Vai all’inventario
1) Lipsia, 23 settembre 1881: spera che il proprio nome e i propri racconti galiziani apparsi nella Revue des deux mondes, nella Revue Nouvelle e in un volume pubblicato da Hachette e Calmann-Lévy, non gli siano sconosciuti. Comunica che il 1° ottobre uscirà a Lipsia una grande rivista internazionale sotto la propria direzione, che si propone di unire le grandi nazioni civilizzate sul terreno della scienza e della letteratura. Lo invita a collaborare all’opera, che avrà le intenzioni più elevate, come si evince dal titolo Auf der Höhe ("Sulla sommità"). Lo prega di inviargli subito uno dei suoi magnifici studi o di mandargli, nell’attesa, solo il titolo. Lo invita a scriverlo in francese, perché la traduzione sarà fatta dalla rivista. Spiega che nei primi numeri vi saranno studi di [Ernest] Renan, [Luigi] Palmieri, Thierry, [Johann Gustav] Droysen, [Gustav Robert] Kirchhoff, Charles Darwin, Charles Vogt, [Johann Caspar] Bluntschli, [Ármin] Vámbéry, [Angelo] De Gubernatis, [Mariano] Carreras [y Gonzalez], [Johannes] Fastenrath, racconti di madame [Juliette Lamber] Adam e di [Alphonse] Daudet, [Louis] Ulbach, [Émile] Augier, [Vittorio] Bersezio.
2) Lipsia, 18 febbraio 1882: lo informa che l’articolo verrà pubblicato il 1° di marzo e che per la pubblicazione della rivista Auf der home ha dovuto cercare un altro editore, senza così interrompere la pubblicazione. Gli comunica le difficoltà per la redazione e soprattutto per trovare i mezzi necessari per pagare gli onorari agli autori. Pertanto chiede se per il compenso pattuito di 300 lire (240 marchi) può scendere a 187,5 lire (150 marchi).
3) Lipsia, 1° marzo 1882: lo ringrazia per le parole di conforto e si scusa di non poter accettare la sua proposta mandandogli pertanto il suo onorario.
Carta intestata: “E.L. Morgenstern Verlagsbuchhandlung”.
4) Knauthain presso Lipsia, 10 maggio 1882: dice che il suo bell’articolo sull’estetica della teoria dell’evoluzione ha avuto un’immensa eco fino in America, dove i giornali ne hanno parlato e ne hanno fatto degli estratti. Lo prega di inviargli un nuovo articolo per la rivista a sua scelta. Lo ringrazia anticipatamente, nella speranza che continui la sua brillante collaborazione.
Carta intestata: "Auf der Höhe / Redaktion: Dr. L. v. Sacher-Masoch und R. Armand / Leipzig".
5) Lipsia, 18 dicembre 1882: è lieto che abbia ricevuto i numeri della rivista con il suo articolo e dice che potrà inviargli altri esemplari se lo desidera. Ha pensato che avrebbe gradito avere la prima copia intera anziché solo gli estratti. Lo ringrazia per la buona opinione che ha dell’ultimo numero. Riferisce un problema con Enrico Morselli, al quale ha inviato la rivista senza avere in cambio la _Rivista di filosofia scientifica_ che gli aveva promesso; inoltre Morselli gli aveva proposto un articolo ma non l’ha mai ricevuto, né ha ricevuto alcuna risposta da lui alle replicate lettere.
Carta intestata: "Auf der Höhe / Redaktion / Dr. L. v. Sacher-Masoch und R. Armand / Leipzig".
Per la traduzione delle lettere in francese si ringrazia Angela Villa; per la regestazione delle lettere in italiano si ringrazia Ilaria Fiori.
Contenuto
5 lettere, di cui 3 in francese, del giornalista e scrittore Leopold von Sacher-Masoch (1836-1895) a Vignoli:1) Lipsia, 23 settembre 1881: spera che il proprio nome e i propri racconti galiziani apparsi nella Revue des deux mondes, nella Revue Nouvelle e in un volume pubblicato da Hachette e Calmann-Lévy, non gli siano sconosciuti. Comunica che il 1° ottobre uscirà a Lipsia una grande rivista internazionale sotto la propria direzione, che si propone di unire le grandi nazioni civilizzate sul terreno della scienza e della letteratura. Lo invita a collaborare all’opera, che avrà le intenzioni più elevate, come si evince dal titolo Auf der Höhe ("Sulla sommità"). Lo prega di inviargli subito uno dei suoi magnifici studi o di mandargli, nell’attesa, solo il titolo. Lo invita a scriverlo in francese, perché la traduzione sarà fatta dalla rivista. Spiega che nei primi numeri vi saranno studi di [Ernest] Renan, [Luigi] Palmieri, Thierry, [Johann Gustav] Droysen, [Gustav Robert] Kirchhoff, Charles Darwin, Charles Vogt, [Johann Caspar] Bluntschli, [Ármin] Vámbéry, [Angelo] De Gubernatis, [Mariano] Carreras [y Gonzalez], [Johannes] Fastenrath, racconti di madame [Juliette Lamber] Adam e di [Alphonse] Daudet, [Louis] Ulbach, [Émile] Augier, [Vittorio] Bersezio.
2) Lipsia, 18 febbraio 1882: lo informa che l’articolo verrà pubblicato il 1° di marzo e che per la pubblicazione della rivista Auf der home ha dovuto cercare un altro editore, senza così interrompere la pubblicazione. Gli comunica le difficoltà per la redazione e soprattutto per trovare i mezzi necessari per pagare gli onorari agli autori. Pertanto chiede se per il compenso pattuito di 300 lire (240 marchi) può scendere a 187,5 lire (150 marchi).
3) Lipsia, 1° marzo 1882: lo ringrazia per le parole di conforto e si scusa di non poter accettare la sua proposta mandandogli pertanto il suo onorario.
Carta intestata: “E.L. Morgenstern Verlagsbuchhandlung”.
4) Knauthain presso Lipsia, 10 maggio 1882: dice che il suo bell’articolo sull’estetica della teoria dell’evoluzione ha avuto un’immensa eco fino in America, dove i giornali ne hanno parlato e ne hanno fatto degli estratti. Lo prega di inviargli un nuovo articolo per la rivista a sua scelta. Lo ringrazia anticipatamente, nella speranza che continui la sua brillante collaborazione.
Carta intestata: "Auf der Höhe / Redaktion: Dr. L. v. Sacher-Masoch und R. Armand / Leipzig".
5) Lipsia, 18 dicembre 1882: è lieto che abbia ricevuto i numeri della rivista con il suo articolo e dice che potrà inviargli altri esemplari se lo desidera. Ha pensato che avrebbe gradito avere la prima copia intera anziché solo gli estratti. Lo ringrazia per la buona opinione che ha dell’ultimo numero. Riferisce un problema con Enrico Morselli, al quale ha inviato la rivista senza avere in cambio la _Rivista di filosofia scientifica_ che gli aveva promesso; inoltre Morselli gli aveva proposto un articolo ma non l’ha mai ricevuto, né ha ricevuto alcuna risposta da lui alle replicate lettere.
Carta intestata: "Auf der Höhe / Redaktion / Dr. L. v. Sacher-Masoch und R. Armand / Leipzig".
Per la traduzione delle lettere in francese si ringrazia Angela Villa; per la regestazione delle lettere in italiano si ringrazia Ilaria Fiori.