Lettera del ministro di grazia e giustizia Lodovico Mortara (1855-1937) a Giulio Cesare Ferrari

Vai al menù contestuale

Il Ministro /  di Grazia e Giustizia / e dei Culti

Roma, 3 settembre 1919

Caro Professore,
ho ricevuto ieri sera da Bologna le copie della rivista e gli altri opuscoli annunciatimi già con la Sua gentile lettera. Di tutto Le rendo vive grazie. Ho trasmesso subito al Presidente del Consiglio [1] e al generale Diaz [2] tanto il primo che il secondo Suo articolo [3]. Perdoni la fretta e mi abbia cordialmente
Suo aff.mo
L. Mortara

———–
Lettera del generale Armando Diaz, capo di Stato maggiore dell'esercito italiano, al senatore Lodovico Mortara, ministro di grazia e giustizia
  
Il capo di Stato maggiore dell'esercito
Roma, 3. IX. 919

Eccellenza,
Sono vivamente grato all'E.V. per il gentile pensiero avuto nell'inviarmi i due fascicoli della Rivista di psicologia contenenti i pregevoli articoli del Prof. Ferrari [4].
E' argomento di cui particolarmente mi interesso come fondamento di molto utili riflessioni ed applicazioni, soprattutto nel campo militare di cui il primo e più importante elemento è sempre l'uomo.
Le sarò molto grato se vorrà far pervenire all'egregio Prof. Ferrari i miei sentiti ringraziamenti, lieto se in avvenire mi sarà concesso conoscerlo ed intrattenermi con lui dei suoi studi che molto apprezzo per il bene che può scaturirne.
Con la più deferente considerazione ed ossequio
Devot. ed aff.
A. Diaz
 
A S.E.
il Senatore L. Mortara
Ministro di Grazia e Giustizia
 
[1] Francesco Saverio Nitti (1868-1953), presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 23 giugno 1919 al 15 giugno 1920.
[2] Il generale Armando Diaz, capo di Stato maggiore dell'esercito italiano.
[3] G.C. Ferrari, Pedagogia della guerra, in «Rivista di psicologia», 1919, pp. 2-29; Id., Il disastro di Caporetto e la battaglia di Vittorio Veneto, ibid., pp. 145-191.
[4] La «Rivista di psicologia» ospitò numerosi articoli di Ferrari sulla prima guerra mondiale:Osservazioni psicologiche sui feriti della nostra guerra, 1915, n. XI, pp. 161-186; Saggio di interpretazione psicologica dei metodi tedeschi di guerra, 1916, n. XII, pp. 68-100; Varietà e variazioni del coraggio in guerra, 1916, n. XII, pp. 119-126; Il morale del soldato italiano in campo, in «Rivista di psicologia», 1916, vol. XII, pp. 184-217; La pseudo-catatonia da guerra, 1918, n. XIV, pp. 119-124; Il disastro di Caporetto e la battaglia di Vittorio Veneto, 1919, n. XV, pp. 145-191. Probabilmente in questo caso Diaz si riferisce agli ultimi due, pubblicati nel 1918-19.


 

 
 
back to top