Toulouse Edouard

Vai all’inventario

Contenuto

11 lettere e cartoline in francese dello psichiatra Edouard Toulouse (1865-1947) a Ferrari:
1) [Parigi], 3 febbraio 1898: avvisa di avergli spedito i numeri dell’anno precedente e lo prega di inviargli i primi tre fascicoli della “Rivista sperimentale di freniatria”.
2) [Villejuif, aprile 1898 circa]: lo avvisa che, per errore, la ricevuta delle sei riviste è stata inviata al prof. Tamburini, poiché esiste uno scambio tra i due periodici. Dice di non avere più numeri del primo semestre 1897 e di non poter formare una collezione completa.
3) Parigi, 15 giugno 1899: anche grazie alla sollecitazione dell’amico comune Vaschide, chiede a Ferrari di collaborare con la “Revue de psychiatrie”, dove sarà felice di pubblicare un suo lavoro.
4) Villejuif, 26 gennaio 1900: chiede a Ferrari un libro sui deliri per la “Bibliothèque de psychologie expérimentale” che sta fondando presso l’editore Doin. Gli chiede inoltre, vista l’importanza dell’iniziativa, di aderirvi inviando un manoscritto verso il mese di luglio 1902.
5) Parigi, 9 aprile 1900: chiede a Ferrari di inviargli il suo biglietto da visita con l’elenco e l’ordine dei titoli che vuole inserire nella copertina del libro.
6) [Parigi], Boulevard des Invalides 20, 25 maggio 1903: volendo pubblicare nella “Revue de psychiatrie” delle corrispondenze dall’estero, chiede a Ferrari di collaborare per quanto riguarda l’Italia; spiega quale dovrebbe essere il suo ruolo e gli chiede di indicare, eventualmente, un sostituto nel caso non potesse accettare.
7) [Parigi, 4 giugno 1903]: si congratula per il nuovo incarico di Ferrari a Venezia; lo ringrazia per aver accettato la sua proposta e assicura che appena riceverà la sua prima lettera, la pubblicherà senza attendere. Approva inoltre le sue lettere comparse sul “Journal of mental sciences” e dice che attenderà per la “Bibliothèque de psychologie”, di cui Ferrari dovrà ricevere i volumi man mano che usciranno. Gli chiede l’indirizzo esatto per l’invio della rivista.
8) Parigi, 25 aprile 1904: gli illustra l’impostazione della “Revue de psychiatrie” e gli assicura che è a sua disposizione per un articolo; gli chiede nominativi di colleghi e ricercatori che potrebbero essere interessati a ricevere la rivista. In cambio assicura la propria collaborazione nel diffondere i lavori di Ferrari in Francia.
9) Parigi, 3 aprile 1926: dal momento che le leghe latine di igiene mentale, sia in Europa che in America del sud, hanno un’utilità e compiono un’opera che fa ben sperare, gli propone di costituire un’unione latina delle leghe di igiene mentale. È tuttavia convinto che al di sopra di tutti i raggruppamenti locali sia necessaria l’unione mondiale progettata dall’amico Clifford W. Beers. Propone infine una Conferenza europea per l’inizio di giugno a Parigi, in occasione della Riunione neurologica internazionale, per trattare diverse questioni e preparare anche il Congresso internazionale che si terrà grazie all’opera dello stesso Beers. Ritiene che sia venuto il momento di conoscersi meglio e chiede a Ferrari di inviargli al più presto la sua opinione in merito. Aggiunge che tra le varie questioni da discutere, oltre alle condizioni legislative dell’ospedalizzazione senza certificato per gli psicopatici, vi sarebbero l’organizzazione dei servizi aperti nei manicomi e la profilassi mentale nei centri urbani.
10) Parigi, 6 giugno 1928: gli invia il programma delle Conferenze europee e latine che si terranno a Parigi durante la Settimana di neurologia il 6 e 7 luglio 1928. Dice di aver cercato di abbozzare la fisionomia generale che potrebbero avere le riunioni, dove, a suo parere, si potrebbe aggiungere una parte scientifica alle questioni di assistenza pura.
11) Parigi, 10 giugno 1932: chiede a Ferrari di intervenire alla manifestazione di propaganda organizzata nel grande anfiteatro della Sorbona di Parigi dalla Lega nazionale francese d’igiene mentale, dalla Società di sessuologia (fondata su sua iniziativa e presieduta dal prof. Charles Achard), dalla Associazione di studi sessuologici e dalla Società di profilassi criminale di cui è presidente. Annuncia che la riunione sarà presieduta dal ministro della salute pubblica Justin Godart e chiede a Ferrari di partecipare, leggendo una dichiarazione di non più di due minuti sull’importanza dell’igiene e della profilassi mentale dal punto di vista biologico e sociale, nonché sulle iniziative francesi in questo campo, tra cui la realizzazione dei servizi aperti presso l’Ospedale psichiatrico Henri Rousselle.
E’ presente inoltre un invito tiposcritto inviato da Toulouse a Ferrari per assistere, il 28 maggio 1929, a una conferenza di Georges Dumas sulla “espressione del dolore” [“L’expression de la douleur”] presso l’Istituto di psichiatria e profilassi mentale dell’Ecole pratique des hautes Etudes di Parigi, diretto dallo stesso Toulouse.

NOTE
Carta intestata: “Revue de Psychiatrie / (Médecine mentale, Neurologie, Psychologie) / Rédacteur en chef : Dr. E. Toulouse, Médecin de l’Asile de Villejuif (Seine)”; “Préfecture de la Seine / Asile de Villejuif / (Seine) / 1re Section Femmes / Cabinet / du Médecin en chef”, con timbro “Docteur Toulouse / Médecin de l’Asile de Villejiuf (Seine)”; “20, Boulevard des Invalides”; “Dr. Toulouse / 20, Boulev.d des Invalides / Paris”; “Ligue / d’hygiène mentale / Président: / Dr. Toulouse / Médecin en chef / du Service de Prophylaxie mentale / Asile Clinique SaintAnne / 1, rue Cabanis, Paris (14e) / Tél. Gobelins 5746”; “Ligue d’hygiène mentale / Reconnue d’Utilité Publique par Décret du 12 Juillet 1922 / Siège Social: 1, rue Cabanis Paris (14e) / Président: Dr. Toulouse / Médecin directeur de l’Hôpital Psychiatrique Henri Rousselle / Chef du Service de Prophylaxie mentale de la Seine / Tél. Gobelins 5746 / SecrétaireGénéral: / Dr. GenilPerrin / Médecin en Chef des Asiles de la Seine / 99, Avenue de la Bourdonnais (VIIe) / Tél. Ségur 3911 / Trésorier: / M. J.M. Lahy / Directeur Adjoint / du Laboratoire de Psychologie Expérimentale à l’Ecole des Hautes Etudes / 22, Avenue de l’Observatoire (XIVe) / Tél. Fleurus 4629 / Chèques postaux: Paris 31491”; “Ligue National d’Hygiène mentale / Reconnue d’Utilité Publique par Décret du 12 Juillet 1922 / Siège Social: 1, rue Cabanis Paris (XIVe) / Présidents d’honneur: / MM. Justin Godart, sénateur, ancien ministre de l’Hygiène; Frédéric Brunet, député, ancien soussecrétaire d’Etat de l’enseignement technique; Henri Grangier, ancien conseiller général de la Seine / Président: / Dr. Toulouse, médecindirecteur de l’Hôpital Psychiatrique Henri Rousselle, chef du Centre de Prophylaxie mentale de la Seine / VicePrésidents: / MM. Henri Michel, président honoraire a la Cour d’appel; Dr. Roubinovitch, médecin honoraire de Bicêtre ; Dr. Dequidt, inspecteur général au Ministère de l’Intérieur / Secrétaire Général: / Dr. GenilPerrin / Médecin en chef des Asiles de la Seine / Trésorier: / M. J.M. Lahy / Directeur à l’Ecole des Hautes Etudes”.

Estremi cronologici

3 Febbraio 1898 – 10 Giugno 1932

Consistenza

11 carte

Collocazione fascicolo

b. 18, fasc. 23
back to top