“Forniture per il Laboratorio di psicologia. 1949-1959” (2 marzo 1932 – 21 maggio 1959)

Vai all’inventario

Contenuto

1) “Sottofascicolo 1”: 500 bolle, ordini, biglietti, matrici di assegni, cartoline postali, fatture, brevi elenchi, appunti e soprattutto lettere, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, alcune in lingua francese o in lingua inglese o in lingua tedesca, alcune in duplice copia conforme tradotta, ordinate sia cronologicamente sia sommariamente per mittente, scambiate tra: padre Gemelli; CICE Casa Italiana Commercio Estero di Roma; Ministero dell’Interno Direzione Generale Servizi Antincendi; Officine Pio Pion S.A. Meccanica di precisione, Apparecchi cinematografici, Elettroacustica, Apparati morse, nella persona del consigliere delegato [firma illeggibile, forse dott. O. Verzocchi]; dott. Giuseppe Dragotti, redattore di “Il Policlinico. Periodico di Medicina, Chirurgia e Igiene” di Roma; ditta Usines Gallus di Courbevoie (F); ingegnere Jean Dreyfus Graf e G. Kung dell’Ecole des Arts et Métiers di Ginevra (CH); ditta Dr. E. Mela & C. di S. & R. Kunkl di Genova, nella persona del dott. Kunkl; dott. F.L. Fischer Fabrik für Krankenhausbedarf di Freiburg im Breisgau (D); Will Corporation di Rochester (USA); dott.ssa Gertrud Adolf di Heidelberg (D); avvocato Edoardo Clerici, sottosegretario di Stato per il Commercio con l’Estero; ditta F. Hellige & C. di Freiburg (D), sede di Milano; commendatore Francesco Bassi; Lamberto Nebbia del Ministero delle Finanze Compartimento Doganale di Ispezione di Milano; ingegnere S. Barletta Apparecchi scientifici di Milano; dott. H.G. Kurfess di Milano; ditta AESSE Apparecchi e strumenti scientifici ed elettrici di Milano; prof. De Caro di Pavia; dott. Enrico Buchwald di Milano; OSAE Officine Subalpine Apparecchiature Elettriche di Tornio; ditta OCSIL di Milano; SAOS Società Anonima Organizzazioni Speciali di Firenze, nella persona dell’amministratore unico [firma illeggibile]; dott. Giancarlo Brusasca dell’Università Cattolica; Centre de Psychologie Appliqée di Parigi; direzione approvvigionamenti della Montecatini Società Generale per l’Industria Mineraria e Chimica; Charles Stanton, export manager della Will Corporation di Rochester (USA); Hermann & Cie di Parigi; U.S. Department of Labour Bureau of Employment Security di Washington; ditta Mullard di Londra; ditta Viola di Milano; ditta Kern & Co. di Aarau (CH); ditta Jaquet Ag. di Basilea (CH); ditta Purtschert di Lucerna (CH); ditta S.A. Ferrania Industria per la fabbricazione dei prodotti sensibili di Milano; dott. Febo Tomassi di Milano; ditta L. Manetti e H. Roberts di Firenze; società Siemens di Milano; SIPI Società Italiana Politecnica Industriale di Milano; prof. Suhhadra Iha, bibliotecario del Government Sanskrit College di Banaras (IND); ingegnere Luigi Schiatti, direttore della ditta S.A. Ferrania di Ferrania (SV), sede di Milano; Luigi Bagagno del Ministero della Pubblica Istruzione; ditta Dante Gagliani di Milano; ditta SOFIN di Parigi; ditta ALVAR Applications Scientifiques et Industrielles de l’Electronique di Parigi; società DANZAS & C. Trasporti Internazionali di Milano; Banco Ambrosiano, agenzia di Milano; ditta Horstfehr di Milano; avvocato Lodovico Benvenuti, sottosegretario di Stato per il Commercio con l’Estero; on. Mario Martinelli, sottosegretario di Stato per il Tesoro; ditta SOCSIL di Milano; ditta 3Aesse di Milano; dott. Robert Mayne della Goodyear Aircraft Corporation di Akron (USA); ditta Kodak reparto radiografico e scientifico, sede di Milano; Human Relations Research Center for Group Dynamics dell’Università del Michigan (USA); ditta A.Z. di Milano; ditta The Hunter di Iowa City (USA); Development Company di Cleveland (USA); colonnello A. Cremonese, capo della Divisione Reclutamento per il Ministero della DifesaEsercito; sig. L. Groult di Villeneuve St. Georges (F); ingegnere Zalateo della ditta Siemens; H. Giesker, secrétaire Général Association Suisse pour l’Orientation Profess. et la Protection des Apprentis di Zurigo (CH); ditta OPTAR di Milano; ditta ITALO PHYWE Apparecchi scientifici, arredamento laboratori, materiale didattico di Milano, nella persona di Ernesto Dolezal; Istituto chimico “G. Ciamician” dell’Università di Bologna, nella persona del prof. G.B. Bonino; ditta GORLA SIAMA di Milano; ditta Göttinger Farbfilter di Göttinger (D); ditta GANZ & Co. di Zurigo (CH); ditta Italstereo Società generale per la stereoscopia in Italia di Milano, nella persona di V. Binelli dell’ufficio vendite; ditta Sawyer’s di Portland (USA), nella persona dell’export sales manager Ladd Goodman e dell’addetto all’export sales department R.I. Williams; ditta DURST di Bolzano; General Radio Company di Cambridge (USA), nella persona dell’export manager S.W. DeBlois; ditta Phipps & Bird di Richmond (USA); TRACO Trading Company Articoli tecnicoindustriali di Milano; Credito Italiano, agenzia di Milano; ingegnere Manillo Zorbinati; ditta PHIL RADIO di Lugo di Romagna (RA), nella persona del dott. Filippo Costa; ditta AMINCO Laboratory Instruments di Silver Spring (USA); Jean Monti di Ginevra (CH); ditta Italelettronica di Roma; ingegnere Osvaldo Varisco di Milano; “Caro Mattei”, non meglio specificato; Rocke International Corporation di New York (USA), nella persona dell’italian manager Henry Milano della sede di Torino; prof. Giorgio Giorgi, direttore dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Mantova; ditta Ferdinando Baldinelli Strumenti chirurgici, apparecchi ortopedici, veterinaria di Milano; Ilford Limited Azoflex Department AZ2E di Londra; ditta Leed & Nortrup di Philadelphia (USA); SEB Stabilimenti Elettortecnici di Barlassina a Milano; ingegnere A. Rastelli di Roma; ditta ingegnere S. & dr Guido Belotti di Milano; Fabbrica Pisana di specchi e lastre colate di vetro SaintGobain di Milano; C.ie des Compteurs di Ginevra (CH); ditta Luigi Fontana & C. di Milano; dott. Vito Azzariti, direttore del Carcere Giudiziario di Bari; ditta Mellini e Cartignoni Prodotti per irrigazione di Guastalla (RE); Institut National du Verre di Charleroi (B); ingegnere Luigi Cozzi della ditta La Metalizzazione Metalizzazione in alto vuoto di materie plastiche, vetro, metalli e manufatti in genere di Milano; Istituto Maico per l’Italia di Milano; Istituto Sieroterapico Toscano “Sclavo” di Siena, nella persona del prof. D. D’Antona; ditta Geloso per la costruzione di apparecchi radio ed elettrici di Milano; Tipografia La Buona Stampa di Lugano (CH); ditta Brüel & Kjaer di Copenhagen (DK); don Alfredo Leber, direttore del “Giornale del Popolo” di Lugano (CH); prof. Gino Sacerdote di Torino; ditta F.lli Righini di Milano; ditta Giuseppe Barazzetti & C. di Milano; Banca Francesco Perazzini & C. di Lugano (CH); ditta Sbisà di Firenze; ditta Protom di Hannover (D); ditta Edison Swan di Londra; ditta Res Medicis Sezione apparecchi e strumenti di Milano; Bruno Tettamanti di Lugano (CH); prof. Aldo Franchini dell’Università di Padova; ingegnere Mario Vianello di Milano; ditta Cambridge Instrument di Londra; ditta ingegnere Taragni & C. Rappresentanze industriali di Milano; ingegnere Curti, segratario dell’Associazione Nazionale Industriali dell’Ottica, Meccanica Fine e di Precisione di Milano; ditta SELO Società Elettrica Lombarda di Milano; prof. P.G.M. Dawe della University of Oxford (GB); ditta So. Ge. PLAS di Milano; ditta Biopastique di Parigi; Houillères du Bassin du Nord et du PasdeCalais; A. Cardot del Centre National de Documentation Pédagogique di Parigi; ditta Järnhs Elektriska A.B. di Stoccolma (S); Bausch & Lomb Optical Company di Rochester (USA); ditta Carlo Erba di Milano; Tomaso Fiorin della ditta A.T.A. Apparecchi Tecnici Affini di Milano; prof. Leonardo Ancona dell’Università Cattolica; Perkin Elmer Corporation di Glenbrook (USA); ditta La Voce del Padrone Columbia Marconiphone di Milano; prof. Josè Germain di Madrid; ditta DEAR Dispositivi elettrici apparecchiature radiofoniche di Milano; ditta Beckman Instruments di Fullerton (USA); ditta Unicam Instruments di Cambridge (GB); dott. Luigi Bolla Studio tecnicoindustriale di Roma; prof. A.B. Kinnier Wilson di Londra; ditta Psychological Instruments di Richmond (USA); Roberto Antonietti di Roma; Cambridge Instrument Company di Londra; L.A. de Barros, presidente della Rocke International Corporation di New York (USA); prof. Gualtierotti di Milano; ditta Electronic Tube di Philadelphia (USA); Ames Company di Londra; Società Sirpi di Milano; Umberto Badarida, presidente della ditta Betron Industria e ricerche elettroniche di Livorno; ditta ALI Action Laboratories Incorporated di Action (USA); Gene McCaffrey, advertising department della Radio Corporation of America di Clark (USA); ditta Offner Electronics di Chicago (USA); Grass Institut Company di Quincy (USA); The Panray Corporation di New York (USA); ditta Fritz Schwarze di Muenchen (D); ditta Georges Petit Etablissements Radio Eléctriques di Ezanville (F); ing. S. Pieri della ditta Silverstar di Milano; Pfizer Corporation di Roma; NorthHolland Publishing Company di Amsterdam; ditta P.J. Kipp & Zonen di Delft (NL); Edin Company di Worcester (USA); Medcraft Electronic Corporation di Babylon (USA); Smithsonian Institution di Washington D.C. e ditta Felman Agenti e Concessionari degli Elettrodomestici San Giorgio di Milano, prevalentemente in riferimento ad ordini e consegne di cataloghi, di bollettini e di macchinari scientifici (Torino, 2 marzo 1932XII Milano, 21 maggio 1959). Inoltre presenti 10 fogli a stampa, a colori, non rilegati, riferibili a cataloghi delle ditte: Officine Prevost di Milano; P. Malinverno Officine Meccaniche di Precisione di Milano e Officine Pio Pion S.A. di Milano (s.d., ma probabilmente 1950). Inoltre presente la fotografia di uno strumento di misurazione all’interno di un laboratorio, denominato “Apparecchio per la determinazione del metabolismo basale”, recante sul retro l’attribuzione alla ditta Dr. E. Mela & C. di S. & R. Kunkl di Genova (s.d., ma allegato ad una lettera datata Genova, 21 dicembre 1949). Inoltre presente una copia a stampa, a colori, in parte rilegata e in parte in fogli liberi, di 43 pagine circa, del Catalogo K della ditta Nuclear Instrument and Chemical Corporation di New York (USA) (1950). Inoltre presente un foglio a stampa, recante il catalogo degli strumenti matematici e degli apparecchi idromentrici della ditta A. Ott Kempten di Bayern (D) (s.d., ma probabilmnete 1950). Inoltre presente un foglio a stampa, a colori, recante un breve cataologo della Will Corporation di Rochester (USA) (s.d., ma probabilmente 1951). Inoltre presente un catalogo a stampa, di 8 pagine rilegate, dal titolo: “Analizzatore Armonico MaderOtt” e riferibile alla ditta dell’ingegnere S. Barletta di Milano (s.d., ma probabilmente 1951). Inoltre presente un ritaglio da stampa, che riproduce l’immagine di un “Image converter”, prodotto dalla ditta Mullard di Londra (s.d., ma probabilmente 1951). Inoltre presente un ritaglio da stampa, che riproduce la pubblictà del “Microscopio Wild M9”, prodotto dalla ditta Wild e venduto in Italia dalla S.I.P.I. di Milano (s.d., ma probabilmente 1951). Inoltre presenti due fogli a stampa, a colori, dal catalogo della ditta Sawyer’s di Portland (USA), relativi alla linea di prodotti View Master (marzo 1953). Inoltre presente un foglio a stampa dal catalogo della ditta Leitz di New York (USA), relativo ai “Microprojectors” (febbraio 1953). Inoltre presente un foglio a stampa dal catalogo della ditta Phipps & Bird di Richmond (USA), relativo allo strumento denominato “Guillemin cardiotachometer and recorder” (febbraio 1953). Inoltre presenti due cartoline a stampa, a colori, per la pubblicizzazione dei prodotti della ditta F.lli Righini di Milano (s.d., ma probabilmente 1955). Inoltre presenti due fogli a stampa, a colori, da cataloghi della ditta SELO Società Elettrica Lombarda di Milano (s.d., ma probabilmente 1955). Inoltre presente un catalogo a stampa, rilegato, di circa 8 pagine, della ditta Biopastique di Parigi (s.d., ma probabilmente 1956). Inoltre presente un foglio a stampa, recante il catalogo della ditta Lange & Springer di Berlino (dicembre 1956). Inoltre presente un foglio a stampa, recante il catalogo della ditta ALI Action Laboratories Incorporated di Action (USA) (s.d., ma probabilmente maggio 1957). Inoltre presente un piccolo foglio stampato, recante l’indice di una pubblicazione medica (s.d., ma probabilmente 1958) e ad esso allegato un documento dattiloscritto, di un foglio, dal titolo “Pfizer Corporation Roma Relazioni pubbliche. Il microscopio elettronico: un efficace presidio moderno per la scienza medica” (s.d., ma probabilmente 1958);

2) “Sottofascicolo 2”: 40 ordini, appunti e lettere, alcune dattiloscritte ed altre manoscritte, alcune in lingua inglese o in lingua tedesca, alcune in duplice copia conforme tradotta, ordinate prevalentemente secondo un criterio cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; Sarbon Company Medical Diagnostic Instruments of Precision di Cambridge (USA); Picker International Corporation di White Plains (USA) per Sarbon Company Medical Diagnostic Instruments of Precision di Cambridge (USA); ditta Giuseppe Barazzetti and C. Accessori speciali per radiologia di Milano; Phywe AG di Göttingen (D); R. Winkel GMBH di Göttingen (D); General Radio Company di Cambridge (USA) e ing. A. Rastelli and C. Materiale scientifico sanitario di Roma, prevalentemente in riferimento ad ordini di cataloghi e di macchinari scientifici (15 maggio 1950 Milano, 14 marzo 1956). Sono inoltre presenti 7 pagine a stampa a colori, non rilegate, di vari cataloghi della Sarbon Company Medical Diagnostic Instruments of Precision di Cambridge (USA) (s.d., ma probabilmente 1953).

Consistenza

560 + 43 allegati a stampa carte

Collocazione fascicolo

82->busta: GEM-SCOL12
back to top