Vai all’inventario
1) Firenze, 7 febbraio 1890: gli risponde positivamente ad una sua lettera – non meglio specificata. Gli scrive che la domanda della Scuola di Milano merita speciali riguardi, pertanto può rassicurare il marchese Visconti e il direttore prof. Porro che a Milano e alla sua scuola commerciale sarà prestata ogni attenzione. E' presente un'annotazione a margine della lettera ove chiede se la figlia sarà tra le espositrici.
Carta intestata: “Maggio-Giugno 1890 / Sesto centenario della morte di Beatrice / Esposizione Beatrice / Mostra Nazionale delle arti e delle industrie femminili italiane/in Firenze / Comitato esecutivo / De Gubernatis conte prof. Angelo, presidente / Carotti comm. avv. Felice, direttore”.
2) Firenze, 24 aprile 1890: lo ringrazia per la sistemazione degli oggetti della scuola tecnico-femminile del Porro, si scusa con la scuola per averlo trattenuto fino al 2 maggio per l’aiuto e direzione dei lavori nel salone dei ricami, lo prega di prendere parte ai lavori del giurì per le scuole femminili onorando Firenze di una sua visita dal 1° al 15 maggio.
Carta intestata: “Maggio-Giugno 1890/Sesto centenario della morte di Beatrice / Esposizione Beatrice / Mostra Nazionale delle arti e delle industrie femminili italiane / in Firenze / Comitato esecutivo / De Gubernatis conte prof. Angelo, presidente / Carotti comm. avv. Felice, direttore”.
Per la regestazione si ringrazia Ilaria Fiori.
Contenuto
Due lettere di Angelo De Gubernatis (1840-1913), scrittore e linguista, a Vignoli:1) Firenze, 7 febbraio 1890: gli risponde positivamente ad una sua lettera – non meglio specificata. Gli scrive che la domanda della Scuola di Milano merita speciali riguardi, pertanto può rassicurare il marchese Visconti e il direttore prof. Porro che a Milano e alla sua scuola commerciale sarà prestata ogni attenzione. E' presente un'annotazione a margine della lettera ove chiede se la figlia sarà tra le espositrici.
Carta intestata: “Maggio-Giugno 1890 / Sesto centenario della morte di Beatrice / Esposizione Beatrice / Mostra Nazionale delle arti e delle industrie femminili italiane/in Firenze / Comitato esecutivo / De Gubernatis conte prof. Angelo, presidente / Carotti comm. avv. Felice, direttore”.
2) Firenze, 24 aprile 1890: lo ringrazia per la sistemazione degli oggetti della scuola tecnico-femminile del Porro, si scusa con la scuola per averlo trattenuto fino al 2 maggio per l’aiuto e direzione dei lavori nel salone dei ricami, lo prega di prendere parte ai lavori del giurì per le scuole femminili onorando Firenze di una sua visita dal 1° al 15 maggio.
Carta intestata: “Maggio-Giugno 1890/Sesto centenario della morte di Beatrice / Esposizione Beatrice / Mostra Nazionale delle arti e delle industrie femminili italiane / in Firenze / Comitato esecutivo / De Gubernatis conte prof. Angelo, presidente / Carotti comm. avv. Felice, direttore”.
Per la regestazione si ringrazia Ilaria Fiori.