Cerletti Ugo

Vai all’inventario

Contenuto

Scambio epistolare dattiloscritto tra il professore Ugo Cerletti, della Clinica delle malattie nervose e mentali della R. Università di Bari, e il professore [Ernesto Lugaro]:
1) Bari, 21 maggio 1928. Lettera del professore Cerletti, in cui ringrazia dello scritto di neuropatologia moderna e aggiunge che ne dedurrà dei cambiamenti per la sua relazione intitolata Istotettonica corticale e malattie mentali. Inoltre, trasmette notizie sull'assegnazione di incarichi accademici a Bari (professor [Alfredo] Coppola), a Genova ([Giuseppe Carlo] Riquier, voluto fortemente dal [dottor] Rossi). Lamentando della propria situazione, saluta.
Firma "Ugo Cerletti".
Carta intestata: "R. Università di Bari / Clinica delle malattie nervose / e mentali".
A seguire: [s.l.], [s.d.] Risposta del professore Ernesto Lugaro, in cui ringrazia dell'apprezzamento espresso sulle sue vedute di fisiologia generale dei neuroni, pur comprendendo il desiderio di una sede e di un'adatta sistemazione, ribadisce il momento non favorevole attraversato dalla neuropsichiatria. Facendo presente di non aver avuto da Genova ulteriori informazioni, narra che il posto lasciato libero dal [dottor Enrico] Morselli è stato aggiudicato per volere ministeriale alla odontoiatria, col trasferimento del dottor [Angelo] Chiavaro a Genova e che a fine anno si libererà il posto del professor Masini in otorinolaringoiatria. Fa presente che contro la riapertura della Clinica neuropsichiatrica si uniscono le aspirazioni del patologo chirurgo e dei due incaricati di psichiatria e di neuropatologia, accennando al rifuito del [dottor Arturo] Donaggio e che presto si dovrebbe indire un concorso per Cagliari. Nella speranza che ciò avvenga a breve in modo da permettere ai giovani di prendere posizione, ricorda tra questi il [dottor Francesco] Bonfiglio, considerato "uno fra i pochi sui quali la psichiatria italiana può davvero contare".
2) Bari, 29 maggio 1928. Lettera del professore Cerletti, in cui informa dei fatti riguardanti la designazione definitiva del titolare della cattedra di neuropsichiatria presso la Facoltà di Genova che dovrebbe tenersi nella seconda metà di giugno, a causa di un ritardo nell'invio dei documenti relativi al collocamento a riposo del professor Masini; ribadisce l'insistenza del Rossi nell'avere in quella sede il suo ex aiuto Riquier. Lamenta in conclusione di essere stato dichiarato degno di coprire una cattedra dal 1910, anno in cui il Riquier non era nemmeno laureato e chiede un parere al Lugaro in merito alla situazione, alla pretesa del Rossi e alle sue personali aspirazioni.
Firma "Ugo Cerletti".
Carta intestata: "R. Università di Bari / Clinica delle malattie nervose / e mentali".
3) Torino, [s.d.] Minuta di risposta del professor Ernesto Lugaro, non firmata, in cui si consola per le notizie riguardanti la cattedra di Genova; spiega che le facoltà adottano criteri di scelta che vanno oltre titoli scientifici e di carriera e pertanto preferisce astenersi da qualsiasi intervento che potrebbe apparire lesivo del diritto di scelta proprio della facoltà.
Carta intestata: "Clinica delle malattie nervose / della R. Università / di Torino".

Estremi cronologici

21 – 29 Maggio 1928

Consistenza

4 carte

Collocazione fascicolo

b. 1, fasc. 4
back to top