“Fonetica”

Vai all’inventario

Contenuto

Il fascicolo contiene i seguenti 6 sottofascicoli:

1) 37 minute, appunti, brevi note e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua inglese, alcune in duplice copia tradotta, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Giuseppe Bellussi dell’Università di Torino; prof. Michele Arslan dell’Università di Padova; cardinale Giuseppe Pizzardo, prefetto della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi; dott. Giuseppe Petrocchi, direttore generale per l’istruzione superiore del Ministero della Pubblica Istruzione; onorevole prof. Guido Gonella, ministro della Pubblica Istruzione; prof. Pietro Caliceti dell’Ospedale Policlinico di S. Orsola a Bologna e dott. Leopoldo Fiori Ratti, medico otorino di Roma, prevalentemente in riferimento all’organizzazione del Convegno di Fonetica sperimentale, foniatria e audiologia, tenutosi il 23 giugno 1950 presso l’Università Cattolica di Milano e alla progettazione di convegni futuri (Torino, 7 aprile 1950 7 ottobre 1950); è inoltre presente un documento a stampa con brevi note manoscritte, recante l’elenco delle comunicazioni previste per il Convegno stesso (s.d., ma probabilmente post 13 giugno 1950, ante 23 giugno 1950).

2) 42 minute, appunti, brevi note e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua francese, alcune in duplice copia tradotta, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Michele Arslan dell’Università di Padova; prof. Giuseppe Bellussi dell’Università di Torino; prof. Raoul Husson dell’Università di Parigi; dott. Carlo Meano, medico otorino di Milano; dott. Santino Richeri, medico otorino di Genova e direzione dell’Albergo Storione di Padova, prevalentemente in riferimento alla partecipazione e all’organizzazione del Symposium tenutosi presso il Laboratorio di Foniatria dell’Università di Padova l’89 dicembre 1951, con il patrocinio della Società italiana di fonetica sperimentale, fonetica biologica, foniatria ed audiologia (13 settembre 1951 4 luglio 1952); sono inoltre presenti 6 copie a stampa del programma del Symposium (s.d., ma ante 8 dicembre 1951 e post 16 ottobre 1951) e un dattiloscritto di 11 pagine dal titolo: “Principaux travaux de M. Raoul Husson” (s.d., ma probabilmente ante 26 novembre 1951).

3) 5 lettere, alcune manoscritte e altre dattiloscritte, scambiate tra: padre Gemelli; prof. C.F. Porta dell’Università di Parma e prof. Giuseppe Bellussi dell’Università di Torino, prevalentemente in riferimento all’organizzazione del I Congresso nazionale della Società italiana di fonetica sperimentale, fonetica biologica, foniatria e audiologia, tenutosi a Parma il 45 gennaio 1953 (Parma, 28 novembre 1951 Roma, 10 dicembre 1952); sono inoltre presenti 3 copie a stampa del programma del Congresso e una rubrica manoscritta, di circa 40 pagine, riportante nominativi e informazioni varie (s.d., ma probabilmente ante 4 gennaio 1953).

4) 64 minute, appunti, brevi note, circolari e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Giuseppe Bellussi dell’Università di Torino; prof. Fausto Brunetti dell’Università di Torino; prof. Luigi Pietrantoni dell’Università di Milano; prof. Michele Arslan dell’Università di Padova; prof. Gino Sacerdote dell’Università di Torino e prof. Paolo Menzio, medico otorino di Torino, prevalentemente in riferimento alla partecipazione e all’organizzazione del 3° Congresso della Società italiana di fonetica sperimentale, fonetica biologica, foniatria ed audiologia, tenutosi a Torino il 67 novembre 1954 (Torino, 5 aprile 1954 14 dicembre 1954); sono inoltre presenti un documento a stampa, di 4 pagine, dal titolo: “Association française pour l’étude de la phonation et du langage. III Congrès annuel” (s.d., ma probabilmente ante 19 ottobre 1954) e una copia a stampa del programma del Congresso.

5) 87 minute, appunti, brevi note, fatture, matrici di assegni, rendiconti amministrativi, cartoline postali e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, scambiate tra: padre Gemelli; the Maico Company per l’Italia, sede di Milano; ditta Amplifon di Roma; prof. Leopoldo Fiori Ratti di Roma; ditta Sonotone Audicle di Roma; Farmitalia Società Autonoma Farmaceutici Italia di Milano; Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordomuti di Roma, nella persona del direttore generale Cesare Magarotto; Pfizer Corporation di Roma, nella persona di G. Tranzocchi del Servizio propaganda e pubblicità; Radiocentrale La centrale della radio di Roma; SAL Lazzi Servizi pubblici automobilistici di Roma; Tipografia Fausto Taccari di Roma; Tipografia Fausto Failli di Roma; Arti grafiche Giuseppe Menaglia di Roma; prof. Giuseppe Bellussi ora degli Ospedali Civili Riuniti di Venezia; prof. Gustavo Sanvenero Rosselli di Milano; prof. L. Pietrantoni dell’Università di Milano; prof. Giorgio Ferreri dell’Università degli studi di Roma; prof. Gino Sacerdote dell’Università di Torino; Marisa Scolari, segretaria dell’Università Cattolica di Milano e prof. Lucio Paolo Croatto dell’Università di Padova, prevalentemente in riferimento al IV Congresso Nazionale della Società italiana di fonetica sperimentale, fonetica biologica, foniatria ed audiologia, tenutosi a Roma il 2829 aprile 1956 (23 dicembre 1954 Iesolo, 16 agosto 1956); presente inoltre un dattiloscritto di 2 pagine, dal titolo: “Elenco delle comunicazioni svolte al IV Congresso della Società italiana di Fonetica Sperimentale Roma, 28 e 29 aprile 1956” (s.d., ma probabilmente post 29 aprile 1956 e ante 5 luglio 1956).

6) 173 documenti, suddivisi in 3 sottofascicoli:
“Corrispondenza”: 120 brevi note, telegrammi, appunti, elenchi vari, lettere circolari e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Giuseppe Bellussi degli Ospedali Riuniti di Venezia; prof. Gustavo Sanvenero Rosselli di Milano; dott.ssa Cordelia Facchini Sartorio, medico otorino di Milano; prof. Gino Sacerdote dell’Università di Torino; prof. Michele Arslan dell’Università di Padova; prof. Bruno Bruzzi di Napoli; prof. Fausto Brunetti dell’Università di Torino; prof. Carlo Felice Porta di Parma; prof. Franco Carnevali Ricci dell’Università di Pavia; prof. Giorgio Ferreri di Roma; prof. Gualtiero Lugli di Bari; prof. Ernesto Pallestrini di Genova; prof. Luigi Pietrantoni dell’Università di Milano; prof. Paolo Carcò del Policlinico S. Orsola di Bologna; prof. Igino Conti di Milano; prof. Carlo Tagliavini di Padova; prof. Lucio Paolo Croatto dell’Università di Padova; dott.ssa Maria Luisa Marenzi di Milano; prof. Oscar Hoffer dell’Università di Milano; prof. Ettore Bocca dell’Università di Milano; dott. Azzi; prof. Giuseppe Ceria dell’Università di Torino; Marisa Scolari, segretaria dell’Università Cattolica di Milano; direzione Mercury Acousticon di Milano; direzione Siemens di Milano; direzione Beltone di Milano; direzione Istituto Maico di Milano; direzione S.I.R. – Istituto Chimico Biologico di Roma; direzione Zambon & C.di Vicenza; direzione Russi di Ancona; direzione VIS Istituto Scientifico delle Venezie di Padova; direzione FISM di Milano; direzione Leber Laboratori Chimici Berra & C. di Milano; direzione Deca Laboratori Chimici di Milano; direzione Istituto Fermacoterapeutico Italiano di Roma; direzione Lachemi di Milano; direzione LPB Laboratorio Prodotti Biologici Braglia di Milano; direzione Valeas S.A. di Milano; direzione Angelini Francesco Aziende Chimiche Riunite di Roma; direzione Carlo Erba di Milano; direzione Farmitalia di Milano; direzione Lepetit di Milano; direzione De Angeli di Milano; direzione Asema di Milano; direzione IBI di Milano; direzione Istifar Albanese di Milano; direzione Movi di Milano; direzione Wilson Italia di Milano; direzione Ing. S. e Dott. Guido Belotti di Milano; direzione Dott. Ing. Boggio Marzet di Torino; prof. Virgilio Ferrari, sindaco di Milano; dott.ssa Giovanna Bruno di Roma; prof. Ugo Bombelli, medico primario di Roma; dott. Mario De Santis dell’Università di Roma; dott. Santino Richeri, medico otorino di Genova; dott. Massimo Facchini, medico otorino di Bologna; dott. Lorenzo A. Calvi, medico di Milano; prof. Giuseppe Ceria di Torino; dott. Franco Cozza di Roma; prof. Leopoldo Fiori Ratti di Roma e suor Giuseppina Butti della Scuola ortofonica Collegio S. Eugenio di Locarno (CH), prevalentemente in riferimento all’organizzazione del 5° Congresso di Fonetica, tenutosi a Milano il 34 maggio 1958 (Venezia, 27 febbraio 1957 8 maggio 1958); inoltre presente un dattiloscritto di 3 pagine, in duplice copia, dal titolo: “V Congresso della Società Italiana di Fonetica Comunicazioni” (s.d., ma probabilmente ante 3 maggio 1958;
12 ricevute, bolle di pagamento, fatture, brevi appunti, rendicontazioni e bilanci dattiloscritti relativi al 5° Congresso di Fonetica, tenutosi a Milano il 34 maggio 1958 (6 giugno 1958 s.d., ma probabilmente post 4 maggio 1958);
“Elenco dei partecipanti al 5° Congresso di Fonetica. Milano, 34 maggio 1958”: 27 elenchi dattiloscritti, brevi appunti, moduli compilati e una lettera inviata a padre Gemelli dal prof. Lucio Paolo Croatto dell’Università di Padova, prevalentemente in riferimento al 5° Congresso di Fonetica (19 aprile 1958 s.d., ma probabilmente ante 28 aprile 1958); sono inoltre presenti 12 copie a stampa del programma del Congresso stesso.

Consistenza

415 carte

Collocazione fascicolo

80->busta: GEM-SCOL19
back to top