Vai all’inventario
1) Parigi, 30 ottobre [1916]: lo ringrazia per l'invio di alcuni numeri della "Rivista di psicologia" e gli annuncia che qualcuna delle sue "cronache" parlerà della Rassegna. Gli rammenta le brevi memorie che gli ha inviato per recensione e si scusa per l'indiscrezione della richiesta.
2) [L'Aquila], 14 agosto [1930]: comunica di aver finito il libro "Psicologia e sociologia del linguaggio" e chiede a Ferrari di poterne pubblicare alcune parti sulla sua rivista, ad esempio quella relativa a "Il linguaggio e la personalità", di cui gli fa un breve riassunto. Dice di essere a L'Aquila ma gli consiglia di scrivergli a Roma.
3) Roma, 1° novembre 1930: gli propone di organizzare un corso di Ordinamento scientifico del lavoro presso il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bologna e gli segnala un proprio lavoro in merito sulla "Rivista internazionale del cinematografo educativo", il cui fascicolo di luglio-agosto è interamente dedicato al tema. Gli chiede anche se una parte di tale lavoro possa trovare ospitalità sulla "Rivista di psicologia".
4) [Roma], lunedì [post 1° novembre 1930]: lo informa sulla vicenda dell'Istituto superiore di Bologna e sui suoi accordi con Cavaglieri e Muggia. Non sa come trovare il tempo di ritoccare qualcuno dei suoi lavori per Sante De Sanctis ma spera di farcela. Ringrazia Ferrari per l'ospitalità nella "Rivista di psicologia".
Contenuto
Una cartolina e 3 lettere del criminologo e sociologo Alfredo Niceforo (1876-1960) a Ferrari:1) Parigi, 30 ottobre [1916]: lo ringrazia per l'invio di alcuni numeri della "Rivista di psicologia" e gli annuncia che qualcuna delle sue "cronache" parlerà della Rassegna. Gli rammenta le brevi memorie che gli ha inviato per recensione e si scusa per l'indiscrezione della richiesta.
2) [L'Aquila], 14 agosto [1930]: comunica di aver finito il libro "Psicologia e sociologia del linguaggio" e chiede a Ferrari di poterne pubblicare alcune parti sulla sua rivista, ad esempio quella relativa a "Il linguaggio e la personalità", di cui gli fa un breve riassunto. Dice di essere a L'Aquila ma gli consiglia di scrivergli a Roma.
3) Roma, 1° novembre 1930: gli propone di organizzare un corso di Ordinamento scientifico del lavoro presso il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bologna e gli segnala un proprio lavoro in merito sulla "Rivista internazionale del cinematografo educativo", il cui fascicolo di luglio-agosto è interamente dedicato al tema. Gli chiede anche se una parte di tale lavoro possa trovare ospitalità sulla "Rivista di psicologia".
4) [Roma], lunedì [post 1° novembre 1930]: lo informa sulla vicenda dell'Istituto superiore di Bologna e sui suoi accordi con Cavaglieri e Muggia. Non sa come trovare il tempo di ritoccare qualcuno dei suoi lavori per Sante De Sanctis ma spera di farcela. Ringrazia Ferrari per l'ospitalità nella "Rivista di psicologia".