Vai all’inventario
1) [s.l., s.d.]: risponde alla lettera del 28 e gli comunica che il figlio Carlo è in Cina, quindi non potrà interrogarlo, ma che sicuramente la vicenda di cui parla non è altro che una truffa, perché Carlo non si farebbe mai prestare del denaro, né comprerebbe qualcosa senza poterla pagare. Probabilmente, data la propria professione di psicologo e psichiatra, uno degli imbroglioni con cui è venuto in contatto si è servito del suo nome e di quello di suo figlio per raggirarlo.
2) [s.l., s.d.]: lo ringrazia per la sua grande cortesia e gli comunica che il figlio Carlo è stato molto dispiaciuto di non poterli salutare prima della partenza. Gli chiede inoltre un’informazione: dal momento che vorrebbe raggiungere a Brindisi il figlio di ritorno dall’Ungheria, per attraversare con lui l’Adriatico, vorrebbe sapere se sarà sufficiente recarsi all’Agenzia del Lloyd Triestino per acquistare il biglietto.
Contenuto
Due minute di lettere di Ferrari, sul medesimo foglio, rispettivamente a “Egregio Signore” e a “Stimatissimo Sig. Colon[nello]”:1) [s.l., s.d.]: risponde alla lettera del 28 e gli comunica che il figlio Carlo è in Cina, quindi non potrà interrogarlo, ma che sicuramente la vicenda di cui parla non è altro che una truffa, perché Carlo non si farebbe mai prestare del denaro, né comprerebbe qualcosa senza poterla pagare. Probabilmente, data la propria professione di psicologo e psichiatra, uno degli imbroglioni con cui è venuto in contatto si è servito del suo nome e di quello di suo figlio per raggirarlo.
2) [s.l., s.d.]: lo ringrazia per la sua grande cortesia e gli comunica che il figlio Carlo è stato molto dispiaciuto di non poterli salutare prima della partenza. Gli chiede inoltre un’informazione: dal momento che vorrebbe raggiungere a Brindisi il figlio di ritorno dall’Ungheria, per attraversare con lui l’Adriatico, vorrebbe sapere se sarà sufficiente recarsi all’Agenzia del Lloyd Triestino per acquistare il biglietto.