Marie Auguste

Vai all’inventario

Contenuto

9 lettere in francese dello psichiatra Auguste Marie (1865-1934) a Ferrari:
1) Villejuif, [post 1900]: chiede a Ferrari come mai regalino gli estratti agli autori, mentre in Francia – spiega – ai congressi vengono distribuiti a pagamento dall’editore. Si dilunga a parlare delle modalità di pagamento e di distribuzione dei volumi tra enti e istituzioni, spiegando che a volte da un congresso all’altro si trasmettano anche i conti, in modo da ripianare eventuali debiti accumulati.
2) Villejuif, [post 1910]: conferma che accetterà “200 + 100 e il soggiorno” e parla del suo prossimo viaggio a Milano e Bologna. Manda i saluti della consorte [Daria Marie] alla moglie di Ferrari [Emilia Giordani].
3) Villejuif, [post 1910]: annuncia il suo imminente viaggio a Milano e Bologna e gli suggerisce di fissare per il 6 o per il giorno seguente le conferenze bolognesi. Gli chiede informazioni sulla scelta dell’hotel a Milano e sull’intermediazione del prof. Mangiagalli.
4) Parigi, [1912]: scrive (su carta intesta del Ministero dell’Interno), ringraziando Ferrari per il giornale elogiativo che gli ha trasmesso riguardante la Conferenza. Teme che se i film vengono proiettati pubblicamente, la Maison Pathé esiga il pagamento di un canone. Gli chiede quindi di affrettare il rinvio delle tre prove d’autore in vista delle conferenze annunciate in maggio a Parigi. Gli conferma che a luglio andranno insieme a Londra per il [primo] Congresso di eugenica e lo avvisa che la consorte, che aveva fretta di rientrare perché non stava bene, è in procinto di scrivere a sua moglie e si unisce a lui nel ringraziarli.
5) Parigi, 20 novembre 1920: sulla preparazione degli “Archives de neurologie”, rivista internazionale di neuropsichiatria; chiede la collaborazione di Ferrari perché produca ogni anno, insieme a due compatrioti qualificati di sua scelta, uno o due numeri della rivista concernenti i lavori speciali stampati ogni anno in lingua italiana nel campo neuropsichiatrico. Marie e i colleghi assicurano da parte loro la traduzione degli scritti di Ferrari e la stampa di un breve riassunto in due lingue nei numeri della rivista. Spera che entro tre anni si possano riprendere i congressi internazionali di neuropsichiatria tenutisi in passato ad Anversa, Edimburgo, Vienna, Milano, Berlino e Mosca. Allega una lista di personalità scientifiche straniere che hanno già assicurato una collaborazione.
6) Parigi, 2 novembre 1921: dice di essere d’accordo con Ferrari sulla necessità di riprendere i congressi internazionali di profilassi terapeutica e di assistenza neuropsichiatrica; parla dell’organizzazione del prossimo congresso previsto per l’aprile 1923 e della pubblicazione degli “Archives de neurologie”. In calce sono presenti i saluti della moglie.
7) Parigi, [1925]: ringrazia della cartolina e del “client de Zurich”, che si è recato a trovarlo da parte di Ferrari con un attestato di [Eugenio] Medea. Gli domanda notizie di Laffite e gli chiede se parteciperà al centenario di [Jean-Martin] Charcot e se si incontreranno ancora in estate sulle Alpi. Pensa di recarsi a Roma in autunno per il Congresso di epidemiologia e profilassi antimalarica, parla della malarioterapia e del dottor Marchouy. Gli chiede di collaborare ad un prossimo lavoro sulle terapie di assistenza agli alienati in tutti i paesi.
8) Orly, 6 agosto 1925: gli chiede di procurargli alcuni articoli che gli servono per preparare l’intervento al Congresso di Roma su malarioterapia e psichiatria. Chiede notizie di Laffite.
9) [Parigi], 18 agosto 1925: gli invia per un consulto, con molte raccomandazioni anche da parte del dr. Gaston Lyon, i fratelli Levy di Parigi, il più giovane dei quali, a causa di un eccesso di studio, è entrato in uno stato confusionale depressivo che ne può minare, anche secondo Marro, lo sviluppo.

NOTE
Carta intestata: “Asile / de / Villejuif / (Seine) / Cabinet / du / Médecin en chef / Préfecture du département de la Seine”; “Asile / de / Villejuif / (Seine) / Cabinet / du / Docteur A. Marie / Médecin en chef / 2me Section / Préfecture du département de la Seine”; “Ministère / de l’Intérieur / Paris”; “Asile clinique / 1, Rue Cabanis, 1 / XIVe Arrondissement / Quartier de la Santé / République Française / Liberté Egalité Fraternité / Préfecture du Département de la Seine”; “Asile clinique / Rue Cabanis, 1 / Quartier de la Santé / 14e Arrondissement / Cabinet du médecin / République Française / Liberté Egalité Fraternité / Préfecture du Départ.t de la Seine”; “Asile clinique / (Sainte-Anne) / 1, Rue Cabanis, 1 / (14e Arr.) / Cabinet du médecin / République Française / Liberté Egalité Fraternité / Préfecture du Département de la Seine”; “Département / de la Seine / Arrondissement / de Sceaux / Canton / d’Ivry / République Française / Liberté Egalité Fraternité / Mairie d’Orly”; “16, Boulevard Edgard-Quinet / Fleurus 1465”.

Estremi cronologici

[post 1900 – 18 agosto 1925]

Consistenza

10 carte

Collocazione fascicolo

b. 12, fasc. 8
back to top