Vai all’inventario
2) "Sottofascicolo 2": 115 lettere, cartoline postali, biglietti da visita e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; dott. Piero Sagripanti, primario dell'Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Macerata; prof. Ulrico Sacchi dell'Università di Genova; prof. Carlo Alberto Luzzatti di Verbania; dott. Sergio Levi, direttore dell'Istituto Medico-Pediatrico "Umberto I" di Firenze; Eugenio Medea, presidente della Lega Italiana d'Igiene e Profilassi Mentale di Milano; dott. Cesare Poli, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Piacenza; dott. Italo Sanguinetti dell'Università di Milano; Alessandro e cognome illeggibile, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Lucca; V.T. Ronconi dell'Università di Sassari; prof.ssa Marina Vassalli di Milano; prof. Ottavio Vergani dell'Università di Milano; prof. Filippo Cardona dell'Università di Siena; prof. Gastone Canziani di Palermo; dott. G. Sogliani, direttore dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Voghera (PV); Cesare Romeati [cognome dubbio], direttore dell'Ospedale Provinciale Psichiatrico di Como; Emilio Dossi [cognome dubbio], direttore dell'Ospedale Psichiatrico della provincia di Trento in Pergine (TN); dott. Vittore Ugo Negri, medico di Milano specialista in malattie nervose e mentali; dott.ssa Maria Nizza Gavazzi, medico di Milano, specializzata in medicina interna e neuropsichiatria; prof. Cherubino Trabucchi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Verona; don Giorgino [cognome mancante] di Onno (CO, oggi LC); prof. M. Benvenuti, direttore dell'Ospedale Provinciale Neuro-Psichiatrico di Arezzo; Ernesto M. Valentini dell'Università di Roma; prof. Luigi Meschieri, medico e consulente psicologo di Roma; dott. Enzo Chiaramonti di Firenze; G. Padovani di Torino; Cesare Merin [cognome dubbio], dell'Università di Roma; dott. Clearco Filippini, primario dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; prof.ssa Maria Luisa Falorni di Firenze; Augusta Alabastro dello Stabilimento Sanitario "Biffi" per le Malattie del Sistema Nervoso di Monza (MI, oggi MB); Giuseppe Crosa dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Genova, Istituto di Genova-Quarto; prof. Eldo Broggi, direttore dell'Ospedale Provinciale Neuropsichiatrico di Vercelli e docente dell'Università di Torino; dott. Vincenzo Morea di Bari; prof. Antonio D'Ormea dell'Ospedale Psichiatrico "S. Niccolò" di Siena e direttore della "Rassegna di Studi Psichiatrici"; prof. Vito M. Buscaino dell'Università di Napoli; prof. Umberto De Giacomo dell'Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino di Lecce; Serafino D'Antona dell'Università di Bari; Ada Ciribini Spruzzola di Milano; prof. G. Simonelli, direttore degli Ospedali Psichiatrici di Firenze; prof. Ignazio Passanisi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Teramo; dott. Antonio Bernardini, medico di Teramo; prof. P. Ottonello dell'Università di Bologna; prof. Carlo Ferrio, medico di Torino specializzato in malattie nervose; prof. Raffaele Caserta dell'Università di Palermo e primario dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Teramo; prof. Fabio Visintini dell'Università di Parma; dott. Giuseppe Lo Grasso dell'Università di Palermo e dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Teramo; prof. Ferdinando Barison, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova; prof. Carlo Lorenzo Cazzullo di Milano; prof. Carlo Berlucchi dell'Università di Pavia; prof. Giulio Agostini, direttore dell'Ospedale Psichiatrico "S. Margherita" di Perugia; Bonfiglio, direttore dell'Ospedale Provinciale "S. Maria della Pietà" di Roma; Fabio Metelli [cognome dubbio] dell'Università di Padova; prof. Guido Reale, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Castiglione delle Stiviere (MN); prof. Cesare Ambrosetto dell'Università di Milano e del Policlinico di Milano; tenente generale medico C.S.A. Gennaro Pera, capo dell'Ispettorato di Sanità del Ministero della Difesa Aeronautica; prof. Tommaso Lomonaco, colonnello medico dell'Aeronautica da Nova Levante (BZ); dott. Mario Cirielli dell'Ospedale "S. Maria della Pietà" di Roma; dott. cavaliere Giuseppe Pizzuti, medico di Napoli; Mario Ponzo dell'Università di Roma, da Roata Rossi (CN); prof. Amedeo Dalla Volta, dell'Università di Genova; Carlo Petrò, direttore dell'Istituto Ospedaliero Provinciale "Paolo Pini" di Milano; dott. Giacomo Quarti, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Brescia; Zalea [cognome dubbio] dell'Università di Firenze; dott. Mario Contini, vicedirettore dell'Ospedale Psichiatrico "Osservanza" di Imola (BO); dott. A.E. Dorfles dell'Università di Milano; prof. Giorgio Giorgi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Mantova; prof. Carlo Goria dell'Università di Torino e direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Torino; dott. D. Lanzavecchia, medico di La Spezia specialista in neurologia e psichiatria; prof. Armando Mangiacapra dell'Università di Napoli; dott. Angelo Majorana del Centro Medico-Psico-Pedagogico di Catania; dott. Carlo Modonesi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Genova, Istituto di Cogoleto (GE); dott. C. Mattioli Zuggia [cognomi dubbi], direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Pistoia; dott. Vincenzo Pellicoli, medico di Brescia specializzato in malattie del sistema nervoso; prof. Carlo Trabattoni dell'Università di Milano; dott. Giuseppe Migliorino, direttore del Laboratorio di Psicologia dell'Istituto Sanitario delle Ferrovie di Palermo; don Agostino Bozzo di Milano; prof. Cesare Bellavitis, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Udine; dott. Gino Meneghel, direttore dell'Ospedale Psichiatrico della Provincia di Belluno in Feltre (BL); prof. Baudolino Mussa di Torino; Dina Recce [cognome dubbio] di Savona; prof. Lionello De Lisi dell'Università di Genova; dott. Antonello Missaglia, medico di Trieste; Piera Tavecchio della Casa di Redenzione Sociale di Milano Niguarda; dott. Domenico Laganara della Casa della Divina Provvidenza Istituto per Deficienti, Epilettici e Paralitici di Bisceglie (oggi BT); Antonietta Mini [cognome dubbio] dell'Università di Palermo; dott. Francesco Racanelli della Società Italiana di Psicologia, da Firenze; prof. Annibale Puca, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Aversa (CE); prof. Dino Bolsi dell'Università di Torino; dott.ssa Wilma Piazzesi dell'Università di Firenze; dott. Ludovico Rossi, medico di Bergamo; dott.ssa Berta Kessler Neumann di Milano; L. Bossi, direttore degli Istituti Psichiatrici della Provincia di Milano; Franco Ferracuti da Stoccolma; prof. Antonino Tomasino dell'Università di Roma e vicedirettore degli Istituti Psichiatrici Provinciali di Milano; firma illeggibile, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Novara; dott. Tullio De Sanctis, medico di Milano specializzato in malattie nervose e mentali e dott. Francesco Racanelli, medico di Firenze, quasi unicamente riguardanti la partecipazione al Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Messina, 22 giugno 1952 – s.d., ma presumibilmente post 24 settembre 1952);
3) "Sottofascicolo 3": 69 lettere, cartoline postali e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; dott. Edoardo Balduzzi della Casa di cura "Villa Fiorita" di Brugherio (MI, oggi MB); prof. Cesare Musatti; prof. G. Boschi dell'Università di Modena; prof. B. Di Tullio, codirettore del Centro Criminologico della Direzione Generale per gli Istituti di Pena del Ministero di Grazia e Giustizia; prof. Aldo Franchini dell'Università di Bari; dott. Alberto Giordano, direttore del Centro Rieducazione Minorenni "C. Beccaria" di Milano; Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Varese; Antonio Miotto di Azzano (CO); prof. Carlo Ferrio, medico di Torino specializzato in malattie nervose; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università degli Studi di Torino; Alberto Marzi, segretario generale della Società Italiana di Psicologia di Firenze; don Giacomo Lorenzini del Pontificio Ateneo Salesiano di Tornio; F. Vercelli dell'Istituto Neurologico dell'Ospedale Specializzato per la Cura delle Malattie Nervose di Milano; prof. Emilio Servadio di Roma; prof. A. [cognome illeggibile], direttore sanitario dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Volterra (PI); prof. Danilo Cargnello; dott. E. Balduzzi del Centro Neurologico Provinciale di Varese; on. prof. Nicola Perrotti, deputato del Parlamento di Roma; dott. Antonio Jara dell'Ospedale Nauropsichiatrico di Volterra (PI); prof. Silvio Brambilla di Milano; prof. M. Fraullini, direttore del Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia; Giulio Castiglioni dell'Istituto Magistrale Statale "Virgilio" di Milano e dell'Università di Pavia; Giancarlo Reda di Roma; prof. Spartaco Colombati dell'Università di Bologna; dott. Renzo Canestrari dell'Università di Bologna; prof. Baldo Pirisi di Genova; dott. Adelmo Montanari, medico di Ravarino (MO); dott.ssa Mara Palazzoli Selvini, medico di Milano specializzata in medicina interna; dott. Dino Origlia, medico di Milano specializzato in psichiatria; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; dott. Franco Ferracuti dell'Università degli Studi di Roma; prof. Leandro Canestrelli dell'Università di Roma; prof. G. Boschi dell'Università di Modena; Maria Luisa Falorni di Firenze; prof. Giacomo Canepa dell'Università di Genova; prof. Giuseppe Gomirato dell'Università di Torino; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; dott. Giuseppe Mastrangelo dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; dott. Carlo Loeb dell'Università di Genova; prof. Aldo Franchini dell'Università di Bari e dott. G. Parcheminey dell'Università di Parigi, riguardanti prevalentemente i titoli e gli argomenti delle relazioni per il Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Brugherio, 1° luglio 1952 – Parigi, 9 ottobre 1952); un breve appunto dattiloscritto, riportante il titolo di una relazione al Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente post 11 agosto 1952); una copia a stampa con annotazioni manoscritte, in lingua francese, del programma provvisorio del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente ante 1 settembre 1952); due copie a stampa, in lingua francese, del programma definitivo del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma ante 2829 settembre 1952); una fattura della ditta "Arti Grafiche Sandro Reina" di Milano ed un breve appunto manoscritto della Scolari (Milano, 30 giugno 1952 – 31 luglio 1952); un elenco dattiloscritto delle spese sostenute per il Simposio di Psicologia Clinica (s.d.); un elenco di due pagine delle persone a cui inviare il programma definitivo del Simposio di Psicologia Clinica, con relativi recapiti (s.d., ma probabilmente ante 28-29 settembre 1952); un elenco di 6 pagine dei relatori al Simposio di Psicologia Clinica, con relativi recapiti (s.d., ma probabilmente ante 28-29 settembre 1952);
4) "Sottofascicolo 4": 106 lettere, telegrammi, biglietti da visita, cartoline postali e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, alcune in duplice copia, principalmente in francese o in spagnolo o in tedesco, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; dott. Charles Baudouin di Ginevra; dott. Igor A. Caruso di Vienna; prof. H. Ludwig Binswanger di Kreuzlingen (CH); padre S.J. Godin della Pontificia Università Gregoriana di Roma; dott. Oscar L. Forel di Vaud (CH); prof. Henri Ey, primario dell'Ospedale Psichiatrico di Bonneval (F); prof. René Zazzo dell'École Pratique des Hautes Études di Parigi; prof. R. Nyssen della Société Belge de Psychologie e dell'Ospedale Universitario "Brugmann" di Bruxelles; dott. G. Parcheminey dell'Università di Parigi; prof. André Ombredane della Libera Università di Bruxelles; prof. André Rey di Ginevra; prof.ssa Jeanne Marie Jaur del Centre Technique de Documentation et d'Orientation Professionnelles di Marsiglia; prof. Josè Germain, psicologo e psicoterapeuta di Madrid; prof. Hubert J. Urban dell'Università di Innsbruck; prof. R. Heiss dell'Università di Friburgo (D) e dott.ssa Maryse Choisy della rivista "Psyché" di Parigi, principalmente per invitarli come relatori o come ospiti al Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Milano, 13 giugno 1952 Parigi, 26 settembre 1952); due elenchi dattiloscritti con annotazioni manoscritte di invitati stranieri al Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente ante 13 giugno 1952);
5) "Sottofascicolo 5": Due copie conformi di due pagine l'una ed una copia di 10 pagine, dattiloscritte in lingua francese di "Etude experimentale sur le test de Zullinger", comunicazione per il Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952, firmata dalla dott.ssa J.M. Juar, direttore del "Centre Technique de Documentation et d'Orientation Professionnelles" e del "Istitut de Psychologie appliquées aux Sciences éducatives et sociales" di Mariglia (s.d., ma risulta in allegato alla lettera del 15 settembre 1952); una copia di due pagine ed una copia di 10 pagine dattiloscritte, della traduzione in italiano di "Studio sperimentale intorno al test del Zullinger", cominicazione della J.M. Jaur, dottore in diritto e psicologoperito, direttore del "Centro Tecnico di Documentazione e d'Orientazione Professionali" e dell'"Istituto di Psicologia adatta alle Scienze educative e sociali" (s.d., ma probabilmente post 15 settembre 1952); una lettera dattiloscritta in lingua francesce, spedita a padre Gemelli dalla dott.ssa JeanneMarie Jaur, in accompagnamento al testo in due versioni della comunicazione per il Simposio di Psicologia Clinica (Marsiglia, 15 settembre 1952);
6) "Sottofascicolo 6": 53 lettere, telegrammi e cartoline postali, alcune dattiloscritte e altre manoscritte, alcune in francese o in tedesco, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Varese; dott Igor A. Caruso del Wiener Arbeitskreis für Tiefenpsychologie di Vienna; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; Canestrelli da Roma; S. Valle, direttore della Scuola Ostetrica di Novara Università di Torino; dott. Ludwig Binswanger, medico di Kreuzlingen (CH); dott.ssa Jeanne-Marie Jaur di Marsiglia; prof. Cherubino Trabucchi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Verona; dott. G. Parcheminey di Parigi; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano; Antonio Miotto di Azzano di Mezzegra (CO); prof. H. Urban dell'Università di Innsbruck; Brambilla (nome mencante), probabilmente prof. Silvio Brambilla, primario dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; prof. André Rey di Ginevra; prof. G. Parcheminey di Parigi; prof. René Zazzo, directeur à l'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi; dott. José Germain di Madrid; prof. Vito Maria Buscaino dell'Università di Napoli; prof. R. Nyssen dell'Hopital Universitaire "Brugmann" di Bruxelles; prof. Danilo Cargnello, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sondrio; dott. Giuseppe Pizzuti, medico di Napoli e prof. Guido Lami, medico primario dell'Ospedale Civile di La Spezia, principalmente in riferimento alla pubblicazione degli Atti del Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 e per ringraziamenti vari (Roma, 22 settembre 1952 – 17 dicembre 1952); una breve nota dattiloscritta (Milano, 20 ottobre 1952); un breve ritaglio da "La Gazzetta di Livorno" (30 settembre 1952); una copia di due pagine, dattiloscritta in lingua tedesca, della comunicazione al Simposio di Psicologia Clinica del dott. Ludwig Binswanger, medico di Kreuzlingen (CH) (s.d., ma realisticamente post 27-28 settembre 1952); una copia di una pagina dattiloscritta dell'intervento al Simposio di Psicologia Clinica, redatta dal prof. Cherubino Trabucchi di Verona, inviata in allegato ad una lettera (s.d., ma realisticamente ante 6 ottobre 1952).
Contenuto
1) "Sottofascicolo 1": 89 lettere, telegrammi e cartoline postali, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, alcune in francese o in tedesco, alcune in duplice copia, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; prof. Cesare L. Musatti dell'Università di Milano; prof. Silvio Brambilla di Milano; prof. C. Rizzo, presidente della Società Italiana Rorschach di Roma; prof. Mario Ponzo dell'Università di Roma; dott. G. Parcheminey di Parigi; prof. Richard Meili di Berna; dott. Adelmo Montanari, medico di Roma specializzato in malattie dei bambini; commendatore Petrocchi, direttore generale dell'Istruzione Superiore per il Ministero della Pubblica Istruzione; Direzione del Notiziario Sanitario "ANSA" di Roma; prof. Antonio Segni, Ministro della Pubblica Istruzione; prof. Alberto Marzi, segretario generale della Società Italiana di Psicologia di Firenze; prof. Vito Longo, direttore della Clinica per le Malattie del Sistema Nervoso di Cagliari; prof. Danilo Cargnello dell'Ospedale Psichiatrico di Sondrio; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università di Torino; prof. Lamberto Longhi dell'Università di Roma; prof. Vito M. Buscaino di Napoli; dott. Luigi Meschieri di Napoli; dott. G. Parcheminey di Parigi; prof. André Ombredane di Bruxelles; prof. José Germain di Madrid; prof. Igor Caruso di Vienna; prof. Leandro Canestrelli di Roma; prof. Hubert J. Urban di Innsbruck; dott. Franco Mori di Firenze; dott. Ferracuti dell'Università di Roma; prof. Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Varese; dott. Virgilio Ferrari, sindaco di Milano; prof. Pisani; dott. M. Bosinelli di Bologna; Giacomo Bernasconi di Bizzarone (CO); firma illeggibile, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino di Lecce; monsignore Giovanni Battista Montini, Segretario di Stato del Vaticano; Perroud da Lione; Direzione della Scalera Film di Milano; Missirelli; Maria Lanza Stuparich di Roma; Eugenio Medea della Lega Italiana d'Igiene e Profilassi Mentale di Milano; prof. Nicola Perrotti di Roma e prof. Emilio Servadio di Roma, tutte riguardanti l'organizzazione e la partecipazione, come relatori o come uditori, al Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (11 aprile 1952 – 30 dicembre 1952); tre lettere circolari dattiloscritte, relative al programma ed ai partecipanti al Simposio di Psicologia Clinica (s.d. s.d.); 14 appunti vari, manoscritti o dattiloscritti (s.d. s.d.); una ricevuta di consegna merce della ditta Arti Grafiche Sandro Reina di Milano, intestata a Vita e Pensiero (28 agosto 1952); due dattiloscritti inviti preimpostati e non compilati, uno in italiano e uno in francese, per il pranzo del 29 settembre 1952 (s.d., ma realisticamente ante 29 settembre 1952); una copia a stampa, non rilegata, e 10 copie a stampa rilegate, in lingua francese del programma del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma ante 28 settembre 1952); 8 inviti a stampa per la proiezione del film "Uomini" di Zinnermann, tenutasi la sera del 28 settembre 1952, all'interno del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma ante 28 settembre 1952);2) "Sottofascicolo 2": 115 lettere, cartoline postali, biglietti da visita e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; dott. Piero Sagripanti, primario dell'Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Macerata; prof. Ulrico Sacchi dell'Università di Genova; prof. Carlo Alberto Luzzatti di Verbania; dott. Sergio Levi, direttore dell'Istituto Medico-Pediatrico "Umberto I" di Firenze; Eugenio Medea, presidente della Lega Italiana d'Igiene e Profilassi Mentale di Milano; dott. Cesare Poli, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Piacenza; dott. Italo Sanguinetti dell'Università di Milano; Alessandro e cognome illeggibile, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Lucca; V.T. Ronconi dell'Università di Sassari; prof.ssa Marina Vassalli di Milano; prof. Ottavio Vergani dell'Università di Milano; prof. Filippo Cardona dell'Università di Siena; prof. Gastone Canziani di Palermo; dott. G. Sogliani, direttore dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Voghera (PV); Cesare Romeati [cognome dubbio], direttore dell'Ospedale Provinciale Psichiatrico di Como; Emilio Dossi [cognome dubbio], direttore dell'Ospedale Psichiatrico della provincia di Trento in Pergine (TN); dott. Vittore Ugo Negri, medico di Milano specialista in malattie nervose e mentali; dott.ssa Maria Nizza Gavazzi, medico di Milano, specializzata in medicina interna e neuropsichiatria; prof. Cherubino Trabucchi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Verona; don Giorgino [cognome mancante] di Onno (CO, oggi LC); prof. M. Benvenuti, direttore dell'Ospedale Provinciale Neuro-Psichiatrico di Arezzo; Ernesto M. Valentini dell'Università di Roma; prof. Luigi Meschieri, medico e consulente psicologo di Roma; dott. Enzo Chiaramonti di Firenze; G. Padovani di Torino; Cesare Merin [cognome dubbio], dell'Università di Roma; dott. Clearco Filippini, primario dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; prof.ssa Maria Luisa Falorni di Firenze; Augusta Alabastro dello Stabilimento Sanitario "Biffi" per le Malattie del Sistema Nervoso di Monza (MI, oggi MB); Giuseppe Crosa dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Genova, Istituto di Genova-Quarto; prof. Eldo Broggi, direttore dell'Ospedale Provinciale Neuropsichiatrico di Vercelli e docente dell'Università di Torino; dott. Vincenzo Morea di Bari; prof. Antonio D'Ormea dell'Ospedale Psichiatrico "S. Niccolò" di Siena e direttore della "Rassegna di Studi Psichiatrici"; prof. Vito M. Buscaino dell'Università di Napoli; prof. Umberto De Giacomo dell'Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino di Lecce; Serafino D'Antona dell'Università di Bari; Ada Ciribini Spruzzola di Milano; prof. G. Simonelli, direttore degli Ospedali Psichiatrici di Firenze; prof. Ignazio Passanisi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Teramo; dott. Antonio Bernardini, medico di Teramo; prof. P. Ottonello dell'Università di Bologna; prof. Carlo Ferrio, medico di Torino specializzato in malattie nervose; prof. Raffaele Caserta dell'Università di Palermo e primario dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Teramo; prof. Fabio Visintini dell'Università di Parma; dott. Giuseppe Lo Grasso dell'Università di Palermo e dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Teramo; prof. Ferdinando Barison, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova; prof. Carlo Lorenzo Cazzullo di Milano; prof. Carlo Berlucchi dell'Università di Pavia; prof. Giulio Agostini, direttore dell'Ospedale Psichiatrico "S. Margherita" di Perugia; Bonfiglio, direttore dell'Ospedale Provinciale "S. Maria della Pietà" di Roma; Fabio Metelli [cognome dubbio] dell'Università di Padova; prof. Guido Reale, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Castiglione delle Stiviere (MN); prof. Cesare Ambrosetto dell'Università di Milano e del Policlinico di Milano; tenente generale medico C.S.A. Gennaro Pera, capo dell'Ispettorato di Sanità del Ministero della Difesa Aeronautica; prof. Tommaso Lomonaco, colonnello medico dell'Aeronautica da Nova Levante (BZ); dott. Mario Cirielli dell'Ospedale "S. Maria della Pietà" di Roma; dott. cavaliere Giuseppe Pizzuti, medico di Napoli; Mario Ponzo dell'Università di Roma, da Roata Rossi (CN); prof. Amedeo Dalla Volta, dell'Università di Genova; Carlo Petrò, direttore dell'Istituto Ospedaliero Provinciale "Paolo Pini" di Milano; dott. Giacomo Quarti, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Brescia; Zalea [cognome dubbio] dell'Università di Firenze; dott. Mario Contini, vicedirettore dell'Ospedale Psichiatrico "Osservanza" di Imola (BO); dott. A.E. Dorfles dell'Università di Milano; prof. Giorgio Giorgi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Mantova; prof. Carlo Goria dell'Università di Torino e direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Torino; dott. D. Lanzavecchia, medico di La Spezia specialista in neurologia e psichiatria; prof. Armando Mangiacapra dell'Università di Napoli; dott. Angelo Majorana del Centro Medico-Psico-Pedagogico di Catania; dott. Carlo Modonesi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Genova, Istituto di Cogoleto (GE); dott. C. Mattioli Zuggia [cognomi dubbi], direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Pistoia; dott. Vincenzo Pellicoli, medico di Brescia specializzato in malattie del sistema nervoso; prof. Carlo Trabattoni dell'Università di Milano; dott. Giuseppe Migliorino, direttore del Laboratorio di Psicologia dell'Istituto Sanitario delle Ferrovie di Palermo; don Agostino Bozzo di Milano; prof. Cesare Bellavitis, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Udine; dott. Gino Meneghel, direttore dell'Ospedale Psichiatrico della Provincia di Belluno in Feltre (BL); prof. Baudolino Mussa di Torino; Dina Recce [cognome dubbio] di Savona; prof. Lionello De Lisi dell'Università di Genova; dott. Antonello Missaglia, medico di Trieste; Piera Tavecchio della Casa di Redenzione Sociale di Milano Niguarda; dott. Domenico Laganara della Casa della Divina Provvidenza Istituto per Deficienti, Epilettici e Paralitici di Bisceglie (oggi BT); Antonietta Mini [cognome dubbio] dell'Università di Palermo; dott. Francesco Racanelli della Società Italiana di Psicologia, da Firenze; prof. Annibale Puca, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Aversa (CE); prof. Dino Bolsi dell'Università di Torino; dott.ssa Wilma Piazzesi dell'Università di Firenze; dott. Ludovico Rossi, medico di Bergamo; dott.ssa Berta Kessler Neumann di Milano; L. Bossi, direttore degli Istituti Psichiatrici della Provincia di Milano; Franco Ferracuti da Stoccolma; prof. Antonino Tomasino dell'Università di Roma e vicedirettore degli Istituti Psichiatrici Provinciali di Milano; firma illeggibile, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Novara; dott. Tullio De Sanctis, medico di Milano specializzato in malattie nervose e mentali e dott. Francesco Racanelli, medico di Firenze, quasi unicamente riguardanti la partecipazione al Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Messina, 22 giugno 1952 – s.d., ma presumibilmente post 24 settembre 1952);
3) "Sottofascicolo 3": 69 lettere, cartoline postali e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; dott. Edoardo Balduzzi della Casa di cura "Villa Fiorita" di Brugherio (MI, oggi MB); prof. Cesare Musatti; prof. G. Boschi dell'Università di Modena; prof. B. Di Tullio, codirettore del Centro Criminologico della Direzione Generale per gli Istituti di Pena del Ministero di Grazia e Giustizia; prof. Aldo Franchini dell'Università di Bari; dott. Alberto Giordano, direttore del Centro Rieducazione Minorenni "C. Beccaria" di Milano; Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Varese; Antonio Miotto di Azzano (CO); prof. Carlo Ferrio, medico di Torino specializzato in malattie nervose; prof.ssa Angiola Massucco Costa dell'Università degli Studi di Torino; Alberto Marzi, segretario generale della Società Italiana di Psicologia di Firenze; don Giacomo Lorenzini del Pontificio Ateneo Salesiano di Tornio; F. Vercelli dell'Istituto Neurologico dell'Ospedale Specializzato per la Cura delle Malattie Nervose di Milano; prof. Emilio Servadio di Roma; prof. A. [cognome illeggibile], direttore sanitario dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Volterra (PI); prof. Danilo Cargnello; dott. E. Balduzzi del Centro Neurologico Provinciale di Varese; on. prof. Nicola Perrotti, deputato del Parlamento di Roma; dott. Antonio Jara dell'Ospedale Nauropsichiatrico di Volterra (PI); prof. Silvio Brambilla di Milano; prof. M. Fraullini, direttore del Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia; Giulio Castiglioni dell'Istituto Magistrale Statale "Virgilio" di Milano e dell'Università di Pavia; Giancarlo Reda di Roma; prof. Spartaco Colombati dell'Università di Bologna; dott. Renzo Canestrari dell'Università di Bologna; prof. Baldo Pirisi di Genova; dott. Adelmo Montanari, medico di Ravarino (MO); dott.ssa Mara Palazzoli Selvini, medico di Milano specializzata in medicina interna; dott. Dino Origlia, medico di Milano specializzato in psichiatria; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; dott. Franco Ferracuti dell'Università degli Studi di Roma; prof. Leandro Canestrelli dell'Università di Roma; prof. G. Boschi dell'Università di Modena; Maria Luisa Falorni di Firenze; prof. Giacomo Canepa dell'Università di Genova; prof. Giuseppe Gomirato dell'Università di Torino; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; dott. Giuseppe Mastrangelo dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; dott. Carlo Loeb dell'Università di Genova; prof. Aldo Franchini dell'Università di Bari e dott. G. Parcheminey dell'Università di Parigi, riguardanti prevalentemente i titoli e gli argomenti delle relazioni per il Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Brugherio, 1° luglio 1952 – Parigi, 9 ottobre 1952); un breve appunto dattiloscritto, riportante il titolo di una relazione al Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente post 11 agosto 1952); una copia a stampa con annotazioni manoscritte, in lingua francese, del programma provvisorio del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente ante 1 settembre 1952); due copie a stampa, in lingua francese, del programma definitivo del Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma ante 2829 settembre 1952); una fattura della ditta "Arti Grafiche Sandro Reina" di Milano ed un breve appunto manoscritto della Scolari (Milano, 30 giugno 1952 – 31 luglio 1952); un elenco dattiloscritto delle spese sostenute per il Simposio di Psicologia Clinica (s.d.); un elenco di due pagine delle persone a cui inviare il programma definitivo del Simposio di Psicologia Clinica, con relativi recapiti (s.d., ma probabilmente ante 28-29 settembre 1952); un elenco di 6 pagine dei relatori al Simposio di Psicologia Clinica, con relativi recapiti (s.d., ma probabilmente ante 28-29 settembre 1952);
4) "Sottofascicolo 4": 106 lettere, telegrammi, biglietti da visita, cartoline postali e brevi note su carta intestata, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, alcune in duplice copia, principalmente in francese o in spagnolo o in tedesco, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; dott. Charles Baudouin di Ginevra; dott. Igor A. Caruso di Vienna; prof. H. Ludwig Binswanger di Kreuzlingen (CH); padre S.J. Godin della Pontificia Università Gregoriana di Roma; dott. Oscar L. Forel di Vaud (CH); prof. Henri Ey, primario dell'Ospedale Psichiatrico di Bonneval (F); prof. René Zazzo dell'École Pratique des Hautes Études di Parigi; prof. R. Nyssen della Société Belge de Psychologie e dell'Ospedale Universitario "Brugmann" di Bruxelles; dott. G. Parcheminey dell'Università di Parigi; prof. André Ombredane della Libera Università di Bruxelles; prof. André Rey di Ginevra; prof.ssa Jeanne Marie Jaur del Centre Technique de Documentation et d'Orientation Professionnelles di Marsiglia; prof. Josè Germain, psicologo e psicoterapeuta di Madrid; prof. Hubert J. Urban dell'Università di Innsbruck; prof. R. Heiss dell'Università di Friburgo (D) e dott.ssa Maryse Choisy della rivista "Psyché" di Parigi, principalmente per invitarli come relatori o come ospiti al Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 (Milano, 13 giugno 1952 Parigi, 26 settembre 1952); due elenchi dattiloscritti con annotazioni manoscritte di invitati stranieri al Simposio di Psicologia Clinica (s.d., ma probabilmente ante 13 giugno 1952);
5) "Sottofascicolo 5": Due copie conformi di due pagine l'una ed una copia di 10 pagine, dattiloscritte in lingua francese di "Etude experimentale sur le test de Zullinger", comunicazione per il Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952, firmata dalla dott.ssa J.M. Juar, direttore del "Centre Technique de Documentation et d'Orientation Professionnelles" e del "Istitut de Psychologie appliquées aux Sciences éducatives et sociales" di Mariglia (s.d., ma risulta in allegato alla lettera del 15 settembre 1952); una copia di due pagine ed una copia di 10 pagine dattiloscritte, della traduzione in italiano di "Studio sperimentale intorno al test del Zullinger", cominicazione della J.M. Jaur, dottore in diritto e psicologoperito, direttore del "Centro Tecnico di Documentazione e d'Orientazione Professionali" e dell'"Istituto di Psicologia adatta alle Scienze educative e sociali" (s.d., ma probabilmente post 15 settembre 1952); una lettera dattiloscritta in lingua francesce, spedita a padre Gemelli dalla dott.ssa JeanneMarie Jaur, in accompagnamento al testo in due versioni della comunicazione per il Simposio di Psicologia Clinica (Marsiglia, 15 settembre 1952);
6) "Sottofascicolo 6": 53 lettere, telegrammi e cartoline postali, alcune dattiloscritte e altre manoscritte, alcune in francese o in tedesco, ordinate principalmente con criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Varese; dott Igor A. Caruso del Wiener Arbeitskreis für Tiefenpsychologie di Vienna; prof. Mario Gozzano dell'Università di Roma; Canestrelli da Roma; S. Valle, direttore della Scuola Ostetrica di Novara Università di Torino; dott. Ludwig Binswanger, medico di Kreuzlingen (CH); dott.ssa Jeanne-Marie Jaur di Marsiglia; prof. Cherubino Trabucchi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Verona; dott. G. Parcheminey di Parigi; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano; Antonio Miotto di Azzano di Mezzegra (CO); prof. H. Urban dell'Università di Innsbruck; Brambilla (nome mencante), probabilmente prof. Silvio Brambilla, primario dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Milano; prof. Domenico Pisani dell'Università di Messina; prof. André Rey di Ginevra; prof. G. Parcheminey di Parigi; prof. René Zazzo, directeur à l'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi; dott. José Germain di Madrid; prof. Vito Maria Buscaino dell'Università di Napoli; prof. R. Nyssen dell'Hopital Universitaire "Brugmann" di Bruxelles; prof. Danilo Cargnello, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sondrio; dott. Giuseppe Pizzuti, medico di Napoli e prof. Guido Lami, medico primario dell'Ospedale Civile di La Spezia, principalmente in riferimento alla pubblicazione degli Atti del Simposio di Psicologia Clinica, tenutosi presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell'Università Cattolica di Milano in data 28-29 settembre 1952 e per ringraziamenti vari (Roma, 22 settembre 1952 – 17 dicembre 1952); una breve nota dattiloscritta (Milano, 20 ottobre 1952); un breve ritaglio da "La Gazzetta di Livorno" (30 settembre 1952); una copia di due pagine, dattiloscritta in lingua tedesca, della comunicazione al Simposio di Psicologia Clinica del dott. Ludwig Binswanger, medico di Kreuzlingen (CH) (s.d., ma realisticamente post 27-28 settembre 1952); una copia di una pagina dattiloscritta dell'intervento al Simposio di Psicologia Clinica, redatta dal prof. Cherubino Trabucchi di Verona, inviata in allegato ad una lettera (s.d., ma realisticamente ante 6 ottobre 1952).