Vai all’inventario
1) Attestato di merito del prof. Augusto Murri (Bologna, 29 giugno 1892).
2) Partecipazione di nomina ad assistente volontario gratuito presso la Clinica psichiatrica per l’anno 1894-1895 (Firenze, 6 febbraio 1895).
3) Certificato di frequenza al corso clinico del prof. Pietro Grocco (Firenze, 30 ottobre 1895).
4) Certificato di frequenza al corso clinico di malattie nervose rilasciato dall’Hospice de la Salpetrière (19 marzo 1896).
5) Certificato di frequenza al corso di fisiologia del prof. Charles Richet presso la Facoltà di medicina di Parigi (16 marzo 1896).
6) Certificato di frequenza alle lezioni cliniche sulle malattie nervose del prof. Jules-Joseph Déjerine, presso l’Hospice della Salpetrière (Parigi, 17 marzo 1896).
7) Certificato di frequenza al Laboratorio di psicologia fisiologica della Sorbona diretto dal prof. Alfred Binet (Parigi, 24 marzo 1896).
8) Partecipazione di conferimento del premio Bonacossa della R. Accademia di medicina di Torino (Torino, 20 giugno 1900).
9) Certificato di esercizio professionale nel Frenicomio di Reggio Emilia e di encomio, nonché di esercizio quale redattore capo della “Rivista sperimentale di freniatria” rilasciato dal prof. Augusto Tamburini (Reggio Emilia, 7 febbraio 1901).
10) Certificato di esercizio professionale presso il Manicomio femminile di S. Clemente di Venezia (Venezia, 21 agosto 1903).
Contenuto
Fascicolo intitolato “Documenti vari” di Ferrari, contenente:1) Attestato di merito del prof. Augusto Murri (Bologna, 29 giugno 1892).
2) Partecipazione di nomina ad assistente volontario gratuito presso la Clinica psichiatrica per l’anno 1894-1895 (Firenze, 6 febbraio 1895).
3) Certificato di frequenza al corso clinico del prof. Pietro Grocco (Firenze, 30 ottobre 1895).
4) Certificato di frequenza al corso clinico di malattie nervose rilasciato dall’Hospice de la Salpetrière (19 marzo 1896).
5) Certificato di frequenza al corso di fisiologia del prof. Charles Richet presso la Facoltà di medicina di Parigi (16 marzo 1896).
6) Certificato di frequenza alle lezioni cliniche sulle malattie nervose del prof. Jules-Joseph Déjerine, presso l’Hospice della Salpetrière (Parigi, 17 marzo 1896).
7) Certificato di frequenza al Laboratorio di psicologia fisiologica della Sorbona diretto dal prof. Alfred Binet (Parigi, 24 marzo 1896).
8) Partecipazione di conferimento del premio Bonacossa della R. Accademia di medicina di Torino (Torino, 20 giugno 1900).
9) Certificato di esercizio professionale nel Frenicomio di Reggio Emilia e di encomio, nonché di esercizio quale redattore capo della “Rivista sperimentale di freniatria” rilasciato dal prof. Augusto Tamburini (Reggio Emilia, 7 febbraio 1901).
10) Certificato di esercizio professionale presso il Manicomio femminile di S. Clemente di Venezia (Venezia, 21 agosto 1903).