-
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18 -
19 -
20 -
21 -
22 -
23 -
24 -
25 -
26 -
27 -
28 -
29 -
30 -
31 -
32 -
33 -
34 -
35 -
36 -
37 -
38 -
39 -
40 -
41 -
42 -
43 -
44 -
45 -
46 -
47 -
48 -
49 -
50 -
51 -
52 -
53 -
54 -
55 -
56 -
57 -
58 -
59 -
60 -
61 -
62 -
63 -
64 -
65 -
66 -
67 -
68 -
69 -
70 -
71 -
72 -
73 -
74 -
75 -
76 -
77 -
78 -
79 -
80 -
81 -
82 -
83 -
84 -
85 -
86 -
87 -
88 -
89 -
90 -
91 -
92 -
93 -
94 -
95 -
96 -
97 -
98 -
99 -
100 -
101 -
102 -
103 -
104 -
105 -
106 -
107 -
108 -
109 -
110 -
111 -
112 -
113 -
114 -
115 -
116 -
117 -
118 -
119 -
120 -
121 -
122 -
123 -
124 -
125 -
126 -
127 -
128 -
129 -
130 -
131 -
132 -
133 -
134 -
135 -
136 -
137 -
138 -
139 -
140 -
141 -
142 -
143 -
144 -
145 -
146 -
147 -
148 -
149 -
150 -
151 -
152 -
153 -
154 -
155 -
156 -
157 -
158 -
159 -
160 -
161
/ 161
Contenuto
Istituzione e assegnazione di premi alla ricerca scientifica banditi dall’Istituto neurologico Carlo Besta, con relativa situazione finanziaria: premio biennale alla memoria di Adelaide Colli Grisoni per meriti conseguiti nell’ambito della neuropsichiatria (1974 – 1977); “Corso biennale Adelaide Colli Grisoni di trattamento per i disturbi psicomotori e del linguaggio per la prima infanzia” per l’anno accademico 1975 – 1976; premio intitolato a Guido Lombardi, già primario neuroradiologo dell’Istituto, per le edizioni 1986 e 1987 (1985 – 1989); premio, compartecipato con la Società italiana di neuropsichiatria infantile, dedicato alla memoria di Silvana Cumer Bruno e riservato a giovani ricercatori sul tema “Attività cognitiva e il linguaggio in età evolutiva” (1983 – 1984); premio biennale in memoria di Paolo Zorri, sostenitore delle ricerche neurologiche presso l’Istituto, riservato a un ricercatore europeo nel campo delle neuroscienze (1984 – 1985). Proposta di premio annuo alla memoria di suor Amanzia da destinare a un membro del corpo infermieristico (1984).È presente anche un manifesto riguardante la premiazione del terzo concorso fotografico nazionale della Sezione di Monza del Club alpino italiano, presso cui è organizzata una vendita di beneficenza a favore dell’Istituto neurologico (1980).