Vai all’inventario
1) Milano, 20 maggio s.a.: lo ringrazia di avergli inviato copia del suo ultimo discorso tenuto all’Istituto, e delle benevoli parole nei suoi riguardi. Il suo discorso è interessante soprattutto perché Pierre Kropotkine viene generosamente considerato un anarchico libertario e non altro. Gli chiede di inviargli una copia personale del discorso: lo invierebbe ad Angelo Crespi a Londra, che è interessato a questi argomenti e che ne parlerebbe probabilmente sulla rivista Vita Internazionale.
2) Milano, 26 maggio s.a.: lo ringrazia delle due copie inviategli e della gentile lettera. Una delle copie l'ha mandata a Crespi a Londra, mentre l’altra resterà nella biblioteca della Società.
Gli augura una lunga vita con lucidità di mente e con quella operosità intellettuale che gli è congeniale.
3) s.l., s.d.: lo ringrazia ricambiando gli auguri per molti anni felici.
4) Milano,17 aprile 1912: lo ringrazia per l'affettuosa e interessante lettera, che conserverà tra i suoi ricordi più preziosi. Lo rassicura che non priverà i lettori della sua rivista della parte che riguarda la sua memorabile opera scientifica.
Si rammarica molto della malattia della figlia di Vignoli e spera in una sua pronta guarigione.
Contenuto
3 lettere e 1 biglietto del giornalista e patriota Ernesto Teodoro Moneta (1833-1918) a Vignoli:1) Milano, 20 maggio s.a.: lo ringrazia di avergli inviato copia del suo ultimo discorso tenuto all’Istituto, e delle benevoli parole nei suoi riguardi. Il suo discorso è interessante soprattutto perché Pierre Kropotkine viene generosamente considerato un anarchico libertario e non altro. Gli chiede di inviargli una copia personale del discorso: lo invierebbe ad Angelo Crespi a Londra, che è interessato a questi argomenti e che ne parlerebbe probabilmente sulla rivista Vita Internazionale.
2) Milano, 26 maggio s.a.: lo ringrazia delle due copie inviategli e della gentile lettera. Una delle copie l'ha mandata a Crespi a Londra, mentre l’altra resterà nella biblioteca della Società.
Gli augura una lunga vita con lucidità di mente e con quella operosità intellettuale che gli è congeniale.
3) s.l., s.d.: lo ringrazia ricambiando gli auguri per molti anni felici.
4) Milano,17 aprile 1912: lo ringrazia per l'affettuosa e interessante lettera, che conserverà tra i suoi ricordi più preziosi. Lo rassicura che non priverà i lettori della sua rivista della parte che riguarda la sua memorabile opera scientifica.
Si rammarica molto della malattia della figlia di Vignoli e spera in una sua pronta guarigione.