Vai all’inventario
2) 156 telegrammi, appunti e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua francese o in lingua inglese, alcune in duplice copia tradotta o con correzioni, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; ingegnere Antonio Bardoscia, segretario generale del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ferdinando P. Angeletti del Comitato Nazionale per la Produttività; Umberto Baldini, capo del personale della ditta Montecatini Società Generale per l’Industria Minerari e Chimica, sede di Milano; prof. Mario Romani; on. dott. Pietro Campilli del Comitato Nazionale per la Produttività; dott. B.A. Quintavalle, presidente del Gruppo Magneti Marelli di Milano; A. Costa della Confederazione Generale dell’Industria Italiana di Roma; avvocato Menotti Minotti della “Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali”, edita dall’INAIL di Roma; prof. Luigi Palma dell’INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro di Roma; dott. Virginio Bontadini, vice presidente dell’ENIOL Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione del Lavoro di Milano; on. Giulio Pastore, segretario generale della CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori di Roma; on. Ivan Matteo Lombardo, presidente del Comitato Nazionale per la Produttività; on. avvocato Leopoldo Rubinacci, presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Condizioni dei Lavoratori in Italia; dott. A. Giuffrè della casa editrice omonima di Milano; D. Lecoultre della Agence Européenne de Productiviré European Productivity Agency di Parigi; Arturo Schisano, direttore del Grand Hotel S. Pellegrino di San Pellegrino (BG); dott. W. Winsemius del Nederlands Instituut voor Praeventieve Geneeskunde di Leiden (NL); dott. Giancarlo Moro Visconti, segretario generale del Centro di Relazioni Umane du Roma; dott. Claudio Alhaique del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; dott. Aldo Lusignoli, asssistenza tecnica del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; dott. Nicola Nannerini, segretario del Progetto EPA/312CNP per il Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; prof. C. Pellizzi della Agence Européenne de Productiviré European Productivity Agency di Parigi; dott. Gustavo Iacono dell’Università Cattolica di Milano; Giuseppe Glisenti, dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale di Roma e Philippe de Mones del Comité d’Action Sociale pour la Productivité di Parigi, principalmente in riferimento ai lavori del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in riferimento ad attività di formazione o divulgazione legate al tema della produttività (Roma, 27 febbraio 1953 Roma, 2 maggio 1959);
3) Un documento dattiloscritto, di 7 pagine, unite da punti metallici, dal titolo: “Comitato Nazionale per la Produttività. SottoComitato I. Rapporti fra Fattore Umano e Produttività. Verbale della III riunione. Milano, 12 maggio 1953”, identificato come una bozza di verbale (s.d., ma post 12 maggio 1953);
4) Un documento dattiloscritto, di 2 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Organizzazione Europea di Cooperazione Economica. Comitato della Produttività e della Ricerca Applicata. Sotto Comitato degli Studi di Produttività Raccomandazione relativa al problema dell’adattamento del lavoro all’uomo “, classificato come documento riservato (Parigi, 21 aprile 1953);
5) Un documento dattiloscritto di 8 pagine, senza titolo e senza soggetto produttore, costituito da questionario in 42 domande a risposte chiuse sul tema della produttività lavorativa (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
6) 11 documenti dattiloscritti, mediamente di 2 o 3 pagine l’uno, senza indicazione del soggetto produttore, rispettivamente intitolati: “Sezione I. Problemi generali”; “Sezione II. Politica del personale”; “Sezione III. Assunzioni”; “Sezione IV. Introduzione all’impiego”; “Sezione V. Istruzione”; “Sezione VI. Dati sul personale”; “Sezione VII. Classificazione delle occupazioni”; “Sezione VIII. Politica di retribuzione”; “Sezione IX. Promozioni, trasferimenti, licenziamenti”; “Sezione X. Comunicazioni col personale e politica d’informazione”; “Sezione XI. Varie”, tutti strutturati come brevi questionari a risposte chiuse (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
7) Un documento dattiloscritto di 3 pagine, unite con punti metallici, dal titolo: “Contenuto dei questionari.”, senza indicazione del soggetto produttore, strutturato come l’unione di due brevi questionari, l’uno a risposte chiuse e l’altro a risposte aperte (s.d., ma probabilmente novembre 1953). Ad esso si affianca un documento dattiloscritto di 3 pagine, senza intestazione alcuna e senza indicazione del soggetto produttore, in cui viene chiarito lo scopo del Primo Sotto Comitato (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
8) Un documento dattiloscritto, di 4 pagine unite da punti metallici, in lingua francese, dal titolo: “Organisation Européenne de Cooperation Economique. Agence Européenne de Productivité. Comité de la Productivité et de la Recherche Applique. Etude a intreprendre sur les attitudes des travailleurs dans l’industrie de l’acier en ce qui concerne les effets des changements technologiques”, classificato come documento restricted (Parigi, 19 novembre 1953);
9) Un documento dattiloscritto di 3 pagine, dal titolo: “Memorandum redatto dal prof. ingegnere Luigi Palma”, relativo alla ricerca sul tema del dispendio energetico e della riduzione della fatica per l’aumento dell’efficienza del lavoro umano (Roma, 4 agosto 1954);
10) Tre documenti dattiloscritti, per un totale di 5 pagine unite da punti metallici, rispettivamente intitolati: “Appendice. Progetto EPA 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”; “Comitato Nazionale della Produttività. Schema proposto del programma di incontri per la visita in Italia della Signora V.M. Clarke, consulente dell’OSCE, per il compimento dell’indagine preliminare relativa al progetto EPA 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”; “Estratto. Progetto dell’Agenzia Europea della Produttività N. 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”, quest’ultimo redatto in lingua francese (s.d., ma allegati ad una lettera datata Roma, 25 agosto 1954);
11) Un documento dattiloscritto, di 3 pagine, dal titolo: “Progetto EPA N. 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane” (s.d., ma allegato ad una lettera datata 22 ottobre 1954);
12) Un documento dattiloscritto di 2 pagine, dal titolo: “Comitato Nazionale per la Produttività. SottoComitato I. Rapporti fra Fattore Umano e Produttività. Verbale della 4a riunione del III Gruppo di Studio: La consultazione mista e la comunicazione a due vie. Milano, 15 novembre 1954 ” (s.d., ma post 15 novembre 1954);
13) Un documento di 7 pagine dattiloscritte, dal titolo: “Corso di aggiornamento sui metodi di ricerca in materia di ‘Relazioni Umane nell’Industria’” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 10 marzo 1955)
14) Un documento dattiloscritto in lingua francese, di 6 pagine, dal titolo: “Résumé de quelques recherches proposées sur les problèmes psychologiques des accidents du travail” (s.d., ma probabilmente settembre 1955). Presente anche un documento dattiloscritto, in lingua francese, di 3 pagine unite con punti metallici, dal titolo “Plan de Recherches Accidents du Travail” (s.d., ma probabilmente settembre 1955);
15) Un documento dattiloscritto in lingua inglese, di 3 pagine, unite con punti metallici, dal titolo: “Rome Conference on Human Relations Conference de Rome sur les Relations Humaines. 29 Jaunuary/Janvier 4 February/Février 1956” (s.d., ma allegata ad una lettera datata Roma, 29 dicembre 1955);
16) Un documento a stampa, rilegato, di 10 pagine, dal titolo: “La preparazione professionale per l’incremento della produttività”, estratto dalla rivista “Produttività”, anno VI, n.11, novembre 1955 (novembre 1955);
17) Un documento dattiloscritto in lingua francese, di una pagina, dal titolo: “Adaptation du Travail à l’Homme. Projet A.E.P. n.335. Curriculum vitae du consultant américain” (Parigi, 13 febbraio 1956);
18) Un documento dattiloscritto, in lingua francese, di 24 pagine, dal titolo: “C.A.S.P. Compte Rendu Succinct des Trois Journees Internationales des 10, 11 et 12 Mars 1956” (s.d., ma post 12 marzo 1956). Inoltre presente un documento dattiloscritto in lingua francese, di 2 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Questionnaire” e non compilato (s.d., ma probabilmente marzo 1956). Inoltre presente un documento dattiloscritto in lingua francese, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Comité d’Action Sociale pour la Productivité Journees d’Etudes des 10, 11 et 12 Mars 1956 à Paris. Liste des Participants” (s.d., ma probabilmenente marzo 1956);
19) Un documento dattiloscritto, di 5 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Programma del corso informativo audiovisivi (I periodo 3 gg.)” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 17 gennaio 1957);
20) Un documento dattiloscritto, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Verbale della riunione tenutasi il 2771957 presso la sede del C.N.P.” (s.d., ma post 27 luglio 1957). Inoltre presente un documento dattiloscritto, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Elenco delle persone intervenute alla riunione del 2771957 presso la sede del Comitato Nazionale per la Produttività” (s.d., ma post 27 luglio 1957). Inoltre presente un documento dattiloscritto, di 2 pagine unite con punti metallici, dal titolo: “Riunione del 2771957. Elenco delle persone che pur non essendo intervenute hanno aderito alla iniziativa del CNP” (s.d., ma post 27 luglio 1957);
21) Un documento dattiloscritto, di 2 pagine, dal titolo: “Programma del corso sulle tecniche della comunicazione” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 15 luglio 1958).
Contenuto
1) Un documento dattiloscritto di 4 pagine, unite con punti metallici, dal titolo: “Elementi per un piano di lavoro del SottoComitato ‘Fattore Umano e Produttività’ del Comitato Nazionale della Produttività”, a cura del prof. Agostino Gemelli e del prof. Mario Romani (Roma, 24 febbraio 1953);2) 156 telegrammi, appunti e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua francese o in lingua inglese, alcune in duplice copia tradotta o con correzioni, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; ingegnere Antonio Bardoscia, segretario generale del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ferdinando P. Angeletti del Comitato Nazionale per la Produttività; Umberto Baldini, capo del personale della ditta Montecatini Società Generale per l’Industria Minerari e Chimica, sede di Milano; prof. Mario Romani; on. dott. Pietro Campilli del Comitato Nazionale per la Produttività; dott. B.A. Quintavalle, presidente del Gruppo Magneti Marelli di Milano; A. Costa della Confederazione Generale dell’Industria Italiana di Roma; avvocato Menotti Minotti della “Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali”, edita dall’INAIL di Roma; prof. Luigi Palma dell’INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro di Roma; dott. Virginio Bontadini, vice presidente dell’ENIOL Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione del Lavoro di Milano; on. Giulio Pastore, segretario generale della CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori di Roma; on. Ivan Matteo Lombardo, presidente del Comitato Nazionale per la Produttività; on. avvocato Leopoldo Rubinacci, presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Condizioni dei Lavoratori in Italia; dott. A. Giuffrè della casa editrice omonima di Milano; D. Lecoultre della Agence Européenne de Productiviré European Productivity Agency di Parigi; Arturo Schisano, direttore del Grand Hotel S. Pellegrino di San Pellegrino (BG); dott. W. Winsemius del Nederlands Instituut voor Praeventieve Geneeskunde di Leiden (NL); dott. Giancarlo Moro Visconti, segretario generale del Centro di Relazioni Umane du Roma; dott. Claudio Alhaique del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; dott. Aldo Lusignoli, asssistenza tecnica del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; dott. Nicola Nannerini, segretario del Progetto EPA/312CNP per il Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; prof. C. Pellizzi della Agence Européenne de Productiviré European Productivity Agency di Parigi; dott. Gustavo Iacono dell’Università Cattolica di Milano; Giuseppe Glisenti, dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale di Roma e Philippe de Mones del Comité d’Action Sociale pour la Productivité di Parigi, principalmente in riferimento ai lavori del Comitato Nazionale per la Produttività, afferente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in riferimento ad attività di formazione o divulgazione legate al tema della produttività (Roma, 27 febbraio 1953 Roma, 2 maggio 1959);
3) Un documento dattiloscritto, di 7 pagine, unite da punti metallici, dal titolo: “Comitato Nazionale per la Produttività. SottoComitato I. Rapporti fra Fattore Umano e Produttività. Verbale della III riunione. Milano, 12 maggio 1953”, identificato come una bozza di verbale (s.d., ma post 12 maggio 1953);
4) Un documento dattiloscritto, di 2 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Organizzazione Europea di Cooperazione Economica. Comitato della Produttività e della Ricerca Applicata. Sotto Comitato degli Studi di Produttività Raccomandazione relativa al problema dell’adattamento del lavoro all’uomo “, classificato come documento riservato (Parigi, 21 aprile 1953);
5) Un documento dattiloscritto di 8 pagine, senza titolo e senza soggetto produttore, costituito da questionario in 42 domande a risposte chiuse sul tema della produttività lavorativa (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
6) 11 documenti dattiloscritti, mediamente di 2 o 3 pagine l’uno, senza indicazione del soggetto produttore, rispettivamente intitolati: “Sezione I. Problemi generali”; “Sezione II. Politica del personale”; “Sezione III. Assunzioni”; “Sezione IV. Introduzione all’impiego”; “Sezione V. Istruzione”; “Sezione VI. Dati sul personale”; “Sezione VII. Classificazione delle occupazioni”; “Sezione VIII. Politica di retribuzione”; “Sezione IX. Promozioni, trasferimenti, licenziamenti”; “Sezione X. Comunicazioni col personale e politica d’informazione”; “Sezione XI. Varie”, tutti strutturati come brevi questionari a risposte chiuse (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
7) Un documento dattiloscritto di 3 pagine, unite con punti metallici, dal titolo: “Contenuto dei questionari.”, senza indicazione del soggetto produttore, strutturato come l’unione di due brevi questionari, l’uno a risposte chiuse e l’altro a risposte aperte (s.d., ma probabilmente novembre 1953). Ad esso si affianca un documento dattiloscritto di 3 pagine, senza intestazione alcuna e senza indicazione del soggetto produttore, in cui viene chiarito lo scopo del Primo Sotto Comitato (s.d., ma probabilmente novembre 1953);
8) Un documento dattiloscritto, di 4 pagine unite da punti metallici, in lingua francese, dal titolo: “Organisation Européenne de Cooperation Economique. Agence Européenne de Productivité. Comité de la Productivité et de la Recherche Applique. Etude a intreprendre sur les attitudes des travailleurs dans l’industrie de l’acier en ce qui concerne les effets des changements technologiques”, classificato come documento restricted (Parigi, 19 novembre 1953);
9) Un documento dattiloscritto di 3 pagine, dal titolo: “Memorandum redatto dal prof. ingegnere Luigi Palma”, relativo alla ricerca sul tema del dispendio energetico e della riduzione della fatica per l’aumento dell’efficienza del lavoro umano (Roma, 4 agosto 1954);
10) Tre documenti dattiloscritti, per un totale di 5 pagine unite da punti metallici, rispettivamente intitolati: “Appendice. Progetto EPA 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”; “Comitato Nazionale della Produttività. Schema proposto del programma di incontri per la visita in Italia della Signora V.M. Clarke, consulente dell’OSCE, per il compimento dell’indagine preliminare relativa al progetto EPA 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”; “Estratto. Progetto dell’Agenzia Europea della Produttività N. 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane nell’Industria”, quest’ultimo redatto in lingua francese (s.d., ma allegati ad una lettera datata Roma, 25 agosto 1954);
11) Un documento dattiloscritto, di 3 pagine, dal titolo: “Progetto EPA N. 178 Formazione di specialisti di Relazioni Umane” (s.d., ma allegato ad una lettera datata 22 ottobre 1954);
12) Un documento dattiloscritto di 2 pagine, dal titolo: “Comitato Nazionale per la Produttività. SottoComitato I. Rapporti fra Fattore Umano e Produttività. Verbale della 4a riunione del III Gruppo di Studio: La consultazione mista e la comunicazione a due vie. Milano, 15 novembre 1954 ” (s.d., ma post 15 novembre 1954);
13) Un documento di 7 pagine dattiloscritte, dal titolo: “Corso di aggiornamento sui metodi di ricerca in materia di ‘Relazioni Umane nell’Industria’” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 10 marzo 1955)
14) Un documento dattiloscritto in lingua francese, di 6 pagine, dal titolo: “Résumé de quelques recherches proposées sur les problèmes psychologiques des accidents du travail” (s.d., ma probabilmente settembre 1955). Presente anche un documento dattiloscritto, in lingua francese, di 3 pagine unite con punti metallici, dal titolo “Plan de Recherches Accidents du Travail” (s.d., ma probabilmente settembre 1955);
15) Un documento dattiloscritto in lingua inglese, di 3 pagine, unite con punti metallici, dal titolo: “Rome Conference on Human Relations Conference de Rome sur les Relations Humaines. 29 Jaunuary/Janvier 4 February/Février 1956” (s.d., ma allegata ad una lettera datata Roma, 29 dicembre 1955);
16) Un documento a stampa, rilegato, di 10 pagine, dal titolo: “La preparazione professionale per l’incremento della produttività”, estratto dalla rivista “Produttività”, anno VI, n.11, novembre 1955 (novembre 1955);
17) Un documento dattiloscritto in lingua francese, di una pagina, dal titolo: “Adaptation du Travail à l’Homme. Projet A.E.P. n.335. Curriculum vitae du consultant américain” (Parigi, 13 febbraio 1956);
18) Un documento dattiloscritto, in lingua francese, di 24 pagine, dal titolo: “C.A.S.P. Compte Rendu Succinct des Trois Journees Internationales des 10, 11 et 12 Mars 1956” (s.d., ma post 12 marzo 1956). Inoltre presente un documento dattiloscritto in lingua francese, di 2 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Questionnaire” e non compilato (s.d., ma probabilmente marzo 1956). Inoltre presente un documento dattiloscritto in lingua francese, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Comité d’Action Sociale pour la Productivité Journees d’Etudes des 10, 11 et 12 Mars 1956 à Paris. Liste des Participants” (s.d., ma probabilmenente marzo 1956);
19) Un documento dattiloscritto, di 5 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Programma del corso informativo audiovisivi (I periodo 3 gg.)” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 17 gennaio 1957);
20) Un documento dattiloscritto, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Verbale della riunione tenutasi il 2771957 presso la sede del C.N.P.” (s.d., ma post 27 luglio 1957). Inoltre presente un documento dattiloscritto, di 3 pagine unite da punti metallici, dal titolo: “Elenco delle persone intervenute alla riunione del 2771957 presso la sede del Comitato Nazionale per la Produttività” (s.d., ma post 27 luglio 1957). Inoltre presente un documento dattiloscritto, di 2 pagine unite con punti metallici, dal titolo: “Riunione del 2771957. Elenco delle persone che pur non essendo intervenute hanno aderito alla iniziativa del CNP” (s.d., ma post 27 luglio 1957);
21) Un documento dattiloscritto, di 2 pagine, dal titolo: “Programma del corso sulle tecniche della comunicazione” (s.d., ma allegato ad una lettera datata Roma, 15 luglio 1958).