Vai all’inventario
2) Una lettera manoscritta in lingua inglese, spedita a padre Gemelli da padre P.C. Martindale di Londra, in cui il religioso riprende dettagliatamente alcune teorie di padre Gemelli circa la natura medicoscientifica delle stigmate, così come espresse in una sua pubblicazione del 1924 e richiede come tali teorie possano essere applicate al caso di padre Pio (24 luglio 1952);
3) Una lettera dattiloscritta, spedita da padre Gemelli a padre P.C. Martindale di Londra, in cui Gemelli ribadisce di astenersi in modo assoluto dal dare un giudizio sulle manifestazioni mistiche di padre Pio, rinviando per questo all’autorità ecclesiastica. Più in generale padre Gemelli ricorda come le stigmate possano avere origini diverse a seconda dei singoli casi, sia soprannaturale sia neuropsichiatrica (22 agosto 1952).
Contenuto
1) 2 fotografie stampate in serie su carta patinata della ditta Arbrech di S. Giovanni Rotondo, raffiguranti padre Pio in preghiera (1945);2) Una lettera manoscritta in lingua inglese, spedita a padre Gemelli da padre P.C. Martindale di Londra, in cui il religioso riprende dettagliatamente alcune teorie di padre Gemelli circa la natura medicoscientifica delle stigmate, così come espresse in una sua pubblicazione del 1924 e richiede come tali teorie possano essere applicate al caso di padre Pio (24 luglio 1952);
3) Una lettera dattiloscritta, spedita da padre Gemelli a padre P.C. Martindale di Londra, in cui Gemelli ribadisce di astenersi in modo assoluto dal dare un giudizio sulle manifestazioni mistiche di padre Pio, rinviando per questo all’autorità ecclesiastica. Più in generale padre Gemelli ricorda come le stigmate possano avere origini diverse a seconda dei singoli casi, sia soprannaturale sia neuropsichiatrica (22 agosto 1952).