Vai all’inventario
1) Civate, 12 settembre 1954: Lo ringrazia per l'invio della "Relazione Attività a.s. 1953/1954" dell'istituzione da lui diretta. Gli scrive come alcune delle scuole da lui scelte siano le stesse nelle quali anche lui aveva eseguito le sue prove iniziali. Sottolinea come un'iniziativa di fondamentale importanza sià l'istituzione di un corso per la preparazione del personale addetto ad espletare l'attività psicotecnica nel campo dell'orientamento scolastico e professionale; prima delle dispersioni di questi ultimi decenni si tenevano all'Istituto corsi per insegnanti e direttori. Spera che il corso che ha attivato possa diventare continuativo. Si compiace per la riconferma delle sei assistenti psicotecniche. Ha rilevato inoltre dalla Relazione trasmessa che è già stata data all'organizzazione del servizio d'orientamento scolastico una ragguardevole impostazione tale da potersi sviluppare oltre la scuola primaria. Chiede di essere ricordato al prof. Gadioli della scuola Morosini e al prof. Bianchi della scuola Leonardo da Vinci.
2) [s.l.], [s.d.]: Minuta di difficile interpretazione nella quale viene annotato di un'eventuale collaborazione tra di loro, ma che a causa di mancati incontri non è potuta avvenire. Scrive delle sue condizioni di salute che gli hanno impedito di recarsi a Milano e che, a causa dei problemi alla vista, ha difficoltà nella lettura e scrittura dovendo pertanto così rinunciare a collaborazioni. Esprime inoltre soddisfazione nel sapere che il materiale lasciato all'Istituto viene utilizzato.
La pagina 1 della minuta è mancante.
Contenuto
2 minute di lettere di Doniselli al dott. Marcello Cesa-Bianchi:1) Civate, 12 settembre 1954: Lo ringrazia per l'invio della "Relazione Attività a.s. 1953/1954" dell'istituzione da lui diretta. Gli scrive come alcune delle scuole da lui scelte siano le stesse nelle quali anche lui aveva eseguito le sue prove iniziali. Sottolinea come un'iniziativa di fondamentale importanza sià l'istituzione di un corso per la preparazione del personale addetto ad espletare l'attività psicotecnica nel campo dell'orientamento scolastico e professionale; prima delle dispersioni di questi ultimi decenni si tenevano all'Istituto corsi per insegnanti e direttori. Spera che il corso che ha attivato possa diventare continuativo. Si compiace per la riconferma delle sei assistenti psicotecniche. Ha rilevato inoltre dalla Relazione trasmessa che è già stata data all'organizzazione del servizio d'orientamento scolastico una ragguardevole impostazione tale da potersi sviluppare oltre la scuola primaria. Chiede di essere ricordato al prof. Gadioli della scuola Morosini e al prof. Bianchi della scuola Leonardo da Vinci.
2) [s.l.], [s.d.]: Minuta di difficile interpretazione nella quale viene annotato di un'eventuale collaborazione tra di loro, ma che a causa di mancati incontri non è potuta avvenire. Scrive delle sue condizioni di salute che gli hanno impedito di recarsi a Milano e che, a causa dei problemi alla vista, ha difficoltà nella lettura e scrittura dovendo pertanto così rinunciare a collaborazioni. Esprime inoltre soddisfazione nel sapere che il materiale lasciato all'Istituto viene utilizzato.
La pagina 1 della minuta è mancante.