Vai all’inventario
1) Torino, 8 novembre 1924: Ringrazia di un dono librario ricevuto da Clelia Mariani. Passa a diverse considerazioni sul volume intitolato Idealismo filosofico e realismo politico e saluta.
Firma "Annibale Pastore".
2) Torino, [post 27 agosto 1938, data di morte del dott. Piolti]: Rimasto colpito dalla morte del professor [Mario] Piolti, assistente del Lugaro, fa presente di aver sperimentato nello stesso anno anche la perdita del dottor [Alfredo Luigi] Gotti, suo assistente e coetaneo del primo. Racconta di aver sospeso le misure dell'effetto induttivo costante di un campo magnetico sulla corrente interna della pila e di aver fatto costruire un motorino a campo magnetico rotante bifase, alimentato da corrente monofase, applicandovi secondariamente un motorino rotatorio. Manifesta inoltre l'intenzione di esporre tale modello alla mostra universitaria per l'autarchia col titolo di ortomotore autosincrono. Auspicando che il successo ottenuto possa garantire al Laboratorio di logica la dotazione necessaria, saluta.
Firma "Annib."
Carta intestata: "Istituto di filosofia teoretica / della Regia Università / Laboratorio di Logica / Torino – via Po, 18".
A seguire: Bruino, 28 agosto 1938. Lettera di Maria, [moglie di Annibale Pastore], agli amici, in cui compiange la morte del dottor Piolti e la morte del figlio dell'Alciati. Poi, ricorda i prossimi spostamenti in settembre a Torino e Bologna.
3) Bruino, 5 settembre 1939: Ringrazia delle notizie e accennando allo svanito congresso di Rodi, per cui aveva preparato l'intervento La logicità del pensiero occidentale, si sofferma sul lavoro di correzione delle bozze per le opere La logica sperimentale (Napoli, Rondinella) e Scritti di varia filosofia (Milano, Bocca). Passa a descrivere lo sgomento per "l'ottenebramento intellettuale e morale" della storia contemporanea e il vacillare della speranza in un rinnovamento degli studi teoretici. Saluta affettuosamente.
Firma "A. Pastore".
Carta intestata: "Istituto di filosofia teoretica / della Regia Università / Laboratorio di Logica / Torino – via Po, 18".
A seguire: alcune righe scritte da Maria, [moglie di Annibale Pastore], che si rallegra che Lugaro e la moglie Clelia si trovino a Salò.
4) Torino, 29 novembre 1939: Dopo aver accennato all'ultimazione delle bozze della Logica sperimentale, narra di aver preso un giorno la via per i colli, concedendosi un'ora di "assoluto abbandono nella natura" e della difficoltà di dormire, preda di angoscianti notti insonni e dei pensieri che lo opprimono. Precisando che, al ritorno da Roma, si riposerà per realizzare dei progetti di logica, saluta.
Firma "Annib.".
A seguire: lettera di Maria, [moglie di Annibale Pastore], in cui specifica i dettagli del viaggio a Roma e saluta, s.d.
5) [s.l.], [s.d.]: Ringrazia dell'invio del suo opuscolo, di cui condivide il carattere antiscientifico del vitalismo; passa a trattare più in particolare vitalismo e meccanicismo.
Firma "Annibale Pastore".
Contenuto
5 lettere di Annibale [Valentino] Pastore al carissimo amico Ernesto [Lugaro]:1) Torino, 8 novembre 1924: Ringrazia di un dono librario ricevuto da Clelia Mariani. Passa a diverse considerazioni sul volume intitolato Idealismo filosofico e realismo politico e saluta.
Firma "Annibale Pastore".
2) Torino, [post 27 agosto 1938, data di morte del dott. Piolti]: Rimasto colpito dalla morte del professor [Mario] Piolti, assistente del Lugaro, fa presente di aver sperimentato nello stesso anno anche la perdita del dottor [Alfredo Luigi] Gotti, suo assistente e coetaneo del primo. Racconta di aver sospeso le misure dell'effetto induttivo costante di un campo magnetico sulla corrente interna della pila e di aver fatto costruire un motorino a campo magnetico rotante bifase, alimentato da corrente monofase, applicandovi secondariamente un motorino rotatorio. Manifesta inoltre l'intenzione di esporre tale modello alla mostra universitaria per l'autarchia col titolo di ortomotore autosincrono. Auspicando che il successo ottenuto possa garantire al Laboratorio di logica la dotazione necessaria, saluta.
Firma "Annib."
Carta intestata: "Istituto di filosofia teoretica / della Regia Università / Laboratorio di Logica / Torino – via Po, 18".
A seguire: Bruino, 28 agosto 1938. Lettera di Maria, [moglie di Annibale Pastore], agli amici, in cui compiange la morte del dottor Piolti e la morte del figlio dell'Alciati. Poi, ricorda i prossimi spostamenti in settembre a Torino e Bologna.
3) Bruino, 5 settembre 1939: Ringrazia delle notizie e accennando allo svanito congresso di Rodi, per cui aveva preparato l'intervento La logicità del pensiero occidentale, si sofferma sul lavoro di correzione delle bozze per le opere La logica sperimentale (Napoli, Rondinella) e Scritti di varia filosofia (Milano, Bocca). Passa a descrivere lo sgomento per "l'ottenebramento intellettuale e morale" della storia contemporanea e il vacillare della speranza in un rinnovamento degli studi teoretici. Saluta affettuosamente.
Firma "A. Pastore".
Carta intestata: "Istituto di filosofia teoretica / della Regia Università / Laboratorio di Logica / Torino – via Po, 18".
A seguire: alcune righe scritte da Maria, [moglie di Annibale Pastore], che si rallegra che Lugaro e la moglie Clelia si trovino a Salò.
4) Torino, 29 novembre 1939: Dopo aver accennato all'ultimazione delle bozze della Logica sperimentale, narra di aver preso un giorno la via per i colli, concedendosi un'ora di "assoluto abbandono nella natura" e della difficoltà di dormire, preda di angoscianti notti insonni e dei pensieri che lo opprimono. Precisando che, al ritorno da Roma, si riposerà per realizzare dei progetti di logica, saluta.
Firma "Annib.".
A seguire: lettera di Maria, [moglie di Annibale Pastore], in cui specifica i dettagli del viaggio a Roma e saluta, s.d.
5) [s.l.], [s.d.]: Ringrazia dell'invio del suo opuscolo, di cui condivide il carattere antiscientifico del vitalismo; passa a trattare più in particolare vitalismo e meccanicismo.
Firma "Annibale Pastore".