Fascicolo del prof. Agostino Gemelli (3 dicembre 1912 – 14 luglio 1969)

Vai all’inventario

Contenuto

Il fascicolo "Gemelli prof. fr. Agostino" contiene i seguenti 3 sottofascicoli:
1) "Gemelli prof. fr. Agostino 13-2-61":
Un attestato quale socio onorario, manoscritto, redatto in lingua latina e attribuito a padre Gemelli, in occasione del convegno della Società Ungherese pro Psicologia (Budapest, 27 novembre 1937);
Un documento dattiloscritto, di 4 pagine, dal titolo: "Gemelli Agostino, o.f.m. 1878", che ripercorre la vita e le opere principali di padre Gemelli fino al 1947 (s.d., ma post 1947 e ante 1959);
Un documento dattiloscritto, di 14 pagine, dal titolo: "Elenco delle pubblicazioni del Rev.mo P. Agostino Gemelli o.f.m. dal 1921 al 1935" (s.d., ma post 1936);
Un certificato di cittadinanza italiana, rilasciato dall'Ufficio certificati di Milano (Milano, 10 ottobre 1925);
Un certificato del Casellario giudiziario, rilasciato dal Tribunale di Milano (Milano, 5 ottobre 1925);
Un certificato di buona condotta, rilasciato dal sindaco del Comune di Milano (Milano, 10 ottobre 1925);
Una dichiarazione manoscritta protocollata, rilasciata dal rettore della R. Università di Torino, in riferimento alla libera docenza del corso di Psicologia sperimentale, tenuto da padre Gemelli negli anni accademici 1915-16 e 1918-19 (Torino, 20 ottobre 1925);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal rettore della R. Università di Milano, in riferimento alla libera docenza del corso di Psicologia sperimentale, tenuto da padre Gemelli continuativamente dall'anno accademico 1919-20 all'anno accademico 1922-23 (Milano, 16 ottobre 1925);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relativa agli incarichi ricoperti da padre Gemelli presso l'università, dall'anno accademico 1921-22 all'anno accademico 1924-25 (Milano, 20 ottobre 1925);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal direttore dell'Istituto Superiore di Magistero "Maria Immacolata", relativa all'attività di padre Gemelli in favore dell'Istituto medesimo (Milano, 15 ottobre 1925);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal dott. Anton Grünbaum, docente di Psicologia presso la Facoltà medica dell'Università di Amsterdam (NL), in favore di padre Gemelli e della sua nomina a professore ordinario (s.d., ma probabilmente 1924-25);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal prof. Franciscus Roels, professore ordinario di Psicologia sperimentale presso l'Università di Utrecht e di Nimega (NL), in favore di padre Gemelli e della sua nomina a professore ordinario (Utrecht, 27 novembre 1924);
Una dichiarazione manoscritta protocollata, rilasciata dal prof. Cesare Colucci, in favore di padre Gemelli e della sua nomina a professore ordinario (Napoli, 3 dicembre 1924);
Una copia di una dichiarazione in lingua tedesca protocollata, rilasciata dal prof. Oswald Külpe, professore ordinario dell'Università di Monaco di Baviera (D), in favore di padre Gemelli (Monaco, 2 gennaio 1914);
Un documento a stampa di circa 25 pagine, che riproduce l'estratto di un articolo di Vincenzo La Via dal titolo: "La più recente attività scolastica in Italia", inerente alla scuola filosofica diretta da padre Gemelli e apparso nel "Giornale Critico della Filosofia Italiana", diretto da Giovanni Gentile, anno IV, fascicolo III (settembre 1923);
Una dichiarazione protocollata, rilasciata dal prof. Guido Della Valle, professore ordinario di Pedagogia della R. Università di Napoli, in favore di padre Gemelli e della sua nomina a professore ordinario (Napoli, 25 novembre 1924);
Una copia di una dichiarazione in lingua tedesca protocollata, rilasciata dal prof. Moritz Nussbaum, professore ordinario dell'Università di Bonn (D), in favore di padre Gemelli (Bonn, 3 dicembre 1912);
Un documento dattiloscritto protocollato, di 2 pagine senza firma, dal titolo: "Breve cenno sulla organizzazione del Laboratorio di Psicologia applicata alla educazione, annesso all'Istituto S. Vincenzo per la educazione dei deficienti in Milano" (s.d., ma probabilmente 1925);
Una dichiarazione protocollata, in lingua tedesca, rilasciata dal prof. Karl Bühler, professore ordinario di Psicologia dell'Università di Vienna, in favore di padre Gemelli (Vienna, 2 dicembre 1924);
Una dichiarazione protocollata, in lingua tedesca, rilasciata dal prof. Johannes Lindworsky, professore ordinario di Psicologia dell'Università di Colonia (D), in favore di padre Gemelli (Colonia, 29 novembre 1924);
Una dichiarazione protocollata, in lingua tedesca, rilasciata dal prof. Otto Selz, professore ordinario della Techniseche Hochschule di Mannheim (D), in favore di padre Gemelli (Mannheim, 25 novembre 1924);
Una dichiarazione protocollata, in lingua tedesca, rilasciata dal prof. Joseph Fröbe, professore ordinario presso l'Istituto di Filosofia dell'Università di Valkenburg (NL), in favore di padre Gemelli (s.d., ma probabilmente 192425);
Una dichiarazione protocollata, in lingua tedesca, rilasciata dal prof. Constantin Gutberlet, direttore della "Rivista Philosophisches Jahrbuch", in favore di padre Gemelli (Fulda, 26 novembre 1924);
Una dichiarazione protocollata, in lingua francese, rilasciata dal prof. Henri Pieron, professore ordinario di Psicologia dell'Università di Parigi, in favore di padre Gemelli (Parigi, 23 novembre 1924);
Una dichiarazione protocollata, in lingua francese, rilasciata dal prof. Emile Peillaube, professore ordinario di Psicologia dell'Università Cattolica di Parigi, in favore di padre Gemelli (s.d., ma probabilmente 1924-1925);
Una dichiarazione protocollata, in lingua francese, rilasciata dal prof. Albert Michotte, professore ordinario di Psicologia dell'Università di Lovanio (B), in favore di padre Gemelli (Lovanio, 27 novembre 1924);
Un documento dattiloscritto, di 3 pagine senza firma, dal titolo: "Relazione sulla fondazione e sul funzionamento del Laboratorio di Psicofisiologia del Comando Supremo del Regio Esercito durante la guerra mondiale. (La presente relazione è di carattere riservato)" (s.d., ma probabilmente 1924-25);
Una copia parziale protocollata, di una dichiarazione del Ministero della Pubblica Istruzione, in favore dell'Istituto [probabilmente Istituto Superiore di Magistero "Maria Immacolata"] (s.d.);
Un documento a stampa, di 23 pagine rilegate, dal titolo: "Relazione sull'attività scientifica e didattica del prof. Agostino Gemelli nel triennio solare 1924-1926-1927 ed elenco delle pubblicazioni presentate alla commissione giudicante per la promozione a stabile di Psicologia (pro manuscripto)" (Milano, gennaio 1929VII);
Un documento, firmato dal rettore dell'Università Cattolica padre Agostino Gemelli, nel quale si decreta la promozione a professore stabile di Psicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica, del prof. Edoardo detto Agostino Gemelli (Milano, 24 agosto 1929VII);
Un documento, firmato dal ministro della Pubblica Istruzione Fedele, nel quale si approva la nomina del prof. Edoardo detto Agostino Gemelli a professore di ruolo di Psicologia (Roma, 1 marzo 1926);
Un documento, firmato dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Belluzzo, nel quale si dichiara la nomina a professore stabile del prof. Edoardo detto Agostino Gemelli, con decorrenza dal 1 gennaio 1929 (Roma 26 febbraio 1929VII);
Un breve documento manoscritto, in lingua tedesca, dalla firma illeggibile (s.d.);
Un documento dattiloscritto, di 3 pagine redatte in prima persona, senza firma ma con indicazione del ruolo accademico quale professore di ruolo stabile della R. Università e direttore dell'Istituto di Psicologia sperimentale Fondazione E.E. Pellegrini (Torino, 17 novembre 1924);
Un documento in lingua tedesca, in duplice copia, firmato da Oswald Külpe, con annotazioni di padre Gemelli (Monaco, 2 gennaio 1912 corretto in 1914);
Un documento in lingua tedesca, in quadruplice copia, dal titolo: "Copia di dichiarazione rilasciata dal prof. Nussbaum M., ordinario dell'Università di Bonn", con annotazioni di padre Gemelli (Bonn, 3 dicembre 1912);
Un foglio del quotidiano "Il Popolo", con un articolo di padre Gemelli dal titolo: "Una lettera di padre Gemelli", sul tema della riforma scolastica (14 ottobre 1950);
Una lettera indirizzata da padre Gemelli al rettore dell'Università Cattolica per accettare il trasferimento della cattedra di Psicologia dalla facoltà di Giurisprudenza alla facoltà di Lettere e Filosofia (Milano, 30 giugno 1939XVII);
Una lettera in duplice copia conforme, inviata da padre Gemelli, in quanto rettore dell'Università Cattolica, al Ministero della Educazione nazionale, per chiedere il trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla facoltà di Giurisprudenza alla facoltà di Lettere e Filosofia (8 luglio 1939XVII). In allegato si trova un estratto di 2 pagine in duplice copia del verbale, della seduta del Consiglio della facoltà di Lettere e Filosofia, del 10 maggio 1939XVII ore 17, relativa al trasferimento della cattedra di Psicologia retta dal prof. Agostino Gemelli, dalla facoltà di Giurisprudenza alla facoltà di Lettere e Filosofia (Milano, 8 luglio 1939XVII);
Un estratto in triplice copia, del verbale della seduta del senato accademico, tenuta il giorno 28 giugno 1939XVII, ore 17:30, relativa al trasferimento della cattedra di Psicologia retta dal prof. Agostino Gemelli, dalla facoltà di Giurisprudenza alla facoltà di Lettere e Filosofia (Milano, 8 luglio 1939XVII);
Una lettera inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per comunicargli il conferimento dell'incarico di Psicologia per l'anno accademico 194243XXI presso la facoltà di Giurisprudenza (6 ottobre 1942XX);
Una pagina del quotidiano "Il Tempo" di Milano, in cui risulta evidenziato un breve trafiletto dal titolo: "Padre Gemelli querelato da Moravia?" (Milano, 20 ottobre 1948);
Una lettera inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per comunicargli il conferimento dell'incarico di Psicologia per l'anno accademico 194748 presso la facoltà di Giurisprudenza (Milano, 5 settembre 1947);
Una lettera inviata a padre Gemelli dal prof. Arrigo Selmi, presidente della R. Accademia Fiorentina, per informarlo della sua nomina a socio corrispondente (Firenze, 15 gennaio 1943XXI) e una lettera inviata da padre Gemelli al prof. Arrigo Selmi, per ringraziarlo della nomina (26 gennaio 1943XXI);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 193435 (Milano, 20 giugno 1934XII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194243XXI (Milano, 5 ottobre 1942XX);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194243XXI (Milano, 5 ottobre 1942XX);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, per l'anno accademico 194243XXI (Milano, 5 ottobre 1942XX);
Un documento a stampa, prodotto dal Sindacato provinciale fascista dei medici Milano, relativo al tesseramento degli iscritti al sindacato (Milano, 25 maggio 1943XXI). In allegato, si trova la tessera n. 81562 della Confederazione Fascista dei Professionisti e degli Artisti, unione di Milano, a nome dott. Gemelli Agostino (s.d., ma probabilmente 1943);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per riconfermargli la nomina a direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia per l'anno accademico 193435 (Milano, 19 giugno 1934XII);
Un telespresso, inviato dal Ministero degli Affari Esteri a padre Gemelli, per comunicargli il conferimento della laurea honoris causa, da parte della facoltà di Teologia di Salisburgo (A) (Roma, 1 settembre 1948);
Un foglio a stampa, tratto da un giornale non identificabile, riportante una breve notizia su padre Gemelli (1 marzo 1959);
Una pagina tratta dal quotidiano "L'Italia", riportante un articolo con fotografia, dal titolo: "La messa d'oro di padre Gemelli" (16 marzo 1958);
Una pagina tratta dal quotidiano "L'Italia", riportante una fotografia con didascalia, relativa alle felicitazioni di mons. Montini per la messa d'oro di padre Gemelli (19 marzo 1958);
Una copia a stampa, di circa 30 pagine rilegate, della rivista bimestrale "Specola e microscopio", N.1, anno VII, recante un articolo di padre Gemelli dal titolo: "Vocazione del medico" (gennaio 1958);
Una lettera inviata da padre Gemelli al mons. Antonio Piolanti, segretario della Pontificia Accademia Teologica Romana, per ringraziarlo del diploma di accademico onorario della Pontificia Accademia stessa (17 gennaio 1958). In allegato, una pubblicazione a stampa, prodotta dalla Pontificia Accademia Teologica Romana, per promuovere la consegna dei diplomi, prevista per il 21 novembre 1957 (Roma, 14 novembre 1957);
Una lettera inviata da padre Gemelli al prof. Giuseppe Ermini, ministro della Pubblica Istruzione, per ringraziarlo della nomina a cavaliere di Gran Croce dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana" (22 ottobre 1954). In allegato, si trova la lettere inviata a padre Gemelli dal prof. Giuseppe Ermini, ministro della Pubblica Istruzione, per comunicargli la nomina a cavaliere di Gran Croce dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana" (Roma, 20 ottobre 1954).
Una certificazione, in duplice conforme, prodotta dal dott. Guido Rossi, nella quale si attesta che padre Agostino Gemelli è stato nominato rettore dell'Università Cattolica per il triennio dal 1 novembre 1956 al 31 ottobre 1959 (Milano, 7 luglio 1958);
Un elenco di 4 pagine dattiloscritte, che riporta le onorificienze ricevute da padre Gemelli (s.d.);

2) "Ecc.za padre Gemelli Agostino 1326 deceduto il 15 luglio 1959":
Un documento, che riporta copia del collocamento a riposo del prof. Agostino Gemelli (Milano, 27 agosto 1953). In allegato si trova una breve nota del segretario accademico (Milano, 27 agosto 1953);
Un documento, che decreta l'assegnazione fuori ruolo del prof. Agostino Gemelli ed il suo collocamento al grado 3°, classe 1a dal 1 novembre 1948 (Milano, 9 gennaio 1953);
Una copia della lettera, inviata a padre Gemelli dal card. Pizzardo della Sacra Congregazione dei seminari e delle università degli studi, nella quale egli si duole del riposo forzoso a cui il rettore dell'Università Cattolica è temporaneamente costretto, per motivi di salute (Roma, 23 novrembre 1945);
Una lettera in lingua italiana, inviata a padre Gemelli dal colonnello commissario regionale, Arthur Neville Hancock per informarlo dell'avvenuto completamento dell'epurazione all'interno dell'Università Cattolica e del suo reintegro effettivo come rettore dell'università medesima (3 ottobre 1945);

3) "Agostino Gemelli 13262", così suddiviso:
A) "Nomina direttore prof. p. Agostino Gemelli":
Un articolo a stampa con fotografia, tratto dal quotidiano "L'Espresso" di Roma, dal titolo: "L'assegno in bianco di padre Gemelli. Nell'Autobiografia di Ernesto Buonaiuti la persecuzione del Vaticano contro il capo spirituale del modernismo italiano" (5 luglio 1964);
Un volume a stampa, di circa 130 pagine rilegate, della rivista "Scuola di base", N. 5, anno VI, nel quale si ricorda la figura di padre Gemelli (settembreottobre 1959);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1942-43XXI (5 ottobre 1942XX);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1942-43XXI (5 ottobre, 1942XX);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1943-44 (14 gennaio 1944);
Una lettera, inviata dal facente funzione di rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194546 (29 gennaio 1946);
Una lettera, inviata dal facente funzione di rettore Ezio Franceschini al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194546 (Milano, 4 gennaio 1946);
Una lettera minuta, in duplice copia, scritta dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1945-46 (4 gennaio 1946);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1946-47 (16 settembre 1946);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194647 (16 settembre 1946);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1947-48 (5 dicembre 1947);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 1947-48 (6 dicembre 1947);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194950 (Milano, 13 febbraio 1950);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 194950 (Milano, 10 febbraio 1950);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore della Scuola di Perfezionamento di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 195051 (Milano, 9 ottobre 1950);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per ringraziarlo del lavoro svolto quale direttore del Laboratorio di Psicologia e per riconfermargli la nomina, per l'anno accademico 195051 (Milano, 4 gennaio 1951);

B) Senza titolo:
Un documento di 3 pagine, senza titolo, in cui si riassumono la vita e gli studi di fr. Agostino Gemelli (s.d., ma post 1938);
Un documento protocollato, dal titolo: "Relazione della commissione giudicatrice del concorso per la cattedra di Psicologia nella facoltà di Lettere e Filosofia", relativa al concorso per professore non stabile di padre Gemelli (s.d., ma post 20 febbraio 1926);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione dichiara di prendere atto della nomina del prof. Agostino Gemelli a professore non stabile di Psicologia (Roma, 11 giugno 1926);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione dichiara di prendere atto della nomina del prof. Agostino Gemelli a professore stabile (Roma, 26 febbraio 1929). In allegato, un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione dichiara di prendere atto della nomina del prof. Agostino Gemelli a professore non stabile, di ruolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica (Roma, 1 marzo 1926). Inoltre, un documento in cui si informa la Direzione Generale dell'Istruzione Superiore della nomina del prof. Agostino Gemelli a professore di ruolo non stabile di Psicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica (27 maggio 1926);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione dichiara, che la nomina del prof. Agostino Gemelli a professore non stabile di Psicologia decorre dal 1 marzo 1926 (Roma, 7 maggio 1926);
Un documento in cui il rettore dell'Università Cattolica colloca fuori ruolo il prof. Agostino Gemelli, assegnandolo al grado 3°, classe 1a dal 1 novembre 1948 (9 gennaio 1943);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione prende atto che il prof. Agostino Gemelli svolgerà un ciclo di conferenze di Psicologia sociale nell'anno accademico 195253 (Roma, 17 settembre 1952). In allegato, si trova una lettera del rettore al Ministero della Pubblica Istruzione in cui propone che il prof. Agostino Gemelli, in quanto professore fuori ruolo, svolga attività scientifica e didattica nell'anno accademico 195253 (9 settembre 1952); inoltre un estratto del verbale della facoltà di Lettere e Filosofia del 24 maggio 1952, ore 14:30, in cui si approva un ciclo di conferenze di Psicologia sociale che il prof. Agostino Gemelli terrà nell'anno accademico 195253 (Milano, 9 settembre 1952);
Una lettera del segretario del rettore al preside della facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Sergio Mochi Onory, per informarlo che il Ministero della Pubblica Istruzione ha approvato un ciclo di conferenze di Psicologia sociale e uno di Lettura e commento di S. Tommaso, che il prof. Agostino Gemelli terrà nell'anno accademico successivo (3 agosto 1951);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione prende atto che il prof. Agostino Gemelli svolgerà un ciclo di conferenze di Psicologia sociale nell'anno accademico successivo (Roma, 28 luglio 1951). In allegato, si trova una lettera del rettore al Ministero della Pubblica Istruzione in cui propone che il prof. Agostino Gemelli, in quanto professore fuori ruolo, svolga attività scientifica e didattica nell'anno accademico successivo (19 luglio 1951); inoltre un estratto del verbale della facoltà di Lettere e Filosofia del 27 gigno 1951, ore 18, in cui si approva un ciclo di conferenze di Psicologia sociale che il prof. Agostino Gemelli terrà nell'anno accademico 195152 (Milano, 19 luglio 1951);
Un documento in cui il Ministero della Pubblica Istruzione prende atto che il prof. Agostino Gemelli svolgerà un ciclo di conferenze di Psicologia dell'età evolutiva nell'anno accademico successivo (Roma, 16 marzo 1950). In allegato, si trova una lettera del rettore al Ministero della Pubblica Istruzione in cui propone che il prof. Agostino Gemelli, in quanto professore fuori ruolo, svolga attività scientifica e didattica nell'anno accademico 194950 (6 marzo 1950); inoltre un estratto del verbale della facoltà di Lettere e Filosofia del 26 ottobre 1949, in cui si approva un ciclo di conferenze di Psicologia dell'età evolutiva che il prof. Agostino Gemelli terrà nell'anno accademico 194950 (Milano, 6 marzo 1950);
Una lettera del rettore al Ministero della Pubblica Istruzione in cui propone che, in via del tutto eccezionale, il prof. Agostino Gemelli, professore ordinario di Psicologia della facoltà di Lettere e Filosofia, conservi la sua cattedra di ruolo (5 novembre 1948). In allegato, un estratto del verbale della facoltà di Lettere e Filosofia del 3 novembre 1948, ore 17, in cui si delibera la proposta che il prof. Agostino Gemelli, professore ordinario di Psicologia della facoltà di Lettere e Filosofia, conservi la sua cattedra di ruolo (Milano, 5 novembre 1948); inoltre la minuta, con annotazioni manoscritte, dell'estratto di verbale (s.d., ma realisticamente Milano, 5 novembre 1948);
Un attestato dell'Università Cattolica, che riporta alcuni dati anagrafici essenziali di padre Gemelli (s.d.);
Un articolo tratto dal quotidiano "La Sicilia" del 4 aprile 1960, dal titolo: "Padre Gemelli rievocato dal prof. Biondo Biondi" (4 aprile 1960);
Una copia del giornale "Dialoghi", mensile degli studenti dell'Università Cattolica, anno VIII, N.2, del febbraio 1960, pagine 12 (Milano, febbraio 1960);
Un articolo tratto dal quotidiano "L'Italia" del 2 settembre 1959, dal titolo: "Centocinquanta suore laureate ricordano la figura di padre Gemelli" (2 settembre 1949);
Un documento dattiloscritto di 2 pagine, dal titolo: "Discorso da S.E. Rev.ma il vescovo di Bergamo" (s.d.);
Una busta contenente una fotografia in bianco e nero di padre Gemelli, ritratto in piedi in uno spazio aperto (s.d. e senza didascalia);
Una busta, indirizzata al dott. Guido Rossi, segretario accademico dell'Università Cattolica e contenente 4 fotografie in bianco e nero, riprese da posizione rialzata, relative al corteo funebre di padre Gemelli (s.d., ma post 15 luglio 1959). In allegato, un biglietto da vista del gen. d.a. Giovanni Pezzani, comandante 1a Z.A.T. (s.d.);
Una lettera inviata al dott. Guido Rossi dal dott. Gabriele Santoni, segretario particolare del presidente della Giunta provinciale di Trento, con cui invia il testo della commemorazione fatta in Consiglio regionale dall'avvocato Odorizzi (Trento, 24 luglio 1959). In allegato, un documento dattiloscritto di una pagina, che riporta il testo della commemorazione (s.d., ma post 15 luglio 1959 e ante 24 luglio 1959);
Un articolo tratto dal quotidiano "Il Popolo" del 18 luglio 1959, dal titolo: "Gli ideali religiosi e civili nell'opera di padre Gemelli" (18 luglio 1959);
Un articolo tratto dal quotidiano "Corriere d'informazione", edizione del pomeriggio, del 1516 luglio 1959, dal titolo: "E' morto padre Gemelli" (1516 luglio 1959);
Un articolo tratto dal quotidiano "Corriere lombardo", edizione del pomeriggio, del 1516 luglio 1959, dal titolo: "Padre Gemelli morto stamane" (1516 luglio 1959);
Un articolo tratto da un quotidiano non identificabile, dal titolo: "Padre Gemelli morto stamane" (s.d., ma probabilmente 1516 luglio 1959);
Una lettera in lingua inglese, in duplice copia di cui una minuta, inviata da padre Gemelli ad Arthur Summerfield, per ringraziarlo della nomina ad honorary fellow da parte della British Psychological Society (Milano, 6 maggio 1958). In allegato, una lettera in lingua inglese, inviata a padre Gemelli da Arthur Summerfield, segretario generale della British Psychological Society, per informarlo della nomina ad honorary fellow (30 aprile 1958);
Un certificato di nascita di padre Gemelli, rilasciato dal Comune di Milano;
Copia di una lettera, inviata a padre Gemelli dal Ministero della Pubblica Istruzione, per informarlo del conferimento del diploma di 1a classe e della medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, a lui, al prof. Roberto Paribeni e al prof. Francesco Maria Vito (Roma, 20 giugno 1955);
Una lettera del dott. Guido Rossi al preside della facoltà di Lettere e Filosofia, per invitarlo a far deliberare dalla sua facoltà la richiesta di nominare il prof. Agostino Gemelli professore emerito (21 aprile 1954);
Una breve nota bibliografica, relativa ad una pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" (s.d., ma post 18 gennaio 1955);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della Gran croce dell'Ordine civile di Alfonso X il Savio, da parte del capo dello Stato spagnolo (s.d., ma post 30 aprile 1955);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a socio corrispondente della Società Colombaria Fiorentina; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (s.d., ma post 25 luglio 1938);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a socio corrispondente della Real Academia de Cencias; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (s.d., ma post 18 ottobre 1938);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro onorario dell'Istituto di studi delle comunicazioni e dei trasporti; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (7 novembre 1938);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro corrispondente della Gesellschaft der Aerzte in Wien; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (6 aprile 1936XIV);
Copia di una certificazione, in lingua inglese, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro onorario della New York Society for Speech and Voice Therapy (New York, marzo 1951);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a socio onorario dell'Accademia di Scienze di Ferrara; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (s.d., ma post 30 dicembre 1937);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro corrispondente straniero della Real Academia de Ciencias Exactas, Fisicas y Naturales de Madrid; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (gennaio 1939);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro onorario dell'Istituto di studi delle comunicazioni e dei trasporti di Parigi (7 novembre 1938);
Una breve nota manoscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a dottore honoris causa, per la facoltà di Teologia di Salisburgo (A); con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa ed alla telefonata relativa (s.d., ma post 16 marzo 1948);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro della Kaiserl Leopold Carolin Deutsche Akademie der Naturforscher di Halle (D); con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (s.d., ma post 24 aprile 1937);
Una lettera, inviata da padre Gemelli a G. Bruni, presidente del R. Istituto di Scienze e Lettere, per ringraziarlo della nomina a membro effettivo nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali dell'Istituto stesso (16 luglio 1938). In allegato, una lettera del presidente del R. Istituto di Scienze e Lettere a padre Gemelli, per informarlo della nomina a membro effettivo nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali dell'Istituto stesso (Milano, 7 luglio 1939 XVI).
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a socio onorario dell'Associazione Italiana di Radiologia di Modena; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa (s.d., ma post 12 novembre 1937XVI);
Trascrizione e traduzione di un attestato, relativo all'ammissione di padre Gemelli tra i dottori dell'Università greca d'Atene (s.d., ma post 19 aprile 1937). In allegato, l'attestato originale in lingua greca (19 aprile 1937);
Tre copie, di cui una manoscritta, di un documento dal titolo: "Sua eccellenza padre Gemelli confermato rettore dell'Università Cattolica" (s.d., ma probabilmente 1953). In allegato, una breve nota rivolta a "dottore illustrissimo" (s.d.);
Due copie del decreto di collocamento a riposo del prof. Agostino Gemelli (Milano, 27 agosto 1953). In allegato, una breve nota del segretario accademico (Milano, 27 agosto 1953);
Una lettera del Ministero della Pubblica Istruzione che accusa l'avvenuto ricevimento di copia del collocamento a riposo di padre Gemelli (Roma, 15 settembre 1953). In allegato, una lettera del rettore che accompagna copia del decreto di collocamento a riposo del prof. Agostino Gemelli (entrambi Milano, 27 agosto 1953). Due lettere del Ministero della Pubblica Istruzione, in cui si richiede al rettore dell'Università Cattolica di fornire documentazioni relative al collocamento a riposo del prof. Agostino Gemelli, per sopraggiunti limiti di età (entrambe Roma, 27 luglio 1953);
Un estratto del verbale del consiglio di amministrazione del 23 settembre 1950, ore 15 da cui padre Gemelli risulta nominato rettore dell'Università Cattolica per il triennio 1924-1925 (Milano, 23 settembre 1950);
Una lettera protocollata, in lingua tedesca, senza firma, indirizzata a "Herr Dekan" (30 settembre 1948);
Una lettera, in triplice copia di cui una tradotta in lingua tedesca, inviata da padre Gemelli al prof. Josef Dillersberger, decano della facoltà di Teologia di Salisburgo (A), per ringraziarlo della laurea honoris causa ricevuta (s.d., ma post 30 agosto 1948). In allegato, una lettera in lingua tedesca, inviata a padre Gemelli dal prof. Josef Dillersberger, decano della facoltà di Teologia dell'Università di Salisburgo (A), per informarlo del conferimento della laurea honoris causa (Salisburgo, 30 agosto 1948);
Una lettera del Ministero della Pubblica Istruzione, inviata a padre Gemelli per informarlo del conferimento in forma particolarmente solenne della laurea honoris causa in Teologia da parte dell'Università di Salisburgo (Roma, 13 settembre 1948). In allegato, un telegramma, inviato da Gonella, ministro della Pubblica Istruzione, relativo al medesimo argomento (12 settembre 1948);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza (Milano, 9 novembre 1944);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, per l'anno accademico 194142XX (5 settembre 1941XIX);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di direttore del Laboratorio Psicologia, per l'anno accademico 194142XX (5 settembre 1941XIX); una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di direttore della Scuola di Perfezionamento in Psicologia, per l'anno accademico 194142XX (5 settembre 1941XIX); una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, per l'anno accademico 194142XX (5 settembre 1941XIX);
Una lettera, inviata dal rettore al Ministero della Pubblica Istruzione, per chiedere di assegnare al prof. Agostino Gemelli la cattedra di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza (14 marzo 1939XVII);
Una lettera, inviata dal rettore al Ministero della Pubblica Istruzione, per informare dell'avvenuta assegnazione al prof. Agostino Gemelli della cattedra di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, a partire dal 1 gennaio 1939XVII (27 marzo 1939XVII). In allegato, una lettera del Ministero della Pubblica Istruzione, per autorizzare l'assegnazione al prof. Agostino Gemelli della cattedra di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, a partire dal 1 gennaio 1939XVII (Roma, 25 marzo 1939XVII) e un'attestazione del rettore dell'Università Cattolica, relativa all'assegnazione al prof. Agostino Gemelli della cattedra di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza, a partire dal 1 gennaio 1939XVII (Milano, 27 marzo 1939XVII);
Un documento a stampa, di circa 23 pagine rilegate, dal titolo: "Relazione sull'attività scientifica e didattica del prof. Agostino Gemelli nel triennio solare 1926 1927 1928 ed elenco delle pubblicazioni presentate alla commissione giudicatrice per la promozione a stabile di Psicologia sperimentale pro manuscripto" (Milano, gennaio 1929VII);
Un attestato, relativo allo stato matricolare del prof. Agostino Gemelli, emesso dall'Università Cattolica (s.d., ma probabilmente 192628);
Una lettera, inviata da padre Gemelli al prof. monsignor Amato Masnovo di Parma, per esporgli la necessità di trasferire la sua cattedra dalla facoltà di Giurisprudenza a quella di Lettere e Filosofia (10 maggio 1939XVII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Lettere e Filosofia, per l'anno accademico 193839XVII (Milano, 7 novembre 1938XVII);
Una lettera, inviata da padre Gemelli alla direzione della 1a Zona Aerea Territoriale di Milano, per informare del suo trasferimento ivi, come tenente colonnello del Corpo Sanitario Aeronautico (Bologna, 16 gennaio 1941). In allegato, una lettera del Ministero dell'Aeronautica al tenente colonnello medico Gemelli Edoardo, nella quale lo si informa che è stato inscritto nei ruoli degli ufficiali di riserva del Corpo Sanitario della 1a Zona Aerea Territoriale con sede a Milano (Roma, 4 gennaio 1941XIX) ed un certificato analogo (Posta Militare A.e.l., 13 gennaio 1941XIX);
Una lettera, in duplice copia, in lingua spagnola, inviata da padre Gemelli a don Juan Zaragüeta, segretario accademico della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas di Madrid, per ringraziare della sua nomina ad accademico corrispondente (22 marzo 1941XIX). In allegato, una lettera in lingua spagnola, inviata a padre Gemelli da don Juan Zaragüeta, segretario accademico della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas di Madrid, per informarlo della sua nomina ad accademico corrispondente (Madrid, 15 gennaio 1941);
Una breve nota manoscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina ad accademico corrispondente della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas di Madrid; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa ed alla telefonata relativa (s.d., ma post 21 novembre 1940);
Una lettera, inviata al tenente colonnello Edoardo Gemelli dal colonnello A.A.r.s. Enrico Jamone, nella quale lo sollecita ad inviare dei documenti e delle fototessere, per gli adempimenti di legge (14 gennaio 1941XIX); in allegato, un questionario di 2 pagine ripetute, non compilato, relativo all'autocertificazione delle associazioni politiche di appartenenza ed alla razza di appartenenza (s.d., ma realisticamente 1941). Segue una lettera di risposta, redatta dal segretario dell'Università Cattolica al Comando della 1a Zona Aerea Territoriale, per informare che padre Gemelli si trova ricoverato in una clinica di Bologna, a seguito di un grave incidente (16 gennaio 1941XIX). Segue un sollecito da parte del colonnello A.A.r.s. Enrico Jamone, che richiede nuovamente i documenti necessari alla predisposizione dei due libretti personali del tenente colonnello Edoardo Gemelli (10 febbario 1941XIX). Segue una lettera di risposta, redatta dal segretario dell'Università Cattolica al Comando della 1a Zona Aerea Territoriale, per informare che padre Gemelli si trova ancora ricoverato in una clinica di Bologna, a seguito del grave incidente del 26 dicembre 1940, e pertanto impossibilitato ad espletare quanto richiesto (13 febbraio 1941XIX).
Una lettera, inviata a padre Gemelli dal Ministero dell'Educazione Nazionale, per informarlo che è stato inserito nella Commissione per lo studio dei problemi che si riferiscono all'orientamento professionale (Roma, 27 aprile 1934XII);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore del Laboratorio di Psicologia per l'anno accademico 194041XIX (Milano, 14 novembre 1940XIX);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore del Centro di studi e ricerche di Medicina Aeronautica per l'anno accademico 194041XIX (Milano, 14 novembre 1940XIX);
Una lettera, in triplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore della Scuola di Perfezionamento in Psicologia per l'anno accademico 194041XIX (Milano, 16 novembre 1940XIX);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore del Laboratorio di Psicologia per l'anno accademico 193940XVII (Milano, 13 settembre 1939);
Una lettera, inviata dal rettore al Ministero dell'Educazione Nazionale, per trasmettere copia del decreto di trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla facoltà di Giurisprudenza alla facoltà di Lettere e Filosofia (28 agosto 1939XVII);
Una lettera, in triplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore della Scuola di Perfezionamento in Psicologia per l'anno accademico 1939-40XVIII (21 settembre 1939XVII);
Una lettera, inviata a padre Gemelli dal Ministero dell'Educazione Nazionale, per consentire il suo trasferimento dalla facoltà di Giurisprudenza a quella di Lettere e Filosofia (Roma, 28 luglio 1939XVII);
Un telegramma, in duplice copia, inviato da padre Gemelli al tenente generale Monaco, per mettere a disposizione le sue competenze all'interno del Corpo Medico Aeronautico (18 dicembre 1940);
Una breve nota manoscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a patrono del Centro di Studi di fonetica umana; con riferimento al numero di protocollo della lettera relativa ed alla telefonata relativa (17 dicembre 1940);
Un telegramma, inviato a padre Gemelli da Bottai, ministro dell'Educazione Nazionale, per informarlo che il re ed imperatore gli ha conferito la stella d'oro al merito della scuola (27 luglio 1940);
Una copia del decreto, approvato dal rettore, del trasferimento del prof. Agostino Gemelli, dalla facoltà di Giurisprudenza a quella di Lettere e Filosofia, con decorrenza dal 29 ottobre 1939XVIII (Milano, 25 agosto 1939XVII);
Una copia del decreto, approvato dal rettore, del trasferimento del prof. Agostino Gemelli, dalla facoltà di Giurisprudenza a quella di Lettere e Filosofia, con decorrenza dal 29 ottobre 1939XVIII (Milano, 26 agosto 1939XVII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di Psicologia nella facoltà di Giurisprudenza per l'anno accademico 194041XIX (Milano, 7 ottobre 1940XVIII);
Una lettera, invitata dal rettore al preside della facoltà di Giurisprudenza e una lettera analoga inviata al preside della facoltà di Lettere e Filosofia, per informare del trasferimento del prof. Agostino Gemelli da una facoltà all'altra (28 agosto 1939XVIII);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore del Laboratorio di Psicologia per l'anno accademico 193435 (20 giugno 1934XII);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli l'incarico di direttore della Scuola di Perfezionamento in Psicologia per l'anno accademico 193435 (19 giugno 1934XII);
Una lettera, inviata da padre Gemelli al Ministero dell'Aeronautica, per chiedere di poter conseguire il brevetto di pilota civile di 1° grado (Milano, 24 luglio 1939XVII);
Un documento di 2 pagine, dal titolo: "Regolamento per la navigazione aerea dicembre 1939" (s.d., ma ante dicembre 1939) e un documento dal titolo: "Disposizioni per il conseguimento del brevetto di 1° grado" (s.d.);
Un breve articolo, tratto dal quotidiano "Corriere della Sera" del 28 maggio 1939XVII, dal titolo: "Onoranze bulgare a padre Gemelli" (28 maggio 1939XVII);
Un documento del rettore, in cui si decreta che il prof. Agostino Gemelli è assegnato alla cattedra di Psicologia, dal 1 gennaio 1939XVII (Milano, 27 marzo 1939XVII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'incarico di direttore del Laboratorio di Psicologia per l'anno accademico 193334 (10 giugno 1933);
Una lettera, inviata a padre Gemelli dal dott. Ferdinando Barison, segretario dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, per accompagnare il diploma di socio onorario (Ferrara, 30 dicembre 1937XVI). In allegato, il diploma di socio onorario dell'Accademia MedicoChirurgica di Ferrara, assegnato a padre Gemelli (Ferrara, 3 gennaio 1939XVI);
Un documento dattiloscritto di 3 pagine, senza titolo, che riassume la vita, il lavoro e gli studi di padre Gemelli fino al 1929 (s.d., ma post 1929);
Una lettera, inviata al rettore dal Ministero dell'Educazione Nazionale, per approvare il trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla cattedra di Psicologia sperimentale a quella di Psicologia applicata (Roma, 2 luglio 1932X). In allegato, una copia del documento del rettore, che decreta il trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla cattedra di Psicologia sperimentale a quella di Psicologia applicata (Milano, 4 luglio 1932X);
Una copia del documento del rettore, che decreta la promozione del prof. Agostino Gemelli a professore stabile di Psicologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia (Milano, 15 marzo 1929);
Un documento dal titolo: "Prospetto per gli insegnamenti per il corso di preparazione ai concorsi magistrali" (s.d.);
Una copia della dichiarazione favorevole, rilasciata dal prof. Sante De Sanctis, professore ordinario nella R. Università di Roma, relativa alla possibilità di promuovere il prof. Agostino Gemelli al ruolo di professore ordinario di Psicologia e direttore dell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica (Roma, 26 novembre 1924);
Una lettera, in triplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene presso l'Istituto Toniolo, per l'anno accademico 192627 (10 luglio 1926);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene presso l'Istituto Toniolo, per l'anno accademico 192728 (s.d.);
Una lettera, in triplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene presso l'Istituto Apostolico del Sacro Cuore in Castelnuovo Fogliani, per l'anno accademico 192627 (10 luglio 1926);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene presso l'Istituto Toniolo, per l'anno accademico 192526 (agosto 1925);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Psicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia, per l'anno accademico 192526 (agosto 1925);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene scolastica presso l'Istituto Superiore di Magistero "Maria Immacolata", per l'anno accademico 192829 (6 luglio 1928);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la cattedra di Psicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1 marzo 1926 (10 marzo 1926);
Una lettera del rettore al Ministero dell'Educazione Nazionale, per sottoporre il caso del prof. Agostino Gemelli, in riferimento alle subentrate modifiche dell'ordinamento della facoltà di Scienze politiche, economiche e commerciali, presso la quale egli tiene il suo insegnamento (4 gennaio 1936XIV). Inoltre si trova una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per informarlo del trasferimento del suo insegnamento di Psicologia applicata dalla facoltà di Scienze politiche, economiche e commerciali a quella di Giurisprudenza, per subentrate modifiche nell'ordinamento (Milano, 5 maggio 1936XIV). In allegato, una lettera in duplice copia del prof. Agostino Gemelli al rettore, per informarlo di aver ricevuto la sua informativa (Milano, 9 maggio 1936XIV);
Una lettera del rettore al Ministero dell'Educazione Nazionale, per sottoporre le assegnazioni dei professori di ruolo in relazione al nuovo ordinamento, tra i quali figura il prof. Agostino Gemelli (11 luglio 1936XIV);
Una duplice copia del decreto di trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla facoltà di Scienze politiche, economiche e commerciali a quella di Giurisprudenza (Milano, 11 luglio 1936XIV);
Un documento dattiloscritto di 3 pagine, senza titolo, che riassume la vita, il lavoro e gli studi di padre Gemelli fino al 1929 (s.d., ma post 1929);
Un telegramma del ministro della Pubblica Istruzione, che avvisa padre Gemelli della sua nomina nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (s.d.);
Una lettera del ministro della Pubblica Istruzione, che avvisa padre Gemelli della sua nomina nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Roma, 11 febbraio 1926). Inoltre, una lettera del ministro della Pubblica Istruzione, che avvisa padre Gemelli della sua conferma nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, a decorrere dal 15 febbraio 1928 e fino al 14 febbraio 1932 (Roma, 8 maggio 1928VI); una lettera di riscontro, inviata al ministro della Pubblica Istruzione da padre Gemelli (9 marzo 1928VI);
Un contratto d'insegnamento, stipulato tra il prof. Agostino Gemelli e l'Università Cattolica (Milano, 5 novembre 1921);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli per informarlo della sua nomina nel consiglio di amministrazione dell'Istituto Superiore di Magistero "Maria Immacolata" (Milano, 27 ottobre 1933);
Una minuta del documento, prodotto dal colonnello medico V. Perego già direttore dell'Ospedale Militare di Tappa di Udine, dal titolo "Rapporto personale sul servizio prestato del capitano medico di complemento Gemelli prof. dott. Edoardo" (Milano, 5 febbraio 1924);
Una copia del documento, con cui il rettore decreta il trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla facoltà di Lettere e Filosofia a quella di Scienze politiche, economiche e commerciali dal 1 novembre 1932 (Milano, 4 luglio 1932X); inoltre un estratto del verbale del consiglio di facoltà di Scienze politiche, economiche e commerciali del 31 maggio 1932, ore 15 (Milano, 9 giugno 1932X);
Un estratto del verbale del Consiglio di amministrazione dell'Università Cattolica del 9 giugno 1932X, ore 15, relativo al trasferimento del prof. Agostino Gemelli dalla facoltà di Lettere e Filosofia a quella di Scienze politiche, economiche e commerciali (Milano, 10 giguno 1932X);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli l'insegnamento di Igiene scolastica presso l'Istituto Superiore di Magistero "Maria Immacolata", per l'anno accademico 192930 (30 luglio 1929);
Un attestato, relativo alla nomina di padre Gemelli ad accademico della Pontificia Accademia delle Scienze (Città del Vaticano, 11 dicembre 1936);
Una lettera, inviata al Ministero della Pubblica Istruzione, relativa ai commissari per il concorso alla cattedra di Psicologia, istituita presso l'Università Cattolica (30 ottobre 1925). Due copie del verbale della seduta della facoltà di Lettere e Filosofia del 30 ottobre 1925, ore 15:30 (Milano, 30 ottobre 1925). Una lettera, inviata al Ministero della Pubblica Istruzione, sempre relativa ai commissari per il concorso alla cattedra di Psicologia, istituita presso l'Università Cattolica (19 novembre 1925). Due copie del verbale della seduta della facoltà di Lettere e Filosofia del 19 novembre 1925 (Milano, 19 novembre 1925). Una dichiarazione di avvenuta ricezione dei documenti concorsuali, presentati da padre Gemelli (novembre 1925). Un telegramma del Ministero della Pubblica Istruzione, che richiede gli atti del concorso (s.d., ma ante 25 febbraio 1926). Una lettera del preside di facoltà Felice Ramorino al Ministero della Pubblica Istruzione, per riscontrare l'arrivo del telegramma (25 febbraio 1926). Una copia del verbale della seduta della facoltà di Lettere e Filosofia del 25 febbraio 1926, ore 17, in cui si dichiara la designazione del prof. Agostino Gemelli alla cattedra di Psicologia (Milano, 25 febbraio 1926).
Una ricevuta di pagamento, per l'iscrizione di padre Gemelli all'Associazione Fascista Scuola (Milano, 2 aprile 1937XV);
Una lettera, in lingua francese, che informa padre Gemelli della laurea honoris causa, assegnatagli dalla facoltà di Filosofia dell'Università di Atene (Atene, 18 maggio 1937);
Una attestazione, in lingua greca, conferita a padre Gemelli (maggio 1937);
Una tessera, rilasciata a padre Gemelli, dall'Associazione Nazionale Combattenti sezione di Marzio (VA) (14 marzo 1938XVI). In allegato, una nota relativa all'avvenuto ringraziamento fatto al presidente Giovanni Violini (18 marzo 1938XVI);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la cattedra di Psicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia, per l'anno accademico 193839XVII (Milano, 7 novembre 1938XVII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per compiegargli una lettera del Ministero dell'Educazione Nazionale relativa alle scuole di perfezionamento dell'Università Cattolica (Milano, 10 ottobre 1938XVI);
Una scheda personale di padre Gemelli, riportante dati anagrafici e dati relativi alla sua razza di appartenenza (30 settembre 1938XVIII);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la direzione della Scuola di Perfezionamento in Psicologia (Milano, 15 settembre 1938XVI);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli la direzione del Laboratorio di Psicologia per l'anno accademico 193839XVII (Milano, 15 settembre 1938XVI);
Due telegrammi, inviati a padre Gemelli rispettivamente dal ministro dell'Educazione Nazionale De Vecchi di Val Cismon e dal capo gabinetto del ministro per l'Educazione Nazionale Scardamaglia, entrambi per congratularsi della sua nomina a cavaliere dell'Ordine mauriziano (entrambi, 1 giugno 1935);
Una lettera, in triplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la cattedra di Psicologia presso la facoltà di Giurisprudenza, per l'anno accademico 193940XVIII (Milano, 15 novembre 1939XVIII). In allegato, un telegramma del ministro Bottai per l'Educazione Nazionale, il quale consente che il prof. Agostino Gemelli assuma l'incarico di Psicologia presso la facoltà di Giurisprudenza, per l'anno accademico 193940 (14 novembre 1939);
Una breve nota manoscritta, in cui si registra che il rettore è stato nominato nella seduta del 25 novembre 1933XII (21 novembre 1935). In allegato, un nulla osta da parte della Sacra Congregazione dei seminari e delle università degli studi, a che padre Gemelli sia riconfermato rettore dell'Università Cattolica (Roma, 20 dicembre 1930);
Un attestato, in cui padre Gemelli viene nominato socio onorario dell'Associazione Italiana di Radiobiologia, sezione della Società Italiana di Radiologia Medica (BolognaModena, 17 ottobre 1937XV);
Una lettera, in duplice copia, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli la direzione della Scuola di Perfezionamento di Psicologia, per l'anno accademico 194445 (11 dicembre 1944);
Una breve nota dattiloscritta, relativa al conferimento a padre Gemelli della nomina a membro corrispondente della Reale Accademia de Cencias (s.d);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la cattedra di Psicologia presso la facoltà di Giurisprudenza (Milano, 13 novembre 1945);
Un promemoria di 2 pagine dattiloscritte, in duplice copia, relativo alla mancata nomina di padre Gemelli a membro del Consiglio Superiore (s.d.);
Un documento dattiloscritto, riportante il programma e la bibliografia del corso di Psicologia, tenuto dal prof. Agostino Gemelli (s.d., ma post 1947);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per informarlo dell'assegnazione alla biblioteca del Laboratorio di Psicologia di un fondo spese di lire 40.000, per l'anno accademico 194748 (Milano, 19 dicembre 1947);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per rinnovargli la direzione della Scuola di Perfezionamento in Psicologia, per l'anno accademico 194748 (Milano, 5 dicembre 1947). In allegato, una breve nota dattiloscritta, che riporta l'accettazione di tela nomina da parte di padre Gemelli (10 dicembre 1947);
Una lettera, inviata dal rettore al prof. Agostino Gemelli, per conferirgli la direzione del Laboratorio di Psicologia, per l'anno accademico 194748 (Milano, 6 dicembre 1947);

C) "Pratica per la nomina di professore emerito":
Una lettera, inviata da padre Gemelli all'on. Paolo Rossi, ministro della Pubblica Istruzione, per ringraziarlo della nomina a professore emerito (1 luglio 1956). In allegato, una lettera del ministro Paolo Rossi, che lo informa della nomina a professore emerito (Roma, 29 maggio 1956);
Una lettera inviata dal rettore dell'Università Cattolica al ministro della Pubblica Istruzione, per richiedere la nomina a professore emerito per il prof. Agostino Gemelli (29 febbario 1956). In allegato, un estratto del verbale della seduta della facoltà di Lettere e Filosofia, tenuta il 9 luglio 1954, ore 17, nella quale il preside Ezio Franceschini invita la facoltà a nominare padre Gemelli professore emerito (Milano, 29 febbraio 1956);
Una lettera, inviata da padre Gemelli all'on. Giovanni Gronchi, presidente della Repubblica Italiana, per ringraziarlo della firma sul decreto che lo nomina professore emerito (4 maggio 1956). In allegato, una lettera stampata, inviata dall'on. Giovanni Gronchi, presidente della Repubblica Italiana, a padre Gemelli nella quale lo informa di aver appena firmato il decreto che lo nomina professore emerito (Roma, 14 aprile 1956);

D) "X anniversario dalla scomparsa di fra Agostino Gemelli":
Un invito a stampa, per una commemorazione dal titolo: "X anniversario dalla scomparsa di fra Agostino Gemelli o.f.m.", promossa dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica di Roma (Roma, luglio 1969);
Un documento dattiloscritto, dal titolo: "Cerimonia per X anniversario della morte di P. Gemelli Chiesa della Facoltà" (Roma, 14 luglio 1969);
Un documento dattiloscritto, di 2 pagine dal titolo: "La stampa della Santa Sede Il decimo anniversario della morte di padre Gemelli" (s.d., ma probabilmente luglio 1969).

Consistenza

375 + 26 allegati a stampa carte

Collocazione fascicolo

1326->fascicolo: PERSONALE DOC.
back to top