documento, utile agli storici e agli studiosi, ma anche un racconto avvincente di come sia possibile sopravvivere alla guerra senza sparare un solo colpo. Claudio Staiti, curatore del volume, dottorando di ricerca in Storia contemporanea e giornalista pubblicista, dialoga con gli storici Dario De Santis (Università di Udine), Emilio Franzina (Università di Verona) e Andrea Scartabellati. Modera Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca). L’ingresso è libero e aperto a tutti. Scarica la locandina Condividi l’evento su Facebook Iscrizione...

Read More

Convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile”

Posted on Ago 7, 2019 in Eventi

Venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.00 alle 17.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi), in piazza della Scala 2 a Milano, si terrà il convegno “Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile” organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, in collaborazione con il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” e la Casa della Cultura di Milano. Il convegno, dedicato alla figura di Cesare Musatti a trent’anni dalla morte, avvenuta a Milano il 20 marzo 1989, intende ripercorrere le principali direttrici della sua lunga attività di ricerca: dagli iniziali studi di psicologia sperimentale alla più matura riflessione psicoanalitica, dai contributi nell’ambito della psicologia giuridica e del lavoro alle più note indagini sul cinema e sulla realtà politico-culturale italiana. Il convegno mira a far emergere la ricchezza e la poliedricità dell’opera di Musatti quale protagonista indiscusso della cultura italiana del Novecento, inscindibilmente legato alla città di Milano tanto professionalmente quanto sul fronte dell’impegno civile e politico. PROGRAMMA 9.00 – 9.15│ Registrazione partecipanti 9.15 – 10.00 │ SALUTI ISTITUZIONALI Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale di Milano Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Ronny Jaffé, Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura di Milano 10.00 – 10.15 │ INTRODUZIONE AI LAVORI Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana, Università di Milano-Bicocca | Cesare Musatti psicologo, psicoanalista e intellettuale del Novecento 10.15 – 11.15 │ LA PSICOLOGIA SPERIMENTALE Chair: Luciano Mecacci Aurelio Molaro, Università di Milano-Bicocca | Il giovane Musatti: dalle geometrie non-euclidee alla ricerca sperimentale Mauro Antonelli, Università di Milano-Bicocca | Musatti, Benussi e la psicologia della Gestalt in Italia Discussione 11.15 – 11.45 │ Coffee break 11.45 – 13.00 │ LA PSICOANALISI Chair: Ronny Jaffé Anna Ferruta, Centro Milanese di Psicoanalisi | Cesare Musatti e la psicoanalisi italiana Luciano Mecacci, Università di Firenze | Musatti, la psicoanalisi e la cultura marxista Mauro Fornaro, Università di Chieti-Pescara | Musatti e padre Agostino Gemelli: storia di un rapporto “intrigante” Discussione 13.00 – 14.30 │ Pausa pranzo 14.30 – 15.30 │ LA PSICOLOGIA APPLICATA Chair: Cristina Riva Crugnola Guglielmo Gulotta, Università di Torino | Musatti psicologo giuridico Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore | Cesare Musatti e Adriano Olivetti: fra ricerca interiore e mondo della fabbrica Discussione 15.30 – 17.00 │ IL CINEMA, LA CULTURA E LA POLITICA Chair: Ferruccio Capelli Mariamargherita Scotti, Istituto Ernesto De Martino | Tra politica e cultura. La Milano di Cesare Musatti Pietro Rizzi, Centro Milanese di Psicoanalisi | Musatti e...

Read More
back to top