L’archivio di Carlo Cattaneo

Vai al menù contestuale

Soggetto produttore

L'archivio di Carlo Cattaneo è conservato presso le Civiche Raccolte storiche del Comune di Milano.
Il fondo, bloccato per motivi ereditari alla morte di Cattaneo, venne rilevato nel 1872 dal medico e patriota Agostino Bertani, suo amico fraterno e promotore dell'edizione degli Scritti cattaneani in sette volumi, avviata presso Le Monnier nel 1881. Nel 1886, alla scomparsa di Bertani, gli eredi di quest'ultimo destinarono l'archivio a Jessie White Mario, che nel 1897 ne fece dono al Comune di Milano.
Nell'ordinamento delle carte, determinante risulta l'intervento della White Mario, alla quale si deve la prima raccolta epistolare cattaneana e cioè gli Scritti politici ed epistolario che, a cura della stessa White Mario e di Gabriele Rosa, apparvero in tre volumi presso Barbèra tra il 1892 e il 1901.
L'Archivio Cattaneo si compone in totale di 45 faldoni, contenenti appunti di lavoro, carteggi, materiali diversi. Dopo un primo faldone di documenti, quelli tra il secondo e il decimo includono le lettere di e a Cattaneo. Le corrispondenze testimoniano la vasta rete di contatti con esponenti della cultura e del mondo delle professioni, nell'ambito delle iniziative editoriali e delle molteplici attività cui Cattaneo diede il suo sostegno. Numerose nel fondo le lettere di fisici, ingegneri, geologi, chimici, agronomi, e di naturalisti come Filippo De Filippi, Carlo Porro, Vincenzo Cesati, Santo Garovaglio, Giuseppe Balsamo Crivelli, Giorgio Jan, i fratelli Antonio e Giovan Battista Villa. Significativi gli stretti legami di Cattaneo con medici impegnati in senso sociale e patriottico, come il già citato Agostino Bertani e Pietro Maestri, e i rapporti occasionalmente intrattenuti con lo psichiatra Andrea Verga.
Seguono, suddivisi per argomento, manoscritti letterari, politici, economici, filosofici e linguistici. Da segnalare, oltre ai materiali riguardanti i rapporti con l'Istituto lombardo di scienze e lettere e con la Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, i documenti che si riferiscono alla direzione della rivista Il Politecnico e alla pubblicazione delle Notizie naturali e civili su la Lombardia. Rilevante anche la documentazione relativa all'interesse cattaneano per i temi ferroviari e per la ferrovia del Gottardo in specie. Gli ultimi faldoni si riferiscono al periodo successivo alla morte di Cattaneo, anche in relazione ai progetti di pubblicazione delle opere.
I materiali di contenuto teorico-filosofico sono raccolti soprattutto nei faldoni 15 (psicologia e ideologia), 16 (cosmologia e logica) e 17 (filosofia e studi su Gian Domenico Romagnosi e Giuseppe Ferrari). Essi comprendono non solo appunti, estratti e stesure preparatorie confluite in articoli pubblicati da Cattaneo in varie testate, ma anche i manoscritti delle lezioni al Liceo di Lugano degli anni 1852-1865 e quelli delle conferenze tenute all'Istituto lombardo di Milano tra il 1859 e il 1866.
Le lezioni al Liceo sono raggruppate sotto i seguenti titoli: cosmologia, psicologia, ideologia (comprendente ideologia propria, in quanto analisi delle idee in sé, linguistica e ideologia delle genti, cioè studio delle idee espresse dai popoli nella storia), logica, diritto e morale.
Nelle conferenze milanesi, dedicate alla Psicologia delle menti associate, l'intento dell'autore è quello di fissare i presupposti di una psicologia sociale, e di gettare con ciò un ponte tra la psicologia dell'individuo e l'ideologia della società. Dopo una lezione introduttiva, Cattaneo affronta i termini di sistema, antitesi, sensazione e analisi, e ne propone una interpretazione collegata alla natura collettiva e storica del pensiero, e del pensiero scientifico in particolare.
Accanto ai testi delle lezioni e delle conferenze, pubblicati da Norberto Bobbio nell'edizione degli Scritti filosofici cattaneani, l'archivio presenta frammenti e appunti diversi, solo in parte editi. Relativamente alla Psicologia delle menti associate, essi lasciano intravvedere un disegno più vasto, di cui lo stesso Cattaneo prefigurò gli sviluppi parlando, accanto alla "psicologia delle scienze", di una psicologia delle lingue, delle leggi, delle religioni e delle istituzioni.

Mariachiara Fugazza

Bibliografia

Cancarini Petroboni, M. & Fugazza, M. (a cura di) (2001-2010). Carteggi di Carlo Cattaneo, s. I, Lettere di Cattaneo, voll. I-III. Firenze-Bellinzona: Le Monnier-Casagrande.
Cancarini Petroboni, M. & Fugazza, M. (2004). Nei labirinti dell'epistolario. L'esperienza cattaneana attraverso le lettere (pp. 281-304). In Carlo Cattaneo: i temi e le sfide, a cura di A. Colombo, F. Della Peruta, C.G. Lacaita. Milano-Lugano: Casagrande.
Fugazza, M. (2005). Filosofia e scienze umane: intorno ad alcuni autografi di Cattaneo (pp. 191-244). In Cattaneo, Milano e la Lombardia, Incontro di studio n. 28. Milano: Istituto lombardo di scienze e lettere.
Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (a cura di) (1995). Archivio Carlo Cattaneo (p. 144). In I fondi speciali delle biblioteche lombarde, vol. I: Milano e provincia. Milano: Editrice Bibliografica.
Raccolte storiche del Comune di Milano (1951). Le carte di Carlo Cattaneo. Catalogo. Milano: Comune di Milano.
back to top