Krause Gottlob Adolf

Vai all’inventario

Contenuto

1 lettera di Gottlob Adolf Krause (1850-1938), africanista e linguista tedesco.
La lettera è indirizzata a una donna.

Tripoli di Barberia, 22 gennaio 1910: le scrive che quando ha ricevuto la sua lettera con l’orlo nero si è spaventato e ha iniziato a tremare. Le racconta che la sua collaborazione con il giornale L’Esploratore è durata da gennaio (dicembre 1882) a settembre 1883. Durante questo periodo non si è tenuta nessuna conferenza nei locali de L’Esploratore, né il suo benefattore o altri che erano lì avevano mai fatto parola che prima vi fossero state tenute delle conferenze. Quando Vignoli era un suo studente discutevano di vari argomenti tra cui i canali di Marte, un tema su cui in molti parlano ridendo, di storia della Terra, di etnologia, di letteratura, soprattutto del Faust di Goethe, di filosofia, ma mai hanno sfiorato un tema che anche solo si avvicinasse all’economia nazionale o alla politica sociale – due materie per le quali lui già da studente provava un vivo interesse. Menziona un proverbio arabo di cui fornisce anche una versione in tedesco, secondo cui quando si ama una cosa, se ne parla continuamente. Se all’epoca in cui Krause lo frequentava, Vignoli avesse avuto nel cuore il contenuto della sua conferenza, ne avrebbe sicuramente parlato con lui. Ritiene quindi possibile che la conferenza fosse stata tenuta molto prima della sua presenza a Milano. Questo concorderebbe con la sua ipotesi che abbia tenuto la conferenza tra il 1876 e il 1880. A quel tempo infatti si trovava in Africa, dove lui e il suo benefattore si erano conosciuti per la prima volta a Tripoli, a circa 100 metri dal posto in cui sta scrivendo questa lettera, nell’anno 1880, occupato in parte a preparare il viaggio. Gli dispiace pertanto non poter dare alcuna indicazione in merito.
Spera che lei possa salutare da parte sua Vignoli, nel caso in cui si ricordi ancora di lui; in caso contrario la prega di tralasciare. La saluta cordialmente, scrivendo dopo il nome completo, “detto Malam Musa”.

Regestazione a cura di Elena Canadelli.

Note

Provenienza Cipollini

Estremi cronologici

1910 gennaio 22

Collocazione fascicolo

b. 1, fasc. 81
back to top