“XI Congresso nazionale degli psicologi italiani – Milano 1956” (16 gennaio 1955 – 7 febbraio 1957)

Vai all’inventario

Contenuto

1) "Sottofascicolo 1 69. Simposio di Psicologia Corrispondenza varia b. Contributo ministro": 147 telegrammi, brevi appunti, note, lettere circolari, avvisi di pagamento, cartoline postali, bilanci di spese e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in duplice copia con correzioni, alcune in lingua spagnola oppure in lingua inglese, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; prof. Carlo Berlucchi; prof. Belloni; prof. Giorgio Zunini; prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; prof. Fraisse; prof. Caruso; prof. Bujtendjik; prof. Zazzo; dott. M. Israel; dott.ssa J. Favez-Boutonier; dott. Claudio Busnelli di Roma; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano [per un totale di 27 lettere, in arrivo oppure in partenza]; prof. Germain; Enrique Garcia Moreno, segretario del Ministero de Educacion Nacional di Madrid; dott. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; T.S. [cognome dubbio] della University of Liverpool (GB); Di Domizio, non meglio specificato; prof. Mario Ponzo da Roma; dott. Joshua Bierer dell'International Journal of Social Psychiatry di Londra; P. Zavalloni; Ernesto M. [cognome dubbio] di La Civiltà Cattolica di Roma; prof. Danilo Cargnello; prof. avvocato Paolo Rossi, ministro della Pubblica Istruzione; prof. Alberto Marzi di Firenze; prof. Amedeo Dalla Volta dell'Università di Genova; Direzione generale delle accademie e biblioteche Ministero della Pubblica Istruzione; Carlo Servetti di Torino; prof. Mariano Yela di Madrid; prof. Alberto Pasini di Reggio Emilia; prof. Luca Galdo dell'Università di Napoli; prof. Gaetano Kanizsa di Milano; dott. Vasco Pisani di Siena; A. Terstenjak di Ljubljana (oggi SLO); dott. Ezio Ponzo dell'Università di Roma; prof.ssa Angiola M. Massucco Costa dell'Università di Cagliari; Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro di Roma; prof. Ugo Rodelli, medico e libero docente di Torino; dott. Giulio Garibbo di Imperia; dott. Ennio Altea, medico e assistente universitario di Cagliari; Leandro Canestrelli, direttore dell'Istituto Nazionale di Psicologia del CNR di Roma; Livia Di Rita dell'Università di Bari; dott.ssa Ada Fonzi dell'Università degli Studi di Torino; prof. G. Canziani dell'Università Policlinico "Feliciuzza" di Palermo; dott. Mario Melino, direttore dei Servizi sociali per il Centro di studi sociali della Fondazione P.M. Loria di Milano; Adriano Ossicini dell'Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni ENPI; Calvi; Eugenia Zanovello Anselmi del Centro di Orientamento Scolastico e Professionale del Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica di Padova; prof. Bruno Minoletti dell'Accademia ligure di scienze e lettere di Genova; dott.ssa Lydia Quadrio, direttrice della Scuola per assistenti sociali di Roma; dott. Dino Riccio, medico di Roma; dott. Guido Calderoli di Bergamo; ingegnere L. Cesari dell'ufficio regionale ENPI di Trieste; dott. Giovanni Pinto del Comitato Italiano per l'Educazione Sanitaria della popolazione di Roma; Carlalberto Ferrari; prof. Lamberto Longhi, libero docente dell'Università di Roma; dott.ssa Teresa Marotta di Caserta e dott. Francesco Traina dell'Università di Paleremo, prevalentemente in riferimento all'organizzazione del XI Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Parigi, 16 gennaio 1955 18 aprile 1956);

2) "Sottofascicolo 2 69a. Nuova organizzazione Congresso Psicologia":
"Corrispondenza dopo il Congresso": 23 biglietti, brevi note, ricevute di pagamento e soprattutto lettere, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; firma illeggibile delll'Università di Roma; Lucia Scolari, segretaria di padre Gemelli; dott.ssa Graziella Zecca dell'Università di Genova; Elena Viglino di Torino; prof. Amedeo Dalla Volta dell'Università di Genova; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università di Cagliari; dott. Emilio Bernardi, medico di Vaglio di Biella e prof. Cesare Musatti [una sola lettera da Gemelli a Musatti], prevalentemente in riferimento alla pubblicazione degli atti del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (22 aprile 1955 7 febbraio 1957);
"Nel fasc. 69a Nuova organizzazione Congresso Psicologia 1956": 68 biglietti, brevi note, appunti, brevi elenchi, lettere circolari, ricevute di pagamento e soprattutto lettere, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Virginio Ferrari, sindaco di Milano; direttore dell'Ente Provinciale Turismo di Milano; prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; prof. Gustavo Gatti del Notiziario Sanitario A.N.S.A. di Roma; Luigi Gallia, direttore del Grand Hotel Continental di Milano; d'Arienzo, capo gabinetto del Ministero della Pubblica Istruzione; dott. G. Ambrosi, capo gabinetto del sindaco di Milano; direttore dell'Istituto "Ganassini" di Milano; dott. Pietro Merra, procuratore generale della Repubblica a Milano; prof. Plinio Fraccaro, rettore dell'Università di Pavia; prof. Gino Cassis, direttore del Politecnico di Milano; dott. Vittorio E. Modica, questore di Milano; dott. Carlo Baccarini, direttore amministrativo dell'Università di Stato di Milano; dott. Gerolamo Palazzina, direttore amministrativo dell'Università Bocconi di Milano; dott. ingegnere Luigi Morandotti, presidente della Camera di Commercio di Milano; avvocato Alfredo Brusoni, assessore provinciale per l'Igiene e la Sanità di Milano; monsignore Giovan Battista Montini, arcivescovo di Milano; dott. Lino Montagna di Milano; Mario Cattabeni, professore di Medicina legale a Milano; prof. Carlo Alberto Ragazzi, medico capo e ufficiale sanitario di Milano; Antonio Cazzaniga, professore di Medicina legale a Milano; prof. Carlo Foà, professore di Fisiologia di Milano; dott. Pietro Vasilotta, avvocato dello Stato a Milano; prof. Michele Clausi Schettini, provveditore agli Studi di Milano; dott. Carmelo Vinci, procuratore della Repubblica di Milano; dott. Manlio Borrelli, primo presidente della Corte d'Appello del Tribunale di Milano; dott. Alberto Liuti, prefetto di Milano; prof. Giuseppe Menotti De Francesco, rettore dell'Università di Stato di Milano; avvocato Adrio Casati, presidente della Deputazione Provinciale di Milano; prof. Giordano Dell'Amore, presidente della Cassa di Risparmio PP.LL. di Milano; prof. Armando Sapori, rettore dell'Università Bocconi di Milano; prof. Cesare Galeazzi, presidente dell'Ordine dei medici di Milano; Antonio Segni, presidente del Consiglio dei Ministri; Missiroli [non meglio precisato]; Azzolini delle direzione medica di Farmitalia a Milano; casa editrice Organizzazioni Speciali di Firenze; Francesco Carimini, dei servizi speciali dell'Agenzia Nazionale stampa Associata ANSA di Roma; direzione dell'agenzia WAGONS LITS "COOK" di Milano, nella persona del capo agenzia principale G. Frosali; dott. Vittorio Ghetti della ditta CIBA Industria chimica di Milano e dott. Emilio Ganassini dell'Istituto "Ganassini"di Milano, prevalentemente in riferimento ad inviti istituzionali e all'organizzazione praticooperativa del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (26 gennaio 1956 27 aprile 1956). Inoltre presente una copia della "Corcolare N.3" relativa al Congresso, con annotazioni manoscritte (Milano, 19 gennaio 1956). Inoltre presenti 4 copie del cartoncino d'invito, del sindaco di Milano, al ricevimento previsto per il 7 aprile 1956 presso la Villa Comunale di via Palestro a Milano e offerto ai partecipanti al congresso (30 marzo 1956);
"Adesioni": 19 telegrammi, biglietti e lettere, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, inviate a padre Gemelli o al prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso da: firma illeggibile, dell'Università Bocconi di Milano; monsignore Giovan Battista Montini, arcivescovo di Milano; prof. Mario Zalla dell'Università di Firenze; Michele Clausi Schettini, provveditore agli Studi di Milano; prof. Plinio Fraccaro, rettore dell'Università di Pavia; procuratore generale della Repubblica a Milano; assessore all'Educazione del Comune di Milano; L. Morandotti della Camera di Commercio di Milano; Di Domizio; prof. Giordano Dell'Amore; prof. Galeazzi; prof. Ernesto Cacace, presidente della Società Italiana di Nipiologia di Napoli; dott. Alberto Carelli, ufficiale sanitario capo del Comune di Torino; prof. Carlo Foà, presidente della Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche; Cassinis; on. Antonio Segni, presidente del Consiglio dei Ministri; prof. Armando Sapori, rettore dell'Università Bocconi di Milano e avvocato Brusoni, assessore provinciale ad Istruzione, Igiene e Sanità della provincia di Milano, per confermare la propria presenza o declinare l'invito al Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Milano, 31 marzo 1956 6 aprile 1956);
"Circolari": 30 documenti, bozze anche a stampa, note, appunti e lettere circolari (scambiate tra: padre Gemelli; prof. Leonardo Ancona; ingegnere Luigi Palma dell'ENPI; prof. Leandro Canestrelli di Roma; prof. Luca Galdo dell'Università di Napoli; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università di Cagliari; prof. Alberto Marzi dell'Università di Firenze; prof. Amedeo Dalla Volta dell'Università di Genova; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano [una sola lettera da Gemelli a Musatti]; prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; prof. Gastone Ganziani dell'Università di Palermo e prof. Gaetano Kanizsa dell'Università di Trieste), relative alla Circolare N.4 del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Milano, 19 gennaio 1956 marzo 1956);
"Rapporti": 33 biglietti, telegrammi, elenchi, lettere circolari e lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli, prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; Ennio Altea; prof. sacerdote Zunini dell'Università di Bari; prof. Gastone Canziani dell'Università di Palermo; prof. Amedeo Dalla Volta dell'Università di Genova; Canestrelli; Petter; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università di Cagliari; prof. Alberto Marzi dell'Università di Firenze; prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; prof. Luca Galdo dell'Università di Napoli; ingegnere Luigi Palma dell'ENPI di Roma; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano [una sola lettera da Musatti a Gemelli]; Ossicini; padre Ernesto Valentini dell'Università di Roma; dott. Lazzeroni; prof. Meschieri; dott. Fonzi e dott. Virgilio [cognome illeggibile] presidente dell'amministrazione provinciale di Siena, prevalentemente in riferimento ai rapporti da presentare al Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (27 gennaio 1956 4 aprile 1956);
"Comunicazioni 1956": 55 elenchi, note, appunti, cartoline postali, biglietti, lettere, ordinate prevelentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; dott.ssa Maria Vittoria Fresia Ivaldi di Torino; prof. Luca Galdo dell'Università di Napoli; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università di Cagliari; dott. Giuseppe Sbrana di Roma; dott. Pier Mario Masciangelo, medico di Modena; avvocato Renato Serafini di Roma; direttore del Centro di Psicologia dell'ENPI di Roma; dott.ssa Elda Sensani di Roma; dott. Claudio Busnelli, medico di Roma; prof. Amedeo Dalla Volta dell'Università di Genova; Mauro Parente, direttore del Centro di Orientamento Professionale di Napoli; prof. Amleto Bassi di Roma; prof. Mario Viglietti di Torino; [firme illeggibili] dell'Università di Firenze; dott. Francesco Corrao, medico di Palermo; prof. Andrea Galimberti dell'Università di Genova; prof. Gastone Canziani dell'Università di Palermo; dott.ssa Angela Groppelli dell'Ente Nazionale per la Protezione del Fanciullo di Roma; dott. Valentino Bacci di Firenze; dott. Antonello Missaglia, medico di Trieste; E. David Mezzacapa dell'ENPI di Catania; dott. Giuseppe Fumai dell'ENPI di Roma; prof. Domenico Gherarducci di Pisa; dott. Carlo Fanelli dell'ENPI di Roma; maggiore medico dott. Mario Strollo del Centro Studi e Ricerche di Medicina Aeronautica di Roma; Sofia Zoi Vignoli di Arezzano (GE); dott. Fedele Fea di Savona; prof. Giacomo Lorenzini del Pontificio Ateneo Salesiano di Torino; Leone Cimatti della rivista "Orientamento professionale differenziato e normale" di Roma; Angelo Majorana di Catania; prof. Alberto Marzi dell'Università di Firenze; prof.ssa Maria Luisa Falorni dell'Università di Pisa; dott.ssa Flavia Zaccone Derossi di Torino; Leandro Canestrelli, direttore dell'Istituto Nazionale di Psicologia di Roma; Gabriele Calvi dell'ENPI di Brescia; dott.ssa Gigliola Sbordoni di Roma; dott. Isidoro Tolentino dell'Università di Roma e dott. Franco Andreani dell'Università di Pavia, prevalentemente in riferimento alle comunicazioni da presentare al Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Torino, 27 febbraio 1956 Firenze, 14 aprile 1956). Presente inoltre un documento a stampa, di 7 pagine, dal titolo "Elenco ed orario delle comunicazioni" (s.d., ma ante 7 aprile 1956);
"Vecchi": 27 cartoline postali, biglietti e lettere, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; prof. Leandro Canestrelli, direttore dell'Istituto Nazionale di Psicologia di Roma; prof. Mario Ponzo della presidenza generale S.I.P. di Roma; frate Roberto Zavalloni dell'Università Cattolica; prof. Amedeo Dalla Valle dell'Università di Genova; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano [una sola lettera da Musatti a Gemelli]; prof. Zunini; dott. Valerio Piseddu dell'Università di Cagliari; prof. G. Pancheri dell'ENPI di Roma; dott. Ferruccio Antonelli della rivista "Medicina psicosomatica" di Roma; prof. Giacomo Lorenzini del Pontificio Ateneo Salesiano di Torino; Alfredo Bergilli di Firenze; dott.ssa Ida Regina Zuccoli Francesini, medico di Bologna e prof. Enzo Grimaldo Grimaldi, consulente psicologo del Centro di Rieducazione al lavoro dei minorati da infortunio di Legnano, prevalentemente relative alle prime fasi organizzative del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Trieste, 5 luglio 1955 Roma, 7 gennaio 1956). Inoltre presente un breve trafiletto, apparso sul quotidiano Policlinico di Roma, che informa del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, che si terrà presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (22 agosto 1955). Inoltre presente un documento dattiloscritto di 3 pagine, dal titolo: "Psicologia del tubercolotico. Sunto della Comunicazione al Congresso", firmato dal dott. Ferruccio Antonelli di Roma (s.d.);
"Fotografie": una fotografia di gruppo dei partecipanti al Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956, con l'indicazione sul retro del costo di lire 200 (s.d., ma post 7 aprile 1956). 6 cartoline prestampate e compilate, relative all'acquisto della fotografia di cui sopra (22 maggio 1956 29 maggio 1956). Una lettera, inviata alla segreteria del congresso da [firma illeggibile], in riferimento alla fotografia di cui sopra (Milano, 24 maggio 1956);
"Congresso psicologi italiani Elenco iscritti 195556": un documento dattiloscritto, dal titolo "Norma seguita per la spedizione degli atti" (s.d., ma post 11 aprile 1956). 6 elenchi di nominativi ed indirizzi, in vari formati con annotazioni e correzioni, relativi alla spedizione degli atti del Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (s.d., ma post 11 aprile 1956). 10 copie a stampa di circolari varie, relative al congresso (s.d., ma ante 7 aprile 1956). Un ritaglio di giornale dall'origine non identificabile (s.d.); in allegato una breve lettera di ringraziamento, inviata al geometra Giuseppe Salvietti di Perugia (12 aprile 1956). 44 cartoncini e cartoline varie prestampate, relative alla contabilità dei partecipanti al congresso (s.d., ma post 11 aprile 1956). Una breve lettera, inviata dal dott. Giuseppe Sbrana di Roma, che informa la segreteria del congresso del suo nuovo indirizzo (Roma, 16 dicembre 1956);
"Indirizzi 195556": un elenco generale di 7 pagine dattiloscritte, con nominativi ed indirizzi (s.d.). Inoltre, 32 brevi elenchi, note, biglietti e lettere, disposte in ordine casuale, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Leonardo Ancona dell'Università Cattolica e segretario del congresso; Vasco Pisani di Siena; Ugo Rende dell'ENPI di Firenze; Fabiola Alhaique Vaccari di Trieste; dott. Stefano Fajrajzen dell'Hillside Hospital di New York; dott. Aldo Peracchio di Villanova (AT); dott. Ernesto Bonvini, medico di Milano; segretario campano della S.I.P.; dott. Fedele Fea della S.I.P. di Savona; prof.ssa Lidia De Rita dell S.I.P. di Bari; dott. Ernesto Bonvini, medico di Milano; Enzo Guazzaroni di Venezia; prof.ssa Maryse Chusy di Parigi e dott. Renzo Canestrari, medico di Bologna, prevalentemente in riferimento a possibili nominativi da invitare al Congresso Nazionale degli Psicologi Italiani, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano dal 7 all'11 aprile 1956 (Siena, 22 luglio 1955 28 febbraio 1956). Inoltre, 8 buste probabilmente contenenti l'invito al congresso, respinte al mittente (26 gennaio 1956 21 marzo 1956).

Consistenza

circa 581 + 96 allegati a stampa + 1 fotogtafia carte

Collocazione fascicolo

69->busta: GEM-SCOL23
back to top